Indice BR TableOfContents(2) |
Introduzione
Questa guida spiega come cambiare il bootsplash di avvio su Ubuntu. Il bootsplash non è nient'altro che un abbellimento grafico della schermata visualizzata in fase di avvio del sistema, il boot.
Due tipi di bootsplash
Ci sono due tipi di bootsplash, quello nativo di Ubuntu è usplash ed è il meno invitante dal punto di vista grafico, ma è il più veloce e quello potenzialmente meno problematico. Da Ubuntu Feisty in poi il motore di usplash è cambiato, ha meno limitazioni ed è dunque piuttosto piacevole anche dal punto di vista grafico. Il secondo è Splashy, nato per Debian, ma installabile anche su Ubuntu. È sicuramente più invitante graficamente: permette infatti l'utilizzo del framebuffer a risoluzioni elevate.
Quale scegliere?
Dipende se volete il più bello, Splashy, o quello più veloce, usplash. Niente per i server: non si è mai visto un server senza ambiente grafico ma con il bootsplash.
Usplash
Usplash è già installato su Ubuntu in via predefinita. Il pacchetto in questione si chiama usplash.
È possibile sostituire il tema predefinito con uno scelto tra i tanti disponibili su [http://www.gnome-look.org/ GNOME-look.org] o [http://www.kde-look.org/ KDE-Look.org].
I temi per usplash si caratterizzano per essere file con estensione so. |
Per sostituire un tema esistente con uno nuovo è necessario compiere le seguenti operazioni:
Copiare o spostare il file scaricato nella cartella /usr/lib/usplash
Cancellare /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so
Dare il comando:
sudo ln -sf /usr/lib/usplash/nomefile.so /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so
Si avrà così un link simbolico del file nomefile.so, dove nomefile.so è il nome del file scaricato al primo passo.
Eseguire:
sudo update-initramfs -u
- Riavviare.
Se si desidera visualizzare il tema senza però riavviare l'intero sistema, dare il comando:
sudo usplash -c
Per tornare, premere la combinazioni di tasti:
ctrl+alt+f7
Abilitare i Messaggi in fase di caricamento
Se il tema scelto lo permette, o se si desidera che il tema predefinito restituisca i messaggi passati in fase di caricamento, occorre procedere come segue:
Spostarsi dove risiede il file di configurazione di grub:
cd /boot/grub/
Se non già fatto in precedenza, è consigliabile farne una copia:
sudo cp menu.lst menu.lst.backup
Aprire il file di configurazione con un editor di testo:
sudo gedit menu.lst
Ora occorrerà eliminare la voce "quiet" tra i parametri passati al kernel da grub: Per fare ciò, spostarsi verso la fine del file e cercare una riga simile a questa:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic root=UUID=9116e839-eb4c-44c5-ba12-10e97e14363f ro quiet splash
Essa diventerà:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic root=UUID=9116e839-eb4c-44c5-ba12-10e97e14363f ro splash
- Salvare il file. Al successivo avvio, il tema, se abilitato, restituirà i messaggi in fase di caricamento.
Creare e installare un tema personalizzato per usplash - Ubuntu Feisty / Gutsy
Su Ubuntu Feisty e Gutsy il metodo più semplice per creare un tema è utilizzare come base il tema predefinito di Ubuntu, usplash-theme-ubuntu, modificarlo e ricompilare il tutto con un nuovo nome.
Innanzitutto bisogna scaricare il codice sorgente di usplash-theme-ubuntu (assicuratevi di avere abilitato le linee con deb-src nel file /etc/xorg.conf) digitando da terminale:
apt-get source usplash-theme-ubuntu
Nella cartella in cui vi trovate verrà creata una sottocartella di nome usplash-theme-ubuntu-versione (ad esempio usplash-theme-ubuntu-0.17). All'interno si trovano i file necessari per la creazione del nuovo tema. In particolare si trovano alcune immagini chiamate usplash_640_480.png, usplash_1024_768.png ecc. Potete modificare a piacimento queste immagini (ad esempio con GIMP), a patto che rimangano in formato .png a 256 colori.
Una volta completate le modifiche, è necessario fare alcuni cambiamenti nel codice dei programmi. Nella cartella usplash-theme-ubuntu-versione, cambiate il nome del file usplash-theme-ubuntu.c nel nome che volete dare al pacchetto. Ad esempio:
cd usplash-theme-ubuntu-0.17/ mv usplash-theme-ubuntu.c usplash-theme-nomedelmiotema.c
Aprite poi i file Makefile, rules, postinst e sostituite tutte le occorrenze di usplash-theme-ubuntu con usplash-theme-nomedelmiotema. Ad esempio, da terminale date:
gedit Makefile debian/rules debian/postinst
Si aprirà gedit. Utilizzate il menu Cerca > Sostituisci per sostituire tutte le volte usplash-theme-ubuntu con usplash-theme-nomedelmiotema. Salvate e chiudete gedit.
Ora dovete installare, se non sono già installati, i programmi necessari a compilare il vostro nuovo tema per usplash. Da terminale:
sudo apt-get install build-essential checkinstall libusplash-dev
- Finita l'installazione, potete iniziare a compilare. Da terminale:
make
- Terminata la compilazione, utilizzate il successivo comando e seguite le istruzioni a schermo per creare un pacchetto con il vostro nuovo tema:
sudo checkinstall
Il programma checkinstall vi chiederà un nome per il nuovo pacchetto (date usplash-theme-nomedelmiotema) e altre informazioni, poi creerà il pacchetto e lo installerà. Completata l'installazione, non resta che attivare il nuovo tema. Si può fare tramite il programma Usplash-Switcher(http://www.getdeb.net/app.php?name=usplash-switcher) oppure da terminale con i seguenti comandi:
sudo update-alternatives --install /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so usplash-artwork.so /usr/lib/usplash/usplash-theme-nomedelmiotema.so 10 sudo update-alternatives --config usplash-artwork.so
Il secondo comando vi chiederà di scegliere quale tema utilizzare. Infine, se avete dato gli ultimi due comandi da terminale e non con Usplash-Switcher, date quest'ultimo comando per completare l'operazione:
sudo update-initramfs -u
Creare e installare un tema personalizzato per usplash - Ubuntu Edgy e precedenti
Creare un tema è abbastanza semplice anche nelle versioni di Ubuntu precedenti a Feisty.
Per prima cosa bisogna creare delle immagini per lo sfondo che devono essere in formato .png con risoluzione 640x480 a 16 colori. Alcune palette sono usate per particolari combinazioni. Si consulti la tabella [#palette palette] più sotto.
E' necessario installare anche gcc e bogl, da terminale
sudo apt-get install gcc libbogl-dev
- Eseguire questi comandi
cp yourimage.png usplash-artwork.png pngtobogl usplash-artwork.png > usplash-artwork.c gcc -Os -g -I/usr/include/bogl -fPIC -c usplash-artwork.c -o usplash-artwork.o gcc -shared -Wl,-soname,usplash-artwork.so usplash-artwork.o -o yourimage-splash.so
Copiare l'immagine nella cartella /usr/lib/usplash/
cp yourimage-splash.so /usr/lib/usplash/yourimage-splash.so
- Fare il link simbolico
sudo ln -sf /usr/lib/usplash/yourimage-splash.so /usr/lib/usplash/usplash-artwork.so
- Dare
sudo dpkg-reconfigure linux-image-$(uname -r)
- Riavviare.
Problemi Noti
Può capitare che installando un tema e configurando il tutto esso non parta, ciò può essere dovuto al fatto che non è stato reso eseguibile il file che comprende il tema.
Per verificare diamo il comando:
ls -l /usr/lib/usplash/
Se il file non risultasse eseguibile diamo il comando:
sudo chmod ugo+x /usr/lib/usplash/nome_tema.so
Per approfondire vedere: AmministrazioneSistema/PermessiFile
Splashy
Splashy non è nei repository di Ubuntu. E' reperibile a questo [http://alioth.debian.org/project/showfiles.php?group_id=30657&release_id=532 indirizzo].
Adesso è necessario disinstallare qualunque pacchetto ubuntu-desktop. Si tratta solo di un meta-pacchetto, per cui la sua disinstallazione non causa alcun problema:
sudo apt-get remove ubuntu-desktop
Bisogna anche disinstallare il pacchetto usplash perchè Splashy va in conflitto con quest'ultimo
sudo apt-get remove usplash
Per installare Splashy, dare il comando
sudo dpkg -i splashy_VERSIONE.deb
Effettuare il salvataggio del file di configurazione di grub
sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst.old
Anchor(punto6)* Editare il filemenu.listper poter utilizzare il framebuffer alla risoluzione desiderata .
sudo nano /boot/grub/menu.lst
cercare la riga kernel /vmlinuz root=/dev/hde6 ro quiet splash relativa al vostro kernel e aggiungere le informazioni per il framebuffer: vga=CODICERISOLUZIONE, per il valore vedi tabella [#coloririsoluzioni Colori-Risoluzioni]. Si consiglia 792, in modo da avere kernel /vmlinuz root=/dev/hde6 ro quiet splash vga=792.
Scaricare un tema da questo [http://infinito.f2o.org/downloads/ubuntu_splashy_theme.tar.gz indirizzo]. E' possibile trovarne altri anche su [http://kde-look.org/index.php?xcontentmode=61&PHPSESSID=ce2d02586df035bd945df0f0b8a759d4 kde-look.org]
- Scompattare il tema
tar xzf ubuntu_splashy_theme.tar.gz
Copiare i file appena estratti nella cartella di Splashy
sudo cp -a ubuntu/ /etc/splashy/themes
Editare il file di configurazione di Splashy
sudo mv /etc/splashy/config.xml /etc/splashy/config.xml.old sudo mv /etc/splashy/themes/ubuntu/config.xml /etc/splashy
In questo caso non avete editato, ma avete copiato un file di configurazione precedentemente fatto, probabilmente per altri temi ci saranno da fare direttamente delle modifiche sul file, per questo si rimanda al file README dei temi
- Riavviare.
Problemi noti
È probabile che dopo aver installato Splashy, al riavvio vi venga dato un errore del tipo insmod /lib/modules/VERSIONEDELKERNEL/kernel/drivers/video/vesafb.ko file not found.
È un errore noto e si risolve dando un
sudo dpkg-reconfigure linux-image-$(uname -r)
, dopodichè si deve rimodificare grub come detto [#punto6 in precedenza].
Tabelle di riferimento
Tabella codici per colori-risoluzioni
Colori\Risoluzione |
640x480 |
800x600 |
1024x768 |
1280x1024 |
256 |
768 |
771 |
773 |
775 |
32K |
784 |
787 |
790 |
793 |
64K |
785 |
788 |
791 |
794 |
16M |
786 |
789 |
792 |
795 |
Tabella palette
Palette |
Corrispondenza |
0 |
Background color |
0 |
Text background color |
1 |
Progress bar color |
2 |
Text foreground color (right) |
4 |
Progress bar background color |
8 |
Text foreground color (left) |
13 |
Failure color |