Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "vipri-alessandro/01Bozze"
Differenze tra le versioni 16 e 199 (in 183 versioni)
Versione 16 del 18/05/2015 21.25.56
Dimensione: 4974
Commento:
Versione 199 del 13/01/2017 14.04.55
Dimensione: 5221
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
## page was renamed from vipri-alessandro/prova1
Linea 4: Linea 3:
<<Indice>>
Linea 6: Linea 4:
= Introduzione =
In questa pagina vengono elencati i collegamenti da cui è possibile scaricare le immagini `iso` di '''Ubuntu 14.04 «Trusty Tahr »''' tramite protocollo [[http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent|BitTorrent]].
= SocialMedia =
Linea 9: Linea 6:
Fare riferimento alla pagina [[Installazione/RequisitiDiSistema|requisti di sistema]] per scegliere la distribuzione più adatta alla propria configurazione hardware.  * Organizzazione presa dal gruppo doc dove tutti sono editori, qualcuno anche admin ma fa comunque anche l'editore. L'amministrazione di un gruppo non deve essere un privilegio per non fare nulla, ma deve essere una figura di riferimento per stimolare gli altri con il proprio lavoro.
  * Editori tra i redattori, non servono editori tra gli Admin. Bisogna abbassare le responsabilità anche ai redattori. Gli Admin __non__ devono occuparti solo dei social, ma devono fare tutto. Un buon Admin deve essere anche un buon redattore, non serve a nulla avere 5 admin che controllano i social e non avere nessuno che scrivere articoli da pubblicare.
  * Gli Amministratori non devono essere per forza ubuntu-it members, ma piuttosto persone fidate del gruppo. Ogni gruppo dovrebbe fare da sè, non serve a nulla prendere members dalla comunità per fargli controllare i social e basta.
Linea 11: Linea 10:
Se si possiede un pc con processore a 64bit con architettura [[http://it.wikipedia.org/wiki/AMD64|x86-64]], si consiglia di installare la [[Architettura64Bit|versione per amd64]].  * Semplificazione dell'header del gruppo come sotto ↓ Poche pagine principali elencate nell'header, più sottopagine spiegano nel dettaglio. Questo permette a chi si avvicina al gruppo di capirci qualcosa e di sapersi orientare.
Linea 13: Linea 12:
= Ubuntu = ||<tablestyle="font-size: 0.9em; text-align: center; width: 100%; font-weight: bold; table-layout: fixed;" rowbgcolor="#f7f7f7" #dddddd>[[GruppoPromozione/SocialMedia| {{attachment:01.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia|Social Media]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Organizzazione| {{attachment:02.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Organizzazione|Organizzazione]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Partecipa| {{attachment:03.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Partecipa|Partecipa]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/InRedazione| {{attachment:04.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/InRedazione|In Redazione]] || [[NewsletterItaliana/Archivio| {{attachment:06.png}}]]<<BR>> [[NewsletterItaliana/Archivio|Newsletter]] || [[http://www.ubuntu-it.org/news| {{attachment:05.png}}]]<<BR>> [[http://www.ubuntu-it.org/news|Blog]] ||[[Pubblicazione| {{attachment:07.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/PubblicazioneNews|Pubblicazione]] || [[Regolamento| {{attachment:08.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/RegolamentoCommunity|Regolamento]] || [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti| {{attachment:09.png}}]]<<BR>> [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|Crediti]] ||
||<style="font-size: 0.90em; background-color: #cccccc;" -9> Social Media ||
||<-9 style="border:none;">||
|| intro SM + NL || /Materiale /Modello /Convenzioni /LineeGuida /LineeGuidaEditori /LineeGuidaAmministratori /ContentCreator /Riunioni /Riunioni/20121205 /Riunioni/20131114 /UsoUbuntuPer /OrganizzazioneRilascioSaucy /NuovaNewsletter /Hangout13.04 /GooglePlusContest /GooglePlusContest/RiepilogoContest || Come partecipare || /Tracce /Articolo1 /Articolo2 /Articolo3 /ArticoliDiProva /LavoriInCorso /EdizioneInCorso || /Archivio || link al blog || /PubblicazioneNews /Blog /Blog/ModelloNewsletter || /RegolamentoCommunity || /Crediti ||
Linea 15: Linea 17:
||<tablestyle="width:50%; margin:1em;" rowbgcolor="#cccccc" :18%>'''Versione''' ||<:>'''14.04.1''' ||<:> '''14.04.2''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''||<:>[[http://old-releases.ubuntu.com/releases/trusty/ubuntu-14.04.1-desktop-i386.iso.torrent|i386]] ||<:>[[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/ubuntu-14.04.2-desktop-i386.iso.torrent|i386]] ||
||<:>[[http://old-releases.ubuntu.com/releases/trusty/ubuntu-14.04.1-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]] ||<:>[[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/ubuntu-14.04.2-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]] ||
||<|2 #f7f7f7>'''Server'''||<:>[[http://old-releases.ubuntu.com/releases/trusty/ubuntu-14.04.1-server-i386.iso.torrent|i386]] ||<:>[[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/ubuntu-14.04.2-server-i386.iso.torrent|i386]] ||
||<:>[[http://old-releases.ubuntu.com/releases/trusty/ubuntu-14.04.1-server-amd64.iso.torrent|amd64]] ||<:>[[http://releases.ubuntu.com/releases/trusty/ubuntu-14.04.2-server-amd64.iso.torrent|amd64]] ||
/Header /Newsletter/Header
Linea 21: Linea 19:
= Versioni derivate riconosciute = Gli amministratori attuali se la sentono di fare una cosa del genere?
Linea 23: Linea 21:
== Kubuntu == ----<<BR>>----<<BR>>----<<BR>>----
Linea 25: Linea 23:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em;" rowbgcolor="#cccccc" :30%>'''Versione''' ||<:> '''14.04.2''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/trusty/release/kubuntu-14.04.2-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/trusty/release/kubuntu-14.04.2-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
= AMD =
Linea 29: Linea 25:
== Ubuntu Gnome ==  0. http://packages.ubuntu.com/trusty-updates/all/linux-firmware/filelist
 0. http://packages.ubuntu.com/xenial/all/linux-firmware/filelist
 0. http://packages.ubuntu.com/yakkety/all/linux-firmware/filelist
Linea 31: Linea 29:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em;" rowbgcolor="#cccccc" :30%>'''Versione''' ||<:> '''14.04.2''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-gnome/releases/14.04/release/ubuntu-gnome-14.04-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-gnome/releases/14.04/release/ubuntu-gnome-14.04-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
'''Amdgpu'''
Linea 35: Linea 31:
== Edubuntu ==  * 1+2: carrizo, fiji, stoney, tonga, topaz
 * 3: carrizo, fiji, polaris10, polaris11, stoney, tonga, topaz
Linea 37: Linea 34:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em;" rowbgcolor="#cccccc" :30%>'''Versione''' ||<:> '''14.04.2''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/releases/14.04/release/edubuntu-14.04-dvd-i386.iso.torrent|i386]]||
||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/releases/14.04/release/edubuntu-14.04-dvd-amd64.iso.torrent|amd64]]||
'''Radeon'''
Linea 41: Linea 36:
== Xubuntu ==  * 1+2: aruba, barts, bonaire, btc, caicos, cayman, cedar,
 * 3:
Linea 43: Linea 39:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em;" rowbgcolor="#cccccc" :30%>'''Versione''' ||<:> '''14.04.2''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/14.04/release/xubuntu-14.04-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/14.04/release/xubuntu-14.04-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
##||<|2 #f7f7f7>'''Alternate CD'''||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/14.04/release/xubuntu-14.04-alternate-i386.iso.torrent|i386]]||
##||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/14.04/release/xubuntu-14.04-alternate-amd64.iso.torrent|amd64]]||
'''Da fare'''
Linea 49: Linea 41:
== Lubuntu ==  * aggiungere tabella APU in /Amd
Linea 51: Linea 43:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em;" rowbgcolor="#cccccc" :30%>'''Versione''' ||<:> '''14.04.2''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop CD'''||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
||<|2 #f7f7f7>'''Alternate CD'''||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-alternate-i386.iso.torrent|i386]]||
||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-alternate-amd64.iso.torrent|amd64]]||
----<<BR>>----<<BR>>----<<BR>>----
Linea 57: Linea 45:
##== Mythbuntu ==
##||<tablestyle="width:30%; margin:1em;" rowbgcolor="#cccccc" :30%>'''Versione''' ||<:> '''14.04.2''' ||
##||<|2 #f7f7f7>'''Desktop CD'''||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/mythbuntu/releases/13.10/release/mythbuntu-13.10-desktop-i386.iso.torrent|i386]]||
##||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/mythbuntu/releases/13.10/release/mythbuntu-13.10-desktop-amd64.iso.torrent|amd64]]||
Linea 62: Linea 46:
== Ubuntu Studio ==
Linea 64: Linea 47:
||<tablestyle="width:30%; margin:1em;" rowbgcolor="#cccccc" :30%>'''Versione''' ||<:> '''14.04.2''' ||
||<|2 #f7f7f7>'''Desktop DVD'''||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/trusty/release/ubuntustudio-14.04-dvd-i386.iso.torrent|i386]]||
||<:>[[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/trusty/release/ubuntustudio-14.04-dvd-amd64.iso.torrent|amd64]]||
 * → [[Hardware/Video/GraficaIbrida/Prime]]
 * verificare ordine ID e controllare con documentazione originale, è solo una bozza

= Usare le uscite video sulla scheda video dedicata =

Se la scheda video dedicata ha delle uscite che non sono accessibili alla prima iGPU, è possibile utilizzare '''Reverse PRIME''' per renderle utilizzabili. Questo permetterà alla iGPU di renderizzare le immagini, per poi passarle alla seconda GPU. Per effettuare quanto scritto, procedere come segue.

 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
xrandr --setprovideroutputsource ID1 ID2
}}} I termini ''ID1'' e ''ID2'' vanno adattati alla propria configurazione, sostituendoli con gli '''id''' precedentemente trovati:
  * '''ID1''': scheda grafica dedicata.
  * '''ID2''': scheda grafica integrata Intel.
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In alternativa ai termini '''ID1''' e '''ID2''', è possibile utilizzare i nomi dei driver utilizzati: '''nouveau''', '''radeon''' e '''Intel'''.'' ||

 0. Ora l'uscita della scheda video dedicata dovrebbe essere disponibile in '''xrandr''', digitando un comando simile al seguente:{{{
xrandr --output HDMI-1 --auto --above LVDS1
}}} in modo da aggiungere uno schermo secondario orpitato dalla scheda video dedicata.


SocialMedia

  • Organizzazione presa dal gruppo doc dove tutti sono editori, qualcuno anche admin ma fa comunque anche l'editore. L'amministrazione di un gruppo non deve essere un privilegio per non fare nulla, ma deve essere una figura di riferimento per stimolare gli altri con il proprio lavoro.
    • Editori tra i redattori, non servono editori tra gli Admin. Bisogna abbassare le responsabilità anche ai redattori. Gli Admin non devono occuparti solo dei social, ma devono fare tutto. Un buon Admin deve essere anche un buon redattore, non serve a nulla avere 5 admin che controllano i social e non avere nessuno che scrivere articoli da pubblicare.

    • Gli Amministratori non devono essere per forza ubuntu-it members, ma piuttosto persone fidate del gruppo. Ogni gruppo dovrebbe fare da sè, non serve a nulla prendere members dalla comunità per fargli controllare i social e basta.
  • Semplificazione dell'header del gruppo come sotto ↓ Poche pagine principali elencate nell'header, più sottopagine spiegano nel dettaglio. Questo permette a chi si avvicina al gruppo di capirci qualcosa e di sapersi orientare.

[ALLEGA]
Social Media

[ALLEGA]
Organizzazione

[ALLEGA]
Partecipa

[ALLEGA]
In Redazione

[ALLEGA]
Newsletter

[ALLEGA]
Blog

[ALLEGA]
Pubblicazione

[ALLEGA]
Regolamento

[ALLEGA]
Crediti

Social Media

intro SM + NL

/Materiale /Modello /Convenzioni /LineeGuida /LineeGuidaEditori /LineeGuidaAmministratori /ContentCreator /Riunioni /Riunioni/20121205 /Riunioni/20131114 /UsoUbuntuPer /OrganizzazioneRilascioSaucy /NuovaNewsletter /Hangout13.04 /GooglePlusContest /GooglePlusContest/RiepilogoContest

Come partecipare

/Tracce /Articolo1 /Articolo2 /Articolo3 /ArticoliDiProva /LavoriInCorso /EdizioneInCorso

/Archivio

link al blog

/PubblicazioneNews /Blog /Blog/ModelloNewsletter

/RegolamentoCommunity

/Crediti

/Header /Newsletter/Header

Gli amministratori attuali se la sentono di fare una cosa del genere?








AMD

  1. http://packages.ubuntu.com/trusty-updates/all/linux-firmware/filelist

  2. http://packages.ubuntu.com/xenial/all/linux-firmware/filelist

  3. http://packages.ubuntu.com/yakkety/all/linux-firmware/filelist

Amdgpu

  • 1+2: carrizo, fiji, stoney, tonga, topaz
  • 3: carrizo, fiji, polaris10, polaris11, stoney, tonga, topaz

Radeon

  • 1+2: aruba, barts, bonaire, btc, caicos, cayman, cedar,
  • 3:

Da fare

  • aggiungere tabella APU in /Amd








Usare le uscite video sulla scheda video dedicata

Se la scheda video dedicata ha delle uscite che non sono accessibili alla prima iGPU, è possibile utilizzare Reverse PRIME per renderle utilizzabili. Questo permetterà alla iGPU di renderizzare le immagini, per poi passarle alla seconda GPU. Per effettuare quanto scritto, procedere come segue.

  1. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    xrandr --setprovideroutputsource ID1 ID2

    I termini ID1 e ID2 vanno adattati alla propria configurazione, sostituendoli con gli id precedentemente trovati:

    • ID1: scheda grafica dedicata.

    • ID2: scheda grafica integrata Intel.

    In alternativa ai termini ID1 e ID2, è possibile utilizzare i nomi dei driver utilizzati: nouveau, radeon e Intel.

  2. Ora l'uscita della scheda video dedicata dovrebbe essere disponibile in xrandr, digitando un comando simile al seguente:

    xrandr --output HDMI-1 --auto --above LVDS1
    in modo da aggiungere uno schermo secondario orpitato dalla scheda video dedicata.


CategoryHomepage