Dimensione: 2391
Commento:
|
← Versione 75 del 10/07/2023 10.06.06 ⇥
Dimensione: 7277
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=85629"; rilasci="16.04 14.04 12.04")>> |
Linea 8: | Linea 9: |
Questa guida si propone di illustrare la procedura necessaria ad installare le '''Screenlets''', delle piccole applicazioni simili alla Dashboard di OS X. Per funzionare, tali applicazioni necessitano di un [:CompositeManager:composite manager]. | Questa guida si propone di illustrare la procedura necessaria ad installare '''Screenlets Manager''', un gestore di screenlets (ovvero piccole applicazioni) disponibili sulla scrivania di Ubuntu e simili alla Dashboard di OS X. Per funzionare, tali applicazioni necessitano di un [[AmbienteGrafico/CompositeManager|compositing window manager]]. |
Linea 12: | Linea 13: |
Aprire il file {{{/etc/apt/sources.list}}} con il comando {{{ sudo nano /etc/apt/sources.list |
== Ubuntu 16.04 == 0. Aggiungere il PPA '''screenlets/ppa''', digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{ sudo add-apt-repository ppa:screenlets/ppa}}} {{{ sudo apt update}}} 0. Installare i pacchetti ''screenlets'' e ''screenlets-pack-all'': {{{ sudo apt install screenlets screenlets-pack-all}}} == Rilasci precedenti == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://screenlets| screenlets]]. == Avvio dell'applicazione == Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma tramite menù. <<BR>> In alternativa, è sufficiente digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ screenlets-manager |
Linea 17: | Linea 32: |
Aggiungere, in fondo al file, le righe adatte alla versione installata: | Se si desidera avviare automaticamente il programma all'avvio, è sufficiente seguire quanto scritto nella guida [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico]]. |
Linea 19: | Linea 34: |
* Ubuntu 6.10 Edgy Eft: {{{ deb http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu edgy screenlets }}} * Ubuntu 7.04 Feisty Fawn: {{{ deb http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu feisty all }}} |
= Avvio, configurazione e chiusura delle screenlets = |
Linea 26: | Linea 36: |
Per scaricare la chiave [:Sicurezza/GnuPg:gpg] necessaria all'autenticazione dei pacchetti è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ wget http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu/F854AFD7.gpg -O- | sudo apt-key add - && sudo apt-get update }}} |
Una volta avviato '''Screenlets Manager''', verranno mostrate tutte le screenlets disponibili preinstallate nel programma: '''Calc''' (calcolatrice), '''!ClearCalendar''' (calendario), '''Clock''' (orologio), '''!FoldViewer''' (visualizzatore di cartelle) e molte altre. |
Linea 31: | Linea 38: |
È necessario installare il pacchetto ''screenlets'' con uno fra [:SynapticHowto:Synaptic] e [:AdeptHowTo:Adept]. Nel casi si preferisca procedere all'installazione de terminale, è utile digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install screenlets }}} |
'''Screenlets Manager''' è strutturato per mostrare: * tutte le screenlets nella parte destra, selezionabili con un click del mouse; * tutte le operazioni nella parte sinistra (avvio, chiusura, installazione) applicabili alle varie screenlets. |
Linea 36: | Linea 42: |
Per lanciare il programma è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ screenlets-tray }}} |
Per effettuare qualsiasi operazione ad una screenlet, è necessario prima selezionare la screenlet interessata. |
Linea 41: | Linea 44: |
Se si desidera caricare automaticamente il programma all'avvio, è sufficiente aggiungerlo alla lista presente in '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni -> Programmi d'avvio'''''. | Inoltre ogni screenlet, una volta avviata, può esser configurata a proprio piacimento con due metodi differenti: * premendo il tasto a forma di ingranaggio posto sopra la screenlet; * quando questo non è presente, premendo il '''Pulsante destro del mouse''' sopra la screenlet. |
Linea 43: | Linea 48: |
= Note = | ## <<Anchor(weather)>> ## == Weather == ## ## Per ricevere le previsioni del tempo con l'applet '''Weather''' è necessario inserire il codice ZIP relativo alla propria ## località. Per reperirlo è sufficiente visitare [[http://www.weather.com/|questo]] sito, inserire il nome della città nel campo ## della ricerca ('''Enter zip or US/Intl city''') dunque cliccare su '''Go'''. Apparirà una pagina con le previsioni del tempo ## per la città scelta. Se si osserva la barra degli indirizzi del browser si noterà un codice compreso tra «/local/» e «?from»; ## quello è il codice ZIP. |
Linea 45: | Linea 56: |
Per ricevere le previsioni del tempo con l'applet '''Weather''' è necessario inserire il codice ZIP relativo alla propria località. Per reperirlo è sufficiente visitare [http://www.weather.com/ questo] sito e inserire il nome della città nel campo della ricerca («'''Enter zip or US/Intl city'''»). Cliccare su «'''Go'''» e si giungerà in una pagina con le previsioni del tempo poer la città inserita. Se si osserva la barra degli indirizzi del broswer si noterà un codice compreso tra {{{/local/}}} e {{{?from}}}; quello è il codice ZIP. | <<Anchor(nowplaying)>> == NowPlaying == |
Linea 47: | Linea 59: |
= Ulteriori Risorse = | Per il corretto funzionamento di questa screenlet con '''Rhythmbox''' occorre [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://python-dbus | python-dbus]]. ## Per il corretto funzionamento con [[Multimedia/Audio/Amarok|Amarok]] è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://python-dcop | python-dcop]]. |
Linea 49: | Linea 62: |
* [http://www.compiz.org/Desktop_Screenlets Sito ufficiale del progetto] | <<Anchor(mailcheck)>> == MailCheck == |
Linea 51: | Linea 65: |
## da questo punto in poi non modificare! | Per configurare questa screenlet è necessario inserire le informazioni necessarie a verificare la presenza di email nella propria casella di posta elettronica. <<BR>> Per farlo: * avviare la screenlet '''!MailCheck'''; * selezionarla con il '''Pulsante destro del mouse''' e selezionare il menù '''''Proprietà... → Opzioni'''''; * inserire i parametri richiesti (come nome utente e password); * chiudere la finestra di configurazione. ##<<Anchor(myrss)>> ##== MyRss == ## ##'''My``Rss''' è un plugin che consente di visualizzare i ''feed'' RSS sulla propria scrivania. Per cancellare i canali RSS ##predefiniti ed inserirne altri occorre modificare il file di configurazione `feedlist.dat`, presente nella cartella della ##''screenlet'' in questione. ## ##Aprire il file `/usr/local/share/screenlets/MyRss/feedlist.dat` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i ##[[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], il contenuto dovrebbe essere simile al seguente esempio: {{{ ##Nome_RSS;indirizzo_del_feed_RSS.xml ##}}} ## ##Sostituire, con una formattazione simile a quella mostrata nell'esempio, il nome del feed che si intende visualizzare (senza ##spazi) con quello desiderato, separandolo con un punto e virgola dall'URL del feed stesso, che deve terminare con l'estensione ##`.xml`. Fatto questo, salvare ed uscire. ## ##Per applicare le nuove impostazioni è necessario riavviare il servizio. A tale scopo è sufficiente fare clic con il tasto destro ##sull'icona del programma nell'area di notifica, dunque selezionare '''''Daemon → Restart daemon'''''. == Creare un collegamento sulla scrivania == Se si desidera aggiungere un collegamento ad una screenlet sulla `Scrivania`, selezionare la screenlet interessata quindi premere la voce '''Crea collegamento sulla scrivania'''. <<BR>> Una volta fatto sarà necessario rendere eseguibile il collegamento appena creato: * posizionarsi sulla `Scrivania` e selezionare il collegamento; * premere il '''Pulsante destro del mouse''' e selezionare '''''Proprietà → Permessi'''''; * selezionare la voce '''Consentire l'esecuzione del file come programma'''. ##= Rimuovere manualmente le screenlet = ## ##Ogni volta che viene aggiunta una ''screenlet'' sulla scrivania, il relativo file di configurazione viene aggiornato. Cancellare ##la riga relativa alla ''screenlet'' in questione comporta la rimozione della stessa. ## ##||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ##||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il seguente metodo è particolarmente utile nei casi in cui alcune screenlet causino il ##blocco dell'interfaccia''. || ## ##Aprire il file `~/.config/Screenlets/screenletsd.ses` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]]. Il contenuto dovrebbe ##essere simile al seguente: {{{ ##OW4Oyl0AbOfs6Tv2:MyRssScreenlet ##16oPQj4NvkMTH32R:CPUMeterScreenlet ##uqahH8IMOjV1Ni61:SystemstatusScreenlet ##}}} ## ##Per rimovere una ''screenlet'' è sufficiente cancellare la riga corrispondente; se, ad esempio, si desidera eliminare ##[[#myrss|MyRss]] è sufficiente modificare tale file fino ad ottenere un risultato come il seguente: {{{ ##16oPQj4NvkMTH32R:CPUMeterScreenlet ##uqahH8IMOjV1Ni61:SystemstatusScreenlet ##}}} ## ##Salvare, uscire e riavviare il servizio digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ ##screenletsd restart ##}}} = Ulteriori risorse = * [[https://launchpad.net/~screenlets/+archive/ubuntu/ppa|Screenlets PPA]] * [[http://gnome-look.org/?xcontentmode=6700|Screenlets su gnome-look.org]] |
Linea 53: | Linea 120: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryGrafica CategoryDaCancellare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida si propone di illustrare la procedura necessaria ad installare Screenlets Manager, un gestore di screenlets (ovvero piccole applicazioni) disponibili sulla scrivania di Ubuntu e simili alla Dashboard di OS X. Per funzionare, tali applicazioni necessitano di un compositing window manager.
Installazione
Ubuntu 16.04
Aggiungere il PPA screenlets/ppa, digitando nel terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:screenlets/ppa
sudo apt update
Installare i pacchetti screenlets e screenlets-pack-all:
sudo apt install screenlets screenlets-pack-all
Rilasci precedenti
Installare il pacchetto screenlets.
Avvio dell'applicazione
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma tramite menù.
In alternativa, è sufficiente digitare il seguente comando nel terminale:
screenlets-manager
Se si desidera avviare automaticamente il programma all'avvio, è sufficiente seguire quanto scritto nella guida AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico.
Avvio, configurazione e chiusura delle screenlets
Una volta avviato Screenlets Manager, verranno mostrate tutte le screenlets disponibili preinstallate nel programma: Calc (calcolatrice), ClearCalendar (calendario), Clock (orologio), FoldViewer (visualizzatore di cartelle) e molte altre.
Screenlets Manager è strutturato per mostrare:
- tutte le screenlets nella parte destra, selezionabili con un click del mouse;
- tutte le operazioni nella parte sinistra (avvio, chiusura, installazione) applicabili alle varie screenlets.
Per effettuare qualsiasi operazione ad una screenlet, è necessario prima selezionare la screenlet interessata.
Inoltre ogni screenlet, una volta avviata, può esser configurata a proprio piacimento con due metodi differenti:
- premendo il tasto a forma di ingranaggio posto sopra la screenlet;
quando questo non è presente, premendo il Pulsante destro del mouse sopra la screenlet.
NowPlaying
Per il corretto funzionamento di questa screenlet con Rhythmbox occorre installare il pacchetto python-dbus.
MailCheck
Per configurare questa screenlet è necessario inserire le informazioni necessarie a verificare la presenza di email nella propria casella di posta elettronica.
Per farlo:
avviare la screenlet MailCheck;
selezionarla con il Pulsante destro del mouse e selezionare il menù Proprietà... → Opzioni;
- inserire i parametri richiesti (come nome utente e password);
- chiudere la finestra di configurazione.
Creare un collegamento sulla scrivania
Se si desidera aggiungere un collegamento ad una screenlet sulla Scrivania, selezionare la screenlet interessata quindi premere la voce Crea collegamento sulla scrivania.
Una volta fatto sarà necessario rendere eseguibile il collegamento appena creato:
posizionarsi sulla Scrivania e selezionare il collegamento;
premere il Pulsante destro del mouse e selezionare Proprietà → Permessi;
selezionare la voce Consentire l'esecuzione del file come programma.