Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "vipri-alessandro/00ToDo"
Differenze tra le versioni 27 e 28
Versione 27 del 17/09/2014 14.04.41
Dimensione: 3845
Commento:
Versione 28 del 17/09/2014 14.05.21
Dimensione: 3836
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 17: Linea 17:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" : ><<Immagine(./Schermata_Avvio.png,600,)>>||<style="border:none;"> Nella nuova schermata che appare sarà possibile selezionare i vari tipi di Splash Screen disponibili. || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" : ><<Immagine(./splash.png,600,)>>||<style="border:none;"> Nella nuova schermata che appare sarà possibile selezionare i vari tipi di Splash Screen disponibili. ||


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida contiene le istruzioni utili all'installazione degli Splash Screen per l'ambiente grafico Xfce.

Modificare la schermata di avvio

Per visualizzare e modificare la schermata di avvio, aprire il Gestore delle impostazioni di Xfce 4 e all'interno della sezione Sistema, fare clic sull'icona Sessione e Avvio selezionando successivamente la scheda Splash.

Nella nuova schermata che appare sarà possibile selezionare i vari tipi di Splash Screen disponibili.

Installazione di una nuova schermata di avvio

Se lo si desidera è possibile installare nuovi temi per alcuni tipi di Splash Screen.

Schermata di avvio Semplice

  1. Selezionare Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4.

  2. Fare clic sull'icona Sessione e Avvio e selezionare la scheda Splash.

  3. Scegliere dall'elenco la voce Semplice e fare clic sul pulsante Configura.

  4. Nella finestra che si apre mettere il segno di spunta su Usa immagine personalizzata presente nella sezione Immagine.

  5. Fare clic sul pulsante sottostante per selezionare l'immagine preferita da caricare nello Splash.

Schermata di avvio Balou

Dopo aver scaricato e salvato un tema adatto al tipo di splash Balou nella propria Home (in genere si trova nella forma di archivio compresso .tar.gz o .tar.bz2), procedere come segue:

  1. Andare su Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4 e fare clic sull'icona Sessione e Avvio.

  2. Selezionare la scheda Splash e scegliere dall'elenco la voce Balou.

  3. Fare clic su Configura: si aprirà una piccola finestra chiamata Configura Balou..., da qui fare clic con il tasto destro del mouse sul tema di default.

  4. Dal menù contestuale scegliere la voce Installa un nuovo tema, selezionando l'archivio scaricato in precedenza (in alternativa è possibile trascinare l'archivio contenente la schermata d'avvio direttamente all'interno della finestra Configura Balou).

  5. Fare clic su Chiudi per applicare le modifiche.

Aggiungere un file musicale allo splash

Da Ubuntu 9.10 in poi è stata eliminata la possibilità di riprodurre suoni allo splash tramite Gdm.

Per ovviare a questo problema è sufficiente eseguire questi passi:

  • Creare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/gdm/PostLogin/Default.

  • Incollarvi dentro la seguente riga:
    /usr/bin/aplay percorso_file/nome_file &> /dev/null
    sostituire «percorso_file» con il percorso assoluto del file musicale e «nome_file» con il nome del file.
  • Salvare il file e chiudere l'editor.
  • Riavviare il sistema o disconnettere l'utente per rendere effettiva la modifica.

I file musicali devono avere estensione .wav altrimenti non verranno riprodotti correttamente.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryDaRevisionare