Dimensione: 1807
Commento:
|
Dimensione: 2451
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 16: | Linea 16: |
= Menù delle applicazioni = ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(./menù_icona.png)>> ||Premendo l'icona con nove cerchietti posta alla base della dock, è possibile accedere al menù delle applicazioni.|| ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder>In alto al centro è presente un capo di ricerca nel quale è possibile digitare il nome di un'applicazione. Vedere l'[[|apposito capitolo]]<<BR>><<BR>>Due ulteriori pulsanti posti in basso permettono di visualizzare o la totalità delle applicazioni in uso oppure solo quelle più frequentemente utilizzate.||<<Immagine(./menù_applicazioni.png,600)>>|| |
Introduzione
A partire dalla versione 17.10 di Ubuntu l'ambiente desktop predefinito è GNOME. Nella versione di GNOME presentata su Ubuntu sono presenti alcuni arricchimenti rispetto alla versione originaria. In questa pagina ne vengono presentate le principali caratteristiche.
Per una panoramica approfondita delle funzionalità di GNOME è sufficiente avviare l'applicazione Aiuto. |
Dock
La Dock, posta sul lato sinistro, è la barra delle applicazioni preferite. Da essa possono essere avviati i programmi. |
Menù delle applicazioni
Premendo l'icona con nove cerchietti posta alla base della dock, è possibile accedere al menù delle applicazioni. |
In alto al centro è presente un capo di ricerca nel quale è possibile digitare il nome di un'applicazione. Vedere l'[[|apposito capitolo]] |
Attività
In cima alla dock è presente la scritta Attività. Facendo clic su di essa o premendo il tasto [super] si ottiene una panoramica delle finestre aperte, mentre sulla colonna di destra appare lo stato di utilizzo delle aree desktop, sulle quali possono essere trascinate le finestre in utilizzo. |
Ulteriori risorse
- [[|]]