Dimensione: 6761
Commento:
|
← Versione 75 del 10/07/2023 10.06.06 ⇥
Dimensione: 7277
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=85629"; rilasci="14.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=85629"; rilasci="16.04 14.04 12.04")>> |
Linea 13: | Linea 13: |
== Ubuntu 16.04 == 0. Aggiungere il PPA '''screenlets/ppa''', digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{ sudo add-apt-repository ppa:screenlets/ppa}}} {{{ sudo apt update}}} 0. Installare i pacchetti ''screenlets'' e ''screenlets-pack-all'': {{{ sudo apt install screenlets screenlets-pack-all}}} == Rilasci precedenti == |
|
Linea 15: | Linea 25: |
== Avvio dell'applicazione == |
|
Linea 16: | Linea 28: |
In alternativa, è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ | In alternativa, è sufficiente digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ |
Linea 20: | Linea 32: |
Se si desidera caricare automaticamente il programma all'avvio, è sufficiente seguire quanto scritto nella guida [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico]]. | Se si desidera avviare automaticamente il programma all'avvio, è sufficiente seguire quanto scritto nella guida [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico]]. |
Linea 34: | Linea 46: |
* quando questo non è presente, premendo il tasto destro del mouse sopra la screenlet. | * quando questo non è presente, premendo il '''Pulsante destro del mouse''' sopra la screenlet. |
Linea 56: | Linea 68: |
* selezionarla con il tasto destro del mouse e selezionare il menù '''''Proprietà... → Opzioni'''''; | * selezionarla con il '''Pulsante destro del mouse''' e selezionare il menù '''''Proprietà... → Opzioni'''''; |
Linea 78: | Linea 90: |
* premere il tasto destro del mouse e selezionare '''''Proprietà → Permessi'''''; | * premere il '''Pulsante destro del mouse''' e selezionare '''''Proprietà → Permessi'''''; |
Linea 104: | Linea 116: |
* [[https://launchpad.net/~screenlets/+archive/ubuntu/ppa|Screenlets PPA]] | |
Linea 107: | Linea 120: |
CategoryGrafica | CategoryGrafica CategoryDaCancellare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida si propone di illustrare la procedura necessaria ad installare Screenlets Manager, un gestore di screenlets (ovvero piccole applicazioni) disponibili sulla scrivania di Ubuntu e simili alla Dashboard di OS X. Per funzionare, tali applicazioni necessitano di un compositing window manager.
Installazione
Ubuntu 16.04
Aggiungere il PPA screenlets/ppa, digitando nel terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:screenlets/ppa
sudo apt update
Installare i pacchetti screenlets e screenlets-pack-all:
sudo apt install screenlets screenlets-pack-all
Rilasci precedenti
Installare il pacchetto screenlets.
Avvio dell'applicazione
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma tramite menù.
In alternativa, è sufficiente digitare il seguente comando nel terminale:
screenlets-manager
Se si desidera avviare automaticamente il programma all'avvio, è sufficiente seguire quanto scritto nella guida AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico.
Avvio, configurazione e chiusura delle screenlets
Una volta avviato Screenlets Manager, verranno mostrate tutte le screenlets disponibili preinstallate nel programma: Calc (calcolatrice), ClearCalendar (calendario), Clock (orologio), FoldViewer (visualizzatore di cartelle) e molte altre.
Screenlets Manager è strutturato per mostrare:
- tutte le screenlets nella parte destra, selezionabili con un click del mouse;
- tutte le operazioni nella parte sinistra (avvio, chiusura, installazione) applicabili alle varie screenlets.
Per effettuare qualsiasi operazione ad una screenlet, è necessario prima selezionare la screenlet interessata.
Inoltre ogni screenlet, una volta avviata, può esser configurata a proprio piacimento con due metodi differenti:
- premendo il tasto a forma di ingranaggio posto sopra la screenlet;
quando questo non è presente, premendo il Pulsante destro del mouse sopra la screenlet.
NowPlaying
Per il corretto funzionamento di questa screenlet con Rhythmbox occorre installare il pacchetto python-dbus.
MailCheck
Per configurare questa screenlet è necessario inserire le informazioni necessarie a verificare la presenza di email nella propria casella di posta elettronica.
Per farlo:
avviare la screenlet MailCheck;
selezionarla con il Pulsante destro del mouse e selezionare il menù Proprietà... → Opzioni;
- inserire i parametri richiesti (come nome utente e password);
- chiudere la finestra di configurazione.
Creare un collegamento sulla scrivania
Se si desidera aggiungere un collegamento ad una screenlet sulla Scrivania, selezionare la screenlet interessata quindi premere la voce Crea collegamento sulla scrivania.
Una volta fatto sarà necessario rendere eseguibile il collegamento appena creato:
posizionarsi sulla Scrivania e selezionare il collegamento;
premere il Pulsante destro del mouse e selezionare Proprietà → Permessi;
selezionare la voce Consentire l'esecuzione del file come programma.