Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
I Launcher della Dash di Unity sono file presenti nel computer con estensione .desktop. Nelle versioni di Ubuntu precedenti a Unity, questi file venivano utilizzati solo per creare un collegamento al programma, ma ora possono fornire anche un menu, accessibile facendo clic destro con il mouse sul Launcher.
Creare un file .desktop
Per creare un semplice launcher, aprire un edior di testo e incollare quanto segue:
[Desktop Entry] Version=1.6 Name=ProgramName Comment=This is my comment Exec=/home/alex/Documents/exec.sh Icon=/home/alex/Pictures/icon.png Terminal=false Type=Application Categories=Utility;Application;
I parametri indicati utilizzati hanno il seguente significato:
Parametro |
Significato |
Version |
La versione del file .desktop. |
Name |
Il nome dell'applicazione. Per esempio, VLC media player. |
Comment |
Un commento che descrive le funzionalità dell'applicazione. Per esempio, Lettore multimediale VLC. |
Exec |
E' il percorso al file da eseguire. Il percorso completo deve essere usato solo nel caso in cui non è specificato nella cariabile $PATH. Si ricorda che tutti i file eseguibili presenti nella cartella /usr/bin sono già inclusi in questa variabile, e pertanto non è necessario specificare il loro percorso completo. Per vedere tutti i percorsi inclusi nella variabile $PATH aprire il terminale e digitare echo $PATH. |
Icon |
Specifica il percorso dell'icona utilizzata dal programma. Per le icone presenti nella cartella /usr/share/pixmaps non è necesario specificare il percorso completo, ma solo il loro nome senza l'estensione. Per esempio, se il file si chiama /usr/share/pixmaps/icon.png, specificare icon. |
Terminal |
Specifica se il programma debba essere eseguito in una finestra di terminale. |
Type |
Specifica il tipo del launcher, che può essere Application, Link o Direcory. In questo wiki verranno trattati solo i launcher Application. |
Categories |
Specifica la categoria in cui l'applicazione verrà inserita. |
Infine, è necessario impostare il file .desktop creato eseguibile; dopodichè prenderà automaticamente l'icona e il nome specificati nel suo interno.
Aggiungere un file .desktop alla Dash Unity
Per aggiungere un file .desktop alla dash, è sufficiente copiarlo nella cartella /usr/share/applications/ o ~/.local/share/applications/. Nel secondo caso, il collegamento sarà visibile solo all'utente che lo ha creato.
Modificare un launcher Unity
Modificare le sue caratteristiche principali
Innanzitutto, per poter modificare una qualsiasi proprietà di un launcher (icona, collegamento, ecc.) è necessario conoscere il nome esatto del file .desktop (si ricorda che il nome del file non è visibile da Nautilus, in quanto per un fattore "estetico" viene visualizzato direttamente il nome del programma). Per trovare i nomi completi dei launcher presenti nel panel, difitare in una finestra di terminale
gsettings get com.canonical.Unity.Launcher favorites
L'output sarà simile a:
['nautilus-home.desktop', 'firefox.desktop', 'filezilla.desktop', 'ubuntu-software-center.desktop', 'qtcreator.desktop', 'ubuntuone-installer.desktop', 'wallch.desktop', 'gnome-terminal.desktop', 'gedit.desktop', 'audacious.desktop', 'gnome-control-center.desktop']
Aggiungere scorciatoie al launcher
I launcher di molte applicazioni dispongono di un menu, visibile premendo con il tasto destro del mouse su di esso. Ciò permette di accedere direttamente ad alcune caratteristiche del progamma.
Per aggiungere una o più scorciatoie al menu di un launcher, è sufficiente modificare con un editor di testo il file .desktop corrispondente all'applicazione che si desidera modificare. Quì verrà fornito un esempio di un launcher per audacious, un noto riproduttore musicale.
[Desktop Entry] Version=1.0 Type=Application Name=Audacious GenericName=Music Player Comment=Listen to music Icon=audacious Categories=AudioVideo;Audio;Player;GTK; Exec=audacious %U TryExec=audacious Terminal=false MimeType=application/ogg;application/x-cue;application/x-ogg;application/xspf+xml;audio/midi;audio/mp3;audio/mpeg;audio/mpegurl;audio/ogg;audio/prs.sid;audio/x-flac;audio/x-it;audio/x-mod;audio/x-mp3;audio/x-mpeg;audio/x-mpegurl;audio/x-ms-wma;audio/x-musepack;audio/x-s3m;audio/x-scpls;audio/x-stm;audio/x-vorbis+ogg;audio/x-wav;audio/x-xm;x-content/audio-cdda; Actions=PlayPause;Next;Previous; [Desktop Action PlayPause] Name=Play-Pause Exec=audacious -t TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Next] Name=Next Exec=audacious -f TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Previous] Name=Previous Exec=audacious -r TargetEnvironment=Unity
Il menù viene specificato nell'estratto riportato quì sotto:
Actions=PlayPause;Next;Previous; [Desktop Action PlayPause] Name=Play-Pause Exec=audacious -t TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Next] Name=Next Exec=audacious -f TargetEnvironment=Unity [Desktop Action Previous] Name=Previous Exec=audacious -r TargetEnvironment=Unity
Dove la voce:
Actions=, dichiara il nome di una o più scorciatoie, separate da un punto e virgola;
Name=, dichiara il nome che verrà poi visualizzato nel menu;
Exec=, dichiara il comando che la voce del menù eseguirà;
TargetEnvironment, in questo caso Unity.
Per ottenere una lista completa dei comandi disponibili per l'applicazione desiderata, è possibile utilizzare il comando man seguito dal nome dell'applicazione. |