Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione"
Differenze tra le versioni 9 e 22 (in 13 versioni)
Versione 9 del 03/02/2021 03.04.30
Dimensione: 4017
Autore: jeremie2
Commento: Link a AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni
Versione 22 del 30/11/2022 16.37.00
Dimensione: 5676
Autore: gnomefanatic
Commento: Revisione
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=426773"; rilasci="16.04 17.10";)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=426773"; rilasci="20.04";)>>
Linea 8: Linea 8:
Questa guida descrive come personalizzare '''GNOME 3'''. L'ambiente grafico '''GNOME''' è caratterizzato da un design moderno ed essenziale.<<BR>>
In alcuni frangenti gli sviluppatori hanno optato per un taglio con il passato, pertanto alcune funzionalità date per scontate come i pulsanti ''minimizza''/''massimizza'' delle finestre, le icone sul desktop o altre impostazioni non sono presenti di default.
Linea 10: Linea 11:
<<Anchor(sfondo)>>
= Sfondo della Scrivania =
Se paragonato ad altri ambienti desktop, di base '''GNOME''' non offre grandi margini per la personalizzazione, a meno che non si ricorra a strumenti alternativi come '''GNOME Tweaks''' e le '''estensioni'''.<<BR>>
In questa pagina vengono passati in rassegna questi e altri strumenti di configurazione.
Linea 13: Linea 14:
Per cambiare sfondo della Scrivania e della schermata di blocco fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse in punto libero del desktop e dal menu contestuale selezionare la voce '''Cambia sfondo...'''. <<Anchor(impostazioni)>>
= Centro di controllo =
Linea 15: Linea 17:
Sarà dunque possibile selezionare uno sfondo da una delle seguenti schede: L'applicazione '''Impostazioni''' rappresenta il centro di controllo predefinito per l'ambiente '''GNOME'''. Al suo interno è possibile configurare gli aspetti più comuni del sistema (connessione, sfondo desktop, stampanti, ecc.).
Linea 17: Linea 19:
 * '''Rivestimenti''': gallery di immagini predefinite.
 * '''Immagini''': file personali dell'utente.
 * '''Colori''': set di sfondi monocromatici.
 * Per ulteriori informazioni vedere la pagina [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]].
Linea 21: Linea 21:
= Schermata di accesso =

Per personalizzare '''GDM''' (predefinito in Ubuntu GNOME e in Ubuntu 17.10), o un eventuale altro display manager utilizzato, consultare [[AmbienteGrafico/DisplayManager/GDM|questa pagina]].

= Tema di avvio e arresto del sistema =

Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/Plymouth|seguente guida]].
{{{#!wiki note
È opportuno notare che l'applicazione in alcuni ambiti è piuttosto essenziale, pertanto se si ha la necessità di apportare ulteriori personalizzazioni (set di icone differenti, modificare font, ecc.), lo si potrà fare tramite le applicazioni presentate nei paragrafi successivi.
}}}
Linea 30: Linea 26:
= Strumento di personalizzazione = = GNOME Tweaks =
Linea 32: Linea 28:
È un comodo strumento che permette di gestire e personalizzare '''GNOME'''. '''GNOME Tweaks''' o semplicemente '''Personalizzazioni''' è uno strumento che aggiunge ulteriori funzionalità al già presente centro di controllo.
Linea 34: Linea 30:
Se assente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gnome-tweak-tool|gnome-tweak-tool]].  * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-tweak-tool|gnome-tweak-tool]] oppure [[apt://gnome-tweaks|gnome-tweaks]].
Linea 36: Linea 32:
Per accedere al programma [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Strumento di personalizzazione'''. Per accedere al programma [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Personalizzazioni'''.
Linea 39: Linea 35:
{{{#!wiki note
Alcune sezioni potrebbero essere presenti o differenti a seconda della versione di GNOME in uso.}}}

== Aspetto ==

In questa sezione è possibile impostare utilizzando un menu a tendina:

 * Tema scuro globale
 * Tema GTK +
 * Tema icone
 * Tema cursore
 * Tema della shell
 * Abilitazione delle animazioni

{{{#!wiki note
Lo strumento di personalizzazione visualizzerà anche eventuali temi installati dall'utente.}}}

{{{#!wiki tip
Nel sito [[https://www.gnome-look.org|gnome-look]] sono disponibili e scaricabili liberamente svariati temi GTK, set di icone, sfondi per il desktop ecc.}}}

== Barra superiore ==

In questa sezione è possibile impostare nel pannello superiore la visualizzazione del menu delle applicazioni e il formato di data e ora.
 
== Finestre ==

In questa sezione è possibile impostare il comportamento e le azioni delle finestre, nonché abilitare i pulsanti di minimizzazione e massimizzazione (disabilitati di default).

== Scrivania ==

In questa sezione si accede alle impostazioni della Scrivania, compresa l'abilitazione delle icone sul desktop.

== Spazi di lavoro ==

In questa sezione è possibile decidere il numero degli spazi di lavoro e se impostarlo in modalità statica o dinamica.

== Tipi di carattere ==

In questa sezione è possibile impostare i font di sistema. Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/GestioneCaratteri#Caratteri_aggiuntivi|seguente guida]] per installare nuovi tipi di caratteri.

<<Anchor(dconf)>>
= Editor di configurazione =
Questo strumento permette di apportare modifiche a livello più avanzato. <<BR>>
Se assente è possibile ottenerlo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://dconf-editor|dconf-editor]].
 * '''Aspetto''': impostare icone e temi grafici alternativi, anche installati dall'utente (il sito [[https://www.gnome-look.org|gnome-look]] ne offre una selezione).
 * '''Tipi di carattere''': banalmente impostare grandezza e tipo di font.
 * '''Barra titolo della finestra''': di default le finestre di GNOME non presentano i pulsanti ''minimizza'' e ''massimizza''. Potranno quindi essere impostati oltre che impostare le funzionalità legate al tipo di clic (sinistro, centrale, destro) sulla barra del titolo.
 * '''Spazi di lavoro''': GNOME utilizza spazi di lavoro dinamici, cioè ne viene aggiunto uno appena viene aperta una finestra nell'ultima area disponibile. In questa sezione è possibile impostare un numero prestabilito di aree di lavoro. È inoltre possibile estendere l'utilizzo delle aree di lavoro in caso di multi monitor.
 * '''Barra superiore''': in particolare presenta le impostazioni per personalizzare il formato della '''data'''/'''orologio'''.
 * '''Estensioni''': (''presente su Ubuntu 20.04'') permette di gestire le estensioni installate.
Linea 87: Linea 45:
Fare riferimento alla [[AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni|seguente guida]]. Le '''estensioni''' permettono di apportare molteplici modifiche all'aspetto e alle funzionalità dell'ambiente '''GNOME''' tanto da rivoluzionarne il design originario aggiungendo funzionalità come:
 * '''dockbar''' o '''barre delle applicazioni''' alternative;
 * '''menù''' delle applicazioni alternativi;
 * attivazione dell'utilizzo delle '''icone''' sul desktop;
 * nuovi '''indicatori''' da accostare a quelli [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#indicatori|già presenti]]:
 * '''tiling window''' manager;
 * e molto altro...
Linea 89: Linea 53:
= Sessione predefinita di GNOME (Ubuntu 17.10) = Per ulteriori informazioni consultare la pagina [[AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni|Estensioni]].
Linea 91: Linea 55:
Per abilitare la sessione predefinita di GNOME (ossia in versione "[[https://en.wikipedia.org/wiki/Vanilla_software|vanilla]]", senza le personalizzazioni di Ubuntu) consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione#Installazione|questa pagina]]. <<Anchor(dconf)>>
= Dconf Editor =

'''[[https://wiki.gnome.org/Apps/DconfEditor|Dconf Editor]]''' è uno strumento che permette di apportare modifiche a livello più avanzato all'ambiente '''GNOME''' e al suo ecosistema di applicazioni. Nella pratica si tratta di un'interfaccia che permette di fare quello che i comandi '''dconf''' e '''gsettings''' fanno da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].

 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://dconf-editor|dconf-editor]].

{{{#!wiki important
Utilizzare Dconf Editor e i comandi `dconf` e `gsettings` con cautela. Data una certa macchinosità nell'utilizzo, c'è la possibilità di modificare inavvertitamente impostazioni cruciali per l'utilizzo del sistema.
}}}

= Sessione predefinita di GNOME =

 * Per installare la sessione predefinita di '''GNOME''' (versione [[https://en.wikipedia.org/wiki/Vanilla_software|vanilla]], senza le personalizzazioni di Ubuntu) consultare la [[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione#Installazione|seguente pagina]].
 * Se '''Ubuntu''' è già stato installato e si desidera attivare una sessione con le impostazioni vanilla di '''GNOME''', consultare la [[AmbienteGrafico/Gnome/Vanilla|seguente pagina]].

= Schermata di accesso =

Per personalizzare '''GDM''' o un eventuale altro display manager utilizzato, consultare la [[AmbienteGrafico/DisplayManager/GDM|seguente pagina]].

= Tema di avvio e arresto del sistema =

Consultare la [[AmbienteGrafico/Plymouth|seguente pagina]].


Guida verificata con Ubuntu: 20.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

L'ambiente grafico GNOME è caratterizzato da un design moderno ed essenziale.
In alcuni frangenti gli sviluppatori hanno optato per un taglio con il passato, pertanto alcune funzionalità date per scontate come i pulsanti minimizza/massimizza delle finestre, le icone sul desktop o altre impostazioni non sono presenti di default.

Se paragonato ad altri ambienti desktop, di base GNOME non offre grandi margini per la personalizzazione, a meno che non si ricorra a strumenti alternativi come GNOME Tweaks e le estensioni.
In questa pagina vengono passati in rassegna questi e altri strumenti di configurazione.

Centro di controllo

L'applicazione Impostazioni rappresenta il centro di controllo predefinito per l'ambiente GNOME. Al suo interno è possibile configurare gli aspetti più comuni del sistema (connessione, sfondo desktop, stampanti, ecc.).

È opportuno notare che l'applicazione in alcuni ambiti è piuttosto essenziale, pertanto se si ha la necessità di apportare ulteriori personalizzazioni (set di icone differenti, modificare font, ecc.), lo si potrà fare tramite le applicazioni presentate nei paragrafi successivi.

GNOME Tweaks

GNOME Tweaks o semplicemente Personalizzazioni è uno strumento che aggiunge ulteriori funzionalità al già presente centro di controllo.

Per accedere al programma avviare Personalizzazioni. Di seguito sono elencate alcune sezioni di particolare interesse.

  • Aspetto: impostare icone e temi grafici alternativi, anche installati dall'utente (il sito gnome-look ne offre una selezione).

  • Tipi di carattere: banalmente impostare grandezza e tipo di font.

  • Barra titolo della finestra: di default le finestre di GNOME non presentano i pulsanti minimizza e massimizza. Potranno quindi essere impostati oltre che impostare le funzionalità legate al tipo di clic (sinistro, centrale, destro) sulla barra del titolo.

  • Spazi di lavoro: GNOME utilizza spazi di lavoro dinamici, cioè ne viene aggiunto uno appena viene aperta una finestra nell'ultima area disponibile. In questa sezione è possibile impostare un numero prestabilito di aree di lavoro. È inoltre possibile estendere l'utilizzo delle aree di lavoro in caso di multi monitor.

  • Barra superiore: in particolare presenta le impostazioni per personalizzare il formato della data/orologio.

  • Estensioni: (presente su Ubuntu 20.04) permette di gestire le estensioni installate.

Estensioni

Le estensioni permettono di apportare molteplici modifiche all'aspetto e alle funzionalità dell'ambiente GNOME tanto da rivoluzionarne il design originario aggiungendo funzionalità come:

  • dockbar o barre delle applicazioni alternative;

  • menù delle applicazioni alternativi;

  • attivazione dell'utilizzo delle icone sul desktop;

  • nuovi indicatori da accostare a quelli già presenti:

  • tiling window manager;

  • e molto altro...

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Estensioni.

Dconf Editor

Dconf Editor è uno strumento che permette di apportare modifiche a livello più avanzato all'ambiente GNOME e al suo ecosistema di applicazioni. Nella pratica si tratta di un'interfaccia che permette di fare quello che i comandi dconf e gsettings fanno da terminale.

Utilizzare Dconf Editor e i comandi dconf e gsettings con cautela. Data una certa macchinosità nell'utilizzo, c'è la possibilità di modificare inavvertitamente impostazioni cruciali per l'utilizzo del sistema.

Sessione predefinita di GNOME

  • Per installare la sessione predefinita di GNOME (versione vanilla, senza le personalizzazioni di Ubuntu) consultare la seguente pagina.

  • Se Ubuntu è già stato installato e si desidera attivare una sessione con le impostazioni vanilla di GNOME, consultare la seguente pagina.

Schermata di accesso

Per personalizzare GDM o un eventuale altro display manager utilizzato, consultare la seguente pagina.

Tema di avvio e arresto del sistema

Consultare la seguente pagina.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica