Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "kn4rF/Prove0"
Differenze tra le versioni 1 e 10 (in 9 versioni)
Versione 1 del 20/11/2007 17.10.09
Dimensione: 336
Autore: kn4rF
Commento:
Versione 10 del 24/11/2007 15.34.56
Dimensione: 7146
Autore: kn4rF
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Questa guida permette di configurare '''epsxe''' all'uso di __due gamepad PSX mediante adattatore USB__. [[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
Linea 3: Linea 4:
http://img.gamekult.com/photos/00/00/41/89/ME0000418927_2.jpg Questa guida permette di configurare '''epsxe''' all'uso di __uno o due gamepad PSX mediante adattatore USB__.
Linea 5: Linea 6:
Innanzitutto carichiamo il modulo '''joydev '''nel kernel attachment:ME0000418927_scaled.jpg
Linea 7: Linea 8:
Di default epsxe non supporta gamepad. E' possibile caricare il supporto mediante un plugin esterno. == Rilevamento del/dei gamepad ==

Innanzitutto carichiamo il modulo '''joydev ''' nel kernel. Da terminale scriviamo:[[BR]]
{{{sudo modprobe joydev
}}}

E controlliamo che sia caricato correttamente. Sempre da terminale:[[BR]]
{{{lsmod | grep joydev
}}}

Adesso connettiamo l'adattatore usb (se già connesso, conviene disconnetterlo e riconnetterlo).[[BR]]
Controlliamo che il dispositivo sia rilevato dal sistema. Da terminale:[[BR]]
{{{dmesg | grep HID
}}}

Dovrebbe dare un output di questo genere:[[BR]]
{{{[ 36.402968] input: USB HID v1.10 Keyboard [Logitech Logitech USB Keyboard] on usb-0000:00:1a.1-1
[ 36.452891] input: USB HID v1.10 Mouse [Logitech USB-PS/2 Optical Mouse] on usb-0000:00:1a.1-2
[ 36.492650] input: USB HID v1.10 Joystick [Twin USB Joystick] on usb-0000:00:1d.0-2
}}}

A noi, in questo caso, interessa l'ultima riga che ci conferma che i joypad sono correttamente collegati.[[BR]][[BR]]
Nota informativa, per la serie: capiamo quel che facciamo. L'acronimo '''HID''' sta per Human Interface Device ovvero: Dispositivo di Interfaccia Umana. Solitamente si indica un dispositivo che interagisce con il PC mediante diretto controllo dell'uomo: sono quindi logicamente HID il mouse, la tastiera, il gamepad.[[BR]][[BR]]

I gamepad saranno caricati su '''/dev/input'''. Controlliamo: [[BR]]
{{{ls /dev/input/
}}}

I gamepad sono solitamente jsX e jsY, dove X ed Y saranno dei numeri, di default 0 ed 1.[[BR]]
D'ora in poi associerò gli eventi a js0 e js1 __ma ricordiamo che questi vanno cambiati se nel nostro sistema sono caricati in modo diverso__.[[BR]][[BR]]

Adesso facciamo un test dei pulsanti dei gamepad. Da terminale:[[BR]]
{{{cat /dev/input/js0
}}}

Compariranno caratteri strani, non preoccupiamoci. Adesso premiamo i pulsanti di un gamepad: se vengono stampati a video altri caratteri strani significa che il gamepad è riconosciuto. Facciamo un test con tutti i pulsanti tenendo conto che questo test va fatto un gamepad per volta.[[BR]]

Adesso ripetiamo il test per i pulsanti del secondo pad.[[BR]]
{{{cat /dev/input/js1
}}}

Se finora tutto è andato bene, siamo a buon punto e non dovremmo avere problemi nel riconoscimento dei due pad in epsxe.[[BR]][[BR]]

== Test dei pad su epsxe ==

Il supporto nativo dei pad in epsxe quasi sicuramente non funzionerà. In ogni caso facciamo un test.[[BR]][[BR]]
Avviamo epsxe e selezioniamo dal menù: '''Config > Gamepad > Pad 1'''[[BR]]
Proviamo a cambiare i pulsanti che di default sono associati alla tastiera premendo i tasti del nostro gamepad. Se i pulsanti vengono cambiati alla pressione di quelli del pad, abbiamo molta fortuna e la guida finisce qui. Se non succede nulla, c'è ancora un pò da leggere.[[BR]][[BR]]
 
== Installazione di padJoy ==

Se i gamepad non vengono rilevati con il supporto nativo di epsxe, è necessario scaricare un plugin esterno. Scarichiamo '''padJoy''' da questo indirizzo[[BR]]
{{{http://members.chello.at/erich.kitzmueller/ammoq/down/padJoy082.tgz
}}}[[BR]]

Adesso apriamo l'archivio ed estraiamo i file in esso contenuti nella sottocartella '''plugins''' di epsxe. Quest'operazione da console si fà in questo modo (ovviamente il comando va dato posizionandosi nella cartella dove abbiamo salvato il file!): [[BR]]
{{{tar xfv padJoy082.tgz
}}}

E poi:[[BR]]
{{{mv padJoy082/* $HOME/.epsxe/plugins/
}}}[[BR]]

Ora dobbiamo compilare il programma. Spostiamoci nella cartella di lavoro:[[BR]]
{{{cd $HOME/.epsxe/plugins/src/
}}}

E diamo il make (se non funziona, diamo prima ./makedep e poi make)[[BR]]
{{{make
}}}[[BR]]

Ora copiamo i file di configurazione:[[BR]]
{{{cp ../bin/libpadJoy-0.8.so ../plugins/
}}}
{{{cp ../bin/padJoy.cfg ../cfg/
}}}

Siamo quasi alla fine. Controlliamo che il plugin sia riconosciuto.[[BR]][[BR]]
Avviamo epsxe ed accediamo al menu '''Config > Ext. Game Pad'''. Dovremmo vedere caricato '''ammoQ's padJoy Joy Device Driver 0.8'''. Clicchiamo su '''Configure'''. Selezioniamo: '''ePSXe''' (su Emulation), '''multithreaded''' e '''analog'''. Su '''Device file''' impostiamo '''/dev/input/js0''', poi regoliamo i tasti del gamepad facendo intuitivamente click prima sui pulsanti della schermata e poi sul tasto corrispondente del nostro pad.[[BR]]

Ora vi chiederete: perché non posso ripetere la configurazione del plugin per il secondo gamepad? Perché, come scrive l'autore del plugin nelle sue FAQ: [[BR]]

'''Q: Why does the second pad not work with ePSXe?'''[[BR]]
A: Unfortunately, ePSXe's pad plugin interface supports only one pad[[BR]]

Che tradotto è:[[BR]]
''' D: Perché il secondo pad non funziona con epsxe?'''[[BR]]
A: Sfortunatamente, il plugin supporta due pad, ma epsxe no.[[BR]]

C'è comunque un rimedio per questa "sfortuna", altrimenti questa guida avrebbe un altro nome.[[BR]]

== Installazione di xjoypad ==

E' possibile con '''xjoypad''', un programma che "mappa input del pad in eventi della tastiera". Questo a far capire che '''xjoypad''' può essere adoperato anche per altri usi, oltre quello che vado a descrivere.[[BR]][[BR]]

Scarichiamo '''xjoypad''' dai repository:
{{{sudo aptitude install xjoypad
}}}

Ed avviamolo in questo modo:
{{{xjoypad -device /dev/input/js1 &
}}}

Adesso è fatta. Avviamo epsxe e configuriamo il secondo pad, aprendo il menu '''Config > Game Pad > Pad 2''' e associando intuitivamente i tasti stampati a schermo con i relativi tasti del nostro pad.[[BR]][[BR]]

'''Attenzione''': è importante che l'opzione '''Multitap''' del menu '''Config > Game Pad''' di epsxe sia disabilitata.[[BR]]

== Conclusioni ==

Avrete capito il senso di tutto questo: abbiamo fatto rilevare il primo gamepad con un plugin esterno, '''joyDev''', ed il secondo con un escamotage diverso mediante '''xjoydev'''. Entrambi i procedimenti sono scindibili: __se vogliamo configurare un solo gamepad__ possiamo utilizzare, indifferentemente, '''xjoydev''' o '''joyDev''', ricordandoci di fare attenzione all'indirizzo corretto del nostro device ('''/dev/input/jsX''' dove X di default è 0 per il primo pad, 1 per il secondo).[[BR]]

La guida è completa, ma faccio ancora delle ultime precisazioni.[[BR]]
Mentre il plugin esterno '''joyDev''' è stato compilato manualmente tramite '''make''' e verrà caricato automaticamente dal kernel, lo stesso non vale per xjoydev installato da '''repository'''. Teniamo presente, quindi, che se vogliamo caricare automaticamente '''xjoydev''' ogni sessione, dobbiamo aggiungerlo manualmente, da:[[BR]][[BR]]

'''Strumenti > Preferenze > Sessioni > Aggiungi''', impostando quel che si vuole nei campi '''Nome''' e '''Commento''', e nel campo '''Comando'''[[BR]]

{{{xjoypad -device /dev/input/js1
}}}
Ora è davvero tutto. Credo.
----
CategoryHomepage

BR

Questa guida permette di configurare epsxe all'uso di uno o due gamepad PSX mediante adattatore USB.

attachment:ME0000418927_scaled.jpg

Rilevamento del/dei gamepad

Innanzitutto carichiamo il modulo joydev nel kernel. Da terminale scriviamo:BR {{{sudo modprobe joydev }}}

E controlliamo che sia caricato correttamente. Sempre da terminale:BR {{{lsmod | grep joydev }}}

Adesso connettiamo l'adattatore usb (se già connesso, conviene disconnetterlo e riconnetterlo).BR Controlliamo che il dispositivo sia rilevato dal sistema. Da terminale:BR {{{dmesg | grep HID }}}

Dovrebbe dare un output di questo genere:BR {{{[ 36.402968] input: USB HID v1.10 Keyboard [Logitech Logitech USB Keyboard] on usb-0000:00:1a.1-1 [ 36.452891] input: USB HID v1.10 Mouse [Logitech USB-PS/2 Optical Mouse] on usb-0000:00:1a.1-2 [ 36.492650] input: USB HID v1.10 Joystick [Twin USB Joystick] on usb-0000:00:1d.0-2 }}}

A noi, in questo caso, interessa l'ultima riga che ci conferma che i joypad sono correttamente collegati.BRBR Nota informativa, per la serie: capiamo quel che facciamo. L'acronimo HID sta per Human Interface Device ovvero: Dispositivo di Interfaccia Umana. Solitamente si indica un dispositivo che interagisce con il PC mediante diretto controllo dell'uomo: sono quindi logicamente HID il mouse, la tastiera, il gamepad.BRBR

I gamepad saranno caricati su /dev/input. Controlliamo: BR {{{ls /dev/input/ }}}

I gamepad sono solitamente jsX e jsY, dove X ed Y saranno dei numeri, di default 0 ed 1.BR D'ora in poi associerò gli eventi a js0 e js1 ma ricordiamo che questi vanno cambiati se nel nostro sistema sono caricati in modo diverso.BRBR

Adesso facciamo un test dei pulsanti dei gamepad. Da terminale:BR {{{cat /dev/input/js0 }}}

Compariranno caratteri strani, non preoccupiamoci. Adesso premiamo i pulsanti di un gamepad: se vengono stampati a video altri caratteri strani significa che il gamepad è riconosciuto. Facciamo un test con tutti i pulsanti tenendo conto che questo test va fatto un gamepad per volta.BR

Adesso ripetiamo il test per i pulsanti del secondo pad.BR {{{cat /dev/input/js1 }}}

Se finora tutto è andato bene, siamo a buon punto e non dovremmo avere problemi nel riconoscimento dei due pad in epsxe.BRBR

Test dei pad su epsxe

Il supporto nativo dei pad in epsxe quasi sicuramente non funzionerà. In ogni caso facciamo un test.BRBR Avviamo epsxe e selezioniamo dal menù: Config > Gamepad > Pad 1BR Proviamo a cambiare i pulsanti che di default sono associati alla tastiera premendo i tasti del nostro gamepad. Se i pulsanti vengono cambiati alla pressione di quelli del pad, abbiamo molta fortuna e la guida finisce qui. Se non succede nulla, c'è ancora un pò da leggere.BRBR

Installazione di padJoy

Se i gamepad non vengono rilevati con il supporto nativo di epsxe, è necessario scaricare un plugin esterno. Scarichiamo padJoy da questo indirizzoBR {{{http://members.chello.at/erich.kitzmueller/ammoq/down/padJoy082.tgz }}}BR

Adesso apriamo l'archivio ed estraiamo i file in esso contenuti nella sottocartella plugins di epsxe. Quest'operazione da console si fà in questo modo (ovviamente il comando va dato posizionandosi nella cartella dove abbiamo salvato il file!): BR {{{tar xfv padJoy082.tgz }}}

E poi:BR {{{mv padJoy082/* $HOME/.epsxe/plugins/ }}}BR

Ora dobbiamo compilare il programma. Spostiamoci nella cartella di lavoro:BR {{{cd $HOME/.epsxe/plugins/src/ }}}

E diamo il make (se non funziona, diamo prima ./makedep e poi make)BR