Dimensione: 6925
Commento:
|
Dimensione: 6368
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Vim | |
Linea 5: | Linea 4: |
[[Indice()]] | [[Indice(depth=1)]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]] |
Linea 9: | Linea 9: |
'''Vim''' ('''V'''i '''IM'''proved) è un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] modale utilizzabile da terminale. Si tratta di una versione migliorata di [http://it.wikipedia.org/wiki/Vi_%28software%29 Vi] creata da [http://www.moolenaar.net/ Bram Moolenaar] nel 1991. È un'ottima alternativa ad altri editor di testi per terminale quali [:Ufficio/EditorDiTesto/Nano:nano] ed [:Ufficio/EditorDiTesto/Emacs:emacs]. È da notare il fatto che una versione di '''vi''' (sia esso "l'originale" '''vi''', '''vim''', '''elvis''' o qualche altro suo clone) viene normalmente preinstallata in ogni ditribuzione linux. Il che significa che conoscendo '''vim''' si ha a disposizione un potente editor valido su praticamente ogni sistema linux. | La presente guida spiega come installare ed avviare l'ambiente grafico '''Compiz Fusion''' e i relativi plugin creati dalla comunità di [http://www.opencompositing.org/ OpenCompositing.org]. |
Linea 11: | Linea 11: |
= Installazione = | = Preparativi = |
Linea 13: | Linea 13: |
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://vim vim] | == Verificare l'abilitazione del direct rendering == |
Linea 15: | Linea 15: |
= Avvio = Per iniziare una sessione di '''vim''' digitare il seguente comando da una finestra di terminale:{{{ vim |
Prima di procedere con l'installazione è necessario accertarsi che l'accelerazione 3D sia abilitata e che i driver video siano correttamente installati.Per fare ciò digitare il seguente comando all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:{{{ glxinfo | grep rendering |
Linea 22: | Linea 19: |
== Attivare l'evidenziazione della sintassi == Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto: editor di testo] e i [:AmministrazioneSistema/Sudo: privilegi di amministrazione] il file `/etc/vim/vimrc` ed aggiungere la seguente linea:{{{ syntax on |
Nel caso tutto sia installato e configurato correttamente, il risultato del precedente comando sarà il seguente:{{{ direct rendering: Yes |
Linea 30: | Linea 23: |
== Modificare un file di testo == | == Utilizzo di Compiz-Check == |
Linea 32: | Linea 25: |
Per aprire un file di testo è sufficiente digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ vim nomefile |
[http://forlong.blogage.de/article/pages/Compiz-Check Compiz-Check] consente di verificare che Compiz sia in grado di funzionare sul proprio sistema. Se lo script rileva la presenza di qualche problema, fornisce delle informazioni dettagliate su di esso e un'eventuale soluzione. 0. Scaricare nella propria '''Home''' il programma presente a [http://blogage.de/files/9124/download?compiz-check questo indirizzo]. 0. Rendere eseguibile lo script digitando il seguente comando all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:{{{ cd ~/ chmod +x compiz-check |
Linea 37: | Linea 34: |
Una volta aperto il documento, per modificarlo è necessario premere il tasto «'''i'''» per entrare nella modalità ''Insert''. Una volta terminate le modifiche per salvare il file ed uscire dal programma premere il tasto «'''Esc'''» e digitare il comando «''':wq'''» seguito da invio. Con questo comando verranno salvate le modifiche ('''w''') e verrà effettuata la chiusura dell'applicazione ('''q'''). |
0. Eseguire lo script digitanfo il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:{{{ ./compiz-check }}} 0. Se '''Compiz Fusion''', sarà in grado di lavorare nel sistema in uso il risultato sarà il seguente:{{{ Gathering information about your system... |
Linea 40: | Linea 40: |
Se si desidera aprire un file e spostarsi direttamente alla righa 67 si può usare il comando:{{{ | Distribution: Ubuntu 9.04 Desktop environment: GNOME Graphics chip: nVidia Corporation GeForce 9600 GSO (rev a2) Driver in use: nvidia Rendering method: Nvidia |
Linea 42: | Linea 46: |
vim file_di_esempio +67 | Checking if it's possible to run Compiz on your system... Checking for texture_from_pixmap... [ OK ] Checking for non power of two support... [ OK ] Checking for composite extension... [ OK ] Checking for FBConfig... [ OK ] Checking for hardware/setup problems... [ OK ] |
Linea 45: | Linea 55: |
== Creare un file di testo == | = Abilitare Compiz Fusion = |
Linea 47: | Linea 57: |
0. Digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ | Per abilitare gli effetti visivi è sufficiente fare clic su '''''Sistema -> Preferenze -> Aspetto -> Effetti visivi''''' e selezionare la voce «'''Normali'''». |
Linea 49: | Linea 59: |
vim | = Installazione e configurazione = Per l'installazione e la configurazione dell'ambiente grafico '''!CompizFusion''' consultare la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion/EffettiVisivi Effetti visivi]. = Risoluzione dei problemi = == Ad ogni riavvio scompaiono gli effetti precedentemente abilitati == Procedere come segue: 0. Selezionare '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni'''''. 0. Fare clic su ''«Aggiungi»'', e inserire nel campo '''Nome''' la voce «Compiz», mentre nel campo '''comando''', inserire il seguente comando:{{{ compiz --replace }}} 0. Selezionare ''«Aggiungi»'', e chiudere l'applicazione. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La voce «Sessioni», in Ubuntu 9.04 è stata modificata in «Applicazioni d'avvio»''|| == Dopo aver installato alcuni effetti non si riesce più ad accedere al sistema == Procedere come segue: 0. Premere la combinazione di tasti '''Ctrl+Alt+F1''', e loggarsi. 0. Digitare questo comando:{{{ killall compiz.real }}} 0. Premere la combinazione di tasti '''Ctrl+Alt+F7''', per accedere nuovamente al sistema. 0. A questo punto è consigliabile disattivare gli effetti precedentemante abilitati. == Finestre senza bordi == === Ubuntu 8.04 Ubuntu 8.10 === 0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://fusion-icon fusion-icon] e [apt://emerald emerald], reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali]. 0. Selezionare '''''Applicazioni -> Strumenti di Sistema -> Compiz Fusion Icon''''', selezionare la voce «Select Window Decorator» e spuntare l'opzione «Emerald». 0. Selezionare '''''Sistema -> Preferenze -> Advance Desktop Effects Setting''''', scegliere la categoria «Effetti», infine fare clic su «Window Decoration» e controllare che al campo «Command» sia presente il comando:{{{ emerald --replace |
Linea 52: | Linea 100: |
0. Premere il tasto «'''i'''» ed inserire il testo desiderato, infine premere «'''Esc'''» per tornare alla modalità ''Command'' e digitare ciò che segue per salvare il file: {{{ | 0. Scaricare nella propria '''Home''' il tema preferito presente a [http://compiz-themes.org/index.php?xcontentmode=103 questo indirizzo], facendo attenzione a selezionare «emerald theme» prima di effettuare il download. |
Linea 54: | Linea 102: |
:w nomefile | 0. Selezionare '''''Sistema -> Preferenze -> Emerald Theme Manager''''', infine fare clic su «Import». 0. Selezionare il tema appena importato per rendere il tema predefinito. === Ubuntu 9.04 === 0. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://fusion-icon fusion-icon] e [apt://emerald emerald], reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository ufficiali]. 0. Selezionare '''''Applicazioni -> Strumenti di Sistema -> Compiz Fusion Icon''''', selezionare la voce «Select Window Decorator» e spuntare l'opzione «Emerald». 0. Selezionare '''''Sistema -> Preferenze -> Gestore configurazione !CompizConfig''''', scegliere la categoria «Effetti», infine fare clic su «Decorazione finestra» e controllare che al campo «Comando» sia presente il comando:{{{ emerald --replace |
Linea 56: | Linea 115: |
0. Scaricare nella propria '''Home''' il tema preferito presente a [http://compiz-themes.org/index.php?xcontentmode=103 questo indirizzo], facendo attenzione a selezionare «emerald theme» prima di effettuare il download. | |
Linea 57: | Linea 117: |
in alternativa è possibile salvare e uscire semplicemente digitando il seguente comando:{{{ | 0. Selezionare '''''Sistema -> Preferenze -> Emerald Theme Manager''''', infine fare clic su «Import». |
Linea 59: | Linea 119: |
:x nomefile }}} |
0. Selezionare il tema appena importato per rendere il tema predefinito. |
Linea 62: | Linea 121: |
= Modalità = '''Vim''' è un programma modale. Cioè è in grado di associare diverse funzioni ai tasti premuti in base alla modalità corrente di utilizzo del programma. Alcune modalità di utilizzo sono ad esempio ''Insert'' (inserimento testo), ''visual'' (selezione testo), ''replace'' (sostituzione di testo) e ''command'' (la modalità nella quale si passano alcuni comandi al programma).[[BR]] Quando '''Vim''' si trova impostato su una modalità è pronto ad eseguire un certo tipo di operazioni altrimenti non accessibili. == Insert == Premendo il tasto «'''i'''», '''Vim''' commuta nella modalità ''Insert'': si può quindi modificare direttamente il file come su un qualsiasi altro editor. == Replace == Dalla modalità ''Insert'' premere il tasto «'''INS'''» per passare direttamente alla modalità "Replace", si tratta della sovrascrittura. Per tornare alla modalità ''Insert'' è sufficiente premere nuovamente il tasto «'''INS'''». Per tornare alla modalità ''Command'' premere il tasto «'''ESC'''». == Command == Normalmente il programma viene avviato in modalità "Command". In qualsiasi momento è possibile richiamare questa modalità premendo semplicemente il tasto «'''ESC'''».[[BR]] Il programma a questo punto è pronto a ricevere delle istruzioni: spostarsi nel file, attuare alcune modifiche, aprire, salvare o chiudere il programma. Quello che segue è un elenco dei comandi più comuni: ||<tablestyle="width:70%; margin: 0 0 0 0;" rowbgcolor="#FB8B00" 25% :>'''Comando'''||<tablestyle="width:60%; margin: 0 0 0 0;" :>'''Descrizione''' || ||''':q''' || esce dal programma avvisando se il file sul quale si sta lavorando non è stato salvato || ||''':q!''' || esce forzatamente (senza salvare le modifiche) || ||''':w''' || salva il file || ||''':wq''' || salva ed esce || ||''':x''' || equivalente a ''':wq''' || ||''':o''' nomefile || aprire nomefile in modalità visuale || ||''':e''' || ricarica il file || ||''':u''' || annulla l'ultima azione|| ||''':n''' || sposta il cursore alla riga n || ||''':copy''' num_riga || copia la linea sulla quale si trova il cursore nella riga `num_riga` del file || ||''':move''' num_riga || sposta la linea sulla quale si trova il cursore alla riga `num_riga` del file || ||''':del''' || elimina la riga corrente || ||''':del''' num_righe || elimina `num_righe` linee dalla posizione attuale del cursore || ||''':!'''comando_bash || eseguire il `comando_bash`, reindirizzando l'``''output'' direttamente sulla finestra in uso || ||'''/'''string || cerca la stringa `string` nel testo (ci si può muovere tra i risultati premendo il tasto '''p''' (''previous'') e '''n''' (''next'')) || ||'''/%s/'''daSostituire/conQuesta || sostituisce ogni occorrenza della stringa `daSostituire` con `conQuesta` || ||'''dd''' || cancella la riga dove attualmente si trova il cursore || ||'''7dd''' || cancella le successive sette righe; il numero `7` può essere sostituito da un numero di righe qualsiasi || ||'''x''' || cancella il carattere dove attualmente si trova il cursore || ||''':help''' || help in linea || Si possono unire più comandi insieme, come ad esempio «''':wq'''» che unisce «''':w'''» e «''':q'''». Posticipare il carattere speciale «'''!'''» forza il programma ad eseguire comunque il comando che lo precede. == Visual == Premendo il tasto «'''v'''» si entra nella modalità ''Visual'' nella quale è possibile eseguire ad esempio delle operazioni di copia ed incolla di interi blocchi di testo.[[BR]] Nella modalità ci si può muovere con i normali comandi di movimento fino a raggiungere la selezione desiderata; seguono i comandi per questa modalità: ||<tablestyle="width:70%; margin: 0 0 0 0;" rowbgcolor="#FB8B00" 25% :>'''Comando'''||<tablestyle="width:60%; margin: 0 0 0 0;" :>'''Descrizione''' || ||<:>'''y''' || copia il testo selezionato || ||<:>'''c''' || taglia il testo selezionato || ||<:>'''p''' || incolla il testo copiato o tagliato in precedenza || |
|
Linea 117: | Linea 124: |
* [http://www.vim.org/ Sito ufficiale del progetto] * [http://www.vim.org/docs.php Documentazione ufficiale] * [http://book.slackware.it/vi.html Seziona dedicata a '''vi''' nella documentazione di Slackware] * [http://www.oualline.com/vim-cook.html Vim CookBook] * [http://vim.wikia.com/wiki/Main_Page Vim Wiki] |
* [http://www.compiz-fusion.org/ Sito ufficiale del progetto] * [http://www.opencompositing.org Sito ufficiale di OpenCompositing] |
BR Indice(depth=1) VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)
Introduzione
La presente guida spiega come installare ed avviare l'ambiente grafico Compiz Fusion e i relativi plugin creati dalla comunità di [http://www.opencompositing.org/ OpenCompositing.org].
Preparativi
Verificare l'abilitazione del direct rendering
Prima di procedere con l'installazione è necessario accertarsi che l'accelerazione 3D sia abilitata e che i driver video siano correttamente installati.Per fare ciò digitare il seguente comando all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:
glxinfo | grep rendering
Nel caso tutto sia installato e configurato correttamente, il risultato del precedente comando sarà il seguente:
direct rendering: Yes
Utilizzo di Compiz-Check
[http://forlong.blogage.de/article/pages/Compiz-Check Compiz-Check] consente di verificare che Compiz sia in grado di funzionare sul proprio sistema. Se lo script rileva la presenza di qualche problema, fornisce delle informazioni dettagliate su di esso e un'eventuale soluzione.
Scaricare nella propria Home il programma presente a [http://blogage.de/files/9124/download?compiz-check questo indirizzo].
Rendere eseguibile lo script digitando il seguente comando all'interno di una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:
cd ~/ chmod +x compiz-check
Eseguire lo script digitanfo il seguente comando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]:
./compiz-check
Se Compiz Fusion, sarà in grado di lavorare nel sistema in uso il risultato sarà il seguente:
Gathering information about your system... Distribution: Ubuntu 9.04 Desktop environment: GNOME Graphics chip: nVidia Corporation GeForce 9600 GSO (rev a2) Driver in use: nvidia Rendering method: Nvidia Checking if it's possible to run Compiz on your system... Checking for texture_from_pixmap... [ OK ] Checking for non power of two support... [ OK ] Checking for composite extension... [ OK ] Checking for FBConfig... [ OK ] Checking for hardware/setup problems... [ OK ]
Abilitare Compiz Fusion
Per abilitare gli effetti visivi è sufficiente fare clic su Sistema -> Preferenze -> Aspetto -> Effetti visivi e selezionare la voce «Normali».
Installazione e configurazione
Per l'installazione e la configurazione dell'ambiente grafico CompizFusion consultare la pagina [http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion/EffettiVisivi Effetti visivi].
Risoluzione dei problemi
Ad ogni riavvio scompaiono gli effetti precedentemente abilitati
Procedere come segue:
Selezionare Sistema -> Preferenze -> Sessioni.
Fare clic su «Aggiungi», e inserire nel campo Nome la voce «Compiz», mentre nel campo comando, inserire il seguente comando:
compiz --replace
Selezionare «Aggiungi», e chiudere l'applicazione.
La voce «Sessioni», in Ubuntu 9.04 è stata modificata in «Applicazioni d'avvio» |
Dopo aver installato alcuni effetti non si riesce più ad accedere al sistema
Procedere come segue:
Premere la combinazione di tasti Ctrl+Alt+F1, e loggarsi.
Digitare questo comando:
killall compiz.real
Premere la combinazione di tasti Ctrl+Alt+F7, per accedere nuovamente al sistema.
- A questo punto è consigliabile disattivare gli effetti precedentemante abilitati.
Finestre senza bordi
Ubuntu 8.04 Ubuntu 8.10
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://fusion-icon fusion-icon] e [apt://emerald emerald], reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali].
Selezionare Applicazioni -> Strumenti di Sistema -> Compiz Fusion Icon, selezionare la voce «Select Window Decorator» e spuntare l'opzione «Emerald».
Selezionare Sistema -> Preferenze -> Advance Desktop Effects Setting, scegliere la categoria «Effetti», infine fare clic su «Window Decoration» e controllare che al campo «Command» sia presente il comando:
emerald --replace
Scaricare nella propria Home il tema preferito presente a [http://compiz-themes.org/index.php?xcontentmode=103 questo indirizzo], facendo attenzione a selezionare «emerald theme» prima di effettuare il download.
Selezionare Sistema -> Preferenze -> Emerald Theme Manager, infine fare clic su «Import».
- Selezionare il tema appena importato per rendere il tema predefinito.
Ubuntu 9.04
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i pacchetti [apt://fusion-icon fusion-icon] e [apt://emerald emerald], reperibili dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali].
Selezionare Applicazioni -> Strumenti di Sistema -> Compiz Fusion Icon, selezionare la voce «Select Window Decorator» e spuntare l'opzione «Emerald».
Selezionare Sistema -> Preferenze -> Gestore configurazione CompizConfig, scegliere la categoria «Effetti», infine fare clic su «Decorazione finestra» e controllare che al campo «Comando» sia presente il comando:
emerald --replace
Scaricare nella propria Home il tema preferito presente a [http://compiz-themes.org/index.php?xcontentmode=103 questo indirizzo], facendo attenzione a selezionare «emerald theme» prima di effettuare il download.
Selezionare Sistema -> Preferenze -> Emerald Theme Manager, infine fare clic su «Import».
- Selezionare il tema appena importato per rendere il tema predefinito.
Ulteriori risorse
[http://www.compiz-fusion.org/ Sito ufficiale del progetto]
[http://www.opencompositing.org Sito ufficiale di OpenCompositing]