Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "vipri-alessandro/01Bozze"
Differenze tra le versioni 60 e 62 (in 2 versioni)
Versione 60 del 07/10/2015 13.38.12
Dimensione: 6716
Commento:
Versione 62 del 10/10/2015 14.02.27
Dimensione: 3442
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AmministrazioneSistema/ParametriAvvio
#format wiki
#LANGUAGE it
## page was renamed from FrancescoMuriana/Prove1
Linea 6: Linea 4:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=566315";rilasci="15.10 15.04 14.04 12.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=525384"; rilasci="15.10 12.04")>>
Linea 10: Linea 8:
In questa guida vengono illustrati dei metodi per risolvere i più comuni problemi (mancato avvio, schermata nera, ecc..) della '''Live''' di Ubuntu applicabili anche al sistema installato. In questa guida verranno illustrati i passaggi per creare una live di Ubuntu su una periferica USB (pen drive o disco fisso esterno) utilizzando '''UNetbootin''', permettendo di installare il sistema anche sui dispositivi privi di lettore CD.
Linea 12: Linea 10:
Su alcuni sistemi con particolari configurazioni hardware è necessario specificare dei parametri di avvio, in modo tale da consentire al sistema di riconoscere correttamente tutte le periferiche . = Prerequisiti =
Linea 14: Linea 12:
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il mancato avvio della '''Live''' può essere causato da incompatibilità con il [[Installazione/AvvioDaCd|BIOS]]; prima di ripetere nuovamente l'installazione, è consigliato consultare il manuale della propria scheda madre e effettuare un aggiornamento del BIOS. || Occorre una immagine di Ubuntu in formato `.iso` e una periferica USB da almeno '''2 GiB di memoria''': parte della memoria sarà occupata dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante resterà a disposizione dell'utente. Se il file `.iso` è più piccolo di 1 GiB sarà possibile utilizzare una periferica USB con 1 GiB di memoria.
Linea 16: Linea 14:
= Opzioni di avvio = Per ottenere una immagine di Ubuntu, fare riferimento alla pagina [[http://www.ubuntu-it.org/download | Scarica Ubuntu]].
Linea 18: Linea 16:
Seguire le [[Installazione/Standard#Avvio_live|seguenti istruzioni]] per avviare l'installazione di Ubuntu.
Una volta avviata la '''Live''', digitare un '''tasto qualsiasi''' appena apparirà la seguente schermata:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Assicurarsi prima di procedere che sia possibile effettuare il boot da USB nelle impostazioni del '''Bios''' del computer su cui andrà installato Ubuntu dal supporto USB.'' ||
Linea 21: Linea 18:
<<Immagine(./schermata_iniziale.png,,center)>> ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''UNetbootin è indicato per installare Ubuntu partendo da un sistema operativo differente, ad esempio Windows. Se si sta utilizzando Ubuntu, seguire la [[Installazione/UbuntuLiveUsb|guida relativa]]. Se si riscontrano problemi nell'utilizzo di '''UNetbootin''', è possibile provare programmi alternativi come [[http://rufus.akeo.ie/|Rufus]], [[http://www.linuxliveusb.com/|LinuxLive USB Creator]] o [[http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/|Universal USB Installer]].'' ||
Linea 23: Linea 20:
Verrà così visualizzato il menù delle opzioni di avvio, dal quale sarà possibile scegliere la lingua italiana.<<BR>>
Premendo il tasto '''F6''' comparirà la seguente schermata per accedere ai '''parametri di avvio''':
== Preparativi ==
Linea 26: Linea 22:
<<Immagine(./1004-2.png,,center)>> È consigliato eseguire un backup di tutti i dati contenuti sul dispositivo USB prima di procedere con le seguenti istruzioni.
Linea 28: Linea 24:
Per abilitare le opzioni desiderate è sufficiente navigare il menù e premere il tasto '''Invio''' sulla scelta desiderata. Dunque premere '''Esc''' per uscire dal menù e infine di nuovo '''Invio''' per avviare il sistema. = Creazione disco di avvio USB =
Linea 30: Linea 26:
 * '''acpi=off''': disattiva l'[[http://it.wikipedia.org/wiki/ACPI|ACPI]], ovvero il sistema per la gestione del risparmio energetico delle periferiche. In alcuni portatili è necessario disattivarlo, un cattivo riconoscimento dell'ACPI può comportare problemi durante l'avvio del CD di installazione.<<BR>>Ad esempio, non digitando un tasto qualsiasi in avvio per sbloccare la [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio?action=AttachFile&do=view&target=schermata_iniziale.png|schermata]] iniziale, lo schermo può diventare e rimanere nero mentre il CD è comunque in lettura e l'installazione in esecuzione. È possibile effettuare il download di '''UNetbootin''' ai seguenti indirizzi:
Linea 32: Linea 28:
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La disabilitazione dell'ACPI comporta un rapido incremento del consumo dell'energia delle batterie del portatile''. ||  * [[http://sourceforge.net/projects/unetbootin/files/latest/download?source=files|Download per Windows]]
 * [[http://sourceforge.net/projects/unetbootin/files/UNetbootin/581/unetbootin-mac-581.zip/download?use_mirror=ignum|Download per Mac OS X]]
Linea 34: Linea 31:
 * '''noapic e nolapic''': verrà disattivato, a livello software, sia l'[[http://it.wikipedia.org/wiki/Controllore_Avanzato_di_Interruzioni_Programmabile|APIC]] che il Local APIC. Se si desidera utilizzare '''UNetbootin''' anche su Ubuntu, è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://unetbootin|unetbootin]].
Linea 36: Linea 33:
 * '''edd=on''': abilita i servizi avanzanti dell'unità disco. Il '''Live CD''' tenterà di leggere dal BIOS l'unità di avvio, nella quale verrà installato il sistema. Una volta che il programma è stato installato e avviato sarà possibile scaricare un'immagine `.iso` dalla [[http://www.ubuntu-it.org/download | pagina dei download]] oppure specificare un file immagine di cui già si dispone selezionando la voce '''Immagine disco'''. Selezionare quindi il dispositivo di destinazione alla voce '''Unità''' e fare clic sul tasto '''OK''' per avviare la procedura.
Linea 38: Linea 35:
 * '''nodmraid''': disabilita il software raid per la gestione dei dischi.

 * '''nomodeset''': fa in modo che vengano utilizzati driver video generici.

 * '''Solo software libero''': si procederà all'installazione escludendo dalla stessa il software non libero.

= Opzioni personalizzate =

È possibile modificare la stringa dei '''parametri di avvio''' visualizzata nell'immagine sottostante. Per farlo, premere il tasto '''F6''' quindi '''Esc''' e navigare all'interno della riga tramite i tasti direzionali.

<<Immagine(./parametri_avvio.png,,center)>>

È possibile inserire parametri addizionali prima o dopo i simboli "'''--'''", mantenendo uno spazio vuoto tra ogni parametro.<<BR>>
I simboli "'''--'''" definiscono il limite tra le opzioni specifiche del programma di installazione e quelle che verranno copiate nel sistema installato. Se si vogliono copiare le opzioni di boot nel sistema installato, è necessario aggiungerle al termine del comando, dopo i simboli "'''--'''".<<BR>>
In [[https://help.ubuntu.com/community/BootOptions/before--after|questa pagina]] sono descritti degli esempi per casi specifici e hardware particolare.

 * '''Disabilitare la schermata di avvio''': eliminare la stringa '''splash--'''. Questo può essere utile su alcune configurazioni in quanto tale stringa potrebbe generare dei conflitti e un notevole rallentamento dell'avvio del sistema .

 * '''Mostrare i messaggi del kernel''': eliminare la stringa '''quiet'''. In questo modo, verranno mostrati i messaggi del kernel.

 * '''Disabilitare un modulo all'avvio''': aggiungendo una stringa del tipo: {{{
nome_modulo.blacklist=yes
}}}viene evitato il caricamento di un dato modulo all'avvio. Sostituire quindi la dicitura «nome_modulo» con il nome del modulo che si desidera escludere dall'avvio; per esempio: {{{
r8169.blacklist=yes
}}}Il modulo indicato non verrà caricato durante l'installazione e verrà automaticamente inserito nel file `/etc/modprobe.d/blacklist.local` del sistema installato, con la conseguente esclusione dagli avvii futuri.

Per visualizzare un elenco di opzioni di avvio più comunemente usate, consultare [[https://help.ubuntu.com/community/BootOptions#Common_Kernel_Options|questa pagina]].

= Rendere definitive le modifiche =

Su di un sistema installato, per fare in modo che ad ogni avvio i parametri necessari vengano automaticamente caricati, è necessario editare la voce '''GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT''' nel file `/etc/default/grub`.

Nel seguente esempio vengono inseriti i parametri '''noapic''' e '''nolapic'''.

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/default/grub`.
 0. Modificare la stringa:{{{
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
}}}in modo che risulti:{{{
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash noapic nolapic"
}}}e quindi salvare e chiudere il file.
 0. Per aggiornare le impostazioni del [[AmministrazioneSistema/Grub|boot loader]] digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{
sudo update-grub
}}}
Ora è possibile procedere all'[[../|installazione]] di Ubuntu su qualsiasi PC tramite il disco d'avvio usb appena creato.
Linea 84: Linea 39:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/BootOptions|Documento originale]]
 * [[Installazione/Alternate|Guida generale per l'installazione di Ubuntu dal CD alternate]]
 * [[Installazione/Standard|Guida all'installazione standard di Ubuntu]]
 * [[Installazione/UEFI|Guida alle caratteristiche della tecnologia UEFI]]
 * [[AmministrazioneSistema/Grub|Guida al boot loader GRUB]]
 * [[http://unetbootin.sourceforge.net/|Pagina ufficiale]]
 * [[http://aduteca.adunanza.net/Linux/HowTo/Recupero_dati_Live_USB | Recuperare dati da una live Usb]]
Linea 91: Linea 43:
CategoryInstallazioneSistema CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida verranno illustrati i passaggi per creare una live di Ubuntu su una periferica USB (pen drive o disco fisso esterno) utilizzando UNetbootin, permettendo di installare il sistema anche sui dispositivi privi di lettore CD.

Prerequisiti

Occorre una immagine di Ubuntu in formato .iso e una periferica USB da almeno 2 GiB di memoria: parte della memoria sarà occupata dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante resterà a disposizione dell'utente. Se il file .iso è più piccolo di 1 GiB sarà possibile utilizzare una periferica USB con 1 GiB di memoria.

Per ottenere una immagine di Ubuntu, fare riferimento alla pagina Scarica Ubuntu.

Assicurarsi prima di procedere che sia possibile effettuare il boot da USB nelle impostazioni del Bios del computer su cui andrà installato Ubuntu dal supporto USB.

UNetbootin è indicato per installare Ubuntu partendo da un sistema operativo differente, ad esempio Windows. Se si sta utilizzando Ubuntu, seguire la guida relativa. Se si riscontrano problemi nell'utilizzo di UNetbootin, è possibile provare programmi alternativi come Rufus, LinuxLive USB Creator o Universal USB Installer.

Preparativi

È consigliato eseguire un backup di tutti i dati contenuti sul dispositivo USB prima di procedere con le seguenti istruzioni.

Creazione disco di avvio USB

È possibile effettuare il download di UNetbootin ai seguenti indirizzi:

Se si desidera utilizzare UNetbootin anche su Ubuntu, è sufficiente Installare il pacchetto unetbootin.

Una volta che il programma è stato installato e avviato sarà possibile scaricare un'immagine .iso dalla pagina dei download oppure specificare un file immagine di cui già si dispone selezionando la voce Immagine disco. Selezionare quindi il dispositivo di destinazione alla voce Unità e fare clic sul tasto OK per avviare la procedura.

Ora è possibile procedere all'installazione di Ubuntu su qualsiasi PC tramite il disco d'avvio usb appena creato.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema