Dimensione: 3103
Commento: Importata versione da leuci-giulio/gnome-do
|
Dimensione: 2894
Commento: nuovo stile note/avvisi/suggerimenti
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=173419"; rilasci="16.04 10.10 10.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=173419"; rilasci="16.04")>> |
Linea 8: | Linea 8: |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di '''GNOME Do''', un'applicazione che permette di cercare rapidamente molti oggetti presenti nel proprio ambiente desktop e di fare azioni comuni come eseguire applicazioni, aprire file, chattare, riprodurre file multimediali, ecc... | In questa guida sono contenute istruzioni utili all'installazione di '''GNOME Do''', un'applicazione che permette di cercare rapidamente molti oggetti presenti nel proprio ambiente desktop e di fare azioni comuni come: eseguire applicazioni, aprire file, chattare, riprodurre file multimediali, ecc.. |
Linea 10: | Linea 10: |
Anche se era pensato per l'ambiente '''GNOME2''', funziona anche in altri ambienti grafici. | Anche se originariamente ideato per l'ambiente '''GNOME 2''', il funzionamento è garantito anche con altri ambienti grafici. |
Linea 19: | Linea 19: |
* su '''MATE''' fare clic su '''''Applicazioni → Accessori → GNOME Do'''''. * su '''KDE''' '''''Menu → Applicazioni → Accessori → GNOME Do'''''. * su '''XFCE''' fare clic su '''''Menu → Accessori → GNOME Do'''''. * su '''LXDE''' fare clic su '''''Menu → Accessori → GNOME Do'''''. |
* '''MATE''': selezionare '''''Applicazioni → Accessori → GNOME Do'''''. * '''KDE''': selezionare '''''Menu → Applicazioni → Accessori → GNOME Do'''''. * '''Xfce''': selezionare '''''Menu → Accessori → GNOME Do'''''. * '''LXDE''': selezionare '''''Menu → Accessori → GNOME Do'''''. |
Linea 25: | Linea 25: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nella maggior parte delle tastiere, il tasto'' '''Super''' ''corrisponde al tasto di Windows. Per informazioni su come modificare l'associazione dei tasti, consultare la parte relativa alla [[#associazionetasti|configurazione]].'' || | {{{#!wiki note Nella maggior parte delle tastiere, il tasto '''Super''' corrisponde al tasto di Windows. Per informazioni su come modificare l'associazione dei tasti, consultare la parte relativa alla [[#associazionetasti|configurazione]].}}} |
Linea 28: | Linea 29: |
Linea 32: | Linea 34: |
* Gestione file: scrivere il nome della cartella, premendo il tasto '''Freccia giù''' selezionare il nome del file, premere il tasto '''Tab''' e ancora '''Freccia giù''' per decidere l'operazione da eseguire. * Navigazione Internet: scrivere l'indirizzo del sito da visitare e premere '''Invio'''. |
|
Linea 35: | Linea 35: |
* '''Gestione file''': 0. scrivere il nome della cartella. 0. Premendo il tasto '''Freccia giù''' per selezionare il nome del file. 0. Premere il tasto '''Tab''' e ancora '''Freccia giù''' per decidere l'operazione da eseguire. * '''Navigazione Internet''': 0. scrivere l'indirizzo del sito da visitare. 0. Premere '''Invio'''. <<Anchor(associazionetasti)>> |
|
Linea 36: | Linea 45: |
<<Anchor(associazionetasti)>> | |
Linea 38: | Linea 46: |
Per modificare l'associazione del tasto '''Super''' (o '''Win'''), accedere al menù '''''Preferenze → Tastiera''''' del programma e modificare l'azione '''Cita Do''' scegliendo la scorciatoia desiderata. | Per modificare l'associazione del tasto '''Super''' (o '''Win'''): 0. accedere al menù '''''Preferenze → Tastiera'''''. 0. Modificare l'azione '''Cita Do''' scegliendo la scorciatoia desiderata. |
Linea 43: | Linea 53: |
'''GNOME Do''' dispone di molti ''plug-in'' che aggiungono funzionalità opzionali. Sarà possibile abilitare o disabilitare i plug-in nella sezione '''Plugin''' delle '''Preferenze''' del programma. È possibile aggiungere altri plugin, ad esempio, prelevandoli dal sito ufficiale dell'applicazione e successivamente copiandoli all'interno della cartella `~/.local/share/gnome-do/plugins`. Sarà necessario riavviare l'applicazione. |
'''GNOME Do''' dispone di molti ''plug-in'' con funzionalità opzionali, attivabili/disattivabili nella sezione '''''Preferenze → Plugin'''''.<<BR>> Ulteriori plugin possono essere scaricati dal sito ufficiale e salvati nella cartella `~/.local/share/gnome-do/plugins`. L'applicazione dovrà essere riavviata. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono contenute istruzioni utili all'installazione di GNOME Do, un'applicazione che permette di cercare rapidamente molti oggetti presenti nel proprio ambiente desktop e di fare azioni comuni come: eseguire applicazioni, aprire file, chattare, riprodurre file multimediali, ecc..
Anche se originariamente ideato per l'ambiente GNOME 2, il funzionamento è garantito anche con altri ambienti grafici.
Installazione
Installare il pacchetto gnome-do.
Avvio
- Per avviare l'applicazione:
MATE: selezionare Applicazioni → Accessori → GNOME Do.
KDE: selezionare Menu → Applicazioni → Accessori → GNOME Do.
Xfce: selezionare Menu → Accessori → GNOME Do.
LXDE: selezionare Menu → Accessori → GNOME Do.
Per richiamare l'applicazione, premere Super + Spazio.
Nella maggior parte delle tastiere, il tasto Super corrisponde al tasto di Windows. Per informazioni su come modificare l'associazione dei tasti, consultare la parte relativa alla configurazione.
Avvio automatico
Per lanciare GNOME Do all'avvio del sistema assicurarsi che nel menù Preferenze → Generale del programma sia abilitata l'opzione Avviare GNOME Do all'accesso.
Per mezzo dell'opzione Mostrare l'icona di notifica, sarà possibile abilitare l'icona di notifica (visibile nel pannello superiore di GNOME) quando l'applicazione è in esecuzione.
Utilizzo
Gestione file:
- scrivere il nome della cartella.
Premendo il tasto Freccia giù per selezionare il nome del file.
Premere il tasto Tab e ancora Freccia giù per decidere l'operazione da eseguire.
Navigazione Internet:
- scrivere l'indirizzo del sito da visitare.
Premere Invio.
Configurazione
Per modificare l'associazione del tasto Super (o Win):
accedere al menù Preferenze → Tastiera.
Modificare l'azione Cita Do scegliendo la scorciatoia desiderata.
Plug-in
GNOME Do dispone di molti plug-in con funzionalità opzionali, attivabili/disattivabili nella sezione Preferenze → Plugin.
Ulteriori plugin possono essere scaricati dal sito ufficiale e salvati nella cartella ~/.local/share/gnome-do/plugins. L'applicazione dovrà essere riavviata.