Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/I3"
Differenze tra le versioni 12 e 48 (in 36 versioni)
Versione 12 del 22/01/2015 09.51.12
Dimensione: 12074
Autore: damni
Commento:
Versione 48 del 28/09/2021 16.31.45
Dimensione: 5098
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from DanieleToso/Prova
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=591113"; rilasci="14.04")>>
Linea 2: Linea 9:
'''i3''' è un tiling window manager, leggero, veloce e personalizzabile.
'''i3''' è un [[http://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager|tiling window manager]], leggero, veloce e personalizzabile;
'''i3''' possiede un unico file di configurazione, situato in `~/.i3/config`.
Linea 5: Linea 14:
Installare il pacchetto [[apt://i3|i3]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]] di '''Ubuntu'''.
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi | Installare]] il metapacchetto [[apt://i3|i3]].
Linea 8: Linea 18:
Nella finestra di login selezionare la voce '''i3''' ed effettuare il login.
Linea 10: Linea 19:
Per le installazioni minimali, modificare il file ~/.xinitrc ed aggiungere la stringa
{{{
Al termine dell'installazione sarà possibile selezionare la voce '''i3''' dal login manager predefinito.<<BR>>
Per le installazioni minimali:
 0. modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file ~/.xinitrc aggiungendo la stringa:{{{
Linea 13: Linea 23:
}}}
Se il file non esiste crearlo con:
{{{
sudo nano -w ~/.xinitrc
}}}
Modificare com
e segue:
{{{
}}}Se il file non esiste crearlo inserendo le seguenti stringhe:{{{
Linea 40: Linea 44:
salvare il file ed avviare i3 con "startx".  0. Salvare il file e avviare '''i3''' tramite il comando:{{{
startx
}}}
Linea 42: Linea 48:
All'avvio della prima sessione di i3, seguire il wizard iniziale per impostare il tasto Modificatore (tasto Win o Alt). = Scorciatoie da tastiera =

All'avvio della prima sessione di '''i3''', seguire il wizard iniziale per impostare il tasto '''Modificatore''' (tasto Super o Alt).
Linea 45: Linea 53:
 * '''Mod+d''': aprire il menu (dmenu)
 * '''Mod+Invio''': aprire una finestra di terminale
 * '''Mod+Shift+e''': logout
 * '''Mod+Shift+c''': ricaricare il file di configurazione
 * '''Mod+Shift+r''': riavviare i3
Linea 46: Linea 59:
Mod+d aprire il menu (dmenu)

Mod+Invio aprire una finestra di terminale

Mod+Shift+e logout

Mod+Shift+c ricaricare il file di configurazione

Mod+Shift+r riavviare i3

Per maggiori informazioni sulle scorciatoie visitare questa [[http://i3wm.org/docs/refcard.html|pagina]]

= Configurazione =
Il file di configurazione di i3 si trova nella cartella ~/.i3 nella propria '''Home'''.
Per maggiori informazioni sulle scorciatoie visitare questa [[http://i3wm.org/docs/refcard.html|pagina]].
Linea 62: Linea 62:
Installare il pacchetto [[apt://consolekit|consolekit]]. Aggiungere al file di configurazione ([[https://faq.i3wm.org/question/239/how-do-i-suspendlockscreen-and-logout/|fonte]]):
{{{

Procedere come segue:

 0. [[AmministrazioneSistema/
InstallareProgrammi| Installare]] il pacchetto [[apt://consolekit|consolekit]].
 0.
Aggiungere al file di configurazione il testo seguente ([[https://faq.i3wm.org/question/239/how-do-i-suspendlockscreen-and-logout/|fonte]]): {{{
Linea 78: Linea 81:
}}}
Modificare la scorciatoia secondo le proprie esigenze. In questo esempio viene usato il tasto ''Pausa''.
}}} Modificare la scorciatoia secondo le proprie esigenze. In questo esempio viene usato il tasto '''Pausa'''.
Linea 81: Linea 83:
Creare nella cartella .i3/ un file chiamato '''i3exit''' e aggiungere al suo interno:
{{{
 0. Creare nella cartella `.i3/` un file chiamato `i3exit` e aggiungere al suo interno il testo seguente: {{{
Linea 115: Linea 116:
Dare i permessi di esecuzione al file i3exit con
{{{
 0. Rendere eseguibile il file `i3exit` con il comando seguente: {{{
Linea 120: Linea 120:
''Nota: di default la funzione '''lock''', e di conseguenza anche sospensione e ibernazione, presentano una schermata bianca. Per sbloccare lo schermo, inserire la propria password e premere INVIO.''

= Personalizzazione =
== Configurare il proprio terminale ==
Per impostazione predefinita i3 usera' il terminale predefinito nel sistema.
Per avviare il proprio emulatore di terminale è possibile impostare una variabile nel proprio .bashrc, aggiungendo:
{{{
export TERMINAL=nome_emulatore_terminale
{{{#!wiki note
D
i default la funzione '''lock''', e di conseguenza anche sospensione e ibernazione, presentano una schermata bianca. Per sbloccare lo schermo, inserire la propria password e premere INVIO.
Linea 130: Linea 124:
Oppure, più semplicemente, modificare ~/.i3/config cambiando:
{{{
bindsym $mod+Return exec i3-sensible-terminal
}}}
con
{{{
bindsym $mod+Return exec xfce4-terminal
}}}
per avviare (ad esempio) il terminale di XFCE.
= Configurazione e personalizzazione =
Linea 140: Linea 126:
== Modificare il menu ==
Il menu di default, accessibile con i tasti mod+d, è dmenu. Il vantaggio/svantaggio di questo menu è che mostra '''tutti''' gli eseguibili presenti nel sistema, inclusi i comandi del terminale. È possibile cambiare il comportamento del menu, modificando la seguente riga nel file di configurazione:
{{{
bindsym $mod+d exec dmenu_run
}}}
con
{{{
bindsym $mod+d exec --no-startup-id i3-dmenu-desktop
}}}
i3-dmenu desktop cerca e mostra solo le applicazioni fornite di file .desktop, ottenendo così il comportamento dei menu sui più comuni Desktop Environments.

Un'alternativa ad i3-dmenu-desktop è j4-dmenu-desktop, che potra' essere installato scaricandone il sorgente e compilandolo seguendo le istruzioni presenti su github alla [[https://github.com/enkore/j4-dmenu-desktop|pagina ufficiale]] del progetto.

== Impostare lo sfondo ==
Installare il pacchetto [[apt://feh|feh]]. A questo punto, dal terminale impostare lo sfondo con:
{{{
feh --bg-fill /percorso/per/immagine/di/sfondo.png
}}}
È possibile usare altre opzioni secondo le proprie necessità:

feh --bg-scale

feh --bg-center

feh --bg-max

feh --bg-tile

Per ripristinare lo sfondo ad ogni avvio, con un editor di testo, aprire il file ~/.i3/config ed inserire la riga seguente:
{{{
exec --no-startup-id sh ~/.fehbg
}}}

In alternativa e' possibile impostare lo sfondo con nitrogen.

Installare il pacchetto [[apt://nitrogen|nitrogen]]. Lanciare nitrogen dal terminale con:
{{{
nitrogen /percorso/cartella/immagini/
}}}
Impostare lo sfondo desiderato.
Per ripristinare lo sfondo ad ogni avvio, aprire il file di configurazione e inserire la riga seguente:
{{{
exec --no-startup-id nitrogen --restore &
}}}


== Personalizzare la barra di stato di i3 ==
Copiare il file di configurazione globale nella cartella di configurazione nella propria home:
{{{
cp /etc/i3status.conf ~/.i3
}}}
Modificare a proprio piacimento il file di configurazione.
Aprire il file di configurazione di i3 ~/.i3/config e modificare la seguente riga
{{{
status_command i3status
}}}
in
{{{
status_command i3status --config ~/.i3/i3status.conf
}}}

E' inoltre possibile usare '''conky''' al posto di '''i3status'''.
Per l'esempio che segue abbiamo seguito la [[http://i3wm.org/docs/user-contributed/conky-i3bar.html|guida ufficiale]], modificando solamente il percorso dei files per maggiore comodita' e ordine (per avere tutti i files nella stessa cartella).
Installare il pacchetto [[apt://conky|conky]].

Creare un file vuoto in ~/.i3/ chiamato '''conky-i3bar'''. Aprire il file con un editor di testo e aggiungere:
{{{
#!/bin/sh

# Send the header so that i3bar knows we want to use JSON:
echo '{"version":1}'

# Begin the endless array.
echo '['

# We send an empty first array of blocks to make the loop simpler:
echo '[],'

# Now send blocks with information forever:
exec conky -c $HOME/.i3/conkyrc
}}}
Salvare, uscire e dare i permessi di esecuzione al file con:
{{{
chmod +x ~/.i3/conky-i3bar
}}}
Aprire il file di configurazione di i3 e modificare la riga
{{{
status_command i3status --config ~/.i3/i3status.conf
}}}
Con
{{{
status_command $HOME/.i3/conky-i3bar
}}}
Creare il file '''conkyrc''' nella cartella ~/.i3 e, come suggerito dalla guida ufficiale, aggiungere:
{{{
out_to_x no
own_window no
out_to_console yes
background no
max_text_width 0

# Update interval in seconds
update_interval 2.0

# This is the number of times Conky will update before quitting.
# Set to zero to run forever.
total_run_times 0

# Shortens units to a single character (kiB->k, GiB->G, etc.). Default is off.
short_units yes

# How strict should if_up be when testing an interface for being up?
# The value is one of up, link or address, to check for the interface
# being solely up, being up and having link or being up, having link
# and an assigned IP address.
if_up_strictness address

# Add spaces to keep things from moving about? This only affects certain objects.
# use_spacer should have an argument of left, right, or none
use_spacer left

# Force UTF8? note that UTF8 support required XFT
override_utf8_locale no

# number of cpu samples to average
# set to 1 to disable averaging
cpu_avg_samples 2

# Stuff after 'TEXT' will be formatted on screen
TEXT

# JSON for i3bar

 [{ "full_text" : "Home ${fs_free /home} Free" , "color" : "\#ffffff" },
  { "full_text" : "RAM ${memperc}%" , "color" :
    ${if_match ${memperc}<90}"\#ffffff"${else}"\#ff0000"${endif} }],
}}}
Modificare conkyrc secondo le proprie esigenze.


== Regolare il volume ==
Aggiungere le seguenti righe al proprio file di configurazione:
{{{
bindsym $mod+Page_Up exec --no-startup-id amixer -q set Master 3%+ -q
bindsym $mod+Page_Down exec --no-startup-id amixer -q set Master 3%- -q
bindsym $mod+End exec --no-startup-id amixer -q set Master toggle
}}}

In alternativa e' possibile avere un tradizionale pulsante nella tray bar installando il pacchetto [[apt://volumeicon-alsa|volumeicon-alsa]]. Avviarlo aggiungendo al file di configurazione:
{{{
exec --no-startup-id volumeicon
}}}

== Gestione connessioni ==
Per gestire facilmente le proprie connessioni (come le reti wifi) si può aggiungere una comoda icona nella tray bar. Aprire il file di configurazione ed aggiungere:
{{{
exec --no-startup-id nm-applet
}}}

== Clipboard manager ==
Per usare le normali funzionalità di copia/incolla è necessario installare un clipboard manager.

Installare il pacchetto [[apt://parcellite|parcellite]]. Avviare il demone di parcellite all'avvio aggiungendo la riga che segue al proprio file di configurazione:
{{{
exec --no-startup-id parcellite -d
}}}
Se si preferisce è possibile utilizzare il clipboard manager di XFCE. Installare il pacchetto [[apt://xfce4-clipman|xfce4-clipman]]. Avviarlo con
{{{
exec --no-startup-id xfce4-clipman
}}}

== Assegnare scorciatoie per avviare applicazioni ==
Aggiungere al proprio file di configurazione:
{{{
bindsym $mod+tasto exec --no-startup-id eseguibile
}}}
Esempio per firefox
{{{
bindsym $mod+Return exec --no-startup-id firefox
}}}

== Lanciare applicazioni all'avvio di i3 ==
Aggiungere al proprio file di configurazione:
{{{
exec --no-startup-id eseguibile
}}}


== Avviare applicazione in uno specifico workspace ==
Per conoscere la stringa ''class'' usare il comando xprop contenuto in [[apt://x11-utils|x11-utils]]. Avviare xprop in un terminale e cliccare sulla finestra del programma interessato (Skype in questo esempio). Cercare alla fine dell'output generato la riga:
{{{
WM_CLASS(STRING) = "skype", "Skype"
}}}
copiare la voce '''in maiuscolo'''.

{{{
Assign [class="Applicazione"] workspace
}}}
Esempio per skype
{{{
assign [class="Skype"] 1
}}}

== Avviare applicazioni in floating mode ==
{{{
for_window [class="Applicazione"] floating enable
}}}
Esempio per skype
{{{
for_window [class="Skype"] floating enable
}}}

== Selezionare finestre al passaggio del mouse ==
Le impostazioni di default di i3 permettono di selezionare una finestra posizionando il cursore del mouse su di essa. Se questo non è il comportamento desiderato, i3 permette di selezionare la finestra con un click o con la tastiera. Aggiungere al file di configurazione:
{{{
focus_follows_mouse no
}}}
Il file di configurazione di '''i3''' si trovano nella cartella nascosta `~/.i3` presente nella propria '''Home'''. In particolare gran parte dei settaggi risiedono nel file `~/.i3/config`. Per una panoramica sulle personalizzazioni di '''i3''' consultare la [[AmbienteGrafico/I3/Personalizzazione|seguente pagina]].
Linea 360: Linea 129:
[[http://i3wm.org/|Sito Ufficiale]]
Linea 362: Linea 130:
[[http://i3wm.org/docs/userguide.html|Guida ufficiale]]  * [[http://i3wm.org/|Sito Ufficiale]]
 * [[http://i3wm.org/docs/userguide.html|Guida ufficiale]]
 * [[https://fortawesome.github.io/Font-Awesome/cheatsheet/|Font-awesome]]

----
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

i3 è un tiling window manager, leggero, veloce e personalizzabile; i3 possiede un unico file di configurazione, situato in ~/.i3/config.

Installazione

Installare il metapacchetto i3.

Avvio

Al termine dell'installazione sarà possibile selezionare la voce i3 dal login manager predefinito.
Per le installazioni minimali:

  1. modificare con un editor di testo il file ~/.xinitrc aggiungendo la stringa:

    exec i3

    Se il file non esiste crearlo inserendo le seguenti stringhe:

      #!/bin/sh
      #
      # ~/.xinitrc
      #
      # Executed by startx (run your window manager from here)
      
      if [ -d /etc/X11/xinit/xinitrc.d ]; then
        for f in /etc/X11/xinit/xinitrc.d/*; do
          [ -x "$f" ] && . "$f"
        done
        unset f
      fi
      
      # exec gnome-session
      # exec startkde
      # exec startxfce4
      # ...or the Window Manager of your choice
      #exec startxfce4
      exec i3
  2. Salvare il file e avviare i3 tramite il comando:

    startx

Scorciatoie da tastiera

All'avvio della prima sessione di i3, seguire il wizard iniziale per impostare il tasto Modificatore (tasto Super o Alt).

Scorciatoie utili per iniziare:

  • Mod+d: aprire il menu (dmenu)

  • Mod+Invio: aprire una finestra di terminale

  • Mod+Shift+e: logout

  • Mod+Shift+c: ricaricare il file di configurazione

  • Mod+Shift+r: riavviare i3

Per maggiori informazioni sulle scorciatoie visitare questa pagina.

Spegnimento, riavvio, blocca schermo, sospensione, ibernazione, logout

Procedere come segue:

  1. Installare il pacchetto consolekit.

  2. Aggiungere al file di configurazione il testo seguente (fonte):

    set $mode_system System (l) lock, (e) logout, (s) suspend, (h) hibernate, (r) reboot, (Shift+s) shutdown
    mode "$mode_system" {
        bindsym l exec --no-startup-id ~/.i3/i3exit lock, mode "default"
        bindsym e exec --no-startup-id ~/.i3/i3exit logout, mode "default"
        bindsym s exec --no-startup-id ~/.i3/i3exit suspend, mode "default"
        bindsym h exec --no-startup-id ~/.i3/i3exit hibernate, mode "default"
        bindsym r exec --no-startup-id ~/.i3/i3exit reboot, mode "default"
        bindsym Shift+s exec --no-startup-id ~/.i3/i3exit shutdown, mode "default"  
    
        # back to normal: Enter or Escape
        bindsym Return mode "default"
        bindsym Escape mode "default"
    }
    bindsym $mod+Pause mode "$mode_system"

    Modificare la scorciatoia secondo le proprie esigenze. In questo esempio viene usato il tasto Pausa.

  3. Creare nella cartella .i3/ un file chiamato i3exit e aggiungere al suo interno il testo seguente:

    lock() {
        i3lock
    }
    
    case "$1" in
        lock)
            lock
            ;;
        logout)
            i3-msg exit
            ;;
        suspend)
            lock && dbus-send --system --print-reply --dest="org.freedesktop.UPower" /org/freedesktop/UPower org.freedesktop.UPower.Suspend
            ;;
        hibernate)
            lock && dbus-send --system --print-reply --dest="org.freedesktop.UPower" /org/freedesktop/UPower org.freedesktop.UPower.Hibernate
            ;;
        reboot)
            dbus-send --system --print-reply --dest="org.freedesktop.ConsoleKit" /org/freedesktop/ConsoleKit/Manager org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Restart
            ;;
        shutdown)
            dbus-send --system --print-reply --dest="org.freedesktop.ConsoleKit" /org/freedesktop/ConsoleKit/Manager org.freedesktop.ConsoleKit.Manager.Stop
            ;;
        *)
            echo "Usage: $0 {lock|logout|suspend|hibernate|reboot|shutdown}"
            exit 2
    esac
    
    exit 0
  4. Rendere eseguibile il file i3exit con il comando seguente:

    chmod +x ~/.i3/i3exit

Di default la funzione lock, e di conseguenza anche sospensione e ibernazione, presentano una schermata bianca. Per sbloccare lo schermo, inserire la propria password e premere INVIO.

Configurazione e personalizzazione

Il file di configurazione di i3 si trovano nella cartella nascosta ~/.i3 presente nella propria Home. In particolare gran parte dei settaggi risiedono nel file ~/.i3/config. Per una panoramica sulle personalizzazioni di i3 consultare la seguente pagina.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryDaRevisionare