Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Kde/SplashScreen"
Differenze tra le versioni 2 e 14 (in 12 versioni)
Versione 2 del 20/11/2007 19.55.58
Dimensione: 3344
Commento: Aggiunto configurazione manuale temi kdm
Versione 14 del 10/12/2007 11.00.23
Dimensione: 4056
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
Linea 12: Linea 13:
Questa guida spiega come installare e utilizzare uno splash screen e i temi di Kdm per l'ambiente grafico KDE. Questa guida spiega come installare e utilizzare uno splash screen e i temi di '''kdm''' per l'ambiente grafico '''KDE'''.
Linea 14: Linea 15:
= Cambiare il tema della finestra di accesso = = Preparativi =
Linea 18: Linea 19:
Avviare '''kcontrol''' e selezionare la scheda «'''Amministrazione di sistema -> Gestore di temi KDM'''».
Fare clic su «'''Modalità amministratore'''» e inserire la password di amministrazione per poter scegliere il nuovo tema di '''KDM''' già presente nella lista.
= Configurazione per via grafica =
Linea 21: Linea 21:
Per avviare '''KDM Theme Manager''' direttamente con i [:Amministrazione/Sudo:privilegi di amministrazione] è necessario andare su '''''K -> Esegui Comando'''''; in alternativa è possibile premere '''Alt+F2''' e digitare '''kdesudo kcontrol''' nell'apposita casella di testo. Una volta inserita la password di amministrazione, andare su '''''Amministrazione di Sistema -> KDM Theme Manager'''''. Avviare '''kcontrol''' e selezionare la scheda '''''Amministrazione di sistema -> Gestore di temi KDM'''''.
Fare clic su '''''Modalità amministratore''''' e inserire la password di amministrazione per poter scegliere il nuovo tema di '''KDM''' fra quelli presenti in lista. In alternativa è possibile avviare '''KDM Theme Manager''' direttamente con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] semplicmento premendo '''Alt+F2''' e digitare '''kdesudo kcontrol''' nell'apposita casella di testo. Una volta inserita la password di amministrazione, andare su '''''Amministrazione di sistema -> Gestore di temi KDM'''''. Oltre ai temi presenti nel pacchetto ''kde-kdm-themes'' è possibile scaricare altri temi da [http://www.kde-look.org questo indirizzo].
Linea 23: Linea 24:
Oltre ai temi presenti nel pacchetto ''kde-kdm-themes'' è possibile scaricare altri temi da [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=40&PHPSESSID=67ef4c0ae891eaa0e64b533e763dd59a questo indirizzo]. Dopo aver scaricato un nuovo tema, per installarlo è sufficiente fare clic su «'''Install New Theme'''», dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il tema desiderato, infine premere «'''OK'''». Il tema selezionato ora compare nella lista insieme a quelli già installati. Per rendere effettive le modifiche sostituendo il tema corrente è sufficiente selezionarlo e premere «'''Applica'''».
Linea 25: Linea 26:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : >[[Immagine(./kdm_theme.png,400,center)]] ||<style="border:none; ">Dopo aver scaricato un nuovo tema nella propria home, per installarlo è sufficiente fare clic su «'''Install New Theme'''», dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il tema desiderato, infine premere «'''OK'''». Il tema selezionato dovrebbe comparire nella lista, insieme a quelli installati dal pacchetto ''kde-kdm-themes''. Per rendere effettive le modifiche sostituendo il tema corrente è sufficiente selezionarlo e premere su «'''Applica'''».|| = Configurazione manuale =
Linea 27: Linea 28:
== Configurazione manuale ==

Scaricare un tema da [http://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=40&PHPSESSID=67ef4c0ae891eaa0e64b533e763dd59a questo indirizzo] e salvarlo nella propria '''Home'''. [http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiDiCompressione Scompattare] l'archivio appena salvato e avviare '''Konqueror''' o '''Dolphin''' premendo '''ALT+F2''' e digitando '''kdesudo konqueror''' oppure '''kdesudo dolphin''' e spostare la cartella appena creata in `/usr/share/apps/kdm/themes/`

Aprire un terminale per fare una copia di backup del file di configurazione di '''Kdm''' digitando:
Scaricare e [http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiDiCompressione scompattare] l'archivio contenente il tema desiderato nella propria '''Home''' da [http://www.kde-look.org/index.php questo indirizzo], dunque spostare la cartella appena creata in `/usr/share/apps/kdm/themes/` con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] digitando un comando simile al seguente in una finestra di terminale:
Linea 33: Linea 30:
sudo cp /etc/kde3/kdm/kdmrc sudo mv ~/nuovo_tema/ /usr/share/apps/kdm/themes/
Linea 36: Linea 33:
Premere '''ALT+F2''' e digitare: Aprire un terminale per fare una copia di sicurezza del file di configurazione di '''Kdm''' digitando:
Linea 38: Linea 35:
kdesudo kate /etc/kde3/kdm/kdmrc sudo cp /etc/kde3/kdm/kdmrc /etc/kde3/kdm/kdmrc.old
Linea 41: Linea 38:
Editare il file appena aperto modificando solo il percorso del tema di default così: Infine, aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/kde3/kdm/kdmrc`, modificando la seguente riga come nell'esempio:
Linea 43: Linea 40:
Theme=/usr/share/apps/kdm/themes/cartella_tema_scaricato Theme=/usr/share/apps/kdm/themes/nuovo_tema
Linea 46: Linea 43:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La dicitura'' «nuovo_tema» ''va sostituita con il nome della cartella contenente il nuovo tema scaricato.''. ||

= Cambiare la schermata di avvio =

È possibile scaricare i temi per la schermata di avvio da [http://www.kde-look.org/index.php questo indirizzo].

Dopo aver scaricato e salvato nella propria '''Home''' l'archivio compresso contenente il tema, aprire '''kcontrol''' e andare nella scheda '''''Aspetto e temi -> Schermata d'avvio'''''. Fare clic su «'''Aggiungi...'''» e inserire il percorso dell'archivio compresso, infine premere «'''OK'''». Il tema selezionato dovrebbe comparire nella lista. Per rendere effettive le modifiche, sostituendo il tema della schermata di avvio corrente, è sufficiente selezionarlo e premere «'''Applica'''».
Linea 53: Linea 57:
CategoryNuoviDocumenti CategoryGrafica CategoryDaRevisionare

BR

Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Versioni2)

Introduzione

Questa guida spiega come installare e utilizzare uno splash screen e i temi di kdm per l'ambiente grafico KDE.

Preparativi

Per cambiare il tema della schermata di accesso è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare i pacchetti] kdmtheme e kde-kdm-themes, presenti nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.

Configurazione per via grafica

Avviare kcontrol e selezionare la scheda Amministrazione di sistema -> Gestore di temi KDM. Fare clic su Modalità amministratore e inserire la password di amministrazione per poter scegliere il nuovo tema di KDM fra quelli presenti in lista. In alternativa è possibile avviare KDM Theme Manager direttamente con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] semplicmento premendo Alt+F2 e digitare kdesudo kcontrol nell'apposita casella di testo. Una volta inserita la password di amministrazione, andare su Amministrazione di sistema -> Gestore di temi KDM. Oltre ai temi presenti nel pacchetto kde-kdm-themes è possibile scaricare altri temi da [http://www.kde-look.org questo indirizzo].

Dopo aver scaricato un nuovo tema, per installarlo è sufficiente fare clic su «Install New Theme», dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il tema desiderato, infine premere «OK». Il tema selezionato ora compare nella lista insieme a quelli già installati. Per rendere effettive le modifiche sostituendo il tema corrente è sufficiente selezionarlo e premere «Applica».

Configurazione manuale

Scaricare e [http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiDiCompressione scompattare] l'archivio contenente il tema desiderato nella propria Home da [http://www.kde-look.org/index.php questo indirizzo], dunque spostare la cartella appena creata in /usr/share/apps/kdm/themes/ con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] digitando un comando simile al seguente in una finestra di terminale:

sudo mv ~/nuovo_tema/ /usr/share/apps/kdm/themes/

Aprire un terminale per fare una copia di sicurezza del file di configurazione di Kdm digitando:

sudo cp /etc/kde3/kdm/kdmrc /etc/kde3/kdm/kdmrc.old

Infine, aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/kde3/kdm/kdmrc, modificando la seguente riga come nell'esempio:

Theme=/usr/share/apps/kdm/themes/nuovo_tema

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

La dicitura «nuovo_tema» va sostituita con il nome della cartella contenente il nuovo tema scaricato..

Cambiare la schermata di avvio

È possibile scaricare i temi per la schermata di avvio da [http://www.kde-look.org/index.php questo indirizzo].

Dopo aver scaricato e salvato nella propria Home l'archivio compresso contenente il tema, aprire kcontrol e andare nella scheda Aspetto e temi -> Schermata d'avvio. Fare clic su «Aggiungi...» e inserire il percorso dell'archivio compresso, infine premere «OK». Il tema selezionato dovrebbe comparire nella lista. Per rendere effettive le modifiche, sostituendo il tema della schermata di avvio corrente, è sufficiente selezionarlo e premere «Applica».

Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryDaRevisionare