LavoriInCorso
Questa è la mia pagina di prova...
Alla lavagna...
Il Kernel di GNU/Linux: una panoramica
Il Kernel è il cuore del nostro sistema operativo, grazie ad esso è possibile interagire con i vari dispositivi connessi al sistema, come ad esempio la stampante, i dischi, le interfacce USB ma anche gestire la memoria, i processi (essendo un kernel multitask) avviati, risorse...
- Al momento del boot, il boot loader (GRUB come anche LILO), fondamentalmente non fa altro che caricare in memoria l'immagine compressa del kernel che si trova nella cartella /boot del nostro sistema. E' identificabile, perché per "convenzione" il file si chiama "vmlinuz" (seguito dal numero di versione). Questo file contiene il "core" del sistema, e grazie al supporto del filesystem virtuale (cioè residente in memoria senza alcun riferimento ad un dispositivo fisico) "initrd" (file sempre presente nella cartella /boot) ha tutte le informazioni (script di inizializzazione e moduli base) per eseguire il mount del filesystem root ed avviare il sistema.
- Il Kernel in uso su Ubuntu è modulare, cioè il core non dispone di tutti i driver per poter gestire i vari dispositivi, ma questi vengono affidati a moduli che possono essere allocati o de-allocati a runtime con il sistema già attivo. Questo garantisce un sistema snello e pronto per gestire nuovi dispositivi, evitando quindi di avere parti di codice caricate in memoria che non verrebbero mai utilizzati.
Links: http://www.kernel.org/ http://kerneltrap.org/ http://kernelnewbies.org/ http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel http://www.kroah.com/lkn/