Dimensione: 6519
Commento:
|
Dimensione: 8587
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Amd64 #format wiki #LANGUAGE it |
## page was renamed from vipri-alessandro/prova1 |
Linea 5: | Linea 3: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org")>> |
|
Linea 8: | Linea 4: |
= Introduzione = | ||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#cccccc" 36%: |2> '''Modelli di schede video''' ||<:-4>'''Driver disponibili''' || ||<rowbgcolor="#d7d7d7" 16%:>'''Ubuntu 12.04''' ||<16%:>'''Ubuntu 14.04''' ||<16%:>'''Ubuntu 16.04''' ||<16%:>'''Ubuntu 16.10''' || ||<#f7f7f7> '''Rage128''' ||<#b2eca8:>r128 ||<#b2eca8:>r128 ||<#b2eca8:>r128 ||<#b2eca8:>r128 || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7> '''Mach64''' ||<#b2eca8:>mach64 ||<#b2eca8:>mach64 ||<#b2eca8:>mach64 ||<#b2eca8:>mach64 || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7> '''Radeon 7000 fino alla Radeon X 2300''' ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon HD 2xxx/3xxx/4xxx''' ||<#b2eca8:>Radeon [[#note1|*1]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>AMD Catalyst 13.1 ||<#ececec> ||<#ececec> ||<#ececec> || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon HD 5xxx/6xxx <<BR>>Radeon HD 7xxx/8xxx''' - Altri modelli non elencati di seguito. ||<#b2eca8:>Radeon [[#note1|*1]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#ececec> ||<#ececec> || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon HD 7700/7800/7700M/7800M <<BR>>Radeon HD 8500/8600/8500M/8530M/8600M/8700M/8790M/8800M''' ||<#b2eca8:>Radeon [[#note1|*1]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro ||<#ececec> || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R7 240/250/250X/260/260X<<BR>> Radeon R9 290/290X/M270X<<BR>> Radeon R5 340 <<BR>>Radeon R7 350/M340/M350/M365/M370/M380 <<BR>>Radeon R9 360/390/390X/M360/M365X/M370X/M375/M375X/M385/M395''' ||<#ececec> ||<#b2eca8:>Radeon [[#note4|*4]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro ||<#ececec> || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R9 M295X''' (Tonga, [[https://en.wikipedia.org/wiki/Graphics_Core_Next#1.2|GCN 1.2]]) <<BR>>'''Radeon R9 M390X''' (Tonga) ||<#ececec> ||<#b2eca8:>Amdgpu [[#note2|*2]] ||<#b2eca8:>Amdgpu ||<#b2eca8:>Amdgpu || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#ececec> ||<#ececec> || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7> '''Radeon R9 M395X''' (Tonga) ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#ececec> ||<#ececec> || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R7 M260/M265''' (Topaz, GCN 1.0) <<BR>>'''Radeon R9 285''' (Tonga)<<BR>> '''Radeon R9 380/380X''' (Tonga)<<BR>>'''Radeon R9 Nano/Fury/FuryX''' (Fiji, GCN 1.2) ||<#ececec> ||<#b2eca8:>Amdgpu [[#note2|*2]] [[#note5|*5]] ||<#b2eca8:>Amdgpu [[#note5|*5]] ||<#b2eca8:>Amdgpu || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro ||<#ececec> || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon Rx 2xx/3xx''' - Altri modelli non elencati precedentemente. ||<#ececec> ||<#b2eca8:>Radeon [[#note4|*4]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#ececec> ||<#ececec> || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon RX 460/470/480''' (Polaris 11-10, [[https://en.wikipedia.org/wiki/Graphics_Core_Next#1.3|GCN 1.3]]) ||<#ececec> ||<#ececec> ||<#ececec> ||<#b2eca8:>Amdgpu || ||<#ececec> ||<#ececec> ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro ||<#ececec> || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R7 M465/M465X<<BR>> Radeon R9 M485X<<BR>> Radeon Pro WX-serie''' (Polaris 11-10)<<BR>> '''!FirePro W-serie/S-serie''' (GCN 1.0 e superiore) ||<#ececec> ||<#ececec:> (?) ||<#ececec:> (?) ||<#ececec:> (?) || ||<#ececec> ||<#ececec> ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro ||<#ececec> || |
Linea 10: | Linea 41: |
Il supporto per l'architettura [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64|X86-64]] (64 bit) è ben sviluppato nel mondo GNU/Linux. La compilazione per 64 bit non richiede generalmente particolari difficoltà. Per questo motivo la versione 64 bit di Ubuntu è corredata dagli stessi programmi, dagli stessi strumenti e driver presenti nella versione per architetture i386 (32 bit). | ## https://www.techpowerup.com/gpudb/ ## Radeon R9 M295X (Tonga, GCN 1.2) → niente AMDGPU-Pro per il momento | http://www.notebookcheck.it/AMD-Radeon-R9-M295X.162502.0.html ## Radeon R9 M390X (Tonga, GCN 1.2) → niente AMDGPU-Pro per il momento | https://www.techpowerup.com/gpudb/2732/radeon-r9-m390x ## Radeon R9 M395X (Tonga, GCN 1.2) → non funziona su 16.04/16.04.1, funziona solo con 14.04+fglrx ## alcuni utenti hanno segnalato malfunzionamenti della scheda video Radeon R9 M395X (Tonga) in Ubuntu '''16.04''' con '''kernel Linux 4.4.0''', sia con il driver open source '''Amdgpu''' che con quello proprietario '''AMDGPU-Pro'''. È comunque possibile utilizzare tale scheda in Ubuntu 14.04 con driver proprietario '''fglrx'''. |
Linea 12: | Linea 47: |
Ogni produttore identifica l'architettura 64 bit con nomi differenti: AMD64, IA-32e, EM64T eccetera. Ubuntu utilizza il nome '''amd64''' per riferirsi a tutte le implementazioni dell'architettura 64 bit. | <<BR>><<BR>> |
Linea 14: | Linea 49: |
I termini '''Ubuntu AMD64''' fanno riferimento ad una qualsiasi versione di Ubuntu installabile in sistemi ad architettura 64 bit. | ||<tablestyle="font-size: 0.9em; text-align: center; width: 100%; font-weight: bold; table-layout: fixed;" rowbgcolor="#f7f7f7" #dddddd>[[GruppoPromozione/SocialMedia| {{attachment:01.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia|Social Media]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Organizzazione| {{attachment:02.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Organizzazione|Organizzazione]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Partecipa| {{attachment:03.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Partecipa|Partecipa]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/InRedazione| {{attachment:04.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/InRedazione|In Redazione]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Pubblicazione| {{attachment:07.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Pubblicazione|Pubblicazione]] || [[NewsletterItaliana/Archivio| {{attachment:06.png}}]]<<BR>> [[NewsletterItaliana/Archivio|Newsletter]] || [[http://www.ubuntu-it.org/news| {{attachment:05.png}}]]<<BR>> [[http://www.ubuntu-it.org/news|Blog]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/RegolamentoCommunity| {{attachment:08.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/RegolamentoCommunity|Regolamento]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti| {{attachment:09.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|Crediti]] || ||<style="font-size: 0.90em; background-color: #cccccc;" -9> Social Media || ||<-9 style="border:none;">|| || intro SM || /Materiale /Modello /Convenzioni /LineeGuida /LineeGuidaEditori /LineeGuidaAmministratori /ContentCreator /Riunioni /Riunioni/20121205 /Riunioni/20131114 /UsoUbuntuPer /OrganizzazioneRilascioSaucy /NuovaNewsletter /Hangout13.04 /GooglePlusContest /GooglePlusContest/RiepilogoContest || Come partecipare || /Articolo1 /Articolo2 /Articolo3 /ArticoliDiProva /LavoriInCorso /EdizioneInCorso || /PubblicazioneNews /Blog /Blog/ModelloNewsletter || /Archivio || link al blog || /RegolamentoCommunity || /Crediti || |
Linea 16: | Linea 54: |
== Vantaggi dell'architettura 64 bit == | /Header /Newsletter/Header |
Linea 18: | Linea 56: |
Perchè scegliere di installare Ubuntu AMD64 se si possiede un pc con architettura 64 bit: | ----<<BR>>----<<BR>>----<<BR>>---- |
Linea 20: | Linea 58: |
* Miglior sfruttamento della propria macchina, che si traduce in un notevole incremento della reattività e velocità di esecuzione del sistema. In operazioni che mettono sotto sforzo la CPU (compilazioni, editing audio/video, etc), la differenza tra un sistema progettato per 64 bit e uno per 32 si nota. | = AMD = |
Linea 22: | Linea 60: |
* Un sistema a 64 bit a differenza di uno nativo a 32 bit (ovvero che non fa uso del modulo [[http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension|PAE]] del kernel), può utilizzare più di 4 GiB di memoria RAM (se l'hardware la supporta) il che velocizza il caricamento di programmi e porta una notevole diminuzione dell'utilizzo dello spazio di swap. | 0. http://packages.ubuntu.com/trusty-updates/all/linux-firmware/filelist 0. http://packages.ubuntu.com/xenial/all/linux-firmware/filelist 0. http://packages.ubuntu.com/yakkety/all/linux-firmware/filelist |
Linea 24: | Linea 64: |
* I processori 64 bit hanno dei registri aggiuntivi che permettono alle applicazioni 64 bit di funzionare, in alcuni casi, più velocemente delle omonime su processori 32 bit. | '''Amdgpu''' |
Linea 26: | Linea 66: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">La maggior parte dei PC oggi venduta viene fornita di processori con architettura 64 bit. || | * 1+2: carrizo, fiji, stoney, tonga, topaz * 3: carrizo, fiji, polaris10, polaris11, stoney, tonga, topaz |
Linea 28: | Linea 69: |
= Processori a 64 bit = | '''Radeon''' |
Linea 30: | Linea 71: |
== Verificare se il proprio processore ha architettura X86-64 == | * 1+2: aruba, barts, bonaire, btc, caicos, cayman, cedar, * 3: |
Linea 32: | Linea 74: |
=== I metodo === | '''Da fare''' |
Linea 34: | Linea 76: |
Installare un programma o eseguire un comando per identificare l'architettura del processore. | * aggiungere tabella APU in /Amd |
Linea 36: | Linea 78: |
* '''Windows''': installare [[http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html | CPU-Z]] ed avviarlo. Se nel campo ''Instructions'' è presente la stringa EM64T, AMD64 o X86-64, il processore del pc ha architettura X86-64. * '''Mac OS X''': installare [[http://www.osx86.net/files/download/3152-cpu-x/ | CPU-X]] che è l'equivalente di '''CPU-Z''' per Mac OS X. Avviarlo e seguire le istruzioni presenti nel precedente paragrafo di Windows. * '''Linux''': esistono più metodi per verificare l'architettura della propria CPU: * '''I metodo''': digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ lscpu }}} cercare la voce '''Architecture''' che indica l'architettura della proprioa CPU. * '''II metodo''': digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ sudo lshw | grep cpu }}} se compare la scritta '''x84-64''', il processore è in grado di utilizzare Ubuntu AMD64. * '''III metodo''': digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ cat /proc/cpuinfo | grep lm }}} se il processore è a 32 bit non verrà restituito alcun output, altrimenti nell'output si vedrà evidenziata in rosso la parola '''lm''' (Long Mode). |
----<<BR>>----<<BR>>----<<BR>>---- |
Linea 49: | Linea 80: |
=== II metodo === | |
Linea 51: | Linea 81: |
Identificare il modello del processore, quindi verificare che rientri nella [[#processori_64bit|lista dei processori X86-64]]. Di seguito sono riportate le modalità di identificazione della CPU a seconda del sistema operativo. | |
Linea 53: | Linea 82: |
* '''Windows''': scegliere '''''Start → Pannello di controllo → Sistema e manutenzione → Sistema''''', in '''Sistema''' viene visualizzato il tipo e la frequenza del processore. * '''Mac OS X''': selezionare '''Informazioni su questo mac''' e reperire le informazioni riguardanti il modello del processore utilizzato. * '''Linux''': digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ cat /proc/cpuinfo }}} |
* → [[Hardware/Video/GraficaIbrida/Prime]] * verificare ordine ID e controllare con documentazione originale, è solo una bozza |
Linea 59: | Linea 85: |
<<Anchor(processori_64bit)>> == Elenco processori compatibili con Ubuntu AMD64 == |
= Usare le uscite video sulla scheda video dedicata = |
Linea 62: | Linea 87: |
* [[https://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Intel_64|Processori Intel]] * [[https://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#AMD64|Processori AMD]] * [[https://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#VIA.27s_x86-64_implementation|Processori VIA]] |
Se la scheda video dedicata ha delle uscite che non sono accessibili alla prima iGPU, è possibile utilizzare '''Reverse PRIME''' per renderle utilizzabili. Questo permetterà alla iGPU di renderizzare le immagini, per poi passarle alla seconda GPU. Per effettuare quanto scritto, procedere come segue. |
Linea 66: | Linea 89: |
= Ubuntu AMD64 = | 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ xrandr --setprovideroutputsource ID1 ID2 }}} I termini ''ID1'' e ''ID2'' vanno adattati alla propria configurazione, sostituendoli con gli '''id''' precedentemente trovati: * '''ID1''': scheda grafica dedicata. * '''ID2''': scheda grafica integrata Intel. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In alternativa ai termini '''ID1''' e '''ID2''', è possibile utilizzare i nomi dei driver utilizzati: '''nouveau''', '''radeon''' e '''Intel'''.'' || |
Linea 68: | Linea 96: |
== Verificare se sul computer è installato Ubuntu AMD64 == Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ uname -m }}}Se il risultato corrisponde a: {{{ x86_64 }}} allora sul computer è installato Ubuntu AMD64. == Installare programmi 32 bit in Ubuntu AMD64 == Nelle più recenti versioni di Ubuntu e derivate è stata introdotta la '''multiarchitettura'''. Inizialmente sviluppata da Debian, permette l'installazione e l'esecuzione di programmi sviluppati e pacchettizzati per una determinata architettura in sistemi con architettura differente. L'esempio più classico è l'installazione di programmi 32 bit su Ubuntu AMD64. * '''Ubuntu 14.04 e successivi''': l'installazione di programmi 32 bit in Ubuntu AMD64 non richiede procedure aggiuntive a quelle [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|classiche]]. * '''Ubuntu 12.04''': potrebbe essere necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://ia32-libs | ia32-libs]]. <<BR>>Per installare un qualsiasi pacchetto `.deb` della versione 32 bit rispettare la seguente sintassi: {{{ sudo dpkg -i --force-architecture nome_pacchetto_da_installare }}} = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/MultiArch|Multiarch sul wiki internazionale]] * [[Hardware/StampantiScanner/Lexmark/Architettura64Bit|Stampanti Lexmark]]: rendere funzionanti le stampanti multifunzione '''Lexmark''' anche sull'architettura '''64 bit'''. * [[Virtualizzazione/Cedega/Architettura64Bit|Cedega]]: installare '''Cedega''', emulatore di giochi nativi dell'ambiente Windows. * [[Programmazione/DebootstrapChroot|Debootstrap]]: metodo per implementare un sistema a ''32bit'' all'interno di un sistema '''64 bit'''. |
0. Ora l'uscita della scheda video dedicata dovrebbe essere disponibile in '''xrandr''', digitando un comando simile al seguente:{{{ xrandr --output HDMI-1 --auto --above LVDS1 }}} in modo da aggiungere uno schermo secondario orpitato dalla scheda video dedicata. |
Modelli di schede video |
Driver disponibili |
|||
Ubuntu 12.04 |
Ubuntu 14.04 |
Ubuntu 16.04 |
Ubuntu 16.10 |
|
Rage128 |
r128 |
r128 |
r128 |
r128 |
Mach64 |
mach64 |
mach64 |
mach64 |
mach64 |
Radeon 7000 fino alla Radeon X 2300 |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
Radeon HD 2xxx/3xxx/4xxx |
Radeon *1 |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
AMD Catalyst 13.1 |
|
|
|
|
Radeon HD 5xxx/6xxx |
Radeon *1 |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
|
|
|
Radeon HD 7700/7800/7700M/7800M |
Radeon *1 |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon R7 240/250/250X/260/260X |
|
Radeon *4 |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon R9 M295X (Tonga, GCN 1.2) |
|
Amdgpu *2 |
Amdgpu |
Amdgpu |
fglrx |
fglrx *3 |
|
|
|
Radeon R9 M395X (Tonga) |
fglrx |
fglrx *3 |
|
|
Radeon R7 M260/M265 (Topaz, GCN 1.0) |
|
Amdgpu *5 |
Amdgpu |
|
fglrx |
fglrx *3 |
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon Rx 2xx/3xx - Altri modelli non elencati precedentemente. |
|
Radeon *4 |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
|
|
|
Radeon RX 460/470/480 (Polaris 11-10, GCN 1.3) |
|
|
|
Amdgpu |
|
|
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon R7 M465/M465X |
|
(?) |
(?) |
(?) |
|
|
AMDGPU-Pro |
|
Social Media |
||||||||
intro SM |
/Materiale /Modello /Convenzioni /LineeGuida /LineeGuidaEditori /LineeGuidaAmministratori /ContentCreator /Riunioni /Riunioni/20121205 /Riunioni/20131114 /UsoUbuntuPer /OrganizzazioneRilascioSaucy /NuovaNewsletter /Hangout13.04 /GooglePlusContest /GooglePlusContest/RiepilogoContest |
Come partecipare |
/Articolo1 /Articolo2 /Articolo3 /ArticoliDiProva /LavoriInCorso /EdizioneInCorso |
/PubblicazioneNews /Blog /Blog/ModelloNewsletter |
/Archivio |
link al blog |
/Crediti |
/Header /Newsletter/Header
AMD
http://packages.ubuntu.com/trusty-updates/all/linux-firmware/filelist
http://packages.ubuntu.com/xenial/all/linux-firmware/filelist
http://packages.ubuntu.com/yakkety/all/linux-firmware/filelist
Amdgpu
- 1+2: carrizo, fiji, stoney, tonga, topaz
- 3: carrizo, fiji, polaris10, polaris11, stoney, tonga, topaz
Radeon
- 1+2: aruba, barts, bonaire, btc, caicos, cayman, cedar,
- 3:
Da fare
- aggiungere tabella APU in /Amd
- verificare ordine ID e controllare con documentazione originale, è solo una bozza
Usare le uscite video sulla scheda video dedicata
Se la scheda video dedicata ha delle uscite che non sono accessibili alla prima iGPU, è possibile utilizzare Reverse PRIME per renderle utilizzabili. Questo permetterà alla iGPU di renderizzare le immagini, per poi passarle alla seconda GPU. Per effettuare quanto scritto, procedere come segue.
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
xrandr --setprovideroutputsource ID1 ID2
I termini ID1 e ID2 vanno adattati alla propria configurazione, sostituendoli con gli id precedentemente trovati:
ID1: scheda grafica dedicata.
ID2: scheda grafica integrata Intel.
Ora l'uscita della scheda video dedicata dovrebbe essere disponibile in xrandr, digitando un comando simile al seguente:
xrandr --output HDMI-1 --auto --above LVDS1
in modo da aggiungere uno schermo secondario orpitato dalla scheda video dedicata.