Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AlessioTreglia/Prove0"
Differenze tra le versioni 61 e 119 (in 58 versioni)
Versione 61 del 12/07/2007 10.24.53
Dimensione: 2842
Commento: aggiunta preparativi
Versione 119 del 14/03/2011 12.47.49
Dimensione: 4057
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AlessioTreglia/Prove
Linea 3: Linea 4:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;border-right:none;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]] ||
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 6: Linea 7:
Guida Server/Peer{{{}}}To{{{}}}Peer

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=88055.0
<<Bug(ubuntu 68 3 5 gnome 21 kde 9 xfce 8)>>
Linea 12: Linea 11:
= Preparativi = Questa guida illustra un procedimento utile per ripristinare il sistema in tutte quelle situazioni nelle quali non è più possibile riavviarlo.
Linea 14: Linea 13:
Allo scopo di ridurre il consumo di corrente al minimo indispensabile, è consigliato utilizzare una macchina con una ridotta dotazione di hardware. La istruzioni contenute nella presente guida sono state verificate e testate sulla seguente macchina: = Recuperare un sistema danneggiato =
Linea 16: Linea 15:
||||<style="background-color:#9FA4FF;":>'''Macchina utilizzata'''||
|| '''Processore''' || Pentium III 500Mhz E socket pga370 ||
|| '''MiB di RAM''' || 256 ||
|| '''Scheda video''' || Generica PCI ||
|| '''Disco fisso''' || Hard disk Maxtor 80 GiB ||
|| '''Scheda di rete''' || Ethernet Lan 3COM 10/100 PCI ||
Può capitare che qualcosa vada storto e il sistema, che è stato accuratamente installato e configurato, non sia più avviabile. È possibile che si sia danneggiata la configurazione di [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] durante un aggiornamento oppure che un nuovo kernel non si avvii. A prescindere dalla causa è necessario avere un sistema funzionante per riparare il sistema originale, in questo caso può essere utile la modalità di ripristino.
Linea 23: Linea 17:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato disabilitare e scollegare dalla scheda madre tutto l'hardware inutilizzato, come le periferiche multimediali e i vari lettori di floppy disk e CD-Rom. || == Attivare la modalità di ripristino ==
Linea 25: Linea 19:
= Installazione = Per attivare la modalità di ripristino inserire '''rescue''' al prompt '''boot:''' oppure avviare usando il parametro rescue/enable=true. Verranno mostrate le prime schermate dell'installatore con una nota in un angolo che indica si sta usando la modalità di ripristino e non quella d'installazione. Il sistema non verrà sovrascritto! La modalità di ripristino si avvale delle funzionalità per il riconoscimento dell'hardware presenti nell'installatore in modo da garantire che i dischi, i dispositivi di rete, ecc. siano disponibili mentre si cerca di riparare il sistema.
Linea 27: Linea 21:
È necessario procedere all'installazione di '''wine''', '''Emule''' e i servizi '''samba''' e '''ssh'''. Al posto del programma di partizionamento viene mostrato un elenco delle partizioni sul sistema e viene chiesto di sceglierne una. Normalmente si sceglie la partizione che contiene il filesystem di root che si vuole riparare. Si possono scegliere le partizioni su device RAID e LVM ma anche quelle create direttamente sui dischi.
Linea 29: Linea 23:
== Installazione di Wine, Samba e OpenSSH == Se possibile l'installatore fornisce una shell sul filesystem che si è scelto, questa shell può essere usata per effettuare qualsiasi operazione necessaria al ripristino.
Linea 31: Linea 25:
Consultare le guide [:Wine], [:Server/Samba#installazione:Samba] e [:SSHHowto#installazione:OpenSSH]. Se l'installatore non è in grado di fornire una shell usabile nel file system che si è scelto come root forse il file system è corrotto e dopo aver dato un avviso viene invece fornita una shell nell'ambiente dell'installatore. In questo ambiente non sono disponibili molti strumenti ma dovrebbero essere comunque sufficienti per ripristinare il sistema. Il file system che era stato scelto come quello di root viene invece montato sulla directory /target.
Linea 33: Linea 27:
== Installazione di Emule == In entrambi i casi una volta chiusa la shell il sistema si riavvia automaticamente.
Linea 35: Linea 29:
Scaricare e salvare sul proprio '''Desktop''' [http://prdownloads.sourceforge.net/emule/eMule0.48a-Installer.exe questo] file. Infine, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
{{{
wine ~/Desktop/eMule0.48a-Installer.exe
}}}

= Configurazione =

== Configurazione di firewall e router ==

È sufficiente configurare e abilitare le porte TCP/UDP per '''Emule''' e la porta per '''ssh'''.

== Configurazione di Samba ==

Per configurare il servizio '''samba''' è sufficiente inserire la password per il proprio utente (necessario per l'accesso da sistemi Windows) con il seguente comando:
{{{
smbpasswd
}}}

Infine è possibile configurare [:VNC] in modo da accedere al proprio server da remoto. A tale scopo è utile fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Desktop remoto'''''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È inoltre possibile attivare il servizio con protezione della password.'' ||

= Modalità di accesso =

= Risoluzione dei problemi =
Si noti che riparare dei sistemi danneggiati può essere molto complicato e questo manuale non analizza tutti i particolari che si possono danneggiare e come ripristinarli. Se non si sa cosa fare si consulti un esperto.
Linea 63: Linea 33:
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=88055.0 Topic originale sul forum di Ubuntu-it]  * [[https://help.ubuntu.com/7.04/installation-guide/i386/rescue.html|Documento originale]]
 * [[http://www.debian.org/releases/stable/hppa/ch08s07.html.it|Ripristinare un sistema Debian danneggiato]]

--------------

||||'''Colori usati nei portali'''||
||'''Portale'''||'''Colore'''||
|| [[Multimedia]] ||<style="background-color:#c7cbff;">#c7cbff ||
|| [[InternetRete]] ||<style="background-color:#f6a659; color:white;">#f6a659 ||
|| [[Hardware]] ||<style="background-color:#eeeeec;">#eeeeec ||
|| [[Sicurezza]] ||<style="background-color:#6699CC;">#6699CC ||
|| [[Server]] ||<style="background-color:#6BC555;">#6bc555||
|| [[AmbienteGrafico]] ||<style="background-color:#5cb613;">#5cb613 ||
|| [[Programmazione]] ||<style="background-color:#C785B9; color:white;">#c785b9 ||
|| [[Architettura64Bit]] ||<style="background-color:#D6D6D6;">#d6d6d6 ||
|| [[Giochi]] ||<style="background-color:#74C9C8;">#74c9c8 ||
|| [[Ufficio]] ||<style="background-color:#ffe452;">#ffe452 ||
|| [[AmministrazioneSistema]] ||<style="background-color:#e0cd4e;">#e0cd4e||
|| [[Emulatori]] ||<style="background-color:#ff5c4d;">#ff5c4d ||
|| [[Grafica]] ||<style="background-color:magenta; color:white;">magenta ||
|| [[Radioamatori]] ||<style="background-color:#004dff;">#004dff ||


#21 #9 #68 #3 #5 #8

Introduzione

Questa guida illustra un procedimento utile per ripristinare il sistema in tutte quelle situazioni nelle quali non è più possibile riavviarlo.

Recuperare un sistema danneggiato

Può capitare che qualcosa vada storto e il sistema, che è stato accuratamente installato e configurato, non sia più avviabile. È possibile che si sia danneggiata la configurazione di GRUB durante un aggiornamento oppure che un nuovo kernel non si avvii. A prescindere dalla causa è necessario avere un sistema funzionante per riparare il sistema originale, in questo caso può essere utile la modalità di ripristino.

Attivare la modalità di ripristino

Per attivare la modalità di ripristino inserire rescue al prompt boot: oppure avviare usando il parametro rescue/enable=true. Verranno mostrate le prime schermate dell'installatore con una nota in un angolo che indica si sta usando la modalità di ripristino e non quella d'installazione. Il sistema non verrà sovrascritto! La modalità di ripristino si avvale delle funzionalità per il riconoscimento dell'hardware presenti nell'installatore in modo da garantire che i dischi, i dispositivi di rete, ecc. siano disponibili mentre si cerca di riparare il sistema.

Al posto del programma di partizionamento viene mostrato un elenco delle partizioni sul sistema e viene chiesto di sceglierne una. Normalmente si sceglie la partizione che contiene il filesystem di root che si vuole riparare. Si possono scegliere le partizioni su device RAID e LVM ma anche quelle create direttamente sui dischi.

Se possibile l'installatore fornisce una shell sul filesystem che si è scelto, questa shell può essere usata per effettuare qualsiasi operazione necessaria al ripristino.

Se l'installatore non è in grado di fornire una shell usabile nel file system che si è scelto come root forse il file system è corrotto e dopo aver dato un avviso viene invece fornita una shell nell'ambiente dell'installatore. In questo ambiente non sono disponibili molti strumenti ma dovrebbero essere comunque sufficienti per ripristinare il sistema. Il file system che era stato scelto come quello di root viene invece montato sulla directory /target.

In entrambi i casi una volta chiusa la shell il sistema si riavvia automaticamente.

Si noti che riparare dei sistemi danneggiati può essere molto complicato e questo manuale non analizza tutti i particolari che si possono danneggiare e come ripristinarli. Se non si sa cosa fare si consulti un esperto.

Ulteriori risorse


Colori usati nei portali

Portale

Colore

Multimedia

#c7cbff

InternetRete

#f6a659

Hardware

#eeeeec

Sicurezza

#6699CC

Server

#6bc555

AmbienteGrafico

#5cb613

Programmazione

#c785b9

Architettura64Bit

#d6d6d6

Giochi

#74c9c8

Ufficio

#ffe452

AmministrazioneSistema

#e0cd4e

Emulatori

#ff5c4d

Grafica

magenta

Radioamatori

#004dff


CategoryHomepage