Dimensione: 5738
Commento:
|
Dimensione: 1989
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 15: | Linea 15: |
||<tablestyle="width:54%;" style="border:none; text-align:justify;"> ''[GNU] comprende anche dei giochi, e così è stato fin dall’inizio: Unix comprendeva dei giochi, perciò era naturale che così fosse anche per GNU.''|| ||<tablestyle="text-align: right; width:95%; " style="border-width:0px;" 5%> (Richard M. Stallman, ''Software Libero, Pensiero Libero'', Vol I, pg. 27)|| <<BR>> Benché GNU/Linux nasca come clone libero di Unix, uno dei sistemi operativi più ''seriosi'' in circolazione, può essere usato anche per passare piacevoli ore in attività ludiche. |
Storicamente i computer non sono stati usati solo come strumenti di produzione, ma anche come strumenti di svago mediante la realizzazione di videogiochi. |
Linea 30: | Linea 26: |
Consulta la [[Giochi/Lista|lista dei giochi]] presenti nella Documentazione. | * [[Giochi/Lista|Lista dei giochi]] per cui è disponibile una guida apposita. |
Linea 40: | Linea 36: |
== Console == | |
Linea 42: | Linea 37: |
=== Atari === * '''Atari ST, STE, TT, e Falcon''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://hatari|hatari]]. * '''Atari 800, 800XL, 130XE e 5200''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://atari8000|atari8000]]. * '''Atari 2600''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://stella|stella]]. === Nintendo === * '''NES/Famicom''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://fceux|fceux]]. * '''SNES/Super Famicom''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://zsnes|zsnes]]. (eliminare pagina wiki) * '''Nintendo 64''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://mupen64plus|mupen64plus]]. (eliminare pagina wiki) (citare libsdl-ttf2.0-0 per joystic generico) * '''Game Cube e Wii''': seguire la guida per [[/Dolphin|Dolphin]]. * '''Game Boy Color''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://gngb|gngb]]. * '''Game Boy Advance''': è possibile scegliere tra i seguenti emulatori: * '''!VisualBoyAdvance''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://visualboyadvance|visualboyadvance]]. * '''VBA Express''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://vbaexpress|vbaexpress]]. (eliminare pagina wiki) * '''Nintendo DS''': è possibile scegliere tra i seguenti emulatori: [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://desmume|desmume]]. (cancellare [[/Ideas|iDeaS]], fermo dal 2011 e non funzionante su xenial). === Sega === * '''Genesis e Megadrive''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://dgen|dgen]]. * '''Saturn''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://yabause|yabause]]. === Sony === * '''Play Station''': seguire la guida per [[/Epsxe|Epsxe]]. * '''Play Station 2''': seguire la guida per [[/Pcsx2|PCSX2]]. === Varie === * [[/Mednafen|Mednafen]]: Emulatore a riga di comando per svariate piattaforme di gioco. * [[/Mame|MAME]]: Emulatore per piattaforme di gioco arcade. == Windows == I giochi per Windows possono essere eseguiti su Ubuntu, ma necessitano di un emulatore o di uno strumento compatibile. === Emulatori === * '''DOS''': è possibile scegliere tra i seguenti emulatori: * [[/DosBox|DOSBox]] * [[/Dosemu|DOSemu]] * [[/ScummVm|ScummVM]]: È un motore per giocare le avventure Lucas Arts scritte con SCUMM, un linguaggio di programmazione creato da Ron Gilbert. === Wine e Cedega === '''Wine''' e '''Cedega''' (un ''fork'' commerciale di Wine) sono degli strumenti che forniscono uno "strato" compatibile per poter eseguire i giochi. * [[Virtualizzazione/Wine|Wine]]: Software libero e funziona per alcuni giochi. * [[Virtualizzazione/PlayOnLinux|PlayOnLinux]]: Interfaccia grafica di Wine che consente l'esecuzione e l'installazione di applicazioni, in particolare giochi. * [[Virtualizzazione/Cedega|Cedega]]: A pagamento, funziona per molti giochi. Tra quelli segnalati consigliamo '''Play on Linux''', in quanto consente con estrema semplicità di installare i giochi nativi per Windows. Consulta in questa pagina la [[Giochi/Lista|lista dei giochi]] nativi per Windows presenti sul nostro wiki. |
* [[leuci-giulio/Prova2|Lista degli emulatori]] per cui è presente una guida apposita e/o un pacchetto nei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Giochi
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Videogiochi del forum. |
Introduzione
Storicamente i computer non sono stati usati solo come strumenti di produzione, ma anche come strumenti di svago mediante la realizzazione di videogiochi.
Ubuntu mette a disposizione dell'utente un'ampia scelta di giochi, dai sempreverdi solitari fino a più moderni giochi orientati alla rete:
- Preinstallati in Ubuntu e le sue derivate.
Facilmente installabili.
Giochi non presenti nei repository ma disponibili per un generico sistema GNU/Linux.
Giochi non disponibili per GNU/Linux ma che possono essere avviati tramite emulatori.
Giochi presenti nella Documentazione
Lista dei giochi per cui è disponibile una guida apposita.
Piattaforme
Steam: Piattaforma di distribuzione digitale di software sviluppata e creata dalla Valve Corporation.
Lutris: Piattaforma universale di giochi nativi per GNU/Linux e per Windows (tramite Wine), con supporto ai migliori emulatori.
Desura: Piattaforma di distribuzione commerciale di giochi per pc.
Emulatori
Lista degli emulatori per cui è presente una guida apposita e/o un pacchetto nei repository ufficiali.