Dimensione: 20637
Commento:
|
Dimensione: 7938
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EEEEEC;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''[[Immagine(NaldiniPaolo/Prove/prova.png,18)]]||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] || ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> Apple||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> !MacBook (chipset Intel Santa Rosa)||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> fino a 4 GB||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| |
||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EEEEEC;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] || ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> HP Compaq||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> nw9440 Mobile Workstation||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Memoria RAM:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> 2 GB||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| |
Linea 10: | Linea 10: |
||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>Intel GMA X3100||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| | ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda video:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>NVIDIA Quadro FX 1500M||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| |
Linea 14: | Linea 14: |
||<style="border:none;">[[Immagine(AlessioDilorenzo/mb_santarosa_2.png,150)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» sul portatile '''!MacBook''' equipaggiato con il chipset '''Intel Santa Rosa'''.|| | ||<style="border:none;">[[Immagine(AlessioDilorenzo/HP_Compaq_nw9440.png,150)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» sul portatile '''!MacBook''' equipaggiato con il chipset '''Intel Santa Rosa'''.|| |
Linea 17: | Linea 17: |
= Preparazione = Preparare il sistema operativo e l'hardware all'installazione: * Aggiornare MacOS X all'ultima versione usando [http://www.apple.com/macosx/upgrade/softwareupdates.html Software Update]. * Aggiornare il [http://www.apple.com/support/downloads/ firmware] all'ultima versione. Installare [http://refit.sourceforge.net/ rEFIt], un boot menu ed un toolkit di manutenzione per macchine basate su [http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface EFI]: * Scaricare e montare l'immagine disco dell'[http://refit.sourceforge.net/#download ultima versione disponibile] di rEFIt (scegliere il formato ''Mac disk image''). * Fare doppio clic sul pacchetto '''rEFIt.mpkg'''. * Seguire le istruzioni e selezionare il volume di installazione di Mac Os X come volume di destinazione per l'installazione. Effettuare un backup dei dati importanti contenuti nel proprio disco. Partizionare il disco in due volumi lanciando il seguente comando dal terminale di OsX: {{{ sudo diskutil resizeVolume disk0s2 50G }}} L’ultimo parametro (nel nostro esempio «50G») indica la nuova dimensione del volume riservato a OsX. Quindi, nell'ipotesi di un disco da 80G, la dimensione della partizione creata per Ubuntu Linux sarebbe di 30G. = Installazione del sistema = Scaricare il [http://releases.ubuntu.com/ Desktop CD] di '''Ubuntu 7.10''' '''«Gutsy Gibbon»''' effettuate il boot. Appena terminato l'avvio, si avrà a disposizione un sistema Ubuntu funzionante da CD. E' possibile lanciare l'installazione su disco rigido con un doppio clic sull'icona «Install». Per maggiori dettagli sui passi dell'installazione, consultare la pagina [:Installazione/Grafica:Installazione Grafica]. Al passo «4 di 7» dell'installazione è necessario decidere la partizione in cui installare il sistema operativo: Scegliere «Modificare la tabella delle partizioni manualmente» e fare clic su «Forward». Cancellare, se presenti,le partizioni «/dev/sda3» e «/dev/sda4» da «/dev/sda». Creare le partizioni per Ubuntu nello spazio vuoto del disco e proseguire portando a termine l'installazione del sistema nel modo consueto.[[BR]][[BR]] Terminata l'installazione sarà possibile riavviare il !MacBook ed usare i tasti freccia per scegliere dal menu di rEFIt se eseguire il boot di Mac Os X o di Ubuntu. |
= Installazione = |
Linea 144: | Linea 112: |
== Kernel == Il kernel installato in modo predefinito con Ubuntu Gutsy va bene, tuttavia non permette di: * utilizzare le funzioni accessibili tramite il tasto '''fn''' della tastira del !MacBook; * utilizzare le funzioni avanzate del trackpad. E' possibile ricompilare autonomamente il kernel utilizzando una patch per la tastiera ([https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-meta/+bug/162083 bug 162083]) ed una patch per il trackpad ([https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-meta/+bug/162090 bug 162090]). Altrimenti si può utilizzare un kernel già patchato aggiungendo le seguenti righe al [http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList sources.list]: {{{ deb http://ppa.launchpad.net/chrisirwin/ubuntu gutsy main deb-src http://ppa.launchpad.net/chrisirwin/ubuntu gutsy main }}} Quindi aggiornare digitando: {{{ sudo apt-get update sudo apt-get upgrade }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato riportare in [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=610375 questa discussione] del forum internazionale gli eventuali problemi riscontrati nell'utilizzo del kernel patchato.. || == Trackpad == Creare una copia di backup del file `/etc/X11/xorg.conf`: {{{ sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup }}} Aprirlo successivamente per effettuare le modifiche: {{{ sudo gedit /etc/X11/xorg.conf }}} Identificare la sezione "!InputDevice" che contiene la riga seguente: {{{ Identifier "Synaptics Touchpad" }}} e sostituirla con: {{{ Section "InputDevice" # updated 2007-12-07 # use command "synclient -m 1" to see raw output # common stuff Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" # not using edge scrolling Option "HorizEdgeScroll" "0" Option "VertEdgeScroll" "0" # use two finger scrolling Option "VertTwoFingerScroll" "1" Option "HorizTwoFingerScroll" "1" # set to 0 if you don't want horizontal scrolling # scroll speed, lower is faster Option "HorizScrollDelta" "10" Option "VertScrollDelta" "10" # minimum pressure motion factor Option "PressureMotionMinZ" "10" # touch and untouch thresholds, higher numbers if you like to push hard Option "FingerLow" "10" Option "FingerHigh" "20" # change to 30 or 40 if you like # borders based on output from synclient Option "LeftEdge" "20" Option "RightEdge" "1200" Option "TopEdge" "20" Option "BottomEdge" "370" # speeds, smaller number for a slower mouse Option "MinSpeed" "0.8" # 0.5 is very slow, 1.5 is very fast Option "MaxSpeed" "1.2" # up to 1.5 works ok Option "AccelFactor" "0.10" # tap times, change to suit your tapping habits Option "MaxTapMove" "100" Option "MaxTapTime" "100" Option "MaxDoubleTapTime" "200" # don't change these or two finger tap stops working Option "TapButton2" "3" Option "TapButton3" "2" # must be commented out or normal tapping wont work #Option "TapButton1" "0" # needed for disabled while typing fix Option "SHMConfig" "on" EndSection }}} Questa modifica permetterà di utilizzare il trackpad come in OsX. Si potranno effettuare lo scroll con due dita ed il click destro tramite il tap con indice e medio.[[BR]] Affinché i cambiamenti abbiano effetto è necessario riavviare il «server X» con la combinazione di tasti '''Ctrl+Alt+Backspace'''. == Wireless == Questo specifico modello di !MacBook monta la scheda wireless '''Broadcom 4328''', per cui è necessario installare i driver mediante '''ndiswrapper'''.[[BR]]Installare il pacchetto ''ndiswrapper'' digitando nel terminale il seguente comando: {{{ sudo apt-get install ndiswrapper-utils-1.9 }}} Scaricare i driver dal sito ftp di Dell e decomprimerli: {{{ wget http://ftp.us.dell.com/network/R151517.EXE mkdir driver unzip -a R151517.EXE -d driver/ cd driver/DRIVER/ }}} Procedere all'installazione dei driver: {{{ sudo ndiswrapper -i bcmwl5.inf sudo ndiswrapper -l sudo ndiswrapper -m sudo modprobe ndiswrapper }}} Infine, per fare in modo che ndiswrapper si avvi automaticamente insieme ad Ubuntu, aprire il file `/etc/modules` con un [:EditorDiTesto:editor di testo]: {{{ sudo gedit /etc/modules }}} Aggiungere «ndiswrapper» in fondo alla lista, nel caso non sia già presente: {{{ # /etc/modules: kernel modules to load at boot time. # # This file contains the names of kernel modules that should be loaded # at boot time, one per line. Lines beginning with "#" are ignored. lp mousedev psmouse ndiswrapper }}} == Sospensione == Quando si riavvia il !MacBook dopo la sospensione il monitor resta spento. Per evitare questo comportamento aprire il file `/etc/default/acpi-support`, digitando: {{{ sudo gedit /etc/default/acpi-support }}} e decommentare la seguente riga: {{{ DOUBLE_CONSOLE_SWITCH=true }}} == Audio == L'audio è supportato ma non viene riconosciuto automaticamente. Si tratta del [https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+bug/162347 bug 162347] riportato in Launchpad.[[BR]]Per risolvere questo problema aggiungere la seguente riga al file `/etc/modprobe.d/options`: {{{ options snd_hda_intel model=mbp3 }}} == Tasti funzione == [http://www.technologeek.org/projects/pommed/ Pommed] è un demone che aggiunge il supporto ai tasti speciali sui computer Apple come, ad esempio, i tasti per la regolazione della luminosità dello schermo o per l'espulsione dei supporti ottici. La versione corrente di '''Pommed''' presente nei repository ufficiali di Ubuntu non supporta ancora questo modello di !MacBook, ma tale supporto è presente nella versione svn oppure nella versione più aggiornata che è possibile scaricare dal repository del kernel patchato visto all'inizio di questa guida. Quindi, se si è attivato il repository in questione, si può installare il programma digitando il seguente comando nel terminale: {{{ sudo apt-get install pommed }}} Controllare la versione con: {{{ pommed -v }}} e verificare che non si tratti di una versione meno recente della «1.13 rev:407».[[BR]][[BR]] Le impostazioni predefinite delle tastiere Apple comportano che i tasti funzione assolvano primariamente al compito di tasti multimediali (luminosità, volume, ecc.) e che, invece, i tasti «F1», «F2», ecc. siano accessibili tramite il tasto '''fn'''. Questo comportamento può essere invertito in due modi alternativi: * editando il file `/etc/pommed.conf` e cambiando il valore di «fnmode»; * aggiungendo le righe seguenti al file `/etc/rc.local` e decommentando quella appropriata: {{{ # Inverted fn key behavior for MacBooks # echo -n 0x02 > /sys/module/hid/parameters/pb_fnmode #FN off (press fn for volume/brightness/etc) }}} {{{ # Default fn key behavior for Macbooks # echo -n 0x01 > /sys/module/hid/parameters/pb_fnmode #FN on (like OSX) }}} == Webcam iSight == Per rendere funzionante la webcam integrata nella cornice del monitor del !MacBook digitare, nel terminale, i seguenti comandi: {{{ sudo modprobe -r uvcvideo sudo mv /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko.original }}} Installare, inoltre, ''libusb-dev'' e gli header del kernel: {{{ sudo apt-get install libusb-0.1-4 libusb-dev linux-headers-$(uname -r) }}} Scaricare il firmware da [http://files.i-nz.net/projects/linux-kernel/isight/uvcvideo-isight.tar.gz qui] e decomprimere il pacchetto appena scaricato: {{{ tar -xvf uvcvideo-isight.tar.gz }}} Compilare il modulo «uvcvideo», digitando: {{{ cd against-revision-140 sudo make sudo make install }}} e caricarlo con: {{{ sudo modprobe uvcvideo }}} A questo punto la webcam dovrebbe essere pronta all'uso.[[BR]][[BR]] Per verificare il funzionamento della webcam è possibile effettuare alcune prove. === Test Gstreamer === Da terminale, digitare: {{{ gst-launch-0.10 v4l2src ! video/x-raw-yuv,format=\(fourcc\)UYVY,width=640,height=480 ! ffmpegcolorspace ! ximagesink }}} === Test Cheese === '''Cheese''' è un programma per scattare fotografie e catturare video con la webcam ed è praticamente un clone del programma '''Photo Booth''' presente in OsX.[[BR]] Per installare Cheese è sufficiente digitare il seguente comando nel terminale: {{{ sudo apt-get install cheese }}} Ora si può lanciare il programma dal menu '''''Applicazioni->Grafica->Cheese''''' e testare il funzionamento della webcam. == Compiz Fusion == Con la scheda '''Intel GMA X3100''' gli effetti desktop non sono disponibili perché questa scheda video è nella blacklist di Compiz. Per abilitare comunque gli effetti desktop è sufficiente fare in modo che Compiz non effettui il controllo della blacklist digitando il seguente comando nel terminale: {{{ mkdir -p ~/.config/compiz/ && echo SKIP_CHECKS=yes >> ~/.config/compiz/compiz-manager }}} È consigliabile installare anche il pacchetto per il controllo avanzato degli effetti desktop, digitando: {{{ sudo apt-get install compizconfig-settings-manager }}} A questo punto, per evitare la riproduzione continua dei video, dare il comando: {{{ gstreamer-properties }}} Nella sezione «Video» della finestra appena aperta, sotto «Default output», selezionare il plugin «X Window Server (without Xv)». |
|
|||
Marca: |
HP Compaq |
||
Modello: |
nw9440 Mobile Workstation |
||
Memoria RAM: |
2 GB |
||
Processore: |
Intel Core 2 Duo |
||
Scheda video: |
NVIDIA Quadro FX 1500M |
||
Distribuzione utilizzata: |
Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» |
||
In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» sul portatile MacBook equipaggiato con il chipset Intel Santa Rosa. |
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
Installazione
Rilevamento dell'hardware
Dispositivi connessi
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, aprire un terminale e digitare il seguente comando:
lspci
il comando restituirà una schermata simile alla seguente:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 03) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile GM965/GL960 Integrated Graphics Controller (rev 03) 00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile GM965/GL960 Integrated Graphics Controller (rev 03) 00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Contoller #4 (rev 03) 00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03) 00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 03) 00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 5 (rev 03) 00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 6 (rev 03) 00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03) 00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03) 00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03) 00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03) 00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f3) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 03) 00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) IDE Controller (rev 03) 00:1f.2 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA IDE Controller (rev 03) 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 03) 02:00.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4328 802.11a/b/g/n (rev 03) 03:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. Marvell Yukon 88E8058 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 13) 04:03.0 FireWire (IEEE 1394): Agere Systems FW323 (rev 61)
Processore
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo digitando in un terminale:
cat /proc/cpuinfo
Verranno visualizzati dei dettagli simili ai seguenti:
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 15 model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7500 @ 2.20GHz stepping : 11 cpu MHz : 800.000 cache size : 4096 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 2 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm bogomips : 4393.72 clflush size : 64 processor : 1 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 15 model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7500 @ 2.20GHz stepping : 11 cpu MHz : 800.000 cache size : 4096 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 1 cpu cores : 2 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm bogomips : 4388.95 clflush size : 64
I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al Intel(R) Core(TM)2 Duo. |
Configurazione dei componenti
Masterizzatore CD/DVD
Riconosciuto automaticamente
Porte USB e Firewire
Riconosciute automaticamente
Bluetooth integrato
Riconosciuto automaticamente
Batteria
Perfettamente funzionante e riconosciuta dal sistema; la durata media con illuminazione dello schermo al massimo ed un uso moderato della CPU è di circa 3 ore; in standby anche 8.
Ulteriori risorse
[http://www.apple.com/macbook/specs.html Specifiche tecniche sul sito ufficiale Apple]
[https://help.ubuntu.com/community/MacBook_Santa_Rosa Guida sul wiki internazionale]