Modificare le prestazioni
Per velocizzare l'avvio di LibreOffice è possibile modificare alcuni parametri.
Modificare la memoria in uso
Avviare LibreOffice e selezionare il percorso Strumenti → Opzioni.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 16.04: aprire LibreOffice → Memoria e aumentare i valori in Cache grafica e Memoria per oggetto. È possibile inoltre modificare la voce Numero di oggetti per indicare quanti tenerne in memoria.
Ubuntu 14.04: aprire LibreOffice → Memoria principale e aumentare i valori in Uso di LibreOffice e Memoria per oggetto. È possibile inoltre modificare la voce Numero di operazioni, indicando quante tenerne in memoria.
Disabilitare Java
Avviare LibreOffice e selezionare il percorso Strumenti → Opzioni.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 14.04 e successivi: nella scheda Avanzato (o Avanzate) rimuovere la spunta dalla casella Usa un ambiente runtime Java.
Ubuntu 12.04: nella scheda Java rimuovere la spunta dalla casella Usa un ambiente runtime Java.
Disabilitare l'antialiasing
Avviare LibreOffice e seguire il percorso Strumenti → Opzioni → Libreoffice → Vista.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 16.04: rimuovere la spunta a Antialiasing dei caratteri a schermo e Usa anti-aliasing.
Disabilitare le animazioni
Avviare LibreOffice e seguire il percorso Strumenti → Opzioni → Libreoffice.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 16.04: nella scheda Accessibilità e rimuovere la spunta a Permetti animazioni e Permetti animazioni testo.
Ubuntu 14.04: nella scheda Accesso facilitato e rimuovere la spunta a Permetti animazioni e Permetti animazioni testo.
Disabilitare l'accelerazione hardware
Avviare LibreOffice e seguire il percorso Strumenti → Opzioni → Libreoffice → Vista.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 14.04 e successivi: rimuovere la spunta a Usa accelerazione hardware