Dimensione: 9985
Commento:
|
Dimensione: 12738
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 23: | Linea 23: |
* Scaricare e montare l'immagine disco dell'[http://refit.sourceforge.net/#download ultima versione disponibile] di rEFIt (scegliere il formato Mac disk image). | * Scaricare e montare l'immagine disco dell'[http://refit.sourceforge.net/#download ultima versione disponibile] di rEFIt (scegliere il formato ''Mac disk image''). |
Linea 71: | Linea 71: |
== Touchpad == Creare una copia di backup del file xorg.conf: {{{ sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup }}} e poi aprirlo per effettuare le modifiche: {{{ sudo gedit /etc/X11/xorg.conf }}} Identificare la sezione "!InputDevice" che contiene la riga seguente: {{{ Identifier "Synaptics Touchpad" }}} e sostituirla con: {{{ Section "InputDevice" # updated 2007-12-07 # use command "synclient -m 1" to see raw output # common stuff Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" # not using edge scrolling Option "HorizEdgeScroll" "0" Option "VertEdgeScroll" "0" # use two finger scrolling Option "VertTwoFingerScroll" "1" Option "HorizTwoFingerScroll" "1" # set to 0 if you don't want horizontal scrolling # scroll speed, lower is faster Option "HorizScrollDelta" "10" Option "VertScrollDelta" "10" # minimum pressure motion factor Option "PressureMotionMinZ" "10" # touch and untouch thresholds, higher numbers if you like to push hard Option "FingerLow" "10" Option "FingerHigh" "20" # change to 30 or 40 if you like # borders based on output from synclient Option "LeftEdge" "20" Option "RightEdge" "1200" Option "TopEdge" "20" Option "BottomEdge" "370" # speeds, smaller number for a slower mouse Option "MinSpeed" "0.8" # 0.5 is very slow, 1.5 is very fast Option "MaxSpeed" "1.2" # up to 1.5 works ok Option "AccelFactor" "0.10" # tap times, change to suit your tapping habits Option "MaxTapMove" "100" Option "MaxTapTime" "100" Option "MaxDoubleTapTime" "200" # don't change these or two finger tap stops working Option "TapButton2" "3" Option "TapButton3" "2" # must be commented out or normal tapping wont work #Option "TapButton1" "0" # needed for disabled while typing fix Option "SHMConfig" "on" EndSection }}} |
|
Linea 72: | Linea 144: |
=== Metodo 2: ndiswrapper === |
|
|||
Marca: |
Apple |
||
Modello: |
MacBook (chipset Intel Santa Rosa) |
||
Memoria RAM: |
fino a 4 GB |
||
Processore: |
Intel Core 2 Duo 2,2 GHz |
||
Scheda video: |
Intel GMA X3100 |
||
Distribuzione utilizzata: |
Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» |
||
In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon» sul portatile MacBook equipaggiato con il chipset Intel Santa Rosa. |
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
Preparazione
Preparare il sistema operativo e l'hardware all'installazione:
Aggiornare MacOS X all'ultima versione usando [http://www.apple.com/macosx/upgrade/softwareupdates.html Software Update].
Aggiornare il [http://www.apple.com/support/downloads/ firmware] all'ultima versione.
Installare [http://refit.sourceforge.net/ rEFIt], un boot menu ed un toolkit di manutenzione per macchine basate su [http://it.wikipedia.org/wiki/Extensible_Firmware_Interface EFI]:
Scaricare e montare l'immagine disco dell'[http://refit.sourceforge.net/#download ultima versione disponibile] di rEFIt (scegliere il formato Mac disk image).
Fare doppio clic sul pacchetto rEFIt.mpkg.
- Seguire le istruzioni e selezionare il volume di installazione di Mac Os X come volume di destinazione per l'installazione.
Effettuare un backup dei dati importanti contenuti nel proprio disco.
Partizionare il disco in due volumi lanciando il seguente comando dal terminale di OsX:
$ sudo diskutil resizeVolume disk0s2 50G
L’ultimo parametro (nel nostro esempio «50G») indica la nuova dimensione del volume riservato a OsX.
Quindi, nell'ipotesi di un disco da 80G, la dimensione della partizione creata per Ubuntu Linux sarebbe di 30G.
Installare il sistema
Scaricare il [http://cdimage.ubuntu.com/ Desktop CD] della versione che si desidera installare e effettuate il boot.
Appena terminato l'avvio, si avrà a disposizione un sistema Ubuntu funzionante da CD. E' possibile lanciare l'installazione su disco rigido con un doppio clic sull'icona «Install». Per maggiori dettagli sui passi dell'installazione, consultare la pagina [:Installazione/Grafica:Installazione Grafica].
Al passo «4 di 7» dell'installazione è necessario decidere la partizione in cui installare il sistema operativo: Scegliere «Modificare la tabella delle partizioni manualmente» e fare clic su «Forward». Cancellare, se presenti,le partizioni «/dev/sda3» e «/dev/sda4» da «/dev/sda». Creare le partizioni per Ubuntu nello spazio vuoto del disco e proseguire portando a termine l'installazione del sistema nel modo consueto.BRBR Terminata l'installazione sarà possibile riavviare il MacBook ed usare i tasti freccia per scegliere dal menu di rEFIt se eseguire il boot di Mac Os X o di Ubuntu.
Configurazione
Nel seguito verrà spiegato come configurare Ubuntu Gutsy su Macbook Core 2 Duo.
Kernel
Il kernel installato di default con Ubuntu Gutsy va bene, tuttavia non permette di:
utilizzare le funzioni accessibili tramite il tasto fn della tastira del MacBook;
- utilizzare le funzioni avanzate del trackpad.
E' possibile ricompilare autonomamente il kernel utilizzando una patch per la tastiera ([https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-meta/+bug/162083 bug 162083]) ed una patch per il trackpad ([https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-meta/+bug/162090 bug 162090]). Altrimenti si può utilizzare un kernel già patchato aggiungendo le seguenti righe al [http://wiki.ubuntu-it.org/SourcesList sources.list]:
deb http://ppa.launchpad.net/chrisirwin/ubuntu gutsy main deb-src http://ppa.launchpad.net/chrisirwin/ubuntu gutsy main
ed aggiornando con:
sudo apt-get update sudo apt-get upgrade
E' consigliato riportare in [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=610375 questa discussione] del forum internazionale gli eventuali problemi riscontrati nell'utilizzo del kernel patchato.
Touchpad
Creare una copia di backup del file xorg.conf:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup
e poi aprirlo per effettuare le modifiche:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Identificare la sezione "InputDevice" che contiene la riga seguente:
Identifier "Synaptics Touchpad"
e sostituirla con:
Section "InputDevice" # updated 2007-12-07 # use command "synclient -m 1" to see raw output # common stuff Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" # not using edge scrolling Option "HorizEdgeScroll" "0" Option "VertEdgeScroll" "0" # use two finger scrolling Option "VertTwoFingerScroll" "1" Option "HorizTwoFingerScroll" "1" # set to 0 if you don't want horizontal scrolling # scroll speed, lower is faster Option "HorizScrollDelta" "10" Option "VertScrollDelta" "10" # minimum pressure motion factor Option "PressureMotionMinZ" "10" # touch and untouch thresholds, higher numbers if you like to push hard Option "FingerLow" "10" Option "FingerHigh" "20" # change to 30 or 40 if you like # borders based on output from synclient Option "LeftEdge" "20" Option "RightEdge" "1200" Option "TopEdge" "20" Option "BottomEdge" "370" # speeds, smaller number for a slower mouse Option "MinSpeed" "0.8" # 0.5 is very slow, 1.5 is very fast Option "MaxSpeed" "1.2" # up to 1.5 works ok Option "AccelFactor" "0.10" # tap times, change to suit your tapping habits Option "MaxTapMove" "100" Option "MaxTapTime" "100" Option "MaxDoubleTapTime" "200" # don't change these or two finger tap stops working Option "TapButton2" "3" Option "TapButton3" "2" # must be commented out or normal tapping wont work #Option "TapButton1" "0" # needed for disabled while typing fix Option "SHMConfig" "on" EndSection
Wireless
Se si vuole utilizzare ndiswrapper,scaricare la versione più recente direttamente dal [http://ndiswrapper.sourceforge.net/ sito ufficiale]. Dopo aver effettuato il download, scompattare il file appena ottenuto:
tar zxvf ndiswrapper-version.tar.gz
ed entrare nella directory creata:
cd ndiswrapper-version
dove version deve essere sostituito dalla versione di ndiswrapper scaricata. A questo punto compilare il sorgente, digitando:
make uninstall make sudo make install
Ora procurarsi i driver, disponibili da: ftp://ftp.dlink.com/Wireless/dwa645/Drivers . Scompattare il file .zip ed entare nella directory ottenuta, e procedere in questo modo:
sudo ndiswrapper -i net5416.inf sudo modprobe ndiswrapper sudo sh -c "echo ndiswrapper >> /etc/modules"
Ora la scheda è riconosciuta e pronta per essere configurata.
Per la gestione delle interfacce e delle connessioni di rete è disponibile un'applet per l'area di notifica. In Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» è inclusa di default, mentre in Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» occorre installarla. In un terminale digitare quindi:
sudo apt-get -y install network-manager-gnome
Scheda video
Per il pieno funzionamento della scheda video Intel GMA950 e per la giusta risoluzione dello schermo occorre installare il pacchetto 915resolution presente nei repository Universe. In un terminale digitare:
sudo software-properties -e universe sudo apt-get update sudo apt-get install 915resolution
e riavviare il «server X» con la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Backspace per applicare i cambiamenti.
Tasti funzione
I tasti funzione sono supportati di default in Feisty. In Edgy occorre invece abilitare i tasti per regolazione della luminosità dello schermo, installando il pacchetto macbook-backlight. In un terminale digitare:
wget http://ubuntu.desrt.ca/macbook-backlight_0.0-1_i386.deb gdebi-gtk macbook-backlight_0.0-1_i386.deb sudo chmod u+s /usr/bin/macbook-backlight gconftool-2 --type string --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_1 "0x65" gconftool-2 --type string --set /apps/metacity/global_keybindings/run_command_2 "0xd4" gconftool-2 --type string --set /apps/metacity/keybinding_commands/command_1 "/usr/bin/macbook-backlight -10" gconftool-2 --type string --set /apps/metacity/keybinding_commands/command_2 "/usr/bin/macbook-backlight +10"
e riavviare il «server X» con la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Backspace per applicare i cambiamenti.
Tastiera
Per configurare correttamente la tastiera, risolvendo acuni problemi di collocazione dei tasti e settando il tasto Mela destro come AltGr, digitare in un terminale:
sudo sed -i~ 's/ <LSGT> = 94;/ <LSGT> = 49;\n <TLDE> = 94;/' /etc/X11/xkb/keycodes/xfree86 sudo sed -i~ '/xkb_symbols "ralt_switch" {/a\ include "level3(rwin_switch)"' /etc/X11/xkb/symbols/level3
e riavviare il «server X» con la combinazione di tasti Ctrl+Alt+Backspace per applicare i cambiamenti.
Impostare Ubuntu come predefinito all'avvio
Aprire il file /efi/refit/refit.conf (da OS X), e decommentare l'opzione legacyfirst, ovvero da:
#legacyfirst
a
legacyfirst
e al prossimo avvio Ubuntu sarà il sistema operativo predefinito.