Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La seguente pagina è una presentazione dei desktop environment (da ora DE) disponibili in ambiente Linux, in modo tale che anche gli utenti meno esperti possano avere di fronte una rapida panoramica sulle caratteristiche dei vari ambienti.
Unity
Unity è l’ambiente grafico principale di Ubuntu Linux. Questo desktop environment (da ora DE) è entrato in vigore con Ubuntu 10.10 ed è stato migliorato ed ottimizzato fino ad Ubuntu 14.04 Trusty Tahr con Unity 7, ultima incarnazione del DE. Da Ubuntu 14.10 Utopic Unicorn sarà disponibile invece Unity 8 o Unity Next, prossima evoluzione del DE.
Requisiti di sistema
|
Minimi |
Consigliati |
CPU |
1,6Ghz single core |
2Ghz dual core |
Ram |
1GB |
2GB |
Scheda video |
256MB (Ris 1280x1024) |
1GB (Ris 1366x768) |
Se disponibili driver proprietari sono da preferire a quelli open. Si possono installare da driver aggiuntivi e offrono un supporto più completo al rendering 3D del DE.
FAQ
Ho un computer vecchio con 512mb ram ed una scheda video integrata posso installare o usare Unity?
Non è proprio il pc adatto per usare Unity a piena potenza sarebbe meglio ripiegare su un DE più leggero con LXDE o XFCE.Ho installato Ubuntu scaricato dal sito ufficiale come installo/aggiorno Unity?
Avendo installato la versione di Ubuntu “pulita” come Canonical l’ha sviluppato avrai sempre Unity già installato ed aggiornato con i fix di sicurezza.Come faccio a sapere se ho l’ultima versione di Unity?
Dal terminale digita:unity --version
e l’output sarà la tua versione.Cosa è Unity8 o Unity Next? Come faccio ad ottenerla?
Unity8 o next è la prossima versione di Unity sviluppata da Canonical per Ubuntu, è possibile ottenerla solamente aggiornando il sistema operativo alla prossima versione.Posso sempre aggiornare alla versione successiva di Ubuntu per ottenere novità da Unity?
Se il rilascio della distribuzione è quella stabile (con uscita semestrale) allora si altrimenti è meglio attendere, verrete notificati di ogni aggiornamento dal sistema di aggiornamento.Sono su Archlinux ed ho installato Unity la sua versione perchè non coincide con quella di Ubuntu?
Unity è sviluppato principalmente per Ubuntu, le altre distribuzioni non hanno la priorità e quindi non è sempre assicurato un porting ufficiale di Unity alla stessa versione presente in Ubuntu.Ho installato Unity su una derivata di Ubuntu essa sarà sempre aggiornata?
Essendo le derivate di Ubuntu, Ubuntu stesso ma con un DE differente, installare Unity su Xubuntu ad esempio, sarà come “tramutare” Xubuntu in Ubuntu con tutti gli aggiornamenti del caso.
GNOME
GNOME è un semplice ed elegante desktop envirorment. L'utilizzo di questa nuova interfaccia visiva semplifica il modo di usare il tuo computer; è stato progettato per mettere l'utente nel pieno controllo dello spazio visivo libero da distrazioni.
Requisiti di sistema
|
Minimi |
Consigliati |
CPU |
1,6Ghz single core |
2Ghz dual core |
Ram |
1GB |
2GB |
Scheda video |
256MB (Ris 1280x1024) |
1GB (Ris 1366x768) |
FAQ
Come faccio a sostituire Unity con GNOME 3?
Basta installare il pacchetto gnome-shell con le relative dipendenze. Tutta la procedura è consultabile nella pagina: Installazione GNOME.Esiste una derivata di Ubuntu con già installato GNOME?
Sì, come per Xubuntu o Kubuntu, esiste anche una derivata di Ubuntu che presenta già GNOME preinstallato come DE, si tratta di Ubuntu GNOME. Tutte le info si trovano su questo sito: Ubuntu GNOMEChe differenza c'è tra GNOME 3 o GNOME Shell?
GNOME Shell è l'interfaccia utente dell'ambiente desktop GNOME, a partire dalla versione 3.
KDE
Introduzione
KDE, al pari di GNOME, è un ambiente desktop molto completo e curato, orientato prevalentemente agli utenti con conoscenze basiche, per via della vasta configurabilità dell'ambiente e dei suoi programmi. Per questi motivi è generalmente considerato l'alternativa principale a GNOME. KDE è tra i DE più completi e ricchi di effetti grafici, caratterizzato da un aspetto molto curato, da un elevato grado di usabilità e ampie possibilità di personalizzazione. Grazie a tali caratteristiche, questo ambiente viene installato di default in numerose distribuzioni GNU/Linux, soprattutto in quelle orientate all'utenza desktop, come ad esempio Mandriva Linux, SUSE, OpenSUSE, PCLinuxOS e Kubuntu.
Requisiti di sistema
|
Minimi |
Consigliati |
CPU |
1Ghz (x86) |
1Ghz (x86) |
Ram |
512 MB |
1GB |
Scheda video |
VGA (Ris 1024x768) |
VGA (Ris 1024x768) |
I requisiti minimi di sistema per un'installazione su computer desktop sono: processore x86 da un Ghz, 512 MB di RAM, 5 GB di disco fisso, scheda video con risoluzione 1024x768 px e lettore CD/DVD o porta USB. I requisiti minimi per un'installazione su netbook sono: processore Intel Atom da 1.6 GHz, 512 MB di memoria RAM, 4 GB di disco fisso e scheda video con risoluzione 1024x600 px con supporto per effetti grafici.
FAQ
Che differenza c'è tra KDE e Kubuntu?
KDE è l'ambiente desktop che può essere installato su uno dei sistemi sopraelencati. Kubuntu è invece Ubuntu (che di norma ha installato Unity come DE) con installato già KDE.Come faccio ad installare KDE su Ubuntu?
In questo caso è preferibile installare direttamente Kubuntu. Se si vuole comunque installare KDE basta seguire la procedura consultabile in questa pagina: Installazione KDE.Esiste KDE per Windows?
Sì. Tutte le info si trovano qui: KDE per windows.
XFCE
Introduzione
XFCE risulta essere la soluzione ideale per computer datati o con componenti hardware con basse prestazioni, visti i suoi requisiti di sistema. XFCE è preinstallato in Xubuntu, Ubuntu Studio e Mythbuntu, derivate ufficiali di Ubuntu. È inoltre presente o disponibile in altre derivate non ufficiali (Linux Mint, Voyager Live ecc.), Debian e altre distribuzioni GNU/Linux (Arch Linux, Mageia, Fedora, openSUSE, Slackware Linux, Sabayon ed altre ancora).
Requisiti di sistema
|
Minimi |
Consigliati |
CPU |
300Mhz (x86) |
800 Mhz |
Ram |
256 MB |
512 MB |
Scheda video |
VGA (Ris 800x600) |
VGA (Ris 1024x768) |
XFCE è sicuramente ideato per architetture di processore i386 e AMD64 Per l'installazione su macchine con hardware con caratteristiche vicine ai requisiti minimi, è consigliabile l'installazione non grafica tramite CD Minimale, che richiede 128 Mb di memoria RAM. Per ulteriori informazioni consultare Installazione da CD minimale.
FAQ
Ho già Ubuntu o un'altra derivata installata sul mio pc. Posso usare Xfce?
Sì. Dopo l'installazione è possibile accedere alla sessione Xfce semplicemente segliendolo dalla schermata di accesso (login manager) ed effettuando il login.Ho installato Xubuntu. Il computer nel complesso funziona, ma rilevo talvolta dei rallentamenti in particolare quando riproduco file video o filmati in streaming. Cosa posso fare?
Tale problema può avere molteplici cause, fra cui un riconoscimento non corretto della scheda grafica. Tuttavia questi inconvenienti vengono spesso risolti installando, se disponibili, i driver proprietari (quelli open sono preinstallati nel sistema). È possibile verificare la disponibilità dei driver proprietari accedendo all'apposito strumento driver aggiuntivi (da Menu, accedere alla sezione Hardware del Gestore delle impostazioni).Sono un ex utente di Windows XP. Come posso rendere il mio desktop più simile a quello di Windows?
XFCE è uno dei desktop enviroment che offre maggiore versatilità e possibilità di personalizzazione. È possibile inserire file, lanciatori e collegamenti personalizzati sulla Scrivania (xfdesktop4), oltre che cambiarne lo sfondo. Si possono inserire e creare applet e lanciatori sul pannello (xfce4-panel), o creare pannelli multipli anche in modalità dockbar. Xfce ha anche un gestore di file (thunar), con cui è possibile creare azioni personalizzate, molto simili a quelle di explorer di Windows.
Per maggiori informazioni consultare le relative pagine: Cambiare tema, Modelli, Azioni Thunar.
LXDE
Introduzione
LXDE è uno dei più leggeri ambienti grafici utilizzati dai sistemi operativi UNIX-like. Nonostante sia stato progettato per operare su dispositivi con basse prestazioni come netbook o vecchi computer, LXDE offre un ambiente desktop completo, tuttavia, contrariamente a GNOME e KDE, manca nativamente di alcuni tool grafici di configurazione, e talune impostazioni devono essere impostate manualmente dall'utente, agendo su files di testo.
Requisiti di sistema
|
Minimi |
Consigliati |
CPU |
Pentium II o Celeron |
Pentium III 600 MHz |
Ram |
128 MB |
512 MB |
Scheda video |
VGA (Ris 800x600) |
VGA (Ris 1024x768) |
L'hardware richiesto è simile a quello per Windows 98. Dopo l'avvio di X11 e LXDE, l'utilizzo totale di memoria è di circa 45 MB con una macchina i386 (il valore può variare in base alla configurazione del sistema). LXDE di per se non richiede hardware migliore, altre applicazioni sotto X ne hanno bisogno. Ad esempio Firefox e Openoffice.org sono certamente più esose. Per questo è raccomandato avere più di 128 MB. Maggiori info sui requisiti si trovano in questa pagina: Requisiti LXDE.
FAQ
Come faccio ad installare LXDE su Ubuntu?
Anche in questo caso, come in precedenza, è consigliato installare direttamente Lubuntu. Per l'eventuale installazione di LXDE su Ubuntu basta seguire questa semplice guida: Installazione LXDE.Esiste LXDE per Windows?
No, non esiste.
MATE