Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "stef.contadino/prova1"
Differenze tra le versioni 2 e 3
Versione 2 del 06/10/2016 20.55.24
Dimensione: 2218
Commento:
Versione 3 del 06/10/2016 21.21.32
Dimensione: 2191
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 21: Linea 21:
 si
Linea 24: Linea 24:
 0. Installare il pacchetto lxappearance
 0. Passo 2
 0. Passo 3
 *[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetti [[apt://lxappearance | lxappearence]]
 Da Preferenze > Personalizza Aspetto e stile si può aprire il programma che si presenta così:
Linea 32: Linea 32:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://lubuntu-artwork | lubuntu-artwork]], [[apt://lubuntu-icon-theme | lubuntu-icon-theme]], [[apt://breeze | breeze]], [[apt://breeze-icon-theme | breeze-icon-theme]], [[apt://qtcurve | qtcurve]], [[apt://oxygen-icon-theme | oxygen-icon-theme]] e [[apt://breeze-cursor-theme | breeze-cursor-theme]].  * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://breeze | breeze]], [[apt://qtcurve | qtcurve]]
Linea 34: Linea 34:
Kvantum è un gestore molto potente di temi per gli elementi in tutti programmi. Per installarlo bisogna compilarlo da sorgenti con questi comandi:

Per avere un aspetto complettamente omogeneo bisogna scegliere il tema "system" o "simple". Prima si avvia da Menu > Preferenze > Impostazioni LXQt il programma '''Kvantum Manager''' che si presenta così:
 [[attachment:kvantum1.png]]
Kvantum è un gestore molto potente di temi (chiari e scuri, 3D) per gli elementi in tutti programmi. Per installarlo si deve compilarlo da sorgenti con questi comandi:
Linea 41: Linea 37:
}}}
{{{
Linea 44: Linea 38:
cd Kvantum/KvantumTemi aggiuntivi sono disponibili [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] i pacchetti [[apt://lubuntu-artwork | lubuntu-artwork]], [[apt://lubuntu-icon-theme | lubuntu-icon-theme]], [[apt://breeze | breeze]], [[apt://breeze-icon-theme | breeze-icon-theme]], [[apt://qtcurve | qtcurve]], [[apt://oxygen-icon-theme | oxygen-icon-theme]] e [[apt://breeze-cursor-theme | breeze-cursor-theme]].
cd Kvantum/Kvantum
Linea 51: Linea 44:
Si avvia da Menu > Preferenze > Impostazioni LXQt il programma '''Kvantum Manager''' che si presenta così:
Linea 52: Linea 46:
 * Risorsa 1
 * Risorsa 2
 <<Immagine(./kvantum1.png)>>

Selezionando la seconda sezione "Change/Delete Theme" si può scegliere uno dei temi, confermare premendo il pulsante "Use this theme" e avere una anteprima cliccando il pulsante "Preview". Selezionato il tema che si desidera usare bisogna selezionare "Kvantum" in Preferenze > Impostazioni LXQt > Aspetto > Stile degli elementi.

Lo stile sarà applicato solo alle applicazoni che si avviano da ora in poi, per avere effetto pieno chiudere la sessione e rientrare.

Nota: Per avere un aspetto complettamente omogeneo compreso panello e menu bisogna scegliere il tema "system" o "simple".


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Personalizzare LXQt

In questa pagina sono documentati le personalizzazioni possibili del ambiente grafico LXQt.

Aspetto LXQt e applicazioni Qt

Testo...

  1. Icone
  2. Temi
  3. Cursori
  4. altro... si

Aspetto applicazioni GTK

  • Installare il pacchetti lxappearence Da Preferenze > Personalizza Aspetto e stile si può aprire il programma che si presenta così:

Stile degli elementi (widget style)

Per configurare lo stile degli elementi si possono usare i vari stili esistenti.

Kvantum è un gestore molto potente di temi (chiari e scuri, 3D) per gli elementi in tutti programmi. Per installarlo si deve compilarlo da sorgenti con questi comandi:

sudo apt install build-essential git libx11-dev libxext-dev libqt4-dev qt5-default libqt5svg5-dev libqt5x11extras5-dev
cd /tmp && git clone https://github.com/tsujan/Kvantum.git
cd Kvantum/Kvantum
qmake
make
sudo make install

Si avvia da Menu > Preferenze > Impostazioni LXQt il programma Kvantum Manager che si presenta così:

Selezionando la seconda sezione "Change/Delete Theme" si può scegliere uno dei temi, confermare premendo il pulsante "Use this theme" e avere una anteprima cliccando il pulsante "Preview". Selezionato il tema che si desidera usare bisogna selezionare "Kvantum" in Preferenze > Impostazioni LXQt > Aspetto > Stile degli elementi.

Lo stile sarà applicato solo alle applicazoni che si avviano da ora in poi, per avere effetto pieno chiudere la sessione e rientrare.

Nota: Per avere un aspetto complettamente omogeneo compreso panello e menu bisogna scegliere il tema "system" o "simple".


CategoryNuoviDocumenti