Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Unity"
Differenze tra le versioni 35 e 36
Versione 35 del 20/06/2015 17.51.19
Dimensione: 2330
Commento: tolto link ridondante
Versione 36 del 24/07/2015 07.37.50
Dimensione: 2308
Commento: commentato riferimento 14.10
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 16: Linea 16:
'''Unity''' è l'interfaccia predefinita di '''Ubuntu''' a partire dalla versione 11.04. In questa sezione sono indicate informazioni utili alla sua configurazione, personalizzazione e per la risoluzione dei problemi. '''Unity''' è l'interfaccia predefinita di Ubuntu a partire dalla versione 11.04. In questa sezione sono indicate informazioni utili alla sua configurazione, personalizzazione e per la risoluzione dei problemi.
Linea 23: Linea 23:
 * [[AmbienteGrafico/Unity/Installazione|Installazione]]: installare '''Unity''' su '''Kubuntu''', '''Xubuntu''' e '''Ubuntu''' server.  * [[AmbienteGrafico/Unity/Installazione|Installazione]]: installare '''Unity''' su Kubuntu, Xubuntu e Ubuntu server.
Linea 38: Linea 38:
 * [[https://help.ubuntu.com/14.10/ubuntu-help/index.html| Guida Ubuntu Desktop 14.10]]
Linea 41: Linea 40:
## * [[https://help.ubuntu.com/14.10/ubuntu-help/index.html| Guida Ubuntu Desktop 14.10]]


Unity




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Ambienti desktop del forum.


Introduzione

Unity è l'interfaccia predefinita di Ubuntu a partire dalla versione 11.04. In questa sezione sono indicate informazioni utili alla sua configurazione, personalizzazione e per la risoluzione dei problemi.

E' consigliabile ai nuovi utenti la consultazione del nostro breve glossario di Unity per entrare in confidenza con i termini utilizzati più frequentemente.

Installazione

  • Requisiti Unity: requisiti hardware e software dell'interfaccia predefinita di Ubuntu.

  • Installazione: installare Unity su Kubuntu, Xubuntu e Ubuntu server.

  • Unity minimale: installare una versione minimale di Ubuntu con Unity.

Gestione e personalizzazione

  • Componenti Unity: i pacchetti software che costituiscono Unity raggruppati per tipologia.

  • File Desktop per Unity Launcher: come modificare i file .desktop al fine di integrare i lanciatori delle applicazioni nel Launcher di Unity.

  • Compiz: guida agli effetti di Compiz e al suo gestore di configurazione.

Ulteriori risorse



CategoryGrafica