Dimensione: 6546
Commento:
|
Dimensione: 8748
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Amd64 #format wiki #LANGUAGE it {{{#!html <hr class="portale" /> <h1 class="titoloPortale">Architettura 64bit</h1> }}} ##<<Include(NuoviStrumentiWiki/Forum64bit)>> <<Indice(depth=2)>> |
## page was renamed from vipri-alessandro/prova1 |
Linea 14: | Linea 4: |
= Introduzione = | ||<tablestyle="width:100%" rowbgcolor="#cccccc" 36%: |2> '''Modelli di schede video''' ||<:-4>'''Driver disponibili''' || ||<rowbgcolor="#d7d7d7" 16%:>'''Ubuntu 12.04''' ||<16%:>'''Ubuntu 14.04''' ||<16%:>'''Ubuntu 16.04''' ||<16%:>'''Ubuntu 16.10''' || ||<#f7f7f7> '''Rage128''' ||<#b2eca8:>r128 ||<#b2eca8:>r128 ||<#b2eca8:>r128 ||<#b2eca8:>r128 || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7> '''Mach64''' ||<#b2eca8:>mach64 ||<#b2eca8:>mach64 ||<#b2eca8:>mach64 ||<#b2eca8:>mach64 || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7> '''Radeon 7000 fino alla Radeon X 2300''' ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon HD 2xxx/3xxx/4xxx''' ||<#b2eca8:>Radeon [[#note1|*1]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>AMD Catalyst 13.1 || || || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon HD 5xxx/6xxx''' ||<#b2eca8:>Radeon [[#note1|*1]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] || || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon HD 7700/7800/7700M/7800M <<BR>>Radeon HD 8500/8600/8500M/8530M/8600M/8700M/8790M/8800M''' ||<#b2eca8:>Radeon [[#note1|*1]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon HD 7xxx/8xxx''' - Altri modelli non elencati precedentemente. ||<#b2eca8:>Radeon [[#note1|*1]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] || || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R7 240/250/250X/260/260X <<BR>>Radeon R9 290/290X/M270X''' ||<:> ||<#b2eca8:>Radeon [[#note4|*4]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R9 285''' (Tonga, [[https://en.wikipedia.org/wiki/Graphics_Core_Next#1.2|GCN 1.2]]) ||<:> ||<#b2eca8:>Amdgpu [[#note2|*2]] ||<#b2eca8:>Amdgpu ||<#b2eca8:>Amdgpu || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R7 M260/M265''' (Topaz) <<BR>>'''Radeon R9 M295X''' (Tonga, GCN 1.2) ||<:> ||<#b2eca8:>Amdgpu [[#note2|*2]] [[#note5|*5]] ||<#b2eca8:>Amdgpu [[#note5|*5]] ||<#b2eca8:>Amdgpu || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<:> || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon Rx 2xx/M2xx''' - Altri modelli non elencati precedentemente. ||<:> ||<#b2eca8:>Radeon [[#note4|*4]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] || || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R5 340 <<BR>>Radeon R7 350/M340/M350/M365/M370 <<BR>>Radeon R9 360/390/390X/M360/M365X/M370X/M375/M375X/M380/M385/M395''' ||<:> ||<#b2eca8:>Radeon [[#note4|*4]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R9 380/380X/M395X''' (Tonga, GCN 1.2) ||<:> ||<#b2eca8:>Amdgpu [[#note2|*2]] ||<#b2eca8:>Amdgpu ||<#b2eca8:>Amdgpu || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon Rx 3xx/M3xx''' - Altri modelli non elencati precedentemente. ||<:> ||<#b2eca8:>Radeon [[#note4|*4]] ||<#b2eca8:>Radeon ||<#b2eca8:>Radeon || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] || || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R9 Nano/Fury/FuryX''' (Fiji, GCN 1.2) ||<:> ||<#b2eca8:>Amdgpu [[#note2|*2]] ||<#b2eca8:>Amdgpu ||<#b2eca8:>Amdgpu || ||<#a8b4ec:>fglrx ||<#a8b4ec:>fglrx [[#note3|*3]] ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon R7 M4xx-serie <<BR>>Radeon R9 M485X''' ||<:> ||<:> (?) ||<:> (?) ||<:> (?) || || || ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon RX 460/470/480''' (Polaris 11-10, [[https://en.wikipedia.org/wiki/Graphics_Core_Next#1.3|GCN 1.3]]) ||<:> ||<:> ||<:> ||<#b2eca8:>Amdgpu || || || ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro || || ||<-5 style="border:none;">|| ||<#f7f7f7 (|2> '''Radeon Pro WX-serie''' (Polaris 11-10, GCN 1.3)<<BR>> '''!FirePro W600/W2100/W4100/W4300/W5100/W7100/W8100/W9100'''<<BR>> '''!FirePro S-serie''' (GCN 1.0 e superiore) ||<:> ||<:> (?) ||<:> (?) ||<:> (?) || || || ||<#a8b4ec:>AMDGPU-Pro || || ||<-5 style="border:none;">|| |
Linea 16: | Linea 58: |
Il supporto per l'architettura [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64|X86-64]] (64 bit) è ben sviluppato nel mondo GNU/Linux. La compilazione per 64 bit non richiede generalmente particolari difficoltà. Per questo motivo la versione 64 bit di '''Ubuntu''' è corredata dagli stessi programmi, dagli stessi strumenti e driver presenti nella versione per architetture i386 (32 bit). Di seguito alcune risposte alle domande più frequenti su X86-64 in Ubuntu. |
||<tablestyle="font-size: 0.9em; text-align: center; width: 100%; font-weight: bold; table-layout: fixed;" rowbgcolor="#f7f7f7" #dddddd>[[GruppoPromozione/SocialMedia| {{attachment:01.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia|Social Media]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Organizzazione| {{attachment:02.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Organizzazione|Organizzazione]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Partecipa| {{attachment:03.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Partecipa|Partecipa]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/InRedazione| {{attachment:04.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/InRedazione|In Redazione]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Pubblicazione| {{attachment:07.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Pubblicazione|Pubblicazione]] || [[NewsletterItaliana/Archivio| {{attachment:06.png}}]]<<BR>> [[NewsletterItaliana/Archivio|Newsletter]] || [[http://www.ubuntu-it.org/news| {{attachment:05.png}}]]<<BR>> [[http://www.ubuntu-it.org/news|Blog]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/RegolamentoCommunity| {{attachment:08.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/RegolamentoCommunity|Regolamento]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti| {{attachment:09.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|Crediti]] || ||<style="font-size: 0.90em; background-color: #cccccc;" -9> Social Media || ||<-9 style="border:none;">|| || intro SM || /Materiale /Modello /Convenzioni /LineeGuida /LineeGuidaEditori /LineeGuidaAmministratori /ContentCreator /Riunioni /Riunioni/20121205 /Riunioni/20131114 /UsoUbuntuPer /OrganizzazioneRilascioSaucy /NuovaNewsletter /Hangout13.04 /GooglePlusContest /GooglePlusContest/RiepilogoContest || Come partecipare || /Articolo1 /Articolo2 /Articolo3 /ArticoliDiProva /LavoriInCorso /EdizioneInCorso || /PubblicazioneNews /Blog /Blog/ModelloNewsletter || /Archivio || link al blog || /RegolamentoCommunity || /Crediti || |
Linea 19: | Linea 63: |
= Quali sono i pregi dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit? = | /Header /Newsletter/Header |
Linea 21: | Linea 65: |
I motivi che potrebbero spingere un utente comune verso questa scelta sono essenzialmente due: | ----<<BR>>----<<BR>>----<<BR>>---- |
Linea 23: | Linea 67: |
* Miglior sfruttamento della propria macchina, che si traduce in un notevole incremento della reattività e velocità di esecuzione del sistema. In operazioni che mettono sotto sforzo la CPU (compilazioni, editing audio/video, etc), la differenza tra un sistema progettato per 64 bit e uno per 32 si nota. | = AMD = |
Linea 25: | Linea 69: |
* Un sistema a 64 bit a differenza di uno nativo a 32 bit (ovvero che non fa uso del modulo [[http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension|PAE]] del kernel), può utilizzare più di 4 GiB di memoria RAM (se l'hardware la supporta) il che velocizza il caricamento di programmi e porta una notevole diminuzione dell'utilizzo dello spazio di swap. | 0. http://packages.ubuntu.com/trusty-updates/all/linux-firmware/filelist 0. http://packages.ubuntu.com/xenial/all/linux-firmware/filelist 0. http://packages.ubuntu.com/yakkety/all/linux-firmware/filelist |
Linea 27: | Linea 73: |
* I processori 64 bit hanno dei registri aggiuntivi che permettono alle applicazioni 64 bit di girare, in alcuni casi, più velocemente delle omonime su processori 32 bit. | '''Amdgpu''' |
Linea 29: | Linea 75: |
= Quali sono i difetti dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit? = | * 1+2: carrizo, fiji, stoney, tonga, topaz * 3: carrizo, fiji, polaris10, polaris11, stoney, tonga, topaz |
Linea 31: | Linea 78: |
Generalmente non si riscontrano problemi. Questi sorgono quando si debbono installare driver proprietari per i quali non viene fornito il driver precompilato per la versione a 64 bit o il sorgente del driver: i driver proprietari rilasciati esclusivamente per la piattaforma 32 bit non funzionano su quella a 64 bit. | '''Radeon''' |
Linea 33: | Linea 80: |
= Su quali computer è possibile installare Ubuntu a 64 bit? = | * 1+2: aruba, barts, bonaire, btc, caicos, cayman, cedar, * 3: |
Linea 35: | Linea 83: |
È possibile installarlo su computer dotati di processore a 64 bit di architettura X86-64. | '''Da fare''' |
Linea 37: | Linea 85: |
Di seguito vengono riportati i collegamenti agli elenchi dei processori compatibili con Ubuntu a 64 bit: | * aggiungere tabella APU in /Amd ----<<BR>>----<<BR>>----<<BR>>---- |
Linea 40: | Linea 90: |
= Come si fa a verificare che il processore presente nel computer ha architettura X86-64? = | |
Linea 42: | Linea 91: |
== Metodo I == | * → [[Hardware/Video/GraficaIbrida/Prime]] * verificare ordine ID e controllare con documentazione originale, è solo una bozza |
Linea 44: | Linea 94: |
Si installa un programma o si esegue un comando per identificare l'architettura del processore. | = Usare le uscite video sulla scheda video dedicata = |
Linea 46: | Linea 96: |
=== Windows === | Se la scheda video dedicata ha delle uscite che non sono accessibili alla prima iGPU, è possibile utilizzare '''Reverse PRIME''' per renderle utilizzabili. Questo permetterà alla iGPU di renderizzare le immagini, per poi passarle alla seconda GPU. Per effettuare quanto scritto, procedere come segue. |
Linea 48: | Linea 98: |
Installare [[http://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html | CPU-Z]] ed avviarlo. Se nel campo ''Instructions'' è presente la stringa EM64T, AMD64 o X86-64, il processore del pc ha architettura X86-64. | 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ xrandr --setprovideroutputsource ID1 ID2 }}} I termini ''ID1'' e ''ID2'' vanno adattati alla propria configurazione, sostituendoli con gli '''id''' precedentemente trovati: * '''ID1''': scheda grafica dedicata. * '''ID2''': scheda grafica integrata Intel. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In alternativa ai termini '''ID1''' e '''ID2''', è possibile utilizzare i nomi dei driver utilizzati: '''nouveau''', '''radeon''' e '''Intel'''.'' || |
Linea 50: | Linea 105: |
=== Mac OS X === | 0. Ora l'uscita della scheda video dedicata dovrebbe essere disponibile in '''xrandr''', digitando un comando simile al seguente:{{{ xrandr --output HDMI-1 --auto --above LVDS1 }}} in modo da aggiungere uno schermo secondario orpitato dalla scheda video dedicata. |
Linea 52: | Linea 109: |
Installare [[http://www.osx86.net/files/download/3152-cpu-x/ | CPU-X]] che è l'equivalente di '''CPU-Z''' per Mac OS X. Avviarlo e seguire le istruzioni presenti nel precedente paragrafo di Windows. === Linux === Per essere certi che il proprio processore è a 64 bit digitare: {{{ cat /proc/cpuinfo | grep lm }}} Se il processore è a 32 bit, non verrà restituito alcun output, altrimenti nell'output si vedrà evidenziata in rosso la parola lm (Long Mode). == Metodo II == Si identifica il modello del processore ed una volta trovato si va a verificare che rientri nella lista dei processori X86-64. Di seguito sono riportate le modalità di identificazione della CPU a seconda del sistema operativo. === Windows === Scegliere '''''Start → Pannello di controllo → Sistema e manutenzione → Sistema''''', in '''Sistema''' viene visualizzato il tipo e la frequenza del processore. === Mac OS X === Dal menù ''''' → Informazioni su questo mac''''' è possibile reperire informazioni riguardanti il modello del processore utilizzato. === Linux === Digitare in un terminale:{{{ cat /proc/cpuinfo }}} = Elenco processori compatibili con Ubuntu 64 bit = * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Intel_64_implementations|Processori Intel]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#AMD64_implementations|Processori AMD]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#VIA.27s_x86-64_implementation|Processori VIA]] = Da dove è possibile scaricare Ubuntu a 64 bit? = È possibile scaricarlo dalla pagina [[http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml|Ottenere Ubuntu]]. = Come si fa a capire se sul computer è installato Ubuntu a 64 bit? = Basta visualizzare la versione del kernel digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando: {{{ uname -m }}}Se il risultato corrisponde a: {{{ x86_64 }}} allora sul computer è installata una versione di Ubuntu a 64 bit. = Su Ubuntu a 64 bit si possono installare anche programmi per la versione a 32 bit? = Sì, ma se è disponibile la versione a 64 bit è consigliato installare quella. Per installare comunque una versione a 32 bit, sono disponibili tre metodi: == Metodo 1 == Per poter installare un pacchetto per la versione 32 bit su Ubuntu 64 bit occorre [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] le seguenti dipendenze: * [[apt://ia32-libs | ia32-libs]] Oppure per [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] o [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] installare il pacchetto: * [[apt://ia32-libs-gtk | ia32-libs-gtk]] Per installare un qualsiasi pacchetto `.deb` della versione 32 bit rispettare la seguente sintassi: {{{ sudo dpkg -i --force-architecture nome_pacchetto_da_installare }}} == Metodo 2 == Attraverso [[Programmazione/DebootstrapChroot|debootstrap]] == Metodo 3 == Attraverso virtualizzazione completa di un sistema Ubuntu a 32 bit tramite [[Virtualizzazione/VirtualBox|Virtualbox]] o programmi simili. = A partire da Ubuntu 11.10 (Oneiric Ocelot) il supporto delle applicazioni 32 bit è nativo? = Sì. = Guide specifiche = * [[Hardware/StampantiScanner/Lexmark/Architettura64Bit|Stampanti Lexmark]]: rendere funzionanti le stampanti multifunzione '''Lexmark''' anche sull'architettura '''64 bit'''. * [[Virtualizzazione/Cedega/Architettura64Bit|Cedega]]: installare '''Cedega''', emulatore di giochi nativi dell'ambiente Windows. * [[Programmazione/DebootstrapChroot|Debootstrap]]: metodo per implementare un sistema a ''32bit'' all'interno di un sistema '''64 bit'''. {{{#!html <hr class="portale-footer" /> <hr class="portale" /> }}} |
Modelli di schede video |
Driver disponibili |
|||
Ubuntu 12.04 |
Ubuntu 14.04 |
Ubuntu 16.04 |
Ubuntu 16.10 |
|
Rage128 |
r128 |
r128 |
r128 |
r128 |
Mach64 |
mach64 |
mach64 |
mach64 |
mach64 |
Radeon 7000 fino alla Radeon X 2300 |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
Radeon HD 2xxx/3xxx/4xxx |
Radeon *1 |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
AMD Catalyst 13.1 |
|
|
|
|
Radeon HD 5xxx/6xxx |
Radeon *1 |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
|
|
|
Radeon HD 7700/7800/7700M/7800M |
Radeon *1 |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon HD 7xxx/8xxx - Altri modelli non elencati precedentemente. |
Radeon *1 |
Radeon |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
|
|
|
Radeon R7 240/250/250X/260/260X |
|
Radeon *4 |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon R9 285 (Tonga, GCN 1.2) |
|
Amdgpu *2 |
Amdgpu |
Amdgpu |
fglrx |
fglrx *3 |
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon R7 M260/M265 (Topaz) |
|
Amdgpu *5 |
Amdgpu |
|
fglrx |
fglrx *3 |
|
|
|
Radeon Rx 2xx/M2xx - Altri modelli non elencati precedentemente. |
|
Radeon *4 |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
|
|
|
Radeon R5 340 |
|
Radeon *4 |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon R9 380/380X/M395X (Tonga, GCN 1.2) |
|
Amdgpu *2 |
Amdgpu |
Amdgpu |
fglrx |
fglrx *3 |
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon Rx 3xx/M3xx - Altri modelli non elencati precedentemente. |
|
Radeon *4 |
Radeon |
Radeon |
fglrx |
fglrx *3 |
|
|
|
Radeon R9 Nano/Fury/FuryX (Fiji, GCN 1.2) |
|
Amdgpu *2 |
Amdgpu |
Amdgpu |
fglrx |
fglrx *3 |
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon R7 M4xx-serie |
|
(?) |
(?) |
(?) |
|
|
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon RX 460/470/480 (Polaris 11-10, GCN 1.3) |
|
|
|
Amdgpu |
|
|
AMDGPU-Pro |
|
|
Radeon Pro WX-serie (Polaris 11-10, GCN 1.3) |
|
(?) |
(?) |
(?) |
|
|
AMDGPU-Pro |
|
|
Social Media |
||||||||
intro SM |
/Materiale /Modello /Convenzioni /LineeGuida /LineeGuidaEditori /LineeGuidaAmministratori /ContentCreator /Riunioni /Riunioni/20121205 /Riunioni/20131114 /UsoUbuntuPer /OrganizzazioneRilascioSaucy /NuovaNewsletter /Hangout13.04 /GooglePlusContest /GooglePlusContest/RiepilogoContest |
Come partecipare |
/Articolo1 /Articolo2 /Articolo3 /ArticoliDiProva /LavoriInCorso /EdizioneInCorso |
/PubblicazioneNews /Blog /Blog/ModelloNewsletter |
/Archivio |
link al blog |
/Crediti |
/Header /Newsletter/Header
AMD
http://packages.ubuntu.com/trusty-updates/all/linux-firmware/filelist
http://packages.ubuntu.com/xenial/all/linux-firmware/filelist
http://packages.ubuntu.com/yakkety/all/linux-firmware/filelist
Amdgpu
- 1+2: carrizo, fiji, stoney, tonga, topaz
- 3: carrizo, fiji, polaris10, polaris11, stoney, tonga, topaz
Radeon
- 1+2: aruba, barts, bonaire, btc, caicos, cayman, cedar,
- 3:
Da fare
- aggiungere tabella APU in /Amd
- verificare ordine ID e controllare con documentazione originale, è solo una bozza
Usare le uscite video sulla scheda video dedicata
Se la scheda video dedicata ha delle uscite che non sono accessibili alla prima iGPU, è possibile utilizzare Reverse PRIME per renderle utilizzabili. Questo permetterà alla iGPU di renderizzare le immagini, per poi passarle alla seconda GPU. Per effettuare quanto scritto, procedere come segue.
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
xrandr --setprovideroutputsource ID1 ID2
I termini ID1 e ID2 vanno adattati alla propria configurazione, sostituendoli con gli id precedentemente trovati:
ID1: scheda grafica dedicata.
ID2: scheda grafica integrata Intel.
Ora l'uscita della scheda video dedicata dovrebbe essere disponibile in xrandr, digitando un comando simile al seguente:
xrandr --output HDMI-1 --auto --above LVDS1
in modo da aggiungere uno schermo secondario orpitato dalla scheda video dedicata.