Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Immutable Page
  • Info
  • Attachments


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di Eggs, un'applicazione che consente di creare un file immagine in formato iso di un proprio sistema operativo personalizzato.

Rende possibile selezionare le applicazioni preinstallate, sia tra quelle presenti nei repository ufficiali sia provenienti da repository non ufficiali. Ad esempio quale browser, un particolare ambiente grafico, una specifica suite ufficio, ma anche l'aspetto grafico, ad esempio dei colori alternativi, un corredo di icone inusuale, una struttura della grafica adattata alle proprie necessità, ecc..

È disponibile con architettura a 64 bit, distribuito con Licenza MIT ed è sviluppato dalla community Penguin's eggs.

L'uso dell'applicazione avviene tramite terminale, sono inoltre quasi sempre richiesti i privilegi di amministrazione.

Requisiti di sistema

È necessario avere uno spazio libero nel disco superiore alla dimensione del file immagine .iso che verrà creato, ed è consigliato di non superare come dimensione del file immagine .iso i 4/5 GB, seppur non vi sia alcun limite.

Installazione

Sono disponibili più modalità d'installazione, in questa guida si mostrano le modalità d'installazione nel sistema tramite pacchetto .deb o tramite aggiunta del repository dedicato.

Per altre modalità consultare questa pagina.

Eggs va installato nel sistema da cui s'intende creare il file immagine .iso.

Nel caso il sistema da cui s'intende creare il file immagine .iso sia basato sul BIOS Legacy, durante l'installazione verrà segnalata la mancanza del file grub-efi-amd64. Ciò non inficia li funzionamento di Eggs.

Da pacchetto deb

  1. Scaricare il pacchetto in formato .deb da questa pagina.

  2. Aggiornare la lista dei pacchetti.

  3. Spostarsi nella cartella dove è stato salvato il file scaricato.

  4. Installare il pacchetto dal terminale col comando:

    sudo apt install ./eggs_<versione>_amd64.deb

    Sostituire <versione> con quella scaricata.

Da repository

  1. In Ubuntu 20.04 creare con i privilegi di amministrazione la cartella /etc/apt/keyrings.

  2. Importare la chiave di firma dei pacchetti del repository di Eggs digitando nel terminale il comando:

    wget -qO -  https://pieroproietti.github.io/penguins-eggs-ppa/KEY.gpg | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/penguins-eggs.gpg -
  3. Importare il repository di Eggs con il comando:

    echo "deb [arch=$(dpkg --print-architecture) signed-by=/etc/apt/keyrings/penguins-eggs.gpg] https://pieroproietti.github.io/penguins-eggs-ppa ./" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/penguins-eggs.list
  4. Assicurarsi che il file /etc/apt/keyrings/penguins-eggs.gpg e i relativi permessi di esecuzione siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in questa guida.

  5. Aggiornare la lista dei pacchetti.

  6. Installare il pacchetto eggs.

Aggiornamento

Se il programma è stato installato da repository verrà aggiornato con i normali aggiornamenti di sistema.

Se invece è stato installato dal pacchetto .deb eseguire i passaggi successivi:

  1. Aggiungere il repository digitando nel terminale il comando:

    sudo eggs tools ppa --add
  2. Aggiornare la lista dei pacchetti.

Uso didattico

Eggs mette a disposizione una comoda interfaccia grafica interattiva, che consente di sperimentare i vari comandi senza eseguire realmente nessuna azione.

  • Per avviare l'interfaccia grafica digitare nel terminale il seguente comando:

    eggs mom
  • Selezionando uno qualsiasi dei comandi verranno mostrate le opzioni disponibili, la descrizione di cosa esegue, e un esempio d'uso.

Uso dell'applicazione

Configurazione

  • Per creare i file di configurazione base, digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo eggs dad --default
  • Impostare nei vari passaggi le informazioni richieste, lasciando vuote quelle che non si desidera usare, ad esempio la password.
  • Impostato il tutto, se si desidera creare un file immagine .iso installabile, declinare l'offerta di creare un file immagine .iso di prova.

Per creare una configurazione più personalizzata consultare questa pagina.

Avvio tramite installer grafico Calamares

L'installer Calamares esegue l'installazione del file immagine .iso tramite un'interfaccia grafica, che è quello ordinariamente preferibile da usare.

  1. Installare il pacchetto calamares-settings-ubuntu-common

  2. Impostare l'uso dell'installer Calamares digitando nel terminale il seguente comando:

    sudo eggs calamares --install

Avvio tramite installer testuale Krill

L'installer Krill esegue l'installazione del file immagine .iso tramite un'interfaccia testuale, utile nei casi di computer poco prestanti o installazioni minimali testuali.

Per impostare l'uso dell'installer Krill digitare nel terminale il seguente comando:

sudo eggs install

Al momento l'installer Krill non permette la selezione manuale della partizione in cui installare o d'impostarne le dimensioni, e neppure il dual-boot. Occorre pertanto o di dedicare l'intero disco all'installazione, oppure d'installare per primo il sistema che l'usa e poi l'eventuale altro sistema.

Creazione file immagine iso

Qui è presentato solo il comando base per creare il file immagine .iso, privo di utente predefinito e sue configurazioni personali. Per approfondire consultare questa pagina.

Avviare la creazione del file immagine .iso digitando il seguente comando:

sudo eggs produce --release
  • L'operazione richiederà più o meno del tempo in funzione delle dimensioni del sistema operativo e delle prestazioni del computer. Attendere con pazienza il termine delle operazioni e non interromperle per nessun motivo, per non compromettere il risultato.

Prova file iso creato

Per usare l'avvio UEFI, occorre disabilitare preventivamente il SecureBoot.

Se si riscontrano dei piccoli problemi durante l'avvio, aprire una nuova console con la combinazione di tasti Alt+F2.

Per testare il file immagine .iso , caricare la suddetta immagine su una chiavetta USB. Consultare a tal proposito questa pagina. Per praticità si consiglia l'utilizzo dell'applicazione Ventoy.

Nel caso in cui il file immagine .iso non sia soddisfacente, per eliminarlo insieme alle sue cartelle, digitare il seguente comando:

sudo eggs kill

Per modificare/correggere le parti non soddisfacenti e ricreare il file immagine .iso.

Per le fasi di test viene molto comodo usare un secondo computer, per permettere di confrontare il sistema d'origine e il file immagine .iso creato.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage