Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "vipri-alessandro/00ToDo"
Differenze tra le versioni 1 e 40 (in 39 versioni)
Versione 1 del 17/04/2014 22.58.58
Dimensione: 2482
Commento:
Versione 40 del 17/09/2014 20.52.41
Dimensione: 5131
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from EmanueleCisotti/Prova3
## page was renamed from Hardware/Video/Ati/AbilitareDriverProprietari
## page was renamed from MatteoLazzari/Prove100
Linea 6: Linea 5:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=218341"; rilasci="12.04 12.10 13.04")>>  
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=450452"; rilasci="12.04 14.04")>>
Linea 12: Linea 10:
In questa guida sono presenti le istruzioni utili all'installazione dei driver proprietari, necessari per alcune schede wireless, modem 56k o schede video. '''Ubuntu Software Center''' è il gestore di pacchetti predefinito di '''Ubuntu'''. E' progettato per gestire in maniera semplice e veloce i [[Repository|repository]], l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei programmi.
Linea 14: Linea 12:
= Avvio gestore dei driver = Prima della sua introduzione, queste attività richiedevano la navigazione in diversi menù e la medesima operazione poteva essere eseguita in più modi. Sebbene questa possibilità sia ancora disponibile, l''''Ubuntu Software Center''' si propone di fornire agli utenti un unico programma in grado di gestire tutte le esigenze riguardo alla gestione del software.
Linea 16: Linea 14:
Di seguito sono riportate le modalità di avvio del gestore dei driver per le varie versioni di Ubuntu. = Avvio =
Linea 18: Linea 16:
== Ubuntu == Il Software Center è disponibile nel '''[[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Launcher|Launcher]]''' e nella '''[[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Glossario#Dash|Dash]]''' di Ubuntu. Una volta avviato, verrà visualizzata la schermata seguente:
Linea 20: Linea 18:
Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra e selezionare '''Impostazioni di sistema''':
 * '''Ubuntu 12.04 LTS''': selezionare '''Driver aggiuntivi'''.
 * '''Versioni successive''': selezionare '''''Software e aggiornamenti → Driver aggiuntivi'''''
{{{#!html
<br style=clear:both>
}}}
Linea 24: Linea 22:
== Kubuntu == <<Immagine(./software_center.png,700,center)>>
Linea 26: Linea 24:
Per '''Kubuntu 10.10''' selezionare la voce '''''KMenu → Applicazioni → Sistema → Additional Drivers'''''. = Descrizione interfaccia =
Linea 28: Linea 26:
== Xubuntu == == Sezioni principali ==
Linea 30: Linea 28:
 * '''Xubuntu 12.04 LTS''': selezionare la voce '''''Applicazioni → Sistema → Driver Hardware'''''
 * '''Versioni successive''': selezionare '''''Gestore delle Impostazioni → Software e Aggiornamenti → Driver Aggiuntivi'''''
L'interfaccia, molto semplice, è suddivisa in 3 sezioni principali, selezionabili sulla barra di navigazione superiore del programma. Qui di seguito ne vengono elencate le caratteristiche principali:
Linea 33: Linea 30:
 * '''Tutto il software''': in questa sezione viene mostrato tutto il software disponibile per Ubuntu. Cliccando la freccia rivolta verso il basso posta accanto a questa scritta sarà possibile visualizzare le fonti di provenienza del software. Inizialmente, saranno presenti solo i sottomenù '''Fornito da Ubuntu''' e '''Partners di Canonical''' e '''A pagamento''' ma [[Repository/Ubuntu#aggiungere|aggiungendo]] qualsiasi PPA (Personal Package Archives) anche questi appariranno in questa sezione. Facendo clic su una di queste sorgenti è possibile ordinare i programmi a seconda del repository dal quale viene fornito.
  * '''Colonna sinistra''': è possibile visualizzare le applicazioni disponibili ordinate per categoria. Facendo clic sulla categoria di interesse verranno mostrate le eventuali sottocategorie e l'elenco delle applicazioni;
  * '''Novità''': mostra le ultime applicazioni disponibili;
  * '''Consigli''': per ablilitare i consigli è necessario creare (se già non lo si possiede) un account Ubuntu Single Sign-on cliccando l'icona '''Abilita consigli''';
  * '''Più votati''': mostra le applicazioni più popolari di '''Ubuntu'''.
 * '''Installato''': mostra i programmi installati su Ubuntu, divisi per categorie.
 * '''Cronologia''': mostra tutti gli eventi connessi alla gestione dei programmi: precedenti installazioni, aggiornamenti e rimozioni.
Linea 34: Linea 38:
= Abilitare i driver proprietari = == Barra dei menù ==
Linea 36: Linea 40:
Verrà aperta una finestra dove è possibile vedere ed abilitare tutte le periferiche che necessitano di un driver proprietario per il corretto funzionamento. La barra dei menù è composta da File, Modifica, Visualizza e Aiuto.
Linea 38: Linea 42:
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : |2><<Immagine(./driver_proprietari_12.04.png,420,center)>> ||<style="border:none;"-2>1. Per abilitare il driver, selezionare con il mouse la casella corrispondente e premere il pulsante '''Attiva''' per installare i driver proprietari.<<BR>><<BR>>2. Al termine della procedura riavviare il sistema.||
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se la casella è verde, ma non è segnata l'installazione, significa che i driver proprietari sono in uso, ma non sono stati installati attraverso il gestore dei driver con restrizione.''||
== Funzione di ricerca ==

La barra di navigazione posta in alto, oltre a contenere i tasti di navigazione, presenta anche una '''barra di ricerca''' che consente di trovare le applicazioni digitando delle parole chiave. Durante la digitazione compariranno le corrispondenze trovate.

= Installare un pacchetto =

 * Posizionarsi sul pacchetto che si desidera installare.
 * Fare clic su '''Ulteriori informazioni''' se si desiderano dettagli aggiuntivi sul programma.
 * In ogni caso, fare clic su '''Installa'''.
 * Verrà richiesta la password di [[Sudo|amministratore]] e l'installazione avrà inizio.
 * Durante l'installazione apparirà una barra di progresso e nel menù di sinistra una scheda chiamata '''Avanzamento''' che visualizzerà tutte le attività in corso.

Nel caso in cui si desiderasse installare più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma è installato correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda.

= Rimuovere un pacchetto =

 * Fare clic su '''Software installato''' nel riquadro di sinistra per visualizzare il software attualmente installato sul sistema.
 * Evidenziando uno di questi programmi, verrà visualizzato un pulsante '''Rimuovi'''.
 * È sufficiente fare clic su questo pulsante, inserire la password e l'applicazione verrà rimossa.

Nel caso in cui si desidera rimuovere più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma viene rimosso correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda.

= Gestire le sorgenti software =

Fare riferimento alla [[Repository/Ubuntu|relativa guida]].
Linea 43: Linea 70:
 * [[Hardware/Video/Ati|Sezione dedicata alle schede ATI]]
 * [[Hardware/Video/Nvidia|Sezione dedicata alle schede nVidia]]
 * [[Hardware/DispositiviSenzaFili|Sezione dedicata alle schede Wireless]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/SoftwareCenterFAQ|Documento originale]]
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]]
 * [[Repository|Repository]]: cosa sono e come gestirli
Linea 48: Linea 75:
CategoryHardware CategoryAmministrazione CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Ubuntu Software Center è il gestore di pacchetti predefinito di Ubuntu. E' progettato per gestire in maniera semplice e veloce i repository, l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei programmi.

Prima della sua introduzione, queste attività richiedevano la navigazione in diversi menù e la medesima operazione poteva essere eseguita in più modi. Sebbene questa possibilità sia ancora disponibile, l'Ubuntu Software Center si propone di fornire agli utenti un unico programma in grado di gestire tutte le esigenze riguardo alla gestione del software.

Avvio

Il Software Center è disponibile nel Launcher e nella Dash di Ubuntu. Una volta avviato, verrà visualizzata la schermata seguente:


Descrizione interfaccia

Sezioni principali

L'interfaccia, molto semplice, è suddivisa in 3 sezioni principali, selezionabili sulla barra di navigazione superiore del programma. Qui di seguito ne vengono elencate le caratteristiche principali:

  • Tutto il software: in questa sezione viene mostrato tutto il software disponibile per Ubuntu. Cliccando la freccia rivolta verso il basso posta accanto a questa scritta sarà possibile visualizzare le fonti di provenienza del software. Inizialmente, saranno presenti solo i sottomenù Fornito da Ubuntu e Partners di Canonical e A pagamento ma aggiungendo qualsiasi PPA (Personal Package Archives) anche questi appariranno in questa sezione. Facendo clic su una di queste sorgenti è possibile ordinare i programmi a seconda del repository dal quale viene fornito.

    • Colonna sinistra: è possibile visualizzare le applicazioni disponibili ordinate per categoria. Facendo clic sulla categoria di interesse verranno mostrate le eventuali sottocategorie e l'elenco delle applicazioni;

    • Novità: mostra le ultime applicazioni disponibili;

    • Consigli: per ablilitare i consigli è necessario creare (se già non lo si possiede) un account Ubuntu Single Sign-on cliccando l'icona Abilita consigli;

    • Più votati: mostra le applicazioni più popolari di Ubuntu.

  • Installato: mostra i programmi installati su Ubuntu, divisi per categorie.

  • Cronologia: mostra tutti gli eventi connessi alla gestione dei programmi: precedenti installazioni, aggiornamenti e rimozioni.

Barra dei menù

La barra dei menù è composta da File, Modifica, Visualizza e Aiuto.

Funzione di ricerca

La barra di navigazione posta in alto, oltre a contenere i tasti di navigazione, presenta anche una barra di ricerca che consente di trovare le applicazioni digitando delle parole chiave. Durante la digitazione compariranno le corrispondenze trovate.

Installare un pacchetto

  • Posizionarsi sul pacchetto che si desidera installare.
  • Fare clic su Ulteriori informazioni se si desiderano dettagli aggiuntivi sul programma.

  • In ogni caso, fare clic su Installa.

  • Verrà richiesta la password di amministratore e l'installazione avrà inizio.

  • Durante l'installazione apparirà una barra di progresso e nel menù di sinistra una scheda chiamata Avanzamento che visualizzerà tutte le attività in corso.

Nel caso in cui si desiderasse installare più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma è installato correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda.

Rimuovere un pacchetto

  • Fare clic su Software installato nel riquadro di sinistra per visualizzare il software attualmente installato sul sistema.

  • Evidenziando uno di questi programmi, verrà visualizzato un pulsante Rimuovi.

  • È sufficiente fare clic su questo pulsante, inserire la password e l'applicazione verrà rimossa.

Nel caso in cui si desidera rimuovere più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma viene rimosso correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda.

Gestire le sorgenti software

Fare riferimento alla relativa guida.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione