Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/WindowMaker"
Differenze tra le versioni 7 e 27 (in 20 versioni)
Versione 7 del 02/03/2007 17.55.25
Dimensione: 2684
Commento: tolto riferimento a pagina cancellata
Versione 27 del 14/07/2023 10.14.44
Dimensione: 3341
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
## page was renamed from WindowMaker
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=426206"; rilasci="22.04 20.04 16.04 10.10 10.04")>>
Linea 4: Linea 8:
Ciò che segue è una proposta di possibile installazione/configurazione di Ubuntuco WindowMaker in un vecchio PC con prestazioni modeste. = Introduzione =
Linea 6: Linea 10:
= Requisiti minimi consigliabili = '''Window Maker''' è un window manager adatto per computer obsoleti.
Linea 8: Linea 12:
Processore: Pentium2 233MHz (min. P160) [[BR]]
Ram: 128Mb (min. 96Mb) [[BR]]
HD: 4Gb (min. 2.5Gb) [[BR]]
Lettore CD-Rom [[BR]]
Connessione adsl tramite scheda di rete+modem o router (min. modem seriale 56K)
= Installazione =
Linea 14: Linea 14:
= Installazione ed aggiornamento = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://wmaker|wmaker]] e [[apt://xterm|xterm]].
 
Completata l'installazione, per avviare la sessione:
Linea 16: Linea 18:
Dopo essersi procurati l'ultima versione stabile di Ubuntu Server, installiamola nel nostro PC avviandolo dopo avere inserito il CD nel lettore, confermando la prima tra le possibili installazioni proposte e seguendo le istruzioni dell'installer, ad installazione ultimata accediamo al sistema con i nostri username e password. == Installazione minimale ==
Linea 18: Linea 20:
Attiviamo tutti i repository disponibili nella sources.list standard, lanciando il comando:
{{{
sudo nano /etc/apt/sources.list
}}}
Verrà aperto il file contenente l'elenco dei repository standard, scorriamo le righe e decommentiamo (cancellare "#") quelle che contengono gli indirizzi dei repository, salviamo il file, chiudiamo nano e lanciamo i comandi per l'aggiornamento:
{{{
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
}}}
A questo punto Ubuntu Server dovrebbe essere installato, aggiornato e perfettamente funzionante.

= Installiamo l'interfaccia grafica ed alcuni programmi =
Lanciamo il seguente comando che provvederà ad installare ciò che serve al funzionamento di WindowMaker, più un terminale "xterm", un file manager "emelfm" ed un web-browser "dillo":
{{{
sudo apt-get install x-window-system-core wmaker wmaker-data wmakerconf wmakerconf-data wmaker-usersguide-ps menu xterm emelfm dillo
 * In caso di installazione [[Installazione/CdMinimale|minimale]] di '''Ubuntu''':
  * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]).<<BR>>Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
  * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login, selezionare la sessione '''Windowmaker'''.
  * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]:{{{
startx
Linea 36: Linea 27:
= Avviamo l'interfaccia grafica =
Lanciando il seguente comando verrà avviato WindowMaker:
{{{
startx
}}}
Non resta che prendere un po di confidenza con l'interfaccia e con i programmini che abbiamo installato.
== Installazione da sistema installato ==
Linea 43: Linea 29:
= Completare l'installazione =
Potremmo decidere di completare l'installazione con i nostri programmi preferiti, io consiglio: ''Abiword, Gnumeric, Gimp, Firefox, gtksee, synaptic, thunderbird''. [[BR]]
E' ovvio che prima di installare un qualunque programma, dovremmo fare i conti con le risorse disponibili...
 * '''Se già si dispone di un ambiente grafico''', terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''Windowmaker''' .
Linea 47: Linea 31:
Buon divertimento! Ecco come si presenta il desktop di '''Window Maker''':
<<BR>>
<<Immagine(./windowmaker.png,800,center)>>
Linea 49: Linea 35:
= Links utili =
* Dillo web-browser: http://www.dillo.org [[BR]]
* emelFM file-manager: http://emelfm.sourceforge.net [[BR]]
* GTKsee image viewer: http://gtksee.berlios.de
= Personalizzazione =
Linea 54: Linea 37:
attachment:theme.gif == Centro di controllo ==

Per accedere al [[AmministrazioneSistema/CentrodiControllo|centro di controllo]] di '''WindowMaker''', fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse sull'icona in alto a destra nella scrivania.

Ecco come si presente il centro di controllo di '''Window Maker''':
<<BR>>
<<Immagine(./centrowm.png,400,center)>>

Per visualizzare al passaggio del mouse le informazioni relative alle varie funzioni, mettere la spunta su '''Mostra suggerimenti'''.

== Tema, stile ed icone ==

Per cambiare il tema, lo stile e le icone di '''Window Maker''' seguire i seguenti passaggi:

 0. Aprire il menu facendo clic con il '''Pulsante destro''' del mouse sulla scrivania.
 0. Selezionare '''''Menu → Appearance'''''.
  * Per cambiare tema selezionare '''''Themes → tema'''''.
  * Per cambiare stile selezionare '''''Styles → stile'''''.
  * Per cambiare set di icone '''''Icon sets → set'''''
  * Per cambiare sfondo della scrivania selezionare '''''Background → tipologia → sfondo''''', dove al posto di '''tipologia''' selezionare:
   * '''Solid''': raccolta di sfondi monocolore..
   * '''Gradient''': raccolta di gradienti verticale di due colori.
   * '''Image''': raccolta di immagini.

##In questa sede si segnala la possibilità di utilizzare '''Wdm''' rispetto ai classici login manager '''Gdm''' e '''Kdm''' in quanto più leggero.

##Inoltre, per lo stesso motivo, si segnalano i seguenti programmi:
## * Browser web: [[http://www.dillo.org|dillo]];
## * File manager: [[http://emelfm.sourceforge.net|emelFM]];
## * Visualizzatore di immagini: [[http://gtksee.berlios.de|GTKsee]];
## * Terminale: '''xterm''';
## * Word processor: '''Abiword''';
## * Foglio di calcolo: '''Gnumeric'''.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://windowmaker.org/|Sito ufficiale di Windowmaker]]
Linea 57: Linea 76:
CategoryNuoviDocumenti CategoryGrafica


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Window Maker è un window manager adatto per computer obsoleti.

Installazione

Installare i pacchetti wmaker e xterm.

Completata l'installazione, per avviare la sessione:

Installazione minimale

Installazione da sistema installato

  • Se già si dispone di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione Windowmaker .

Ecco come si presenta il desktop di Window Maker:

Personalizzazione

Centro di controllo

Per accedere al centro di controllo di WindowMaker, fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse sull'icona in alto a destra nella scrivania.

Ecco come si presente il centro di controllo di Window Maker:

Per visualizzare al passaggio del mouse le informazioni relative alle varie funzioni, mettere la spunta su Mostra suggerimenti.

Tema, stile ed icone

Per cambiare il tema, lo stile e le icone di Window Maker seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprire il menu facendo clic con il Pulsante destro del mouse sulla scrivania.

  2. Selezionare Menu → Appearance.

    • Per cambiare tema selezionare Themes → tema.

    • Per cambiare stile selezionare Styles → stile.

    • Per cambiare set di icone Icon sets → set

    • Per cambiare sfondo della scrivania selezionare Background → tipologia → sfondo, dove al posto di tipologia selezionare:

      • Solid: raccolta di sfondi monocolore..

      • Gradient: raccolta di gradienti verticale di due colori.

      • Image: raccolta di immagini.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica