BR Indice VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy feisty dapper)
Introduzione
Opera è disponibile in due versioni: static e shared. Esse differiscono per il legame di Opera con le librerie Qt: nella versione shared utilizza le librerie Qt installate sul proprio sistema, nella versione static dispone di librerie integrate: si tratta di una versione più pesante e in cui vengono utilizzati caratteri bitmap (senza antialias) nei menù e nelle finestre di scelta dei file. La versione shared, integrandosi con il sistema, usa le stesse impostazioni di antialias delle altre applicazioni Qt, la static permette invece di effettuare l’antialiasing delle finestre del browser e di molti altri elementi dell’interfaccia. Generalmente la versione static risulta più stabile di quella dinamica, ma, data la semplicità d’installazione e disinstallazione delle applicazioni in Ubuntu, vale la pena provarle entrambe.
Installazione
Installazione via repository
Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file le righe adatte al sistema in uso:
Repository di Opera:
deb http://deb.opera.com/opera/ stable non-free
Per autenticare i pacchetti è sufficiente digitare il seguente comando:sudo wget -O - http://deb.opera.com/archive.key | sudo apt-key add -
Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:
deb http://archive.canonical.com/ hardy partner
Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»:
deb http://archive.canonical.com/ gutsy partner
Ubuntu 7.04 « Feisty Fawn»:
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»:
deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main
Una volta apportate le modifiche al file /etc/apt/sources.list secondo la versione di Ubuntu installata, è necessario aggiornare la lista dei pacchetti, digitando il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:
sudo apt-get update
Infine, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto opera, reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali].
Installare manualmente pacchetto deb
Andare a [http://www.opera.com/download/ questo] indirizzo e selezionare il pacchetto desiderato a seconda della versione di Ubuntu installata. Questo sito non offre la possibilità di scegliere tra la versione Shared Qt e Static Qt, per averle andare a [http://ftp.opera.com/pub/opera/linux/ questo] indirizzo. Infine procedere alla sua installazione con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi].
Avvio
Per avviare Opera fare clic su Applicazioni->Internet->Opera, oppure digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
opera
Se Opera non è presente nei menu, aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file ~/.opera/filehandler.ini, inserendo in fondo le seguenti righe:
Opera Preferences version 2.0 ; Do not edit this file while Opera is running ; This file is stored in UTF-8 encoding [Settings] Default File Handler=gnome-open ,1 Default Directory Handler=gnome-open ,1
Skin per Opera
Premere SHIFT+F12 e il browser avvierà una finestra dove verranno mostrate le skin a disposizione, da dove è possibile applicare i vari temi. Per vedere quali skin si possono applicare ad Opera, andare a [http://my.opera.com/community/customize/skins/ questo] indirizzo.
GNOME Skin di GNOME per Opera
Di seguito sono riportati gli skin per l'ambiente [:AmbienteGrafico/Gnome:Gnome]
[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=4741 Tango pe Ubuntu]
[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3255 GNOME Opera]
[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3465 Tango CL]
[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=4236 Ubuntu Dapper]
Una volta caricata la pagina web, in Opera selezionare «Download» per installare il tema.
KDE Skin for Opera
Di seguito sono riportati gli Skin per l'ambiente [:AmbienteGrafico/Kde:Kde]
[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3116 KDE-HiCrysal]
[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3336 PlastikOpera]
[http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=1717 Keramik]
Una volta caricata la pagina web, in Opera selezionare «Download» per installare il tema.
Scelta della lingua
Una volta completata l'installazione è possibile installare il supporto per la lingua desiderata, per farlo è necessario eseguire questa procedura:
Scaricare da [http://www.opera.com/download/languagefiles/ questa pagina] il file in formato .lng relativo alla lingua e alla versione di Opera desiderate;
Copiare il file appena scaricato nella directory /usr/share/opera/locale, digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
mv nome_file.lng /usr/share/opera/locale/nome_file.lng
Sostituire la dicitura «nome_file» con il nome del file scaricato in precedenza.Andare in Strumenti -> Preferenze e in «Language» selezionare la lingua desiderata.
Impostare Opera come browser di default
Per impostare Opera come browser e mailreader di default in Ubuntu, andare in Sistema -> Preferenze -> Applicazioni Preferite, selezionare la scheda «Internet». Nella tabella «Browser Web» selezionare tramite il menù a tendina «Opera». Nella tabella «Client di posta» selezionare tramite il menù a tendina «Personalizzato» e nel campo «Comando» digitare:
opera -newmail "%s"
Risoluzione dei problemi
Problemi con Java
Se durante l'esecuzione di Opera da terminale compaiono i seguenti messaggi di errore:
ERROR: ld.so: object 'libjvm.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored. ERROR: ld.so: object 'libawt.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
Basta modificare la path di Java in Tools -> Preferences -> Advanced Tab -> Content -> Java Options. Dovrebbe apparire simile a questo:
/usr/lib/j2re1.5-sun/lib/i386/
Se la versione installata del runtime Java potrebbe essere differente, ogni cambiamento non sarà operativo prima di aver riavviato il browser. Per testare la Java Virtual Machine (JVM) su può usare [http://www.java.com/en/download/help/testvm.xml questo link].
Problemi con i plugin
Perchè Opera riconosca un plugin, esso si deve trovare in uno dei path per i plugin impostati in Opera. Per aggiungere una nuova directory a questo elenco è sufficiente: andare su Tools -> Preferences -> Advanced -> Content -> Plugin Options. Fare clic su «Find New...» e riavviando il browser si renderà attivo a tutti gli effetti il plugin desiderato.
Inoltre con Tools -> Preferences -> Advanced -> Downloads è possibile raggiungere un elenco delle estensioni supportate da Opera (solo deselezionando l'opzione «Hide file types opened with Opera» si avrà l'elenco completo). Una volta selezionata una voce dal menu «MIME type» fare clic su «Edit» per modificarla.
Problemi con il plugin Acroread
Il plugin di Acroread non funziona per default sotto Opera, è necessario aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /usr/bin/opera, sostituire le linee:
OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}" export OPERA_LD_PRELOAD
con
LD_PRELOAD="libXm.so.2:${LD_PRELOAD}" export LD_PRELOAD OPERA_LD_PRELOAD="${LD_PRELOAD}" export OPERA_LD_PRELOAD
A questo punto è necessario andare in Tools -> Preferences -> Advanced -> Downloads e:
- Selezionare l'estensione desiderata (pdf).
Fare clic su «Edit» e in fondo, selezionare il plugin di nppdef.so, che dovrebbe essere fra le opzioni.
Problemi con Flash
Il lettore Flash Macromedia usa OSS come output sonoro, perciò, se qualche altra applicazione sta usando il suono, o /dev/dsp non esiste, non sarà disponibile il suono. Per risolvere il problema, è necessario avviare Opera con un wrapper sonoro, così che il suono inviato a /dev/dsp sarà prima catturato dal demone. È necessario anche [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i pacchetti arts o esd-clients, reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali].
Si potrà così avviare Opera con il wrapper corrispondente:
esddsp opera
oppure
artsdsp opera
Arts è il demone di default sotto KDE, esd lo è sotto GNOME.BR Entrambi possono essere avviati inseme:
artsdsp esd &
oppure
esddsp artswrapper &
Segmentation fault di Opera e crash si Java con la versione statica
Se all'avvio di Opera si verifica un segmentation fault o si sta usando Java in una versione statica di Opera, è necessario fare quanto segue:
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file ~/.opera/pluginpath.ini, e cambiarne il contenuto con:
[Paths] /usr/lib/opera/plugins=1 /usr/lib/mozilla/plugins=0 /usr/lib/netscape/plugins-libc6=0
Creare un link simbolico da /usr/lib/mozilla/plugins/libflashplayer.so a /usr/lib/opera/plugins/libflashplayer.so.
Controllare il file ~/.opera/javapath.txt, che se si usa una versione blackdown di Java, potrebbe essere /usr/lib/j2se/1.4/jre/lib/i386.