Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Gnome/Flashback"
Differenze tra le versioni 1 e 21 (in 20 versioni)
Versione 1 del 08/03/2016 14.12.53
Dimensione: 930
Commento:
Versione 21 del 15/03/2016 10.01.15
Dimensione: 3118
Commento: ok
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
I## page was renamed from GiuseppeTerrasi/Prove30
Linea 6: Linea 5:
<<Informazioni(rilasci="14.04";forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=520283";)>> <<Informazioni(rilasci="16.04 15.10 14.04 12.04";forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=520283";)>>
Linea 10: Linea 9:
Questa guida spiega come installare '''GNOME Flashback'''. Si tratta di sessione di '''GNOME''' semplificata e simile a '''GNOME 2''',. Al pari di quest'ultimo presenta i tasti menu e dei pannelli posti nella superiore e inferiore dello schermo. Questa guida spiega come installare '''GNOME Flashback''' ('''GNOME Fallback''' in Ubuntu 12.04).
Linea 12: Linea 11:
Può essere installata separatamente da '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione |Gnome Shell]]'''. Usa librerie Gtk+3, il window manager Metacity, GnomePanel e GnomeApplets. Si tratta di una sessione di '''GNOME''' semplificata, simile al vecchio '''GNOME 2'''. Infatti, al pari di quest'ultimo, presenta i tasti menu e due pannelli (superiore e inferiore). <<BR>>
In Ubuntu e Debian può essere installata separatamente da '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione|Gnome Shell]]'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se si usa '''[[https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.8/|GNOME 3.8]]''' o superiore, e si vuole soltanto visualizzare nella Shell di GNOME il menu e il pannello inferiore, basta accedere in modalità '''GNOME Classico'''. ||
Linea 16: Linea 18:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-session-flashback | gnome-session-flashback]]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-panel | gnome-panel]].

In alternativa, installare uno dei seguenti pacchetti:

 * '''Ubuntu 14.04 e successive:''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-session-flashback | gnome-session-flashback]].
 * '''Ubuntu 12.04:''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-session-fallback | gnome-session-fallback]].

= Accedere alla sessione =

 0. Terminare la sessione corrente (logout).
 0. Nella schermata di login del [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], selezionare:
  * '''Ubuntu 14.04 e successive''': '''GNOME Flashback''' o '''GNOME Flashback (no effect)'''.
  * '''Ubuntu 12.04''': '''GNOME Classic''' o '''GNOME Classic (no effect)'''

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le sessioni '''GNOME Classic (no effect)''' e '''GNOME Flashback (no effect)''' utilizzano un'interfaccia senza effetti grafici.'' ||

||<style="border:none;"> <<Immagine(./login.png,200,center)>>||<style="border:none;">La sessione GNOME '''Classic''' di Ubuntu 12.04 non è da confondere con la sessione GNOME '''Classico''' di [[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione |GNOME 3.8]] e superiori (visibile nella figura a sinistra).||

= Primo avvio =
Ecco come si presenta il desktop della sessione '''GNOME Classic''' su Ubuntu 12.04:
<<Immagine(./GNOME-Fallback.png,600,center)>>
<<BR>>

Ecco come si presenta il desktop di '''GNOME Flashback''' su Ubuntu 14.04 e superiori:
<<Immagine(./GNOME-Flashback.png,600,center)>>
<<BR>>

A scopo puramente illustrativo, ecco come si presenta la sessione in modalità '''GNOME Classico''' in '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione |GNOME 3.8]]''' e superiori:
<<Immagine(./GNOME-Classico.png,600,center)>>
<<BR>>


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come installare GNOME Flashback (GNOME Fallback in Ubuntu 12.04).

Si tratta di una sessione di GNOME semplificata, simile al vecchio GNOME 2. Infatti, al pari di quest'ultimo, presenta i tasti menu e due pannelli (superiore e inferiore).
In Ubuntu e Debian può essere installata separatamente da Gnome Shell.

Se si usa GNOME 3.8 o superiore, e si vuole soltanto visualizzare nella Shell di GNOME il menu e il pannello inferiore, basta accedere in modalità GNOME Classico.

Installazione

Installare il pacchetto gnome-panel.

In alternativa, installare uno dei seguenti pacchetti:

Accedere alla sessione

  1. Terminare la sessione corrente (logout).
  2. Nella schermata di login del display manager, selezionare:

    • Ubuntu 14.04 e successive: GNOME Flashback o GNOME Flashback (no effect).

    • Ubuntu 12.04: GNOME Classic o GNOME Classic (no effect)

Le sessioni GNOME Classic (no effect) e GNOME Flashback (no effect) utilizzano un'interfaccia senza effetti grafici.

La sessione GNOME Classic di Ubuntu 12.04 non è da confondere con la sessione GNOME Classico di GNOME 3.8 e superiori (visibile nella figura a sinistra).

Primo avvio

Ecco come si presenta il desktop della sessione GNOME Classic su Ubuntu 12.04:

Ecco come si presenta il desktop di GNOME Flashback su Ubuntu 14.04 e superiori:

A scopo puramente illustrativo, ecco come si presenta la sessione in modalità GNOME Classico in GNOME 3.8 e superiori:

Ulteriori risorse


CategoryGrafica