Dimensione: 6639
Commento:
|
← Versione 74 del 14/03/2011 12.55.31 ⇥
Dimensione: 6609
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/DispositiviSenzaFili/IPW3945 ## page was renamed from ipw3945 |
## page was renamed from AlexTrenta/Prove |
Linea 5: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> |
Linea 8: | Linea 7: |
= Installazione su Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» = | = Introduzione = '''Eclipse''' è un '''I'''ntegrated '''D'''evelopment '''E'''nvironment per IDE, è stato sviluppato in passato da IBM e successivamente è stato preso in gestione Eclipse Foundation che si occupa di portare avanti il progetto. = Preparativi = È necessario aver installato [[Programmazione/Java|Java Virtual Machine]] sul sistema. = Installazione di Eclipse 3.2 = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si ha la necissità di installare anche il plugin PHP-Eclipse leggere attentamente tutto il documento.''' || Per utilizzare '''Eclipse 3.2''' è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''eclipse'' e ''eclipse-nls'', reperibili dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository ufficiali]]. == Installazione del supporto per i linguaggi C/C++ == Per utilizzare '''Eclipse''' nello sviluppo di applicazioni in linguaggio C/C++ è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''eclipse-cdt''. == Installazione del supporto alla lingua italiana == Per abilitare il supporto alla lingua italiana è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''eclipse-nls''. == Installazione del plugin PHP-Eclipse in Eclipse 3.2 == Per abilitare il supporto '''PHPEclipse''' in '''Eclipse 3.2''' è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti ''eclipse-platform'' e ''eclipse-source''. = Configurazione di Eclipse 3.2 = == Installazione del plugin PHP-Eclipse 1.1.x == 0. Avviare '''Eclipse''' digitando in un terminale: {{{ eclipse }}} 0. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma. 0. Selezionare '''''Guida->Aggiornamenti software->Trova e installa...'''''. * Nella finestra che si aprire selezionare '''Ricerca nuove funzioni da installare''' e selezionare «'''Avanti'''». * Scegliere '''Nuovo sito remoto''' e nella sezione '''Nome''' scrivere '''PHPeclipse official releases'''' mentre in '''URL''' l'indirizzo `http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.1.x/` * Confermare con «'''OK'''» e selezionare «'''Fine'''». 0. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione. 0. Riavviare '''Eclipse''' e in '''''Finestra -> Apri prospettiva -> Altro''''' selezionare '''PHP''' e confermare con «'''OK'''». == Gestione dei componenti di sistema == '''Eclipse''' integra al suo interno un sistema di gestione degli aggiornamenti, per ricevere le nuove versioni dei componenti e dei plugin installati. Per ricevere gli aggiornamenti e renderli disponibili a tutti gli utenti del sistema è necessario avviare '''Eclipse''' con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno di un terminale. Dopo aver inserito la password d'amministrazione del sistema, procedere come segue: 0. Selezionare '''''Help -> Software Updates -> Find and Install....''''' per avviare il gestore degli aggiornamenti. 0. Scegliere l'opzione desiderata: * «'''Search for updates of the currently installed features'''» * Controlla la presenza di aggiornamenti per i componenti di programma e plugins aggiuntivi installati. * «'''Search for new features to install'''» * Cerca e restituisce la lista di componenti e plugins disponibili per l'installazione corrente. 0. Scegliere il mirror più vicino ed aggiornare il tutto. = Installazione di Eclipse 3.3 e successivi = La versione di '''Eclipse''' presente nei Repository non è la più aggiornata, e se si vuole il plugin '''PHP-Eclipse''' il precedente metodo potrebbe avere come risultato un'installazione __non funzionante__, inoltre le versioni 1.2.* di '''PHP-Eclipse''' sono disponibili solamente per '''Eclipse 3.3''' e successivi. Si può ovviare al problema semplicemente scaricando e installando il pacchetto presente in [[http://www.eclipse.org/downloads|questa]] pagina. Una volta scaricato il file (di estensione `tar.gz`) nella propria cartella home (`~/`) si procederà all'installazione del programma all'interno della directory `/opt/eclipse`, in modo tale da renderlo disponibile a tutti gli utenti del sistema. Ecco come procedere: 1. Rimuovere la precedente versione di '''Eclipse''' eseguendo in un terminale : {{{ sudo apt-get remove --purge eclipse eclipse-platform eclipse-source eclipse-nls eclipse-cdt sudo apt-get autoremove --purge }}} 1. Aprire un terminale e digitare il seguente comando per creare la cartella `/opt`: {{{ sudo mkdir /opt }}} 1. Spostare il file scaricato nella directory `/opt`: {{{ sudo mv [FILE_SCARICATO].tar.gz /opt }}} 1. Spostarsi nella directory `/opt`: {{{ cd /opt }}} 1. Scompattare il file con il seguente comando: {{{ sudo tar -xvf [FILE_SCARICATO].tar.gz }}} 1. Creare un collegamento alla cartella `/usr/bin`: {{{ sudo ln -s /opt/eclipse/eclipse /usr/bin/ }}} 1. L'installazione è stata completata. Per avviare '''eclipse''' è sufficiente dare il seguente comando: {{{ eclipse }}} = Configurazione di Eclipse 3.3 e successivi = == Configurazione del plugin PHP-Eclipse 1.2.x == 0. Avviare '''Eclipse''' digitando in un terminale: {{{ eclipse }}} 0. Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma. 0. Selezionare '''''Help->Software Updates'''''. * Nella finestra che si aprire selezionare '''Available Software''' e selezionare «'''Add Site'''». * Inserire in '''URL''' l'indirizzo `http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.2.x/` e confermare con «'''OK'''» * Cliccare con il tasto destro del mouse su `http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.2.x/` che troverete subito sotto a `Ganymede` e selezionare '''Install'''. 0. A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione. 0. Riavviare '''Eclipse''' e in '''''Window -> Open Prospective -> Other''''' selezionare '''PHP''' e confermare con «'''OK'''». |
Linea 11: | Linea 124: |
«'''Gestore driver con restrizioni'''» di Ubuntu installa corretamente il driver '''ipw3945'''. | = Ulteriori risorse = |
Linea 13: | Linea 126: |
Se si riscontrano problemi sia il driver '''[http://ipw3945.sourceforge.net/ ipw3945]''' sia il '''[http://ieee80211.sf.net/ network stack ieee80211]''' possono essere sostituiti con il driver '''[http://intellinuxwireless.org/?p=iwlwifi iwl3945]''' e con il [http://intellinuxwireless.org/?p=mac80211&n=howto-mac80211 network stack mac80211]: 0. Scegliere '''''Sistema -> Amministrazione -> Gestore driver con restrizioni''''' 0. Togliere il segno di spunta da «'''Intel (R) PRO/wireless 3945 connection driver for linux'''» 0. Riavviare il sistema Una volta riavviato il sistema, procedere come segue: 0. Creare, con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e i permessi di [:Sudo:amministratore] il file `/etc/modprobe.d/blacklist-ipw3945` 0. Al suo interno aggiungere: {{{ blacklist ipw3945 }}} 0. Aprire il file `/etc/modules` e aggiungere alla fine: {{{ iwl3945 }}} 0. Riavviare il sistema Dopo il riavvio del sistema, in un terminale digitare: {{{ lsmod | egrep 'Module|iwl|ipw' }}} e verificare che l'output sia: {{{ Module Size Used by iwl3945 88168 0 iwlwifi_mac80211 175112 1 iwl3945 cfg80211 7304 1 iwlwifi_mac80211 }}} La scheda è pronta per funzionare, se non fosse attiva procedere come descritto per la scheda di rete al punto precedente. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Probabilmente con il driver «iwl3945» il led wifi del portatile rimarrà spento, l'interfaccia di rete verrà rinominata in «wlan0_rename» e non sarà supportato il «monitor mode».''|| Potrebbe capitare che, qualsiasi sia il driver utilizzato, a volte non venga riconosciuta alcuna interfaccia wireless ottenendo con il comando '''iwconfig''': {{{ lo no wireless extensions. eth0 no wireless extensions. }}} Per risolvere il problema, modificare con i [:Sudo:permessi di amministratore] il file `/boot/grub/menu.lst` aggiungendo alla fine della riga '''kernel''' la stringa '''noapic''' come nell'esempio: {{{ title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic root (hd0,7) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=193b3dac-bc3a-4867-8d25-4fbaffa51aa5 ro quiet splash locale=it_IT noapic initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-genericc quiet }}} Riavviare quindi il sistema. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si può seguire la stessa procedura di installazione per il driver iwl4965 e relativo network stack mac80211 per la scheda wireless Intel PRO/Wireless 4965AGN avendo la semplice accortezza di sostituire la stinga 3945 con 4965 ogni volta, ad esempio iwl3945 diventa iwl4965.''|| = Installazione su Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» = Se avete '''Ubuntu Edgy 6.10''' non c'è bisogno di seguire questa procedura, visto che i driver sono inclusi nel pacchetto ''linux-restricted-modules-generic''. Esso è solitamente installato di default, ma se non è presente, basta scaricarlo da Synaptic o tramite terminale con {{{ sudo apt-get install linux-restricted-modules-generic }}} Se volete verificare che 1) il modulo sia presente: {{{ :~$ lsmod | grep ipw }}} 2) che il demone (daemon) sia attivo: {{{ :~$ ps -A | grep ipw3945d }}} |
* [[Programmazione/Java|Guida all'installazione di Java]] * [[http://www.eclipse.org|Sito ufficiale del progetto]] * [[Programmazione/NetBeans|Guida all'installazione di NetBeans]] * [[http://www.phpeclipse.net/|PHP-Eclipse]] |
Linea 82: | Linea 132: |
---- = Installazione su Ubuntu 6.06 «Dapper Drake» = La procedura è stata testata con successo su di un notebook '''Asus A6JC''' con ''Dapper Drake Beta 2 Kernel 2.6.15-21-386''. '''1.''' Siamo sicuri che la nostra scheda sia proprio la ipw3945? Se con il comando: {{{ lspci }}} otteniamo, tra le altre, questa riga: {{{ 0000:03:00.0 Network controller: Intel Corporation: Unknown device 4222 (rev 02) }}} allora possiamo procedere con la configurazione. '''2.''' Assicuriamoci di avere un kernel 2.6.13+ {{{ uname -r }}} '''3.''' Scarichiamo il [http://ieee80211.sf.net/ network stack] ieee80211 aggiornato almeno alla 1.1.12. Decomprimiamo l'archivio {{{ tar xzvf ieee80211-1.1.12.tgz }}} E compiliamo {{{ cd ieee80211-1.1.12 make sudo make install cd ..}}} '''4.''' Scarichiamo i [http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2259&OSFullName=Linux*&lang=eng&strOSs=39&submit=Go! drivers]. Leggiamo i termini della licenza e proseguiamo secondo le istruzioni. Decomprimiamo l'archivio {{{ tar xzvf ipw3945-linux-1.0.0.tgz cd intel-ipw3945-1.0.0/ }}} In questa cartella avremo tre archivi .tgz Decomprimiamo e installiamo il driver: {{{ tar xzvf ipw3945-1.0.0.tgz cd ipw3945-1.0.0 make cd .. }}} Decomprimiamo e copiamo il firmware: {{{ tar xzvf ipw3945-ucode-1.13.tgz sudo cp ipw3945-ucode-1.13/ipw3945.ucode /lib/firmware/`uname -r`/ cd .. }}} Decomprimiamo e copiamo il daemon {{{ tar xzvf ipw3945d-1.7.18.tgz }}} in base all'architettura (32-bit / 64-bit) {{{ sudo cp ipw3945d-1.7.18/x86/ipw3945d /sbin }}} oppure {{{ sudo cp ipw3945d-1.7.18/x86_64/ipw3945d /sbin }}} '''5.''' Ora proviamo a caricare il modulo usando tramite lo script load: {{{ sudo ./load debug=0 sudo modprobe ipw3945 }}} Alchè vediamo se l'interfaccia è realmente configurata: {{{ ifconfig eth0 }}} oppure {{{ ifconfig eth1 }}} '''6.''' Per caricare il modulo all'avvio possiamo usare modprobe. Per far questo copiamo ipw3945.ko nella cartella dei moduli: {{{ sudo cp ipw3945.ko /lib/modules/$(uname -r) sudo depmod -a }}} '''7.''' Per caricare il daemon all'avvio in '''Gnome''' andiamo in ''Sistema -> Preferenze -> Sessioni -> Avvio Programmi'' ed aggiungiamo {{{ /sbin/ipw3945d }}} = Ulteriori risorse = * [http://intellinuxwireless.org/ Intel Linux Wireless] * [http://ipw3945.sourceforge.net/ ipw3945.sourceforge.net] * [http://ieee80211.sourceforge.net/ ieee80211.sourceforge.net] * [http://divilinux.wordpress.com/2007/01/04/ipw3945-intel-prowireless/ Blog di Divilinux] ---- CategoryDaRevisionare CategoryHardware |
CategoryHomepage |
Introduzione
Eclipse è un Integrated Development Environment per IDE, è stato sviluppato in passato da IBM e successivamente è stato preso in gestione Eclipse Foundation che si occupa di portare avanti il progetto.
Preparativi
È necessario aver installato Java Virtual Machine sul sistema.
Installazione di Eclipse 3.2
Se si ha la necissità di installare anche il plugin PHP-Eclipse leggere attentamente tutto il documento. |
Per utilizzare Eclipse 3.2 è necessario installare i pacchetti eclipse e eclipse-nls, reperibili dal componente universe dei repository ufficiali.
Installazione del supporto per i linguaggi C/C++
Per utilizzare Eclipse nello sviluppo di applicazioni in linguaggio C/C++ è sufficiente installare il pacchetto eclipse-cdt.
Installazione del supporto alla lingua italiana
Per abilitare il supporto alla lingua italiana è sufficiente installare il pacchetto eclipse-nls.
Installazione del plugin PHP-Eclipse in Eclipse 3.2
Per abilitare il supporto PHPEclipse in Eclipse 3.2 è necessario installare i pacchetti eclipse-platform e eclipse-source.
Configurazione di Eclipse 3.2
Installazione del plugin PHP-Eclipse 1.1.x
Avviare Eclipse digitando in un terminale:
eclipse
- Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.
Selezionare Guida->Aggiornamenti software->Trova e installa....
Nella finestra che si aprire selezionare Ricerca nuove funzioni da installare e selezionare «Avanti».
Scegliere Nuovo sito remoto e nella sezione Nome scrivere PHPeclipse official releases' mentre in URL l'indirizzo http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.1.x/
Confermare con «OK» e selezionare «Fine».
- A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.
Riavviare Eclipse e in Finestra -> Apri prospettiva -> Altro selezionare PHP e confermare con «OK».
Gestione dei componenti di sistema
Eclipse integra al suo interno un sistema di gestione degli aggiornamenti, per ricevere le nuove versioni dei componenti e dei plugin installati.
Per ricevere gli aggiornamenti e renderli disponibili a tutti gli utenti del sistema è necessario avviare Eclipse con i privilegi di amministrazione all'interno di un terminale.
Dopo aver inserito la password d'amministrazione del sistema, procedere come segue:
Selezionare Help -> Software Updates -> Find and Install.... per avviare il gestore degli aggiornamenti.
- Scegliere l'opzione desiderata:
«Search for updates of the currently installed features»
- Controlla la presenza di aggiornamenti per i componenti di programma e plugins aggiuntivi installati.
«Search for new features to install»
- Cerca e restituisce la lista di componenti e plugins disponibili per l'installazione corrente.
- Scegliere il mirror più vicino ed aggiornare il tutto.
Installazione di Eclipse 3.3 e successivi
La versione di Eclipse presente nei Repository non è la più aggiornata, e se si vuole il plugin PHP-Eclipse il precedente metodo potrebbe avere come risultato un'installazione non funzionante, inoltre le versioni 1.2.* di PHP-Eclipse sono disponibili solamente per Eclipse 3.3 e successivi.
Si può ovviare al problema semplicemente scaricando e installando il pacchetto presente in questa pagina.
Una volta scaricato il file (di estensione tar.gz) nella propria cartella home (~/) si procederà all'installazione del programma all'interno della directory /opt/eclipse, in modo tale da renderlo disponibile a tutti gli utenti del sistema.
Ecco come procedere:
Rimuovere la precedente versione di Eclipse eseguendo in un terminale :
sudo apt-get remove --purge eclipse eclipse-platform eclipse-source eclipse-nls eclipse-cdt sudo apt-get autoremove --purge
Aprire un terminale e digitare il seguente comando per creare la cartella /opt:
sudo mkdir /opt
Spostare il file scaricato nella directory /opt:
sudo mv [FILE_SCARICATO].tar.gz /opt
Spostarsi nella directory /opt:
cd /opt
Scompattare il file con il seguente comando:
sudo tar -xvf [FILE_SCARICATO].tar.gz
Creare un collegamento alla cartella /usr/bin:
sudo ln -s /opt/eclipse/eclipse /usr/bin/
L'installazione è stata completata. Per avviare eclipse è sufficiente dare il seguente comando:
eclipse
Configurazione di Eclipse 3.3 e successivi
Configurazione del plugin PHP-Eclipse 1.2.x
Avviare Eclipse digitando in un terminale:
eclipse
- Scegliere il workspace ed attendere l'avvio del programma.
Selezionare Help->Software Updates.
Nella finestra che si aprire selezionare Available Software e selezionare «Add Site».
Inserire in URL l'indirizzo http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.2.x/ e confermare con «OK»
Cliccare con il tasto destro del mouse su http://phpeclipse.sourceforge.net/update/stable/1.2.x/ che troverete subito sotto a Ganymede e selezionare Install.
- A questo punto non resta che seguire la procedura guidata ed attendere il termine dell'installazione.
Riavviare Eclipse e in Window -> Open Prospective -> Other selezionare PHP e confermare con «OK».