Dimensione: 2081
Commento: cambio forum a. grafico
|
Dimensione: 2366
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 29: | Linea 29: |
* Mettere alcune personalizzazioni di Unity, lenses, scopes etc * Importare da AmbienteGrafico/Gnome guide applicabili |
## * Mettere alcune personalizzazioni di Unity, lenses, scopes etc ## * Importare da AmbienteGrafico/Gnome guide applicabili |
Linea 34: | Linea 34: |
* Myunity * CCSM (abbiamo già qualcosa) * dconf etc... con focus specifico su unity * Importare da AmbienteGrafico/Gnome guide applicabili |
* [[AmbienteGrafico/CompositeManager/|Composite Manager]]: Guida ai composite manager. * [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion/EffettiVisivi|Guida agli effetti su Compiz e al suo gestore di configurazione. # * dconf etc... con focus specifico su unity # * Myunity # * Importare da AmbienteGrafico/Gnome guide applicabili |
Linea 42: | Linea 44: |
* [[https://help.ubuntu.com/12.10/ubuntu-help/index.html| Guida Ubuntu Desktop 12.10]] |
Unity
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Ambienti desktop del forum. |
Introduzione
Unity è l'interfaccia predefinita di Ubuntu a partire dalla versione 11.04. In questa sezione sono indicate informazioni utili alla sua configurazione, personalizzazione e per la risoluzione dei problemi.
E' consigliabile ai nuovi utenti la consultazione del nostro breve glossario di Unity per entrare in confidenza con i termini utilizzati più frequentemente.
Installazione
Requisiti Unity 3D: requisiti hardware e software dell'interfaccia predefinita di Ubuntu.
Installazione: installare Unity su Kubuntu, Xubuntu e Ubuntu server.
Gestione e personalizzazione
File Desktop per Unity Launcher: come modificare i file .desktop al fine di integrare i lanciatori delle applicazioni nel Launcher di Unity.
Effetti e ottimizzazioni
Composite Manager: Guida ai composite manager.
[[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion/EffettiVisivi|Guida agli effetti su Compiz e al suo gestore di configurazione.
# * dconf etc... con focus specifico su unity # * Myunity # * Importare da AmbienteGrafico/Gnome guide applicabili