Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "vipri-alessandro/01Bozze"
Differenze tra le versioni 266 e 268 (in 2 versioni)
Versione 266 del 29/08/2017 13.26.14
Dimensione: 5649
Commento:
Versione 268 del 01/03/2018 21.40.51
Dimensione: 7285
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:

Installare i programmi in fase di sviluppo in Ubuntu 18.04 LTS? Un gioco da ragazzi!

La futura versione di Ubuntu 18.04 LTS Bionic Beaver avrà una nuova funzionalità molto interessante che farà la felicità di molti. Sarà infatti possibile installare i pacchetti snap in fase di sviluppo dei canali candidate, beta e edge direttamente dal gestore dei pacchetti Software con un semplice click del mouse!
Software è l’applicazione predefinita per installare i programmi in Ubuntu, distribuiti nelle loro versioni stabili. L’introduzione dei pacchetti snap in Ubuntu ha permesso agli sviluppatori e ai pacchettizzatori di distribuire anche le versioni di “sviluppo” dei vari programmi tramite dei canali appositi, definiti candidate, beta e edge. È da diverso tempo possibile installare queste versioni di sviluppo dei programmi in formato snap tramite terminale, ma non era ancora possibile farlo comodamente da interfaccia grafica.
Grazie agli ultimi aggiornamenti introdotti nella versione in sviluppo di Ubuntu, è ora finalmente possibile provare le future versioni dei programmi senza aggiungere PPA esterni, scaricare e compilare programmi, arrabbiarsi e maltrattare la tastiera, bloccare il sistema operativo e chiedere aiuto alla comunità :p
Ma poiché un’immagine parla più di mille parole, ecco a voi Software in azione:

Questa funzionalità è stata resa possibile grazie al nuovo strumento di pacchettizzazione, distribuzione e installazione dei pacchetti chiamato snapd, che si differenzia dal sistema di distribuzione dei classici pacchetti deb per numerosi aspetti.
Il vantaggio sicuramente determinante è rappresentato dal fatto che i pacchetti snap contengono tutte le “componenti” di cui necessitano per essere eseguiti, mentre i pacchetti deb dei singoli programmi, per essere installati ed eseguiti correttamente, richiedono anche l’installazione delle cosiddette “dipendenze” (anch’esse costituite da altri pacchetti deb) che forniscono librerie e quant’altro sia necessario alla corretta esecuzione del software. Per questo motivo l’installazione, l’aggiornamento e la rimozione dei pacchetti snap in versione stabile o in una delle versioni di “sviluppo” avviene in un colpo solo e non interferisce con le librerie e con gli altri “pezzi” del sistema operativo. Addio annoso problema delle “dipendenze non risolte”!
Poichè la tecnologia snap è molto recente rispetto ai rodatissimi deb, i programmi distribuiti tramite questa nuova funzionalità sono ancora pochi. Nel futuro acquisteranno sempre più blablabla
E ora tutti a provare Chromium, VLC, Handbrake, in versione beta! E non azzardatevi ad aggiungere PPA esterni, grazie :p

---<<BR>>---<<BR>>---
Linea 32: Linea 46:

----<<BR>>----<<BR>>----<<BR>>----

= Webapp wiki =
##( https://bugs.launchpad.net/bugs/1626667 )

== Preparativi (che per il momento non servono a nulla) ==

Tentativi per l'upload e il download di file:
 * Moduli mancanti
  * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://qtdeclarative5-ubuntu-content1|qtdeclarative5-ubuntu-content1]]
  * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://qtdeclarative5-ubuntu-download-manager0.1|qtdeclarative5-ubuntu-download-manager0.1]]
 * Content providers (devono interagire con le webapp):
  * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gallery-app|gallery-app]] (MA WEBAPP-CONTAINER NON LO VEDE)
  * sudo snap install ubuntu-filemanager-app --edge --devmode (come cavolo si fa a far vedere questa roba alla webapp?)
  * You need to connect the ubuntu-app-platform package with your application to reuse shared assets, please run:{{{
snap install ubuntu-app-platform}}} {{{
snap connect ubuntu-filemanager-app:platform ubuntu-app-platform:platform}}}


Installare i programmi in fase di sviluppo in Ubuntu 18.04 LTS? Un gioco da ragazzi!

La futura versione di Ubuntu 18.04 LTS Bionic Beaver avrà una nuova funzionalità molto interessante che farà la felicità di molti. Sarà infatti possibile installare i pacchetti snap in fase di sviluppo dei canali candidate, beta e edge direttamente dal gestore dei pacchetti Software con un semplice click del mouse! Software è l’applicazione predefinita per installare i programmi in Ubuntu, distribuiti nelle loro versioni stabili. L’introduzione dei pacchetti snap in Ubuntu ha permesso agli sviluppatori e ai pacchettizzatori di distribuire anche le versioni di “sviluppo” dei vari programmi tramite dei canali appositi, definiti candidate, beta e edge. È da diverso tempo possibile installare queste versioni di sviluppo dei programmi in formato snap tramite terminale, ma non era ancora possibile farlo comodamente da interfaccia grafica. Grazie agli ultimi aggiornamenti introdotti nella versione in sviluppo di Ubuntu, è ora finalmente possibile provare le future versioni dei programmi senza aggiungere PPA esterni, scaricare e compilare programmi, arrabbiarsi e maltrattare la tastiera, bloccare il sistema operativo e chiedere aiuto alla comunità :p Ma poiché un’immagine parla più di mille parole, ecco a voi Software in azione:

Questa funzionalità è stata resa possibile grazie al nuovo strumento di pacchettizzazione, distribuzione e installazione dei pacchetti chiamato snapd, che si differenzia dal sistema di distribuzione dei classici pacchetti deb per numerosi aspetti. Il vantaggio sicuramente determinante è rappresentato dal fatto che i pacchetti snap contengono tutte le “componenti” di cui necessitano per essere eseguiti, mentre i pacchetti deb dei singoli programmi, per essere installati ed eseguiti correttamente, richiedono anche l’installazione delle cosiddette “dipendenze” (anch’esse costituite da altri pacchetti deb) che forniscono librerie e quant’altro sia necessario alla corretta esecuzione del software. Per questo motivo l’installazione, l’aggiornamento e la rimozione dei pacchetti snap in versione stabile o in una delle versioni di “sviluppo” avviene in un colpo solo e non interferisce con le librerie e con gli altri “pezzi” del sistema operativo. Addio annoso problema delle “dipendenze non risolte”! Poichè la tecnologia snap è molto recente rispetto ai rodatissimi deb, i programmi distribuiti tramite questa nuova funzionalità sono ancora pochi. Nel futuro acquisteranno sempre più blablabla E ora tutti a provare Chromium, VLC, Handbrake, in versione beta! E non azzardatevi ad aggiungere PPA esterni, grazie :p

---
---
---

Pagina di test








[ALLEGA]
Social Media

[ALLEGA]
Organizzazione

[ALLEGA]
Partecipa

[ALLEGA]
LIC - EIC

[ALLEGA]
Pubblicazione

[ALLEGA]
Newsletter

[ALLEGA]
Blog

[ALLEGA]
Regolamento

[ALLEGA]
Crediti

Social Media

Sottopagine: ↓↓↓↓ QUESTO NON FA PARTE DELL'HEADER, È SOLO PER RICORDAMI DOVE METTERE I LINK ALLE SOTTOPAGINE ;)

intro SM

/Materiale /Modello /Convenzioni /LineeGuida /LineeGuidaEditori /LineeGuidaAmministratori /ContentCreator /Riunioni /Riunioni/20121205 /Riunioni/20131114 /UsoUbuntuPer /OrganizzazioneRilascioSaucy /NuovaNewsletter /Hangout13.04 /GooglePlusContest /GooglePlusContest/RiepilogoContest

Come partecipare /ArticoliDiProva

/LavoriInCorso /EdizioneInCorso

/PubblicazioneNews /Blog /Blog/ModelloNewsletter

/Archivio

link al blog

/RegolamentoCommunity

/Crediti

/Header /Newsletter/Header








AMD

  1. http://packages.ubuntu.com/trusty-updates/all/linux-firmware/filelist

  2. http://packages.ubuntu.com/xenial/all/linux-firmware/filelist

  3. http://packages.ubuntu.com/xenial-updates/all/linux-firmware/filelist

  4. http://packages.ubuntu.com/zesty-updates/all/linux-firmware/filelist

Amdgpu

  • 1+2: carrizo, fiji, stoney, tonga, topaz
  • 3: carrizo, fiji, polaris10, polaris11, stoney, tonga, topaz

Radeon

  • 1+2: aruba, barts, bonaire, btc, caicos, cayman, cedar,
  • 3:

GPU

Desktop

  • RX 460/470/480: polaris
  • Pro Duo: fiji (x2, manca crossfire)
  • R9 FuryX/Fury/Nano: fiji
  • R9 390X/390: grenada (hawaii)
  • R9 380X/380: antigua (tonga)
  • R7 370: trinidad (pitcairn)
  • R7 360: tobago (bonaire)
  • R7 350: oland/cape verde
  • R9 295X2: hawaii
  • R9 290X/290: hawaii
  • R9 285: tonga
  • R9 280/280X: tahiti
  • R9 270X/270: curacao (pitcairn)
  • R7 265: pitcairn
  • R7 260X/260: bonaire
  • R7 250X: cape verde
  • R7 250/240: oland
  • R5 230: caicos

Laptop

  • R9 M485X: amethyst (tonga)
  • R9 M470X/M470: strato (bonaire)
  • R7 M465X: tropo (???)
  • R7 M465: litho (???)
  • R7 M460/M445/M440: meso (???)
  • R5 M435/M430/M420: jet? exo? (???)
  • R9 M395X/M390X: amethyst (tonga)
  • R9 M385X/M380: strato (bonaire)
  • R9 M375X/M375/M365X: tropo? venus? (???)
  • R7 M380: ???
  • R7 M370/M365: litho (???)
  • R7 M360: meso? mars? (???)
  • R7 M340: meso? opal? (???)
  • R5 M335:
  • R5 M330:
  • R5 M320:
  • R5 M315:
  • R9 M295X: amethyst (tonga)
  • R9 M290X: neptune (pitcairn)
  • R9 M280X: saturn (bonaire)
  • R9 M275X: venus (cape verde)
  • R9 M270X: saturn (bonaire)/venus (cape verde)
  • R9 M265X: venus (cape verde)
  • R7 M270/M265: opal (???)
  • R7 M260X: opal? marts? (???)
  • R7 M260: topaz? opal? (???)
  • R5 M255:
  • R5 M230:

Da fare

  • aggiungere tabella APU in /Amd


CategoryHomepage