Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 5 del 10/02/2007 21.33.16

Nascondi questo messaggio

BR

Introduzione

IceWM è un [http://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager Window Manager] simile a Fluxbox o Metacity. Non è un [http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment Desktop Environment] come Gnome o KDE. E' progettato per garantire leggerezza, semplicità e facilità d'uso, ma non è molto personalizzabile. Nell'aspetto è simile a Windows 95.

Perché usare IceWM?

Ci sono molte ragioni per utilizzare IceWm anziché Gnome o KDE. Una motivazione importante è la necessità, da parte di IceWM, di pochissima memoria, questo potrebbe essere importante in sistemi che ne hanno a disposizione una quantità minima o in quelli in cui ogni singolo bit è da sfruttare (è il caso dei giocatori più appassionati ed esigenti, per esempio).

A molti potrebbe interessare anche solo per la grande somiglianza grafica che ha con Windows.

IceWM è anche conosciuto per essere talmente semplice che vi dimenticherete della sua presenza. Il che è una buona cosa per gli utenti più esperti che non sentono la necessità di personalizzare l'aspetto del loro Desktop, ogni giorno ma che desiderano soltanto avere qualcosa di omogeneo e piacevole sotto gli occhi.

Installazione

(Le seguenti istruzioni presuppongono che l'installazione di IceWM avvenga su un sistema Ubuntu che utilizza GDM o KDM. Gli utenti che desiderano installare un sistema minimo, dovrebbero prima consultare la pagina InstallazioneSistemiPocheRisorse per le istruzioni dirette specificatamente al loro caso.)

L'installazione è semplicissima. IceWM è presente nei [:Repository:repository] Universe, abilitarli e installare i pacchetti icewm iceme icepref.

Al termine dell'installazione, terminare la sessione corrente e scegliete IceWm dal menu «Sessione».

Configurazione

Solidale alla tradizione di Unix, IceWM, per immagazzinare la propria configurazione, utilizza dei file di testo posizionati nella cartella ~/.icewm. Il file più importante è sicuramente ~/.icewm/preferences. Può essere editato manualmente, ma la maniera più semplice per modificare le impostazioni è quella di utilizzare il tool grafico di configurazione icepref. Avviarlo digitando in un terminale:

icepref

Se si desidera modificare il menu di IceWM, è possibile farlo graficamente utilizzando iceme, digitare in un terminale:

iceme

I temi

Il tema predefinito di IceWM non è dei più attraenti, ma se ne trovano di più piacevoli. Ecco i migliori:

Questi tre temi sono soltanto dei cloni di altri più popolari: il primo è una copia dello Human Theme di Dapper, il secondo di Windows XP mentre il terzo si basa sul tema di Fedora.

Desktop

Se si desidera utilizzare il Desktop con IceWM, ci sono diversi modi per farlo. Il migliore è utilizzare ROX-Filer, installare il pacchetto rox-filer.

sudo apt-get install rox-filer

Quindi, digitare il comando:

rox --pinboard=MiaBacheca

Per integrare ROX a IceWM modificare il file ~/.icewm/preferences aggiungendo queste righe:

      # Manage root window (EXPERIMENTAL - normally enabled!)
      GrabRootWindow=1 # 0/1
      # Bitmask of root window button click to use in window manager
      UseRootButtons=3 # [0-255]
      # Desktop mouse-button click to show the menu
      DesktopWinMenuButton=1 # [0-20]
      # Desktop mouse-button click to show the window list
      DesktopWinListButton=2 # [0-5]
      # Desktop mouse-button click to show the window list menu
      DesktopMenuButton=0 # [0-20]

Modificare anche il file ~/.icewm/winoptions come segue:

      # ROX-Filer pinboard and panel
      ROX-Filer.icon: folder
      ROX-Panel.layer: Dock
      ROX-Panel.doNotCover: 1
      ROX-Panel.ignoreWinList: 1
      ROX-Panel.ignoreTaskBar: 1
      ROX-Panel.ignoreQuickSwitch: 1
      ROX-Pinboard.layer: Below
      ROX-Pinboard.ignoreWinList: 1
      ROX-Pinboard.ignoreTaskBar: 1
      ROX-Pinboard.ignoreQuickSwitch: 1
      ROX-Filer.layer: Normal

Ulteriori risorse