Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Lxde/Installazione"
Differenze tra le versioni 33 e 35 (in 2 versioni)
Versione 33 del 12/01/2016 11.30.48
Dimensione: 4629
Commento:
Versione 35 del 02/02/2016 12.23.59
Dimensione: 2049
Commento: Rimosso warning
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 21: Linea 21:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Se si installa LXDE da sistema [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale|minimale]], per eseguire al riavvio l'accesso in modalità grafica sarà necessario installare anche il pacchetto ''[[apt://lightdm|lightdm]]'' oppure un altro [[https://wiki.debian.org/it/DisplayManager|login manager]] a piacere.'''||
Linea 38: Linea 36:

== LightDM ==

È possibile modificare l'aspetto del login manager '''LightDM''' tramite il tool grafico '''LightDM GTK+ Greeter Settings'''.

Di seguito le istruzioni per l'installazione.

=== Ubuntu 15.04 e successive ===

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://lightdm-gtk-greeter-settings|lightdm-gtk-greeter-settings]].

=== Ubuntu 14.04 ===

 0. Attivare il [[Repository#Gestire_i_repository|repository]] '''ppa:kalgasnik/ppa''' digitando i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando#Aprire_una_finestra_di_terminale|terminale]]:{{{
sudo add-apt-repository ppa:kalgasnik/ppa && sudo apt-get update
}}}

 0. Installare il pacchetto [[apt://lightdm-gtk-greeter-settings|lightdm-gtk-greeter-settings]].

=== Login automatico ===

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/lightdm/lightdm.conf`.

 0. Modificare le seguenti stringhe come nell'esempio:{{{
autologin-user=nome-utente
autologin-user-timeout=0
}}} sostituendo «nome-utente» con il proprio '''nome utente'''. In caso di assenza delle righe interessate, è possibile aggiungerle.

 0. Salvare e chiudere il file.

== Lxdm ==

Se è in uso '''lxdm''', login manager nativo di '''LXDE''', è possibile modificarne la configurazione manualmente.

Di seguito le istruzioni la personalizzazione.

=== Funzione BlocNum all'avvio ===

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e rimuovere il simbolo '''#''' dalla riga: {{{
# numlock=0
}}}

=== Login automatico ===

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf`.

 0. Rimuovere il simbolo '''#''' dalla seguente riga: {{{
# autologin=dgod
}}} sostituendo anche «dgod» con il proprio '''nome utente'''.

 0. Salvare e chiudere il file.
Per configurare la schermata iniziale di login consultare [[AmbienteGrafico/DisplayManager|questa pagina]].
Linea 94: Linea 42:
 * [[https://launchpad.net/lightdm-gtk-greeter-settings|LightDM GTK+ Greeter]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina sono contenute le istruzioni per installare l'ambiente grafico LXDE valide per Ubuntu, compresi flavor e derivate.

Per informazioni generiche e per i requisiti di sistema consultare questa pagina.

Installazione

A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti pacchetti:

  • lubuntu-desktop se si desidera avere l'intero ambiente grafico Lubuntu.

  • lubuntu-core se si desidera avere soltanto i pacchetti principali dell'ambiente grafico Lubuntu.

  • lxde se si desidera avere il solo ambiente LXDE.

Primo avvio

Completata l'installazione:

  1. Terminare la sessione corrente oppure riavviare il pc se si è su sistema minimale.

  2. Nella schermata di login selezionare la Sessione di Lubuntu o la Sessione di LXDE.

  3. Eseguire infine il login.

Installando LXDE sarà possibile anche eseguire l'accesso con sessione Openbox.

Ecco come si presenta il desktop di Lubuntu:


Modifica delle impostazioni di accesso

Per configurare la schermata iniziale di login consultare questa pagina.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica