Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "kn4rF/Prove0"
Differenze tra le versioni 26 e 51 (in 25 versioni)
Versione 26 del 12/12/2007 09.45.20
Dimensione: 7089
Autore: kn4rF
Commento:
Versione 51 del 14/03/2011 12.55.17
Dimensione: 5500
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#language it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
## page was renamed from kn4rF/Prove
<<Indice>>
Linea 8: Linea 6:
Questa guida permette di configurare '''epsxe''' all'uso di uno o due gamepad PSX mediante adattatore USB. Questo breve tutorial illustra come installare in pochi passi '''phpMyAdmin''' sul proprio web server locale.
Linea 10: Linea 8:
attachment:ME0000418927_scaled.jpg = Preparativi =
Linea 12: Linea 10:
= Rilevamento del gamepad = Prima di procedere è necessario installare un server LAMP sulla propria macchina. Per maggiori informazioni consultare le [[Server|relative guide]].
Linea 14: Linea 12:
Innanzitutto caricare il modulo '''joydev ''' nel kernel. Da terminale scrivere:[[BR]]
{{{sudo modprobe joydev
= Cos'è phpMyAdmin =

'''phpMyAdmin''' è uno strumento in grado di gestire database '''MySQL''' in modalità grafica, attraverso un web browser. Questo rende molto semplici la creazione e la modifica delle tabelle, la ricerca e tutta la gestione del database in generale.<<BR>>

A che cosa può servire? Se, ad esempio, vogliamo fare test di applicazioni in php in locale come '''smf''', '''phpbb''' o '''mambo''', sarà un ottimo strumento a semplificare la vita.

Questa guida si occupa solo dell''''installazione''' e del primo avvio di '''phpMyAdmin''' nel proprio server locale apache, per quanto concerne l'uso e l'ottimizzazione rimando alla [[http://wiki.cihar.com/pma/Welcome_to_phpMyAdmin_Wiki|documentazione ufficiale]].

= Download =

Al momento in cui si scrive, l'ultima versione stabile è la '''2.11.2.2'''. Per scaricare questa versione, in una finestra di terminale scrivere:

{{{wget http://prdownloads.sourceforge.net/phpmyadmin/phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only.tar.gz?download
}}}[[BR]]

Ma più saggio sarebbe accedere alla pagina ufficiale download e scaricare la versione più recente disponibile a [[http://www.phpmyadmin.net/home_page/downloads.php|questo indirizzo]].

= Installazione =

È sufficiente decomprimere il file appena scaricato nella cartella web di apache (di default `/var/www/`). Quest'operazione può essere effettuata in modalità grafica avviando il file manager con permessi di root (di default '''nautilus''' su gnome, '''konqueror''' su kde e '''xfwm''' su xfce), spostando la cartella decompressa in `/var/www/`.<<BR>><<BR>>

Se invece si vuol operare da terminale (posizionandosi nella cartella dove si è scaricato l'archivio e tenendo conto che il nome del file cambia se si è scaricata una versione più recente) digitare:
{{{tar xfv phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only.tar.gz
Linea 18: Linea 37:
E controllare che sia caricato correttamente. Sempre da terminale:[[BR]]
{{{lsmod | grep joydev
Per spostare la cartella:
{{{sudo mv phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only /var/www/
Linea 22: Linea 41:
Adesso connettere l'adattatore usb (se già connesso, conviene disconnetterlo e riconnetterlo).[[BR]]
Controllare che il dispositivo sia rilevato dal sistema. Da terminale:[[BR]]
{{{dmesg | grep HID
Solo e solamente per comodità rinominiamo la cartella `phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only` in `phpMyAdmin`
{{{cd /var/www/ && sudo mv phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only phpMyAdmin
Linea 27: Linea 45:
Dovrebbe dare un output di questo genere:[[BR]]
{{{[ 36.402968] input: USB HID v1.10 Keyboard [Logitech Logitech USB Keyboard] on usb-0000:00:1a.1-1
[ 36.452891] input: USB HID v1.10 Mouse [Logitech USB-PS/2 Optical Mouse] on usb-0000:00:1a.1-2
[ 36.492650] input: USB HID v1.10 Joystick [Twin USB Joystick] on usb-0000:00:1d.0-2
= Configurazione =

Ora, le ultime versioni di phpMyAdmin permettono la configurazione dei parametri attraverso una GUI (interfaccia grafica). Se si vuole utilizzare questo strumento è necessario aprire un web browser, '''firefox''' o chi per lui, a questo indirizzo:

{{{http://localhost/phpMyAdmin/scripts/setup.php
}}}[[BR]]

Per la __configurazione manuale minimale__, invece, si deve copiare il file `config.sample.inc.php`:
{{{sudo cp config.sample.inc.php config.inc.php
Linea 33: Linea 56:
In questo caso, interessa l'ultima riga che conferma che i joypad sono correttamente collegati.[[BR]][[BR]]

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nota informativa: L'acronimo '''HID''' sta per Human Interface Device ovvero: Dispositivo di Interfaccia Umana. Solitamente si indica un dispositivo che interagisce con il PC mediante diretto controllo dell'uomo: sono quindi logicamente HID il mouse, la tastiera, il gamepad.''. ||

[[BR]][[BR]]

I gamepad saranno caricati su '''/dev/input'''. Controllare: [[BR]]
{{{ls /dev/input/
E modificare alcune righe del file appena creato:
{{{sudo gedit config.inc.php
Linea 43: Linea 60:
I gamepad sono solitamente jsX e jsY, dove X ed Y saranno dei numeri, di default 0 ed 1.[[BR]]
D'ora in poi gli eventi saranno associati a js0 e js1 __ma bisogna ricordare che questi vanno cambiati se nel sistema sono caricati in modo diverso__.[[BR]][[BR]]

Adesso fare un test dei pulsanti dei gamepad. Da terminale:[[BR]]
{{{cat /dev/input/js0
}}}

Compariranno caratteri strani, ma non c'è da preoccuparsi. Adesso premere i pulsanti di un gamepad: se vengono stampati a video altri caratteri strani significa che il gamepad è riconosciuto. Fare un test con tutti i pulsanti tenendo conto che questo test va fatto un gamepad per volta.[[BR]]

Adesso ripetere il test per i pulsanti del secondo pad.[[BR]]
{{{cat /dev/input/js1
}}}

Se finora tutto è andato bene, si è a buon punto e non dovrebbero esserci problemi nel riconoscimento dei due pad in epsxe.[[BR]][[BR]]

= Verificare il funzionamento con epsxe =

Il supporto nativo dei pad in epsxe quasi sicuramente non funzionerà. In ogni caso fare un test.[[BR]][[BR]]
Avviare epsxe e selezionare dal menù: '''Config > Gamepad > Pad 1'''[[BR]]
Provare a cambiare i pulsanti che di default sono associati alla tastiera premendo i tasti del gamepad. Se i pulsanti vengono cambiati alla pressione di quelli del pad, si ha molta fortuna e la guida finisce qui. Se non succede nulla, c'è ancora un pò da leggere.[[BR]][[BR]]
 
== Installazione di padJoy ==

Se i gamepad non vengono rilevati con il supporto nativo di epsxe, è necessario scaricare un plugin esterno. Scaricare '''padJoy''' da questo indirizzo[[BR]]
{{{http://members.chello.at/erich.kitzmueller/ammoq/down/padJoy082.tgz
Le righe in questione sono:
{{{$cfg['blowfish_secret'] = 'password del cookie'; // use here a value of your choice
// $cfg['Servers'][$i]['controluser'] = 'pma';
// $cfg['Servers'][$i]['controlpass'] = 'pmapass';
Linea 70: Linea 66:
Adesso aprire l'archivio ed estrarre i file in esso contenuti nella sottocartella '''plugins''' di epsxe. Quest'operazione da console si fà in questo modo (ovviamente il comando va dato posizionandosi nella cartella dove è stato salvato il file!): [[BR]]
{{{tar xfv padJoy082.tgz
Per quanto riguarda la riga
{{{$cfg['blowfish_secret'] = 'password del cookie'; // use here a value of your choice
Linea 73: Linea 69:
E' sufficiente inserire una password a propria scelta, fra gli apici dopo l'uguale.<<BR>><<BR>>
Linea 74: Linea 71:
E poi:[[BR]]
{{{mv padJoy082/* $HOME/.epsxe/plugins/
}}}[[BR]]
Per quanto riguarda invece le righe
{{{// $cfg['Servers'][$i]['controluser'] = 'pma';
// $cfg['Servers'][$i]['controlpass'] = 'pmapass';
}}}
Si devono inserire '''username''' (prima riga) e '''password''' (seconda) con cui autenticarsi al database MySQL, modificando i parametri negli apici dopo l'uguale. Inoltre è necessario scommentare le righe cancellando i due slash all'inizio della riga: '''//'''.<<BR>><<BR>>
Linea 78: Linea 77:
Ora bisogna compilare il programma. Spostarsi nella cartella di lavoro:[[BR]]
{{{cd $HOME/.epsxe/plugins/src/
}}}
##Breve parentesi: cosa vuol dire '''scommentare''' e a che cosa serve. Nei linguaggi di programmazione ogni riga di codice è interpretata dal compilatore, ovvero da quello strumento che "traduce" il codice sorgente in codice oggetto. Il commento ha una sintassi precisa, in php si può inserire un commento iniziando la riga con '''//'''. Se si inizia una riga con '''//''', il compilatore la ignora. In tal modo si può usare il commento o per nascondere alcune righe di codice che di default non servono, ma che possono essere utilizzate in seguito o per semplificare la "lettura" del codice specificando cosa realizza il programma nelle righe successive.
Linea 82: Linea 79:
E dare il make (se non funziona, dare prima ./makedep e poi make)[[BR]]
{{{make
}}}[[BR]]
Dopo aver modificato le righe in questione, salvare le modifiche ed uscire dall'editor di testo.
Linea 86: Linea 81:
Ora copiare i file di configurazione:[[BR]]
{{{cp ../bin/libpadJoy-0.8.so ../plugins/
}}}
{{{cp ../bin/padJoy.cfg ../cfg/
}}}
= Login =
Linea 92: Linea 83:
Si è quasi alla fine. Controllare che il plugin sia riconosciuto.[[BR]][[BR]]
Avviare epsxe ed accedere al menu '''Config > Ext. Game Pad'''. Dovrebbe vedersi caricato '''ammoQ's padJoy Joy Device Driver 0.8'''. Cliccare su '''Configure'''. Selezionare: '''ePSXe''' (su Emulation), '''multithreaded''' e '''analog'''. Su '''Device file''' impostare '''/dev/input/js0''', poi regolare i tasti del gamepad facendo intuitivamente click prima sui pulsanti della schermata e poi sul tasto corrispondente del pad.[[BR]]
Una volta modificato il file di configurazione, fare un test di login. Aprire un web browser puntando all'indirizzo: `http://localhost/phpMyAdmin/`<<BR>><<BR>>
Linea 95: Linea 85:
Ora ci si può chiedere: perché non posso ripetere la configurazione del plugin per il secondo gamepad? Perché, come scrive l'autore del plugin nelle sue FAQ: [[BR]] Dove localhost è l'indirizzo locale su cui è configurato '''apache''', di default `127.0.0.1`<<BR>>
Dopo aver aperto la pagina, fare login con i dati inseriti nel file di configurazione e se tutto va bene phpMyAdmin sarà avviato.
Linea 97: Linea 88:
''' D: Perché il secondo pad non funziona con epsxe?'''[[BR]]
R: Sfortunatamente, il plugin supporta due pad, ma epsxe no.[[BR]]

C'è comunque un rimedio per questa "sfortuna", altrimenti questa guida avrebbe un altro nome.[[BR]]

= Installazione di xjoypad =

E' possibile con '''xjoypad''', un programma che "mappa input del pad in eventi della tastiera". Questo a far capire che '''xjoypad''' può essere adoperato anche per altri usi, oltre quello che si va a descrivere.[[BR]][[BR]]

Scaricare '''xjoypad''' dai repository:
{{{sudo aptitude install xjoypad
}}}

Ed avviarlo in questo modo:
{{{xjoypad -device /dev/input/js1 &
}}}

Adesso è fatta. Avviare epsxe e configurare il secondo pad, aprendo il menu '''Config > Game Pad > Pad 2''' e associando intuitivamente i tasti stampati a schermo con i relativi tasti del pad.[[BR]][[BR]]

'''Attenzione''': è importante che l'opzione '''Multitap''' del menu '''Config > Game Pad''' di epsxe sia disabilitata.[[BR]]

= Note finali =

Si sarà capito il senso di tutto questo: si è fatto rilevare il primo gamepad con un plugin esterno, '''joyDev''', ed il secondo con un escamotage diverso mediante '''xjoydev'''. Entrambi i procedimenti sono scindibili: __se si vuole configurare un solo gamepad__ si può utilizzare, indifferentemente, '''xjoydev''' o '''joyDev''', ricordandosi di fare attenzione all'indirizzo corretto del device ('''/dev/input/jsX''' dove X di default è 0 per il primo pad, 1 per il secondo).[[BR]]

La guida è completa, ma bisogna fare ancora delle ultime precisazioni.[[BR]]
Mentre il plugin esterno '''joyDev''' è stato compilato manualmente tramite '''make''' e verrà caricato automaticamente dal kernel, lo stesso non vale per xjoydev installato da '''repository'''. C'è da tenere presente, quindi, che se si vuole caricare automaticamente '''xjoydev''' ogni sessione, bisogna aggiungerlo manualmente, da:[[BR]][[BR]]

'''Strumenti > Preferenze > Sessioni > Aggiungi''', impostando quel che si vuole nei campi '''Nome''' e '''Commento''', e nel campo '''Comando'''[[BR]]

{{{xjoypad -device /dev/input/js1
}}}
Se ci dovessero essere errori c'è una completa '''documentazione''' che contiene le risposte a tutti i problemi, accessibile a questo [[http://127.0.0.1/phpMyAdmin/Documentation.html|indirizzo locale]] oppure a questo [[http://www.phpmyadmin.net/documentation/|indirizzo remoto]].

Introduzione

Questo breve tutorial illustra come installare in pochi passi phpMyAdmin sul proprio web server locale.

Preparativi

Prima di procedere è necessario installare un server LAMP sulla propria macchina. Per maggiori informazioni consultare le relative guide.

Cos'è phpMyAdmin

phpMyAdmin è uno strumento in grado di gestire database MySQL in modalità grafica, attraverso un web browser. Questo rende molto semplici la creazione e la modifica delle tabelle, la ricerca e tutta la gestione del database in generale.

A che cosa può servire? Se, ad esempio, vogliamo fare test di applicazioni in php in locale come smf, phpbb o mambo, sarà un ottimo strumento a semplificare la vita.

Questa guida si occupa solo dell'installazione e del primo avvio di phpMyAdmin nel proprio server locale apache, per quanto concerne l'uso e l'ottimizzazione rimando alla documentazione ufficiale.

Download

Al momento in cui si scrive, l'ultima versione stabile è la 2.11.2.2. Per scaricare questa versione, in una finestra di terminale scrivere:

{{{wget http://prdownloads.sourceforge.net/phpmyadmin/phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only.tar.gz?download }}}BR

Ma più saggio sarebbe accedere alla pagina ufficiale download e scaricare la versione più recente disponibile a questo indirizzo.

Installazione

È sufficiente decomprimere il file appena scaricato nella cartella web di apache (di default /var/www/). Quest'operazione può essere effettuata in modalità grafica avviando il file manager con permessi di root (di default nautilus su gnome, konqueror su kde e xfwm su xfce), spostando la cartella decompressa in /var/www/.

Se invece si vuol operare da terminale (posizionandosi nella cartella dove si è scaricato l'archivio e tenendo conto che il nome del file cambia se si è scaricata una versione più recente) digitare: {{{tar xfv phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only.tar.gz }}}

Per spostare la cartella: {{{sudo mv phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only /var/www/ }}}

Solo e solamente per comodità rinominiamo la cartella phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only in phpMyAdmin {{{cd /var/www/ && sudo mv phpMyAdmin-2.11.2.2-all-languages-utf-8-only phpMyAdmin }}}

Configurazione

Ora, le ultime versioni di phpMyAdmin permettono la configurazione dei parametri attraverso una GUI (interfaccia grafica). Se si vuole utilizzare questo strumento è necessario aprire un web browser, firefox o chi per lui, a questo indirizzo:

{{{http://localhost/phpMyAdmin/scripts/setup.php }}}BR

Per la configurazione manuale minimale, invece, si deve copiare il file config.sample.inc.php: {{{sudo cp config.sample.inc.php config.inc.php }}}

E modificare alcune righe del file appena creato: {{{sudo gedit config.inc.php }}}

Le righe in questione sono: {{{$cfg['blowfish_secret'] = 'password del cookie'; // use here a value of your choice // $cfg['Servers'][$i]['controluser'] = 'pma'; // $cfg['Servers'][$i]['controlpass'] = 'pmapass'; }}}BR

Per quanto riguarda la riga {{{$cfg['blowfish_secret'] = 'password del cookie'; // use here a value of your choice }}} E' sufficiente inserire una password a propria scelta, fra gli apici dopo l'uguale.

Per quanto riguarda invece le righe {{{// $cfg['Servers'][$i]['controluser'] = 'pma'; // $cfg['Servers'][$i]['controlpass'] = 'pmapass'; }}} Si devono inserire username (prima riga) e password (seconda) con cui autenticarsi al database MySQL, modificando i parametri negli apici dopo l'uguale. Inoltre è necessario scommentare le righe cancellando i due slash all'inizio della riga: //.

Dopo aver modificato le righe in questione, salvare le modifiche ed uscire dall'editor di testo.

Login

Una volta modificato il file di configurazione, fare un test di login. Aprire un web browser puntando all'indirizzo: http://localhost/phpMyAdmin/

Dove localhost è l'indirizzo locale su cui è configurato apache, di default 127.0.0.1
Dopo aver aperto la pagina, fare login con i dati inseriti nel file di configurazione e se tutto va bene phpMyAdmin sarà avviato.

Se ci dovessero essere errori c'è una completa documentazione che contiene le risposte a tutti i problemi, accessibile a questo indirizzo locale oppure a questo indirizzo remoto.


CategoryHomepage