#format wiki
#LANGUAGE it
<
>
<>
<>
<>
= Introduzione =
Questa guida fornisce, le istruzioni per l'installazione e la configurazione di '''HPLIP''' (HP Linux Imaging and Printing), un software open-source necessario per il corretto funzionamento delle stampanti e scanner HP su '''Ubuntu'''. '''HPLIP''' è già preinstallato in Ubuntu.<
><
>Su sistemi Linux, le stampanti '''HP''' sono di norma ben supportate.<
><
>In questa guida vengono presentati diversi approcci per risolvere potenziali problemi di compatibilità e assicurare un'esperienza d'uso ottimale.
L'installazione standard di '''Ubuntu''' prevede la presenza predefinita di gran parte dei driver per stampanti '''HP'''. In genere è sufficiente:
0. collegare il cavo
0. accendere la stampante.
0. attendere nell'area di notifica l'avvenuto riconoscimento della periferica.
{{{#!wiki important
Se la stampante non viene riconosciuta, verificare che il pacchetto [[apt://hplip|hplip]] sia [[#Installazione|installato]].
}}}
= Installazione =
{{{#!wiki important
Assicurarsi di avere una [[InternetRete/ConfigurazioneRete/AbilitareConnessione|connessione]] alla rete internet attiva durante l'installazione.
}}}
{{{#!wiki important
Ci sarà bisogno dell'accesso [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|root]] per completare molti passaggi durante l'installazione di '''HPLIP'''.
}}}
Sono disponibili diversi metodi per installare HPLIP:
== Installazione tramite il repository ufficiale di Ubuntu ==
{{{#!wiki important
Questo metodo è il più semplice. Potrebbe non fornire l'ultima versione di HPLIP o tutti i plugin necessari.
}}}
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]].
0. Installare le dipendenze necessarie per HPLIP, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo apt install python3-pil python3-reportlab cups cups-filters sane libsnmp-dev libusb-1.0-0-dev ghostscript printer-driver-gutenprint
}}}
0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo apt install hplip
}}} e dopo l'installazione, configurare la stampante tramite il [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|pannello Stampanti]] di Ubuntu o tramite [[#Comandi_utili|hp-setup]].
== Installazione dal sito ufficiale ==
{{{#!wiki important
Questo metodo offre la maggiore flessibilità e spesso la versione più aggiornata di HPLIP.
}}}
0. Scaricare lo script installazione dell'ultima versione di '''HPLIP''' dal [[https://developers.hp.com/hp-linux-imaging-and-printing/gethplip|sito ufficiale]].
0. [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|Permettere di eseguire]] lo script, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
chmod +x hplip-3.25.2.run
}}} e {{{
./hplip-3.25.2.run
}}} l'ultimo comando eseguirà lo script di installazione. L'installazione chiederà e rileverà automaticamente le dipendenze mancanti, accettare tutte le impostazioni predefinite con "'''y (yes)'''" a meno che non si abbia esigenze specifiche.
{{{#!wiki note
Supponiamo che l'ultima versione sia 3.25.2 (l'ultima registrata al momento della creazione di questa guida). Sostituisci 3.25.2 con il numero di versione corretto nei comandi seguenti.
}}}
== Installazione tramite HP Device Manager (GUI) ==
Questo metodo fornisce un'interfaccia grafica per l'installazione.
0. Installare '''HPLIP''' tramite apt. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo apt install hplip hplip-gui
}}}
0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''HP Device Manager''' o '''HPLIP Toolbox'''. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
hp-toolbox
}}} e seguire le istruzioni guidate
L'HP Device Manager, è un comodo pannello di controllo che guiderà attraverso il processo di installazione e configurazione della stampante. Chiederà di selezionare il modello della stampante, il tipo di connessione e installerà automaticamente i driver necessari.
È possibile:
* gestire le code di stampa.
* controllare il livello d'inchiostro nelle cartucce.
* eseguire le operazioni di manutenzione.
= Installazione manuale/stampanti di rete =
== Installazione manuale tramite driver PPD generico ==
0. Cercare online un file PPD generico per PCL 6 o PCL 5, simile a "generic PCL 6 PPD" o "generic PCL 5 PPD". I file PPD sono file di testo che descrivono le capacità della stampante. Un buon punto di partenza è il repository [[https://openprinting.github.io/downloads/|openprinting]].
0. Aggiungere i driver manualmente della stampante o installare una stampante di rete consultare la [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|relativa guida]].
= Configurazione =
== Comandi Utili ==
=== Configurare la stampante (hp-setup) ===
Dopo l'installazione, configurare la stampante utilizzando il comando ''hp-setup'', digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
hp-setup
}}} e seguire le istruzioni a schermo.
Lo script chiederà di selezionare il tipo della connessione (USB, rete, ecc.) e installare il driver appropriato alla stampante rilevata.
=== Altri plugin ===
* hp-scan: Avvia lo scanner.
* hp-testpage: Stampa una pagina di prova.
= Aggiornare HPLIP =
Per aggiornare HPLIP, seguire i passaggi del [[#Installazione_da_sito_ufficiale|paragrafo]] d'installazione dal sito ufficiale, scaricando l'ultima versione e ri-eseguendo lo script di installazione.
= Disinstallazione di HPLIP =
Per disinstallare '''HPLIP''', digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo apt purge hplip
sudo apt autoremove
}}}
= Multifunzione/Scanner =
Installare le dipendenze dei pacchetti [[apt://libsane,libsane-dev,sane-utils|libsane, libsane-dev, sane-utils]].
== Installa il backend scanner sane ==
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il backend scanner '''sane''', digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo apt install sane
}}}
Installare il software [[apt://xsane|xsane]] per l'utilizzo dello scanner.
== Rilevamento Automatico tramite CUPS (Raccomandato) ==
'''CUPS''' ('''C'''ommon '''U'''nix '''P'''rinting '''S'''ystem) è il sistema di stampa predefinito su Ubuntu. Spesso, è il metodo più semplice per aggiungere una stampante.
0. Collegare la stampante al computer tramite USB oppure connettila alla rete (se supporta Wi-Fi). Assicurarsi che la stampante sia accesa.
0. Aprire le impostazioni [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|Stampanti]]
0. Aggiungere la stampante '''MFP''' che appare nella lista. Se non appare, cliccare sul pulsante "Aggiungi..." (o "Add...") e seguire le istruzioni a schermo fino a completa configurazione.
0. [[#Stampa_di_una_Pagina_di_Prova_da_Terminale|Stampare una pagina di prova]] per verificare che l'installazione sia corretta.
= Stampa di una Pagina di Prova da Terminale =
{{{#!wiki note
Questo metodo è particolarmente utile per la risoluzione dei problemi o se preferibile un approccio più diretto. Esistono diversi comandi da utilizzare per questo scopo, ma uno dei più comuni è '''lp'''.<
>Adattare questi comandi alle esigenze specifiche e al tipo di stampante che si sta utilizzando.
}}}
Una volta installata la stampante su Ubuntu, potrebbe essere necessario voler verificare che tutto funzioni correttamente lanciando una stampa di prova direttamente da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].
Trovare il nome corretto della stampante, che si può trovare nelle [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|impostazioni di Stampa]]. O tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
lpstat -p
}}}
Dopo aver trovato il nome corretto, si può stampare:
* Una semplice frase di prova sulla stampante specificata, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
echo "Test Print" | lp -d "Nome_Stampante"
}}} sostituire "Nome_Stampante" con il nome corretto della stampante.
* Una pagina di prova più completa, creare un file di testo contenente elementi grafici o testo formattato e stamparlo utilizzando:{{{
lp -d "Nome_Stampante" file_di_testo.txt
}}} sostituire "Nome_Stampante" con il nome corretto della stampante.
In caso di problemi, consultare il paragrafo [[#Errori_durante_l.27installazione|paragrafo]]
= Risoluzione Problemi =
== Errore di dipendenza ==
Assicurarsi di aver installato tutte le dipendenze richieste. Consultare e ripetere il precedente [[#Installazione_tramite_Terminale_(Raccomandato)|paragrafo]]
== Stampante non rilevata ==
Verificare che la stampante sia accesa e collegata correttamente (USB o rete). Controllare la [[InternetRete/ConfigurazioneRete|rete]] sia stata configurata correttamente se sul sistema è installata una stampante di rete.
== Metodo automatico CUPS non funziona ==
Se l'installazione automatica non trova il driver corretto
* Trovare e scaricare il driver manualmente dal sito web '''HP''' o '''Samsung'''.
* Installare lo script di installazione '''[[http://hplip.sourceforge.net/|HPLIP]]'''.
* Installare un driver [[#Installazione_manuale_tramite_driver_PPD_generico|PPD generico]].
== Problemi di autorizzazione ==
Se si riscontrano problemi di permessi di stampa, assicurarsi che l'utente appartenga al gruppo lp.
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo usermod -a -G lp $USER
}}} oppure {{{
newgrp lp
}}} cui aggiorna l'appartenenza al gruppo nella sessione corrente.
== Riavviare CUPS (se necessario) ==
Se hai problemi, prova a riavviare CUPS.
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo systemctl restart cups
}}}
Controllare, Riavviare lo stato del servizio CUPS, consultare la [[AmministrazioneSistema/Systemd|guida a servizi di sistema]]
== Errori durante l'installazione ==
Consultare il file di log dell'installazione (di solito in cartella di sistema `/var/log/cups/`).
In caso di problemi, per individuare eventuali errori durante il processo di stampa, controllare i log di CUPS digitando tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo tail -f /var/log/cups/error_log
}}}
= Ulteriori risorse =
* [[https://developers.hp.com/hp-linux-imaging-and-printing/install/manual/distros/ubuntu|Sito ufficiale di istruzioni d'installazione HPLIP in Ubuntu]]
* [[http://hplip.sourceforge.net/|Sito ufficiale del progetto HPLIP]]
* [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|Guida generica per l'installazione delle stampanti]]
* [[https://www.openprinting.org/|Repository ufficiale per driver generici]]
----
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti