Dimensione: 7089
Commento:
|
Dimensione: 7067
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 33: | Linea 33: |
In questo caso, interessa l'ultima riga che conferma che i joypad sono correttamente collegati.[[BR]][[BR]] | In questo caso, interessa l'ultima riga che conferma che i joypad sono correttamente collegati. |
Linea 36: | Linea 36: |
[[BR]][[BR]] |
|
Linea 61: | Linea 59: |
Avviare epsxe e selezionare dal menù: '''Config > Gamepad > Pad 1'''[[BR]] | Avviare epsxe e selezionare dal menù: '''''Config -> Gamepad -> Pad 1'''''[[BR]] |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Questa guida permette di configurare epsxe all'uso di uno o due gamepad PSX mediante adattatore USB.
attachment:ME0000418927_scaled.jpg
Rilevamento del gamepad
Innanzitutto caricare il modulo joydev nel kernel. Da terminale scrivere:BR {{{sudo modprobe joydev }}}
E controllare che sia caricato correttamente. Sempre da terminale:BR {{{lsmod | grep joydev }}}
Adesso connettere l'adattatore usb (se già connesso, conviene disconnetterlo e riconnetterlo).BR Controllare che il dispositivo sia rilevato dal sistema. Da terminale:BR {{{dmesg | grep HID }}}
Dovrebbe dare un output di questo genere:BR {{{[ 36.402968] input: USB HID v1.10 Keyboard [Logitech Logitech USB Keyboard] on usb-0000:00:1a.1-1 [ 36.452891] input: USB HID v1.10 Mouse [Logitech USB-PS/2 Optical Mouse] on usb-0000:00:1a.1-2 [ 36.492650] input: USB HID v1.10 Joystick [Twin USB Joystick] on usb-0000:00:1d.0-2 }}}
In questo caso, interessa l'ultima riga che conferma che i joypad sono correttamente collegati.
Nota informativa: L'acronimo HID sta per Human Interface Device ovvero: Dispositivo di Interfaccia Umana. Solitamente si indica un dispositivo che interagisce con il PC mediante diretto controllo dell'uomo: sono quindi logicamente HID il mouse, la tastiera, il gamepad.. |
I gamepad saranno caricati su /dev/input. Controllare: BR {{{ls /dev/input/ }}}
I gamepad sono solitamente jsX e jsY, dove X ed Y saranno dei numeri, di default 0 ed 1.BR D'ora in poi gli eventi saranno associati a js0 e js1 ma bisogna ricordare che questi vanno cambiati se nel sistema sono caricati in modo diverso.BRBR
Adesso fare un test dei pulsanti dei gamepad. Da terminale:BR {{{cat /dev/input/js0 }}}
Compariranno caratteri strani, ma non c'è da preoccuparsi. Adesso premere i pulsanti di un gamepad: se vengono stampati a video altri caratteri strani significa che il gamepad è riconosciuto. Fare un test con tutti i pulsanti tenendo conto che questo test va fatto un gamepad per volta.BR
Adesso ripetere il test per i pulsanti del secondo pad.BR {{{cat /dev/input/js1 }}}
Se finora tutto è andato bene, si è a buon punto e non dovrebbero esserci problemi nel riconoscimento dei due pad in epsxe.BRBR
Verificare il funzionamento con epsxe
Il supporto nativo dei pad in epsxe quasi sicuramente non funzionerà. In ogni caso fare un test.BRBR Avviare epsxe e selezionare dal menù: Config -> Gamepad -> Pad 1BR Provare a cambiare i pulsanti che di default sono associati alla tastiera premendo i tasti del gamepad. Se i pulsanti vengono cambiati alla pressione di quelli del pad, si ha molta fortuna e la guida finisce qui. Se non succede nulla, c'è ancora un pò da leggere.BRBR
Installazione di padJoy
Se i gamepad non vengono rilevati con il supporto nativo di epsxe, è necessario scaricare un plugin esterno. Scaricare padJoy da questo indirizzoBR {{{http://members.chello.at/erich.kitzmueller/ammoq/down/padJoy082.tgz }}}BR
Adesso aprire l'archivio ed estrarre i file in esso contenuti nella sottocartella plugins di epsxe. Quest'operazione da console si fà in questo modo (ovviamente il comando va dato posizionandosi nella cartella dove è stato salvato il file!): BR {{{tar xfv padJoy082.tgz }}}
E poi:BR {{{mv padJoy082/* $HOME/.epsxe/plugins/ }}}BR
Ora bisogna compilare il programma. Spostarsi nella cartella di lavoro:BR {{{cd $HOME/.epsxe/plugins/src/ }}}
E dare il make (se non funziona, dare prima ./makedep e poi make)BR