Dimensione: 1351
Commento:
|
Dimensione: 1136
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
* aggiornare la pagina [[Hardware/Video/Ati/Radeon]] con le nuove schede grafiche supportate → '''man radeon'''. * I driver radeon della 12.04 non supportano le stesse schede dei radeon della 14.04. Non è possibile fare più tabelle o colonne (troppe cose da controllare, troppo lavoro e troppe colonne e tabelle, non si capirebbe nulla). * Per le versioni LTS i driver xorg-radeon vengono aggiornati con le '''Point Release''', vedere [[http://packages.ubuntu.com/search?suite=precise-updates§ion=all&arch=any&keywords=radeon&searchon=names|questa pagina]] o Launchpad. * Sempre sulla cresta dell'onda: '''mantenere aggiornata la guida ad ogni release'''!! tramite '''man radeon''' (Wiki internazionale non viene aggiornato spesso). * Tagliamo la testa al toro: scrivere che le nuove versioni '''semestrali''' e le '''Point release''' portano supporto per le nuove schede video grazie ai driver xorg-radeon aggiornati, quelle vecchie non supportano tutto. La guida farà riferimento SOLO all'ultima versione disponibile dei driver xorg-radeon. |
* aggiornare la pagina [[Hardware/Video/Ati/Radeon]] con le nuove schede grafiche supportate → '''man radeon''' ad ogni nuova versione di Ubuntu. Per le versioni LTS i driver xorg-radeon vengono aggiornati con le '''Point Release''', vedere [[http://packages.ubuntu.com/search?suite=precise-updates§ion=all&arch=any&keywords=radeon&searchon=names|questa pagina]] o Launchpad. * '''12.04.1''' → versione con kernel 3.2 e X.org originale. * '''14.04.1''' → versione con kernel 3.13 e X.org originale. * '''14.04.2 e 14.10''' → versioni con kernel e X.org aggiornati e via dicendo. All'arrivo della 16.04.1 (esisteranno ancora le versioni intermedie?) togliere tutte '''Point Release''' intermedie e mettere 16.04.1 e stop. |
Linea 9: | Linea 8: |
* continuare revisione pagina [[Hardware/Video/Nvidia/DriverNouveau]] tramite [[vipri-alessandro/prova2]]. |
Cose da fare (che è meglio):
continuare la revisione da AmbienteGrafico/Unity/Installazione.
aggiornare la pagina Hardware/Video/Ati/Radeon con le nuove schede grafiche supportate → man radeon ad ogni nuova versione di Ubuntu. Per le versioni LTS i driver xorg-radeon vengono aggiornati con le Point Release, vedere questa pagina o Launchpad.
12.04.1 → versione con kernel 3.2 e X.org originale.
14.04.1 → versione con kernel 3.13 e X.org originale.
14.04.2 e 14.10 → versioni con kernel e X.org aggiornati e via dicendo. All'arrivo della 16.04.1 (esisteranno ancora le versioni intermedie?) togliere tutte Point Release intermedie e mettere 16.04.1 e stop.
aggiungere nuova Guida desktop per ogni nuova versione di Ubuntu alla pagina AmbienteGrafico/Unity.
continuare revisione pagina Hardware/Video/Nvidia/DriverNouveau tramite vipri-alessandro/prova2.