Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlexTrenta/Prove0"
Differenze tra le versioni 7 e 74 (in 67 versioni)
Versione 7 del 20/02/2008 23.05.49
Dimensione: 2789
Autore: AlexTrenta
Commento:
Versione 74 del 14/03/2011 12.55.31
Dimensione: 6609
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AlexTrenta/Prove
Linea 3: Linea 4:
[[TableOfContents]]
= Dell XPS lettore biometrico di impronte digitali =
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
Linea 6: Linea 8:
Questa guida spiega come installare i driver necessari all'utilizzo del lettore biometrico di impronte digitali Thomson Microelectronics Fingerprint Reader montato sui notebook Dell XPS m 1530
Linea 8: Linea 9:
= Test preliminare =
Per prima cosa occorre verificare che il lettore biometrico montato sul vostro notebook sia il Thomson Microelectronics Fingerprint Reader. 0 Per fare ciò eseguite nel terminale
'''Eclipse''' è un '''I'''ntegrated '''D'''evelopment '''E'''nvironment per IDE, è stato sviluppato in passato da IBM e successivamente è stato preso in gestione Eclipse Foundation che si occupa di portare avanti il progetto.
Linea 11: Linea 11:
{{{
lsusb
= Preparativi =

È necessario aver installato [[Programmazione/Java|Java Virtual Machine]] sul sistema.

= Installazione di Eclipse 3.2 =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si ha la necissità di installare anche il plugin PHP-Eclipse leggere attentamente tutto il documento.''' ||

Per utilizzare '''Eclipse 3.2''' è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''eclipse'' e ''eclipse-nls'', reperibili dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]].

== Installazione del supporto per i linguaggi C/C++ ==

Per utilizzare '''Eclipse''' nello sviluppo di applicazioni in linguaggio C/C++ è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''eclipse-cdt''.

== Installazione del supporto alla lingua italiana ==

Per abilitare il supporto alla lingua italiana è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''eclipse-nls''.

== Installazione del plugin PHP-Eclipse in Eclipse 3.2 ==

Per abilitare il supporto '''PHPEclipse''' in '''Eclipse 3.2''' è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''eclipse-platform'' e ''eclipse-source''.

= Configurazione di Eclipse 3.2 =

== Installazione del plugin PHP-Eclipse 1.1.x ==

 0. Avviare '''Eclipse''' digitando in un terminale: {{{
eclipse
Linea 15: Linea 41:
oppure un più agile  0. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.
Linea 17: Linea 43:
{{{
lsusb | grep Fingerprint
 0. Selezionare '''''Guida->Aggiornamenti software->Trova e installa...'''''.
   * Nella finestra che si aprire selezionare '''Ricerca nuove funzioni da installare''' e selezionare «'''Avanti'''».

   * Scegliere '''Nuovo sito remoto''' e nella sezione '''Nome''' scrivere '''PHPeclipse official releases'''' mentre in '''URL''' l'indirizzo `http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.1.x/`

   * Confermare con «'''OK'''» e selezionare «'''Fine'''».

 0. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.

 0. Riavviare '''Eclipse''' e in '''''Finestra -> Apri prospettiva -> Altro''''' selezionare '''PHP''' e confermare con «'''OK'''».

== Gestione dei componenti di sistema ==

'''Eclipse''' integra al suo interno un sistema di gestione degli aggiornamenti, per ricevere le nuove versioni dei componenti e dei plugin installati.

Per ricevere gli aggiornamenti e renderli disponibili a tutti gli utenti del sistema è necessario avviare '''Eclipse''' con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno di un terminale.

Dopo aver inserito la password d'amministrazione del sistema, procedere come segue:

 0. Selezionare '''''Help -> Software Updates -> Find and Install....''''' per avviare il gestore degli aggiornamenti.
 0. Scegliere l'opzione desiderata:
   * «'''Search for updates of the currently installed features'''»
    * Controlla la presenza di aggiornamenti per i componenti di programma e plugins aggiuntivi installati.
   * «'''Search for new features to install'''»
    * Cerca e restituisce la lista di componenti e plugins disponibili per l'installazione corrente.
 0. Scegliere il mirror più vicino ed aggiornare il tutto.

= Installazione di Eclipse 3.3 e successivi =

La versione di '''Eclipse''' presente nei Repository non è la più aggiornata, e se si vuole il plugin '''PHP-Eclipse''' il precedente metodo potrebbe avere come risultato un'installazione __non funzionante__, inoltre le versioni 1.2.* di '''PHP-Eclipse''' sono disponibili solamente per '''Eclipse 3.3''' e successivi.

Si può ovviare al problema semplicemente scaricando e installando il pacchetto presente in [[http://www.eclipse.org/downloads|questa]] pagina.

Una volta scaricato il file (di estensione `tar.gz`) nella propria cartella home (`~/`) si procederà all'installazione del programma all'interno della directory `/opt/eclipse`, in modo tale da renderlo disponibile a tutti gli utenti del sistema.

Ecco come procedere:
 1. Rimuovere la precedente versione di '''Eclipse''' eseguendo in un terminale : {{{
sudo apt-get remove --purge eclipse eclipse-platform eclipse-source eclipse-nls eclipse-cdt
sudo apt-get autoremove --purge
}}}
 1. Aprire un terminale e digitare il seguente comando per creare la cartella `/opt`: {{{
sudo mkdir /opt
}}}
 1. Spostare il file scaricato nella directory `/opt`: {{{
sudo mv [FILE_SCARICATO].tar.gz /opt
}}}
 1. Spostarsi nella directory `/opt`: {{{
cd /opt
}}}
 1. Scompattare il file con il seguente comando: {{{
sudo tar -xvf [FILE_SCARICATO].tar.gz
}}}
 1. Creare un collegamento alla cartella `/usr/bin`: {{{
sudo ln -s /opt/eclipse/eclipse /usr/bin/
}}}
 1. L'installazione è stata completata. Per avviare '''eclipse''' è sufficiente dare il seguente comando: {{{
eclipse
Linea 21: Linea 102:
e verificate che il risultato sia '''Bus 001 Device 004: ID 0483:2016 SGS Thomson Microelectronics Fingerprint Reader'''. = Configurazione di Eclipse 3.3 e successivi =
Linea 23: Linea 104:
Se il risultato corrisponde potete procedere con l'installazione. == Configurazione del plugin PHP-Eclipse 1.2.x ==
Linea 25: Linea 106:
= Installazione =
Inserite in '''/etc/apt/sources.list''' le seguenti righe:

{{{
# Lettore biometrico di impronte digitali
deb http://ppa.launchpad.net/jldugger/ubuntu gutsy main restricted universe multiverse
deb-src http://ppa.launchpad.net/jldugger/ubuntu gutsy main restricted universe multiverse
}}}
Salvate e da terminale date
{{{
sudo apt-get update
}}}
e
{{{
sudo apt-get install thinkfinger-tools libpam-thinkfinger
}}}
== Verifica dell'installazione ==
Adesso non ci resta che provare il lettore per verificare che tutto sia ok.

seguite nel terminale
{{{
sudo tf-tool --acquire
}}}
dovrebbe apparire:
{{{
ThinkFinger 0.3 (http://thinkfinger.sourceforge.net/)
Copyright (C) 2006, 2007 Timo Hoenig <thoenig@suse.de>

Initializing... done.
Please swipe your finger (successful swipes 0/3, failed swipes: 0)...
 0. Avviare '''Eclipse''' digitando in un terminale: {{{
eclipse
Linea 57: Linea 110:
Passate il dito dall'alto verso il basso sul lettore per tre volte, se lo avete passato correttamente dovrebbe apparirvi:  0. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.
Linea 59: Linea 112:
{{{
Please swipe your finger (successful swipes 3/3, failed swipes: 0)... done.
Storing data (/tmp/test.bir)... done.
}}}
 0. Selezionare '''''Help->Software Updates'''''.
   * Nella finestra che si aprire selezionare '''Available Software''' e selezionare «'''Add Site'''».
Linea 64: Linea 115:
Ps.: Failed swipes stà ad indicare le letture fallite, per evitare che ciò accada fate scorrere il dito abbastanza lentamente.    * Inserire in '''URL''' l'indirizzo `http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.2.x/` e confermare con «'''OK'''»
Linea 66: Linea 117:
Ora rimane solo da verificare che la registrazione delle impronte sia andata a buon fine.
Nel terminale date
{{{
sudo tf-tool --verify
}}}
e dovrebbe apparire:
{{{
ThinkFinger 0.3 (http://thinkfinger.sourceforge.net/)
Copyright (C) 2006, 2007 Timo Hoenig <thoenig@suse.de>
   * Cliccare con il tasto destro del mouse su `http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.2.x/` che troverete subito sotto a `Ganymede` e selezionare '''Install'''.
Linea 76: Linea 119:
Initializing... done.
Please swipe your finger (successful swipes 0/1, failed swipes: 0)...
}}}
 0. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.
Linea 80: Linea 121:
Non rimane che passare il dito sul lettore e se ottente
{{{
Please swipe your finger (successful swipes 1/1, failed swipes: 0)... done.
Result: Fingerprint does match.
}}}
significa che tutto è andato a buon fine.
 0. Riavviare '''Eclipse''' e in '''''Window -> Open Prospective -> Other''''' selezionare '''PHP''' e confermare con «'''OK'''».
Linea 88: Linea 125:
 * http://thinkfinger.sourceforge.net/
Linea 90: Linea 126:
## da questo punto in poi non modificare!  * [[Programmazione/Java|Guida all'installazione di Java]]
 * [[http://www.eclipse.org|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[Programmazione/NetBeans|Guida all'installazione di NetBeans]]
 * [[http://www.phpeclipse.net/|PHP-Eclipse]]
Linea 92: Linea 132:
 . CategoryNuoviDocumenti CategoryHomepage


Introduzione

Eclipse è un Integrated Development Environment per IDE, è stato sviluppato in passato da IBM e successivamente è stato preso in gestione Eclipse Foundation che si occupa di portare avanti il progetto.

Preparativi

È necessario aver installato Java Virtual Machine sul sistema.

Installazione di Eclipse 3.2

Se si ha la necissità di installare anche il plugin PHP-Eclipse leggere attentamente tutto il documento.

Per utilizzare Eclipse 3.2 è necessario installare i pacchetti eclipse e eclipse-nls, reperibili dal componente universe dei repository ufficiali.

Installazione del supporto per i linguaggi C/C++

Per utilizzare Eclipse nello sviluppo di applicazioni in linguaggio C/C++ è sufficiente installare il pacchetto eclipse-cdt.

Installazione del supporto alla lingua italiana

Per abilitare il supporto alla lingua italiana è sufficiente installare il pacchetto eclipse-nls.

Installazione del plugin PHP-Eclipse in Eclipse 3.2

Per abilitare il supporto PHPEclipse in Eclipse 3.2 è necessario installare i pacchetti eclipse-platform e eclipse-source.

Configurazione di Eclipse 3.2

Installazione del plugin PHP-Eclipse 1.1.x

  1. Avviare Eclipse digitando in un terminale:

    eclipse
  2. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.
  3. Selezionare Guida->Aggiornamenti software->Trova e installa....

    • Nella finestra che si aprire selezionare Ricerca nuove funzioni da installare e selezionare «Avanti».

    • Scegliere Nuovo sito remoto e nella sezione Nome scrivere PHPeclipse official releases' mentre in URL l'indirizzo http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.1.x/

    • Confermare con «OK» e selezionare «Fine».

  4. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.
  5. Riavviare Eclipse e in Finestra -> Apri prospettiva -> Altro selezionare PHP e confermare con «OK».

Gestione dei componenti di sistema

Eclipse integra al suo interno un sistema di gestione degli aggiornamenti, per ricevere le nuove versioni dei componenti e dei plugin installati.

Per ricevere gli aggiornamenti e renderli disponibili a tutti gli utenti del sistema è necessario avviare Eclipse con i privilegi di amministrazione all'interno di un terminale.

Dopo aver inserito la password d'amministrazione del sistema, procedere come segue:

  1. Selezionare Help -> Software Updates -> Find and Install.... per avviare il gestore degli aggiornamenti.

  2. Scegliere l'opzione desiderata:
    • «Search for updates of the currently installed features»

      • Controlla la presenza di aggiornamenti per i componenti di programma e plugins aggiuntivi installati.
    • «Search for new features to install»

      • Cerca e restituisce la lista di componenti e plugins disponibili per l'installazione corrente.
  3. Scegliere il mirror più vicino ed aggiornare il tutto.

Installazione di Eclipse 3.3 e successivi

La versione di Eclipse presente nei Repository non è la più aggiornata, e se si vuole il plugin PHP-Eclipse il precedente metodo potrebbe avere come risultato un'installazione non funzionante, inoltre le versioni 1.2.* di PHP-Eclipse sono disponibili solamente per Eclipse 3.3 e successivi.

Si può ovviare al problema semplicemente scaricando e installando il pacchetto presente in questa pagina.

Una volta scaricato il file (di estensione tar.gz) nella propria cartella home (~/) si procederà all'installazione del programma all'interno della directory /opt/eclipse, in modo tale da renderlo disponibile a tutti gli utenti del sistema.

Ecco come procedere:

  1. Rimuovere la precedente versione di Eclipse eseguendo in un terminale :

    sudo apt-get remove --purge eclipse eclipse-platform eclipse-source eclipse-nls eclipse-cdt
    sudo apt-get autoremove --purge
  2. Aprire un terminale e digitare il seguente comando per creare la cartella /opt:

    sudo mkdir /opt
  3. Spostare il file scaricato nella directory /opt:

    sudo mv [FILE_SCARICATO].tar.gz /opt
  4. Spostarsi nella directory /opt:

    cd /opt
  5. Scompattare il file con il seguente comando:

    sudo tar -xvf [FILE_SCARICATO].tar.gz
  6. Creare un collegamento alla cartella /usr/bin:

    sudo ln -s /opt/eclipse/eclipse /usr/bin/
  7. L'installazione è stata completata. Per avviare eclipse è sufficiente dare il seguente comando:

    eclipse

Configurazione di Eclipse 3.3 e successivi

Configurazione del plugin PHP-Eclipse 1.2.x

  1. Avviare Eclipse digitando in un terminale:

    eclipse
  2. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.
  3. Selezionare Help->Software Updates.

    • Nella finestra che si aprire selezionare Available Software e selezionare «Add Site».

    • Inserire in URL l'indirizzo http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.2.x/ e confermare con «OK»

    • Cliccare con il tasto destro del mouse su http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.2.x/ che troverete subito sotto a Ganymede e selezionare Install.

  4. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.
  5. Riavviare Eclipse e in Window -> Open Prospective -> Other selezionare PHP e confermare con «OK».

Ulteriori risorse


CategoryHomepage