Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/FileManager/PCmanFmMenuStampa"
Differenze tra le versioni 1 e 94 (in 93 versioni)
Versione 1 del 25/09/2018 12.39.36
Dimensione: 1988
Autore: mary3
Commento:
Versione 94 del 23/11/2023 03.47.34
Dimensione: 6972
Autore: jeremie2
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Fare click destro su un file pdf -> apri con Riga di comando personalizzata
inserire in Riga di comando da eseguire
## page was renamed from mary3/PCmanFmMenuStampa
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=627033"; rilasci="20.04 18.04")>>
Linea 4: Linea 8:
= Introduzione =
Linea 5: Linea 10:
/usr/bin/lpr -p %F (Stampante predefinita) Nella seguente guida viene mostrato come ottenere la funzionalità di stampa nel menù contestuale del file manager '''PCmanFM''' attivabile tramite click destro senza dover aprire singolarmente ogni file.<<BR>>
Verrà indicato in primo luogo come creare le voci di menù per la stampa di file `.odt` attraverso il comando '''libreoffice''' e `.pdf` attraverso il comando '''lpr'''.
Linea 7: Linea 13:
oppure Sarà inoltre mostrato come estendere i comandi per la stampa di ulteriori formati andando a modificare i file creati nella propria '''Home''' nella directory nascosta `.local/share/applications`.
Linea 9: Linea 15:
/usr/bin/lpr -P Samsung-M2020-Series %F = Stampa file .odt LibreOffice =
Linea 11: Linea 17:
(sostituire il nome stampante con il proprio, cioè sostituire Samsung-M2020-Series con il nome trovato dando lpstat -p -d su terminale) {{{#!wiki note
È necessario avere [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installato]] la suite per ufficio [[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]].
}}}
Linea 13: Linea 21:
e in Nome dell'applicazione Stampa1
Salvare.
 0. Fare click destro su un file `.odt` (!LibreOffice Writer) e selezionare la voce '''Apri con''' > '''Altre applicazioni'''.
 0. Nella nuova finestra selezionare il tab '''Comando personalizzato'''.
 0. Inserire nel campo '''Riga di comando da eseguire''' la stringa:{{{
/usr/bin/libreoffice -p %f
}}}
 0. Inserire nel campo '''Nome dell'applicazione''' la stringa:{{{
Stampa Office
}}}
 0. Fare clic su '''OK''' per salvare le impostazioni.
Linea 16: Linea 31:
Dopo su un file libreoffice fare click destro -> apri con Riga di comando personalizzata -> inserire in Riga di comando: = Stampa file PDF =
Linea 18: Linea 33:
/usr/bin/libreoffice -p %F (Stampante predefinita)  0. Fare click destro su un file `.pdf` e selezionare la voce '''Apri con''' > '''Altre applicazioni'''.
 0. Nella nuova finestra selezionare il tab '''Comando personalizzato'''.
 0. Inserire nel campo '''Riga di comando da eseguire''' la stringa:{{{
/usr/bin/lpr -p %f
}}}
 0. Inserire nel campo '''Nome dell'applicazione''' la stringa:{{{
Stampa PDF
}}}
 0. Fare clic su '''OK''' per salvare le impostazioni.
Linea 20: Linea 43:
oppure = Aggiungere ulteriori formati =
Linea 22: Linea 45:
/usr/bin/libreoffice -pt Samsung-M2020-Series %F(sostituire il nome stampante con il proprio, cioè sostituire Samsung-M2020-Series con il nome trovato dando lpstat -p -d su terminale) Viene qui mostrato un esempio per estendere la stampa dal menù contestuale del file manager a svariate tipologie di file senza dover ripetere le procedure mostrate in precedenza, ma semplicemente andando a modificare i file automaticamente creati durante i passaggi precedenti.
Linea 24: Linea 47:
 0. Aprire la cartella nascosta `.local/share/applications` nella propria '''Home'''
 0. Fare una copia di backup del file `mimeinfo.cache`.
 0. Aprire con un editor di testo il file `Stampa Office`.
  0. Sostituire la riga:{{{
MimeType=application/vnd.oasis.opendocument.text
}}} con la seguente stringa:{{{
MimeType=application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet;application/vnd.oasis.opendocument.presentation;application/vnd.oasis.opendocument.text;application/vnd.oasis.opendocument.formula;application/vnd.oasis.opendocument.database;application/msword;application/vnd.ms-word;application/vnd.ms-excel;application/vnd.ms-powerpoint;application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document;application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheet.sheet;application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation;application/x-abiword;application/x-gnumeric
}}}
  0. Aggiungere in fondo al file la stringa:{{{
Icon=printer
}}}
  0. Salvare e chiudere il file.
 0. Aprire con un editor di testo il file `Stampa PDF`.
  0. Sostituire la riga:{{{
MimeType=application/pdf
}}} con la seguente stringa:{{{
MimeType=image/png;image/jpg;image/gif;application/pdf;plain/txt
}}}
  0. Aggiungere in fondo al file la stringa:{{{
Icon=printer
}}}
  0. Salvare e chiudere il file.
Linea 25: Linea 70:
e in Nome dell'applicazione Stampa2  0. Aprire con un editor di testo il file `mimeinfo.cache` e aggiungere le seguenti stringhe:{{{
application/msword=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.ms-excel=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.ms-powerpoint=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.ms-word=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.oasis.opendocument.database=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.oasis.opendocument.formula=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.oasis.opendocument.presentation=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.oasis.opendocument.text=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheet.sheet=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/x-abiword=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
application/x-gnumeric=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
image/gif=userapp-lpr -p-S4L3PZ.desktop;userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
image/jpeg=userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
image/png=userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
text/plain=userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
application/pdf=userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
}}}
 0. Prima di salvare il file `mimeinfo.cache`:
  0. Fare clic destro e selezionare '''Proprietà''' sui file `Stampa Office` e `Stampa PDF`.<<BR>>Il nome reale dei rispettivi file sarà del tipo:
   * '''userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop''' per il comando '''Stampa Office''';
   * '''userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop''' per il comando '''Stampa PDF'''.
  0. Copiare la stringa di caratteri nel nome dei due file di stampa e attraverso la funzione "trova e sostituisci" dell'editor di testo sostituire XXXXXX e YYYYYY con le stringhe corrette all'interno del file `mimeinfo.cache`.
 0. Salvare e chiudere il file `mimeinfo.cache`.
Linea 27: Linea 98:
A questo punto, nella cartella /home/utente/.local/share/applications
si creano 2 file desktop, entrambi denominati Stampa.
= Stampante predefinita o specifica =
Linea 30: Linea 100:
Aprire entrambi i file con editor di testo, ed aggiungere in fondo a ciascuno script la seguente stinga Segue uno schema riassuntivo su come compilare la finestra '''Apri con Riga di comando personalizzata'''. In base alla stampante predefinita o specifica, sarà possibile indirizzare i lavori di stampa direttamente alla stampante voluta.
Linea 32: Linea 102:
Icon=Printer == Stampante predefinita ==
Linea 34: Linea 104:
in seguito, soltanto per quanto riguarda lo script con il comando libreoffice (Stampa2) sostituire la riga MimeType= ... ||<tablestyle="width:70%;" :30%> '''Tipo di File''' ||<:> '''Comando'''||
|| Libreoffice/Opendocument || `/usr/bin/libreoffice -p %F` ||
|| PDF/Immagini || `/usr/bin/lpr -p %F` ||
||<-2> Per impostare la stampante predefinita, da '''Strumenti di sistema → Stampanti''' fare clic di destro sulla stampante e selezionare '''Imposta come Predefinita''' ||
Linea 36: Linea 109:
con == Stampante specifica ==
Linea 38: Linea 111:
MimeType=application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet;application/vnd.oasis.opendocument.presentation;application/vnd.oasis.opendocument.text;application/vnd.oasis.opendocument.formula;application/vnd.oasis.opendocument.database;application/msword;application/vnd.ms-word;application/vnd.ms-excel;application/vnd.ms-powerpoint;application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document;application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheet.sheet;application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation;application/x-abiword;application/x-gnumeric ||<tablestyle="width:70%;" :> '''Tipo di File''' ||<:> '''Comando'''||
|| Libreoffice/Opendocument || `/usr/bin/libreoffice -pt Samsung-M2020-Series %F` ||
|| PDF/Immagini || `/usr/bin/lpr -P Samsung-M2020-Series %F` ||
||<-2> Sostituire `Samsung-M2020-Series` col nome della propria stampante, comando da terminale: '''lpstat -p -d''' ||
Linea 40: Linea 116:
Salvare e chiudere lo script Stampa2. = Ulteriori risorse =
Linea 42: Linea 118:
 * [[https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner|Stampanti e scanner]]
 * [[https://www.cups.org/index.html|CUPS.org]]
Linea 43: Linea 121:
Nello script Stampa1, quello con il comando lpr,
sostituire la stringa
MimeType=image/png

con la seguente
















----
CategoryProduttivita CategoryGrafica


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Nella seguente guida viene mostrato come ottenere la funzionalità di stampa nel menù contestuale del file manager PCmanFM attivabile tramite click destro senza dover aprire singolarmente ogni file.
Verrà indicato in primo luogo come creare le voci di menù per la stampa di file .odt attraverso il comando libreoffice e .pdf attraverso il comando lpr.

Sarà inoltre mostrato come estendere i comandi per la stampa di ulteriori formati andando a modificare i file creati nella propria Home nella directory nascosta .local/share/applications.

Stampa file .odt LibreOffice

È necessario avere installato la suite per ufficio LibreOffice.

  1. Fare click destro su un file .odt (LibreOffice Writer) e selezionare la voce Apri con > Altre applicazioni.

  2. Nella nuova finestra selezionare il tab Comando personalizzato.

  3. Inserire nel campo Riga di comando da eseguire la stringa:

    /usr/bin/libreoffice -p %f
  4. Inserire nel campo Nome dell'applicazione la stringa:

    Stampa Office
  5. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Stampa file PDF

  1. Fare click destro su un file .pdf e selezionare la voce Apri con > Altre applicazioni.

  2. Nella nuova finestra selezionare il tab Comando personalizzato.

  3. Inserire nel campo Riga di comando da eseguire la stringa:

    /usr/bin/lpr -p %f
  4. Inserire nel campo Nome dell'applicazione la stringa:

    Stampa PDF
  5. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.

Aggiungere ulteriori formati

Viene qui mostrato un esempio per estendere la stampa dal menù contestuale del file manager a svariate tipologie di file senza dover ripetere le procedure mostrate in precedenza, ma semplicemente andando a modificare i file automaticamente creati durante i passaggi precedenti.

  1. Aprire la cartella nascosta .local/share/applications nella propria Home

  2. Fare una copia di backup del file mimeinfo.cache.

  3. Aprire con un editor di testo il file Stampa Office.

    1. Sostituire la riga:

      MimeType=application/vnd.oasis.opendocument.text

      con la seguente stringa:

      MimeType=application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet;application/vnd.oasis.opendocument.presentation;application/vnd.oasis.opendocument.text;application/vnd.oasis.opendocument.formula;application/vnd.oasis.opendocument.database;application/msword;application/vnd.ms-word;application/vnd.ms-excel;application/vnd.ms-powerpoint;application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document;application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheet.sheet;application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation;application/x-abiword;application/x-gnumeric
    2. Aggiungere in fondo al file la stringa:

      Icon=printer
    3. Salvare e chiudere il file.
  4. Aprire con un editor di testo il file Stampa PDF.

    1. Sostituire la riga:

      MimeType=application/pdf

      con la seguente stringa:

      MimeType=image/png;image/jpg;image/gif;application/pdf;plain/txt
    2. Aggiungere in fondo al file la stringa:

      Icon=printer
    3. Salvare e chiudere il file.
  5. Aprire con un editor di testo il file mimeinfo.cache e aggiungere le seguenti stringhe:

    application/msword=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.ms-excel=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.ms-powerpoint=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.ms-word=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.oasis.opendocument.database=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.oasis.opendocument.formula=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.oasis.opendocument.presentation=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.oasis.opendocument.spreadsheet=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.oasis.opendocument.text=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.openxmlformats-officedocument.presentationml.presentation=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheet.sheet=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/x-abiword=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    application/x-gnumeric=userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop;
    image/gif=userapp-lpr -p-S4L3PZ.desktop;userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
    image/jpeg=userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
    image/png=userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
    text/plain=userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
    application/pdf=userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop;
  6. Prima di salvare il file mimeinfo.cache:

    1. Fare clic destro e selezionare Proprietà sui file Stampa Office e Stampa PDF.
      Il nome reale dei rispettivi file sarà del tipo:

      • userapp-libreoffice -p-XXXXXX.desktop per il comando Stampa Office;

      • userapp-lpr -p-YYYYYY.desktop per il comando Stampa PDF.

    2. Copiare la stringa di caratteri nel nome dei due file di stampa e attraverso la funzione "trova e sostituisci" dell'editor di testo sostituire XXXXXX e YYYYYY con le stringhe corrette all'interno del file mimeinfo.cache.

  7. Salvare e chiudere il file mimeinfo.cache.

Stampante predefinita o specifica

Segue uno schema riassuntivo su come compilare la finestra Apri con Riga di comando personalizzata. In base alla stampante predefinita o specifica, sarà possibile indirizzare i lavori di stampa direttamente alla stampante voluta.

Stampante predefinita

Tipo di File

Comando

Libreoffice/Opendocument

/usr/bin/libreoffice -p %F

PDF/Immagini

/usr/bin/lpr -p %F

Per impostare la stampante predefinita, da Strumenti di sistema → Stampanti fare clic di destro sulla stampante e selezionare Imposta come Predefinita

Stampante specifica

Tipo di File

Comando

Libreoffice/Opendocument

/usr/bin/libreoffice -pt Samsung-M2020-Series %F

PDF/Immagini

/usr/bin/lpr -P Samsung-M2020-Series %F

Sostituire Samsung-M2020-Series col nome della propria stampante, comando da terminale: lpstat -p -d

Ulteriori risorse


CategoryProduttivita CategoryGrafica