Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/WindowMaker"
Differenze tra le versioni 22 e 25 (in 3 versioni)
Versione 22 del 03/11/2016 16.29.47
Dimensione: 3253
Autore: leuci-giulio
Commento: Aggiunta verifica per 16.04
Versione 25 del 19/03/2022 11.54.24
Dimensione: 3267
Autore: ivantu
Commento: correzioni stesura
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 12: Linea 12:
Per installare una versione minimale di '''Ubuntu''' si rinvia alla [[Installazione/CdMinimale|seguente guida]].
Linea 16: Linea 14:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://wmaker | wmaker]] e [[apt://xterm|xterm]]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://wmaker|wmaker]] e [[apt://xterm|xterm]].
Linea 19: Linea 17:
 * '''Se già si dispone di un ambiente grafico''', terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''Windowmaker''' .
 * '''Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]]''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
  * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login come descritto nel primo punto.
  * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]: {{{

== Installa
zione minimale ==
 * '''Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]]''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]).<<BR>>Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
  * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login, selezionare la sessione '''Windowmaker'''.
  * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]:{{{
Linea 25: Linea 24:

== Installazione da sistema installato ==
 * '''Se già si dispone di un ambiente grafico''', terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''Windowmaker''' .
Linea 33: Linea 35:
Per accedere al centro di controllo del WM, fare doppio clic col tasto sinistro del mouse sull'icona in alto a destra nella scrivania. Per accedere al centro di controllo del WM, fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse sull'icona in alto a destra nella scrivania.
Linea 38: Linea 40:
Linea 44: Linea 47:
 0. Aprire il menu facendo clic col tasto destro del mouse sulla scrivania.  0. Aprire il menu facendo clic con il '''Pulsante destro''' del mouse sulla scrivania.
Linea 69: Linea 72:
CategoryGrafica CategoryGrafica CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Window Maker è un window manager adatto per computer obsoleti.

Installazione

Installare i pacchetti wmaker e xterm.

Completata l'installazione, per avviare la sessione:

Installazione minimale

Installazione da sistema installato

  • Se già si dispone di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione Windowmaker .

Ecco come si presenta il desktop di Window Maker:

Personalizzazione

Centro di controllo

Per accedere al centro di controllo del WM, fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse sull'icona in alto a destra nella scrivania.

Ecco come si presente il centro di controllo di Window Maker:

Per visualizzare al passaggio del mouse le informazioni relative alle varie funzioni, mettere la spunta su Mostra suggerimenti.

Tema, stile ed icone

Per cambiare il tema, lo stile e le icone di Window Maker seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprire il menu facendo clic con il Pulsante destro del mouse sulla scrivania.

  2. Selezionare Menu → Appearance.

    • Per cambiare tema selezionare Themes → tema.

    • Per cambiare stile selezionare Styles → stile.

    • Per cambiare set di icone Icon sets → set

    • Per cambiare sfondo della scrivania selezionare Background → tipologia → sfondo, dove al posto di tipologia selezionare:

      • Solid: raccolta di sfondi monocolore..

      • Gradient: raccolta di gradienti verticale di due colori.

      • Image: raccolta di immagini.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryDaRevisionare