Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "mlazzari2/LettereV"
Differenze tra le versioni 32 e 33
Versione 32 del 12/06/2009 11.13.02
Dimensione: 6346
Commento: == Openbox == Se non esiste il file `~/.config/openbox/autostart.sh` crearlo co
Versione 33 del 13/06/2009 08.16.31
Dimensione: 6344
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 41: Linea 41:
 Fare clic su '''''Applications -> Impostazioni -> Gestore delle impostazioni -> Autostarted Apps''''' e aggiungere il programma desiderato. Fare clic su '''''Applications -> Impostazioni -> Gestore delle impostazioni -> Autostarted Apps''''' e aggiungere il programma desiderato.
Linea 43: Linea 43:
 In alternativa, entrare nella cartella `~/Desktop/Autostart/` e creare il collegamento simbolico al programma da avviare: {{{ In alternativa, entrare nella cartella `~/Desktop/Autostart/` e creare il collegamento simbolico al programma da avviare: {{{
Linea 48: Linea 48:
 Sostituire «percorso_programma» e «nome_programma» rispettivamente con il percorso del programma e il suo nome. Sostituire «percorso_programma» e «nome_programma» rispettivamente con il percorso del programma e il suo nome.
Linea 64: Linea 64:
Se non esiste il file `~/.config/openbox/autostart.sh` crearlo, digitando il seguente comando all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] {{{ Se non esiste il file `~/.config/openbox/autostart.sh` crearlo, digitando il seguente comando all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]: {{{
Linea 67: Linea 67:
Aprire quindi con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file`~/.config/openbox/autostart.sh` precedentemente creato ed aggiungere alla fine del testo {{{ Aprire quindi con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file`~/.config/openbox/autostart.sh` precedentemente creato ed aggiungere alla fine del testo:{{{

Indice(depth=2) VersioniSupportate(intrepid hardy )

Introduzione

In questa guida verrà spiegato, per i vari ambienti grafici, come lanciare in automatico programmi all'avvio di sistema.

Preparativi

Per conoscere il percorso dell'eseguibile del programma da lanciare, procedere come segue:

  1. Digitare il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:

    which NOME_PROGRAMMA
  2. Al posto di «NOME_PROGRAMMA», inserire il nome del programma interessato.
  3. Seguire le istruzioni riportate di sotto per il proprio ambiente grafico o per il proprio gestore di finestre.

Istruzioni

GNOME

  1. Fare clic su Sistema -> Preferenze -> Sessioni -> Aggiungi, inserire nel campo «Nome» il nome del programma e in «Comando» il percorso dell'eseguibile del programma.

  2. Infine fare clic su «Aggiungi», per salvare le impostazioni.

KDE

Entrare nella cartella ~/kde/Autostart/ e creare il collegamento simbolico al programma da avviare, digitando i seguenti comandi in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:

cd ~/kde/Autostart/
ln -s percorso_programma nome_programma

Sostituire «percorso_programma» e «nome_programma» rispettivamente con il percorso del programma e il suo nome.

Xfce

Fare clic su Applications -> Impostazioni -> Gestore delle impostazioni -> Autostarted Apps e aggiungere il programma desiderato.

In alternativa, entrare nella cartella ~/Desktop/Autostart/ e creare il collegamento simbolico al programma da avviare:

cd ~/Desktop/Autostart/
ln -s percoso_programma nome_programma

Sostituire «percorso_programma» e «nome_programma» rispettivamente con il percorso del programma e il suo nome.

LXDE

Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file /etc/xdg/lxsession/LXDE/autostart, e aggiungere

@nome_programma

dopo le seguenti righe:

@lxde-settings
@xscreensaver -no-splash
@lxpanel --profile LXDE
@pcmanfm -d

Openbox

Se non esiste il file ~/.config/openbox/autostart.sh crearlo, digitando il seguente comando all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:

cp /etc/xdg/openbox/autostart.sh ~/.config/openbox/autostart.sh

Aprire quindi con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file~/.config/openbox/autostart.sh precedentemente creato ed aggiungere alla fine del testo:

I programmi vanno aggiunti dopo la riga precedente con la seguente sintassi:

percoso_programma &

Fluxbox

Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file ~/.fluxbox/startup e aggiungere: {{{percoso_programma & }}} prima della seguente riga:

exec /usr/bin/fluxbox

FVWM

Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file ~/.fvwm/.fvwm2rc e aggiungere:

+ I Exec exec percoso_programma

dopo la riga (se non esiste aggiungerla):

AddToFunc InitFunction

IceWM

  1. Creare con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file ~/.icewm/startup e inserire al proprio interno le seguenti righe:

    nome_programma
  2. Digitare all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando per rendere eseguibile lo script:

    chmod +x ~/.icewm/startup

Enlightenment16

  1. Premere Alt + Pulsante destro del mouse in qualsiasi punto dell'applicazione avviata.

  2. Fare clic su Remembered Application Attributes -> Restart application on login -> Apply -> OK. Per programmi senza interfaccia grafica procedere come segue:

  3. Creare la directory ~/.e16/Start, digitando all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il comando:

    mkdir ~/.e16/Start
  4. Inserire all'interno lo script per l'avvio del programma, creando con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file ~/.e16/Start/nome_programma

  5. Inserire al proprio interno le seguenti righe:

    nome_programma
  6. Digitare all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando per rendere eseguibile lo script:

    chmod +x ~/.e16/Start/nome_programma

Enlightenment17

Dal menù andare su Configurazione -> Pannello di configurazione -> Applicazioni -> Applicazioni per l'avvio e selezionare dall'elenco il programma desiderato.

In alternativa:

  1. Creare un lanciatore .desktop all'interno della directory ~/.e/e/applications/startup/.order

  2. Con un [:EditorDiTesto:editor di testo] creare il file ~/.e/e/applications/startup/.order/nome_programma.desktop e inserirci al proprio interno le seguenti righe:

    [Desktop Entry]
    Encoding=UTF-8
    Name=Nome_a_scelta
    Exec=nome_programma
    StartupNotify=false
    Type=Application
  3. Digitare all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando per rendere eseguibile il file:

    chmod +x ~/.e/e/applications/startup/.order/nome_programma.desktop

PekWM

  1. Aprire con un [:EditorDiTesto:editor di testo] il file File: ~/.pekwm/start e inserire:

    nome_programma &

    dopo la riga (se non esiste aggiungerla):

  2. Digitare all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando per rendere eseguibile il file:

    chmod +x ~/.pekwm/start/nome_programma

Ulteriori risorse

  • [:AmbienteGrafico/Gnome:Guide relative all'ambiente grafico GNOME]

  • [:AmbienteGrafico/Kde:Guide relative all'ambiente grafico KDE]

  • [:AmbienteGrafico/Xfce:Guide relative all'ambiente grafico Xfce]

  • [:AmbienteGrafico/Fluxbox:Guida all'installazione di Fluxbox]

  • [:AmbienteGrafico/FvwmHowTo:Guida all'installazione di FVWM]

  • [:Installazione/CdMinimale#lxde:Guida all'installazione di LXDE]
  • [:AmbienteGrafico/IceWM:Guida all'installazione e configurazione di IceWM]

  • [:AmbienteGrafico/Enlightenment17:Guida all'installazione e configurazione di Enlightenment17]


CategoryHomepage