Dimensione: 1108
Commento:
|
Dimensione: 1475
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 27: | Linea 27: |
per farlo aggiungiamo questa riga: | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se volessimo modificare il file dal terminale o stessimo lavorando su di un server a cui siamoo collegati, digitiamo'':[[BR]]'''sudo nano /etc/squid/squid.conf''' || Aggiungiamo la seguente riga per poter iniziare ad utilizzare Squid``Guard |
Inserisci una descrizione per Alberto Giudici/Prove
Pagine creata per creare delle prove
IndiceBR TableOfContents |
SquidGuard
SquidGuard
Premessa
Installazione
Prima di tutti assicurarsi di poter scaricare file dal repository Universe, se non lo abbiamo ancora attivato seguiamo la guida presente in questo wiki: [http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Ubuntu Repository Ubuntu ] BR BR Installazione di Squidguard
sudo apt-get install squidguard
Configurazione
Per poter utilizzare SquidGuard dobbiamo modificare il file di condifurazione di Squid in modo da indicare al programma dove risiede SquidGuard. BR Apriamo il file di configurazione
gksudo gedit /etc/squid/squid.conf
Se volessimo modificare il file dal terminale o stessimo lavorando su di un server a cui siamoo collegati, digitiamo:BRsudo nano /etc/squid/squid.conf |
Aggiungiamo la seguente riga per poter iniziare ad utilizzare SquidGuard
redirect_program /usr/bin/squidGuard -c /etc/squid/squidGuard.conf
documento originale: [wiki:Ubuntu/SquidGuard SquidGuard ]