Dimensione: 1490
Commento:
|
Dimensione: 5653
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[Indice()]] | <<Indice>> = prove NewsLetter = |
Linea 6: | Linea 7: |
= Introduzione = Benvenuti nella guida alla pacchettizzazione di Ubuntu! Questa guida é dedicata a chiunque desideri creare e mantenere pacchetti Ubuntu e, anche se molti dei concetti espressi qui possono essere usati per creare pacchetti binari per scopi personali, é stata scritta per quelle persone che vogliono distribuire i propri pacchetti su larga scala. Benché questa guida sia specifica per Ubuntu, può risultare utile anche per altre distribuzioni basate su Debian. |
= Edizione 19 = |
Linea 9: | Linea 9: |
Ci sono diversi motivi per imparare a pacchettizzare per Ubuntu: innanzitutto, costruire e correggere pacchetti è un ottimo modo per contribuire alla Comunità, inoltre è anche un buon metodo per conoscere e imparare il funzionamento di Ubuntu e delle applicazioni che si utilizzano. Può capitare che si voglia installare un pacchetto non presente negli archivi di Ubuntu: una volta letta questa guida, si avranno gli strumenti e le conoscenze necessarie per fare questo e molte altre cose. == Da dove iniziare == Se siete completamente nuovi nella Debian-based packaging allora si dovrà leggere questa guida, prestando particolare attenzione alla sezione Prerequisiti, e alla sezione Pacchettazione di Base. Le persone che hanno esperienza con Debian-based packaging potranno trovare la pagina Ubuntu Packaging più utile ## da questo punto in poi non modificare! |
== Ubuntu 12.10 Renaming ‘Update Manager’ to ‘Software Updater' == === articolo === In previsione di una "ristrutturazione" dell'ambiente grafico di Ubuntu 12.10 (Quantal Quetzal), il team design sta pensando al nuovo Update Manager. {{http://cloudfront.omgubuntu.co.uk/wp-content/uploads/2012/05/updates-initial.jpeg | Software Updater |}} Tra le tante proposte, è stato preso in considerazione l'inclusione del gestore di aggiornamenti nell'Ubuntu Software Centre. Questa tecnica è stata già adottata da una dsitribuzione cinese basata su Ubuntu, con 'Deepin Software Centre'. Oltre alla veste grafica che 'Update Manager' dovrà avere, si sta dibattendo su quale nome dargli. Infatti secondo gli eseprti, il nome 'Update Manager', nonostante sia semplice da usare, indimidica i nuovi utenti. Un possibile nome che il Gestore Aggiornamenti potrà avere, è 'Software Updater'. Quest'ultimo esplica qual è lo scopo del programma. = Tabella di lavoro n. 60 = ||<|2 tablestyle="width:50%; text-align: center;" style="width: 50%; background-color: #F0F5FA;"> '''Download file inglesi''' || [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle?action=AttachFile&do=upload_form&ticket=004f99a897.592064c7725d68a83dbe67e4ed1cb6a787e445d3&target=issue60.tar.gz|Archivio Scribus]] || || [[http://dl.fullcirclemagazine.org/issue60_en.pdf|PDF inglese]] || ##||<|2 tablestyle="width:48%; text-align: center;" style="width: 50%; padding: 16px; background-color: #F0F5FA;"> '''Stato file italiani'''||<|2> BETA 1 || ||<-6 tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="background-color: #762C54; color: #FFFFFF;">'''Scadenze'''|| ||<rowstyle="background-color: #F0F5FA; text-align: center;">Traduzione||Revisione||Impaginazione||Beta 1||Controllo PDF||Pubblicazione|| ||<rowstyle="text-align: center; font-weight: bold;"> 3 maggio||10 maggio||17 maggio||24 maggio||24-26 maggio||27 maggio|| Ricordati di segnare il tuo contributo nella [[/Contributi|tabella dei Contributi]]. Usa [[#Legenda|le nuove icone]] per segnare lo stato di lavorazione. ||<-6 tablestyle="width:100%; text-align: center;" rowstyle="font-weight: bold; color: #FFFFFF;">||<-2 style="background-color: #DD4814;"> Scribus||<-2 style="background-color: #DD4814;"> ePub|| ||<rowstyle="background-color:#DD4814; font-weight: bold; color: #FFFFFF;"> Articoli || Pagine || Traduttore || Stato || Revisore || Stato || Impaginatore || Stato || Impaginatore || Stato || ||<(> Glossario|| [[Fcm/Edizione/Glossario|Glo]] ||Tutti i membri || — || Tutti i membri || — || — || — || — || — || ||<(> Sottotitoli|| [[Fcm/Edizione/Sottotitoli|Sot]] ||Tutti i membri || — || Tutti i membri || — || — || — || — || — || ||<(> Copertina || 01 ||<:> — ||<:> — ||<:> — ||<:> — || || || || || ||<(> Indice || 02 ||<:> — ||<:> — ||<:> — ||<:> — || || ||<:> — ||<:> — || ||<(> Editoriale || [[/GruppoB1|03]] || || || || || || || || || ||<(> Notizie Linux ||[[/GruppoB2|04]] || || || || || || || || || ||<(> Comanda e conquista - Tips & Tricks II||[[/GruppoB3|05]] || || || || || || || || || ||<(> How-to: Iniziare Python - Parte 32 ||[[/GruppoB4|06-07]] || || || || || || || || || ||<(> How-to: LibreOffice - Parte 14 || [[/GruppoB5|08-10]]|| || || || || || || || || ||<(> How-to: Prey ||[[/GruppoB6|11-13]] || || || || || || || || || ||<(> How-to: GIMP - The Beanstalk Pt1 || [[/GruppoB7|14-17]] || || || || || || || || || ||<(> How-to: Inkscape - Il formato file SVG || [[/GruppoB8|18-19]] || || || || || || || || || ||<(> How-to: Scrivere per Full Circle Magazine|| 20 ||<:> — ||<:> — ||<:> — ||<:> — || || || || || ||<(> Linux Lab - Connessione seriale ||[[/GruppoB9|22-23]] || || || || || || || || || ||<(> Chiudere le «Finestre» - Impostazioni audio ||[[/GruppoB10|24-27]] || || || || || || || || || ||<(> La mia storia || [[/GruppoB11|28-31]] || || || || || || || || || ||<(> La mia storia2 || [[/GruppoB12|32-33]] || || || || || || || || || ||<(> La mia opinione || [[/GruppoB13|34-36]] || || || || || || || || || ||<(> La mia opinione2 || [[/GruppoB14|37]] || || || || || || || || || ||<(> Io penso che... || [[/GruppoB15|38]] || || || || || || || || || ||<(> Recensione - Desura || [[/GruppoB16|40-41]] || || || || || || || || || ||<(> Lettere ||[[/GruppoB17|42-43]] || || || || || || || || || ||<(> Domande & Risposte ||[[/GruppoB18|45-46]] || || || || || || || || || ||<(> Donne Ubuntu - Career Days ||[[/GruppoB19|47-48]] || || || || || || || || || ||<(> Giochi Ubuntu - NEWS ||[[/GruppoB20|49]] || || || || || || || || || ||<(> Giochi Ubuntu - SNES Emulaton Pt2 ||[[/GruppoB21|50-51]] || || || || || || || || || ||<(> Giochi Ubuntu - Trine 2 Q&A ||[[/GruppoB22|52-54]] || || || || || || || || || ||<(> Il mio desktop || [[/GruppoB23|55-56]] || || || || || || || || || ||<(> Soluzione dei giochi || 57 ||<:> — ||<:> — ||<:> — ||<:> — || || || || || ||<(> Come contribuire|| 58 ||<:> — ||<:> — ||<:> —||<:> —|| || || || || ||<(> Gruppo italiano|| 59 ||<:> —||<:> —||<:> —||<:> —|| || || || || |
Linea 14: | Linea 71: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryHomepage |
prove NewsLetter
Edizione 19
Ubuntu 12.10 Renaming ‘Update Manager’ to ‘Software Updater'
articolo
In previsione di una "ristrutturazione" dell'ambiente grafico di Ubuntu 12.10 (Quantal Quetzal), il team design sta pensando al nuovo Update Manager.
Tra le tante proposte, è stato preso in considerazione l'inclusione del gestore di aggiornamenti nell'Ubuntu Software Centre. Questa tecnica è stata già adottata da una dsitribuzione cinese basata su Ubuntu, con 'Deepin Software Centre'.
Oltre alla veste grafica che 'Update Manager' dovrà avere, si sta dibattendo su quale nome dargli. Infatti secondo gli eseprti, il nome 'Update Manager', nonostante sia semplice da usare, indimidica i nuovi utenti. Un possibile nome che il Gestore Aggiornamenti potrà avere, è 'Software Updater'. Quest'ultimo esplica qual è lo scopo del programma.
Tabella di lavoro n. 60
Download file inglesi |
|
Scadenze |
|||||
Traduzione |
Revisione |
Impaginazione |
Beta 1 |
Controllo PDF |
Pubblicazione |
3 maggio |
10 maggio |
17 maggio |
24 maggio |
24-26 maggio |
27 maggio |
Ricordati di segnare il tuo contributo nella tabella dei Contributi. Usa le nuove icone per segnare lo stato di lavorazione.
Scribus |
ePub |
||||||||
Articoli |
Pagine |
Traduttore |
Stato |
Revisore |
Stato |
Impaginatore |
Stato |
Impaginatore |
Stato |
Glossario |
Tutti i membri |
— |
Tutti i membri |
— |
— |
— |
— |
— |
|
Sottotitoli |
Tutti i membri |
— |
Tutti i membri |
— |
— |
— |
— |
— |
|
Copertina |
01 |
— |
— |
— |
— |
|
|
|
|
Indice |
02 |
— |
— |
— |
— |
|
|
— |
— |
Editoriale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Notizie Linux |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comanda e conquista - Tips & Tricks II |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Iniziare Python - Parte 32 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: LibreOffice - Parte 14 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Prey |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: GIMP - The Beanstalk Pt1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Inkscape - Il formato file SVG |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
How-to: Scrivere per Full Circle Magazine |
20 |
— |
— |
— |
— |
|
|
|
|
Linux Lab - Connessione seriale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chiudere le «Finestre» - Impostazioni audio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mia storia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mia storia2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mia opinione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La mia opinione2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Io penso che... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensione - Desura |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lettere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domande & Risposte |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Donne Ubuntu - Career Days |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giochi Ubuntu - NEWS |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giochi Ubuntu - SNES Emulaton Pt2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giochi Ubuntu - Trine 2 Q&A |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il mio desktop |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Soluzione dei giochi |
57 |
— |
— |
— |
— |
|
|
|
|
Come contribuire |
58 |
— |
— |
— |
— |
|
|
|
|
Gruppo italiano |
59 |
— |
— |
— |
— |
|
|
|
|