Dimensione: 2635
Commento: aggiunto link guida desktop 15.04
|
Dimensione: 2330
Commento: tolto link ridondante
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
Linea 11: | Linea 12: |
{{{#!html <br style=clear:both> }}} |
<<BR>> |
Linea 32: | Linea 30: |
* [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|Compiz]]: guida agli effetti di '''Compiz''' e al suo gestore di configurazione. | |
Linea 33: | Linea 32: |
## * Importare da AmbienteGrafico/Gnome guide applicabili = Effetti e ottimizzazioni = * [[AmbienteGrafico/CompositeManager|Composite manager]]: guida ad alcuni '''compositing window manager''' disponibili per Ubuntu e derivate. * [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|Compiz]]: guida agli effetti di '''Compiz''' e al suo gestore di configurazione. ## * dconf etc... con focus specifico su unity ## * Myunity |
|
Linea 55: | Linea 46: |
---- CategoryGrafica |
Unity
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Ambienti desktop del forum. |
Introduzione
Unity è l'interfaccia predefinita di Ubuntu a partire dalla versione 11.04. In questa sezione sono indicate informazioni utili alla sua configurazione, personalizzazione e per la risoluzione dei problemi.
E' consigliabile ai nuovi utenti la consultazione del nostro breve glossario di Unity per entrare in confidenza con i termini utilizzati più frequentemente.
Installazione
Requisiti Unity: requisiti hardware e software dell'interfaccia predefinita di Ubuntu.
Installazione: installare Unity su Kubuntu, Xubuntu e Ubuntu server.
Unity minimale: installare una versione minimale di Ubuntu con Unity.
Gestione e personalizzazione
Componenti Unity: i pacchetti software che costituiscono Unity raggruppati per tipologia.
File Desktop per Unity Launcher: come modificare i file .desktop al fine di integrare i lanciatori delle applicazioni nel Launcher di Unity.
Compiz: guida agli effetti di Compiz e al suo gestore di configurazione.