Dimensione: 9845
Commento:
|
Dimensione: 9660
Commento: inizio revisione
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
In questa guida sono contenute delle istruzioni su come creare le icone d'avvio su [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]], [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]], [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]], [[AmbienteGrafico/Lxde|Lxde]] e [[AmbienteGrafico/Mate|MATE]] tramite un'interfaccia grafica ''user-friendly''. Per quanto riguarda la creazione di icone d'avvio per [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] si rimanda a [[andreas-xavier/CreareLauncherProva|questa pagina]] per la creazione da editor di testo. | Questa guida contiene le istruzioni per creare le '''icone di avvio''' in [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]], [[AmbienteGrafico/Kde|KDE]], [[AmbienteGrafico/Xfce|XFCE]], [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]] e [[AmbienteGrafico/Mate|MATE]], tramite gli strumenti ad interfaccia grafica forniti dai vari ambienti desktop. Per la creazione o la modifica di icone di avvio in [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]], è possibile installare programmi come '''Alacarte''' o '''Menulibre'''. |
Linea 11: | Linea 13: |
= Creare un'icona d'avvio su GNOME = | = Icona di avvio su GNOME = |
Linea 13: | Linea 15: |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./gnome,400,center)>> ||<style="border:none; ">Per creare un'icona d'avvio nelle nuove versione di '''GNOME''' da interfaccia grafica è necessario prima installare il pacchetto [[apt://gnome-panel | gnome-panel]]. Per evitare di installare 100 MB di roba che non serve ai fini del creatore d'icone d'avvio, si possono evitare i pacchetti raccomandati. Si può quindi dare da terminale il comando:|| | ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./gnome,400,center)>> ||<style="border:none; ">Per creare un'icona d'avvio in '''GNOME''', è necessario installare il pacchetto ''gnome-panel''. <<BR>><<BR>>Per evitare di installare 100 MB di dati non necessari, è possibile specificare l'opzione ''--no-install-recommends'', digitando in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando seguente:|| |
Linea 23: | Linea 25: |
La finestra che si aprirà sarà come quella nell'immagine di sopra. Per terminare l'operazione è necessario impostare i seguenti parametri nella finestra '''Creazione lanciatore''': * «'''Tipo'''»: il tipo dell'applicazione da lanciare; è possibile scegliere tra i seguenti tipi: * «'''Applicazione'''»: si avvierà un'applicazione; * «'''Applicazione nel terminale'''»: si avvierà un'applicazione in una finestra di terminale; * «'''Posizione'''»: si dovrà indicare più sotto la posizione esatta della/e applicazione/i nel file system; tale lanciatore è utile se si vuole poter scegliere diverse applicazioni presenti in una cartella del file system; se si indica ad esempio la posizione /usr/bin/, il lanciatore, una volta creato, si aprirà esattamente nella cartella /bin che contiene i comandi e le applicazioni principali di ubuntu; a questo punto si sceglierà con un doppio click l'applicazione desiderata; * «'''Nome'''»: il nome da associare all'icona; * «'''Comando'''»: il nome del programma da avviare o il percorso della cartella da aprire; per navigare il file system alla ricerca di tale comando è possibile utilizzare il pulsante «'''Esplora...'''»; attenzione: se nella casella «'''Tipo'''» si è scelto '''Posizione''' allora apparirà '''Posizione''' al posto di '''Comando'''. * «'''Commento'''»: un commento facoltativo che verrà mostrato al passaggio del mouse sopra l'icona. |
Per terminare l'operazione, impostare i seguenti parametri nella finestra '''Creazione lanciatore''': * '''Tipo''': il tipo di applicazione da lanciare, a scelta tra: * '''Applicazione''': avvio standard di una applicazione; * '''Applicazione nel terminale''': avvio di un'applicazione in una finestra di terminale; * '''Posizione''': si dovrà indicare più sotto la posizione esatta della/e applicazione/i nel file system; tale lanciatore è utile se si vuole poter scegliere diverse applicazioni presenti in una cartella del file system; se si indica ad esempio la posizione /usr/bin/, il lanciatore, una volta creato, si aprirà esattamente nella cartella /bin che contiene i comandi e le applicazioni principali di ubuntu; a questo punto si sceglierà con un doppio click l'applicazione desiderata; * '''Nome''': il nome da associare all'icona; * '''Comando''': il nome del programma da avviare o il percorso della cartella da aprire; per navigare il file system alla ricerca di tale comando è possibile utilizzare il pulsante «'''Esplora...'''»; attenzione: se nella casella «'''Tipo'''» si è scelto '''Posizione''' allora apparirà '''Posizione''' al posto di '''Comando'''. * '''Commento''': un commento facoltativo che verrà mostrato al passaggio del mouse sopra l'icona. |
Introduzione
Questa guida contiene le istruzioni per creare le icone di avvio in GNOME, KDE, XFCE, LXDE e MATE, tramite gli strumenti ad interfaccia grafica forniti dai vari ambienti desktop.
Per la creazione o la modifica di icone di avvio in Unity, è possibile installare programmi come Alacarte o Menulibre.
Icona di avvio su GNOME
Per creare un'icona d'avvio in GNOME, è necessario installare il pacchetto gnome-panel. |
sudo apt-get install gnome-panel --no-install-recommends
Una volta terminata l'installazione sarà possibile creare un lanciatore sulla Scrivania dando:
gnome-desktop-item-edit ~/Scrivania/ --create-new
Per terminare l'operazione, impostare i seguenti parametri nella finestra Creazione lanciatore:
Tipo: il tipo di applicazione da lanciare, a scelta tra:
Applicazione: avvio standard di una applicazione;
Applicazione nel terminale: avvio di un'applicazione in una finestra di terminale;
Posizione: si dovrà indicare più sotto la posizione esatta della/e applicazione/i nel file system; tale lanciatore è utile se si vuole poter scegliere diverse applicazioni presenti in una cartella del file system; se si indica ad esempio la posizione /usr/bin/, il lanciatore, una volta creato, si aprirà esattamente nella cartella /bin che contiene i comandi e le applicazioni principali di ubuntu; a questo punto si sceglierà con un doppio click l'applicazione desiderata;
Nome: il nome da associare all'icona;
Comando: il nome del programma da avviare o il percorso della cartella da aprire; per navigare il file system alla ricerca di tale comando è possibile utilizzare il pulsante «Esplora...»; attenzione: se nella casella «Tipo» si è scelto Posizione allora apparirà Posizione al posto di Comando.
Commento: un commento facoltativo che verrà mostrato al passaggio del mouse sopra l'icona.
È inoltre possibile scegliere un'immagine da associare al lanciatore facendo clic sul pulsante con il simbolo del trampolino. Le icone presentate si trovano nella cartella /usr/share/icons/ e quindi potranno essere facilmente modificate a piacere con un programma di grafica ed i privilegi di root. Si presti attenzione ai cambiamenti delle icone in quanto queste posseggono risoluzioni standard.
Una volta terminate le modifiche, per creare l'icona sarà sufficiente fare clic su «OK».
Ovviamente se il lanciatore deve essere creato in un altro percorso di verso da /Scrivania basta cambiare il percorso nel comando da terminale.
Per gli amanti delle interfacce grafiche esiste un programma, chiamato Menulibre e già presente nei repository ufficiali, che agevola la creazione e la modifica dei lanciatori. Per installarlo basta digitare da terminale:
sudo apt-get install menulibre
oppure lo si trova facilmente in Synaptic o in Ubuntu Software Center.
Alacarte è un altro programma storico che consente di fare la stessa cosa; il programma è installabile da Synaptic oppure da Ubuntu Software Center.
Creare un'icona d'avvio su KDE
Per creare un'icona d'avvio è sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sulla Scrivania oppure all'interno della cartella dove si desidera creare l'icona e andare su Crea -> Collegamento ad un'applicazione. |
È necessario impostare i seguenti parametri nella finestra Proprietà di Program.desktop:
nella scheda «Generale» è possibile impostare il nome per il collegamento, nel campo evidenziato;
nella scheda Applicazione si possono configurare i seguenti parametri:
«Descrizione»: una breve descrizione facoltativa per il programma;
«Commento»: un commento facoltativo che verrà mostrato al passaggio del mouse sopra l'icona;
«Comando»: il percorso completo del programma da avviare.
È inoltre possibile scegliere un'immagine da associare al lanciatore facendo clic sul pulsante con il simbolo della ruota dentata, nella scheda «Generale».
Una volta terminate le modifiche, per creare l'icona sarà sufficiente fare clic su «OK».
Creare un'icona d'avvio su Xfce
Per creare un'icona d'avvio è sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sulla Scrivania oppure all'interno della cartella dove si desidera creare l'icona e scegliere la voce «Crea icona di avvio...» dal menù a scomparsa. |
È necessario impostare i seguenti parametri nella finestra Crea Launcher:
«Nome»: il nome da associare all'icona;
«Commento»: un commento facoltativo che verrà mostrato al passaggio del mouse sopra l'icona;
«Comando»: il nome del programma da avviare o il percorso della cartella da aprire; per navigare il file system alla ricerca di tale comando è possibile utilizzare il pulsante «Esplora...»;
«Opzioni»: è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
«Usa notifica di avvio»: se selezionata, visualizzerà un'icona in movimento accanto al puntatore mentre il programma si avvia;
«Esegui in un terminale»: se selezionata, il programma verrà avviato in una finestra di terminale.
È inoltre possibile scegliere un'immagine da associare al lanciatore facendo clic sul pulsante «Nessuna icona», vicino all'etichetta «Icona».
Una volta terminate le modifiche, per creare l'icona sarà sufficiente fare clic su «OK».
Creare un'icona d'avvio su Lxde
Per creare un'icona d'avvio su Lxde bisogna semplicemente dare un comando da terminale che aprirà una finestra come quella di fianco. Il comando da dare è il seguente: |
lxshortcut -o ~/Scrivania/nome_lanciatore
Come per GNOME anche qui il percorso può essere modificato in base alle preferenze.
La finestra presenta due schede che vanno impostate:
«Generale»: va inserito il nome e l'eventuale icona cliccando sul simbolo in alto a sinistra;
«Entrata scrivania»:
«Comando»: il nome del programma da avviare o il percorso della cartella da aprire. Cliccando su «Sfoglia» si può selezionare manualmente il file o il programma. Si ricorda che le applicazioni si trovano in usr/bin. Se il comando deve essere eseguito sul terminale va spuntata la voce Esegui nell'emulatore di terminale e va spuntata la seconda voce se si vuole tenere aperta la finestra del terminale dopo l'esecuzione del comando;
«Directory corrente»: la directory di lavoro in cui eseguire il programma;
«Descrizione»: nome generico dell'applicazione (facoltativo);
«Suggerimento»: piccolo suggerimento da mostrare sull'applicazione (facoltativo).
Creare un'icona d'avvio su MATE
Per creare un'icona d'avvio su MATE basta cliccare col tasto destro sulla Scrivania o dentro una qualsiasi cartella e cliccare su «Crea lanciatore...». Come per Lxde è possibile aprire la finestra di creazione di un lanciatore dando un comando da terminale: |
mate-desktop-item-edit ~/Scrivania/ --create-new
Il percorso può essere modificato in base alle preferenze.
Come già detto per GNOME è necessario impostare i seguenti parametri nella finestra Crea Launcher:
«Nome»: il nome da associare all'icona;
«Commento»: un commento facoltativo che verrà mostrato al passaggio del mouse sopra l'icona;
«Comando»: il nome del programma da avviare o il percorso della cartella da aprire; per navigare il file system alla ricerca di tale comando è possibile utilizzare il pulsante «Esplora...»;
«Opzioni»: è possibile scegliere tra le seguenti opzioni:
«Usa notifica di avvio»: se selezionata, visualizzerà un'icona in movimento accanto al puntatore mentre il programma si avvia;
«Esegui in un terminale»: se selezionata, il programma verrà avviato in una finestra di terminale.
È inoltre possibile scegliere un'immagine da associare al lanciatore facendo clic sul pulsante «Nessuna icona», vicino all'etichetta «Icona».
Una volta terminate le modifiche, per creare l'icona sarà sufficiente fare clic su «OK».
Ulteriori risorse