Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Introduzione
In questa guida viene spiegato il termine Sincronizzazione, in quanto sia funzionale effettuare salvataggi e archiviazione di foto, video e documenti in servizi informatici cloud computing.
Cloud computing
Il cloud computing deve il suo nome alla consuetudine di disegnare Internet come una nuvola (in inglese, appunto, "cloud") nei diagrammi di brevetto della rete nei primi anni '90.
Così, quando si parla di archiviazione nel cloud e CRM basato su cloud, si intendono le risorse e i servizi di sistema che avvengono su una macchina/computer, in remoto, e/o attività di elaborazione che si possono fare utilizzando le credenziali ricevute dal fornitore. Liberando così memoria e potenza alla singola macchina/computer.
È un modello di erogazione di servizi informatici che consente l'accesso on-demand a una vasta gamma di risorse informatiche IT condivise, come la fornitura di server, reti, database, software e servizi di archiviazione, attraverso Internet. Ciò significa che gli utenti finali sono in grado di accedere a software e dati ovunque si trovino, non devono preoccuparsi di aspetti tecnici, ma possono semplicemente godersi il risultato finale.
Negli ultimi anni è diventato popolare perché consente alle aziende di accedere e ridurre i costi a risorse IT avanzate e di aumentare la flessibilità e la scalabilità.
In questo senso, esistono cloud sia pubblici sia privati, che possono essere auto-ospitanti oppure ospitati da terze parti. Nei cloud privati gli utenti devono avere le piattaforme o gli accessi corretti, come un browser o un account, per accedere a questi server e ai dati in essi contenuti.
Chi usa il cloud
Oggi, chiunque sia online usa il cloud nella propria vita quotidiana, che ne sia consapevole oppure no. Modifica di documenti su una cartella condivisa, invio di e-mail, streaming di film, archiviazione di file, condivisione di foto sui social network: tutte queste attività sono rese possibili dal computing basato sul cloud.
Per le aziende, il cloud è stato motivo di cambiamenti. Che si tratti di cloud pubblico (ospitato da fornitori di terze parti), un cloud privato (ospitato nei propri uffici, ma comunque in grado di offrire accesso da dispositivi mobile) o una versione ibrida dei due, milioni di aziende grandi e piccole si affidano oggi al cloud per quasi tutte le loro esigenze di computing.
I vantaggi offerti dal cloud computing
L'adozione del cloud è stata rapida e a livello globale. Le tre ragioni principali per cui le aziende adottano i servizi basati sul cloud inizialmente sono la flessibilità della fornitura, il risparmio di costi operativi e la scalabilità.
Alcuni dei più importanti vantaggi del cloud computing sono:
- Implementazione rapida
- Spese anticipate ridotte o assenti
- Scalabilità immediata
- Nessun bisogno di manutenzione
- Accesso ovunque
- Maggiore sicurezza
Sincronizzazione
La sincronizzazione dei file è una funzionalità che permette di copiare e salvare i dati da diversi dispositivi, sia al lavoro che a casa o in viaggio, per facilitare la gestione e il recupero dei dati quando necessario. È solitamente inclusa nei software di backup.
A seconda del servizio cloud che si sceglie, i servizi rendono più semplice sincronizzare, salvare e proteggere i dati. Alcuni esempi sono:
La cartella di sincronizzazione: è un metodo comune che consiste nel creare una cartella speciale sul proprio dispositivo che viene sincronizzata automaticamente con il cloud. Tutti i file che si aggiungono o modificano nella cartella vengono aggiornati anche nel cloud e negli altri dispositivi collegati.
Il backup e il ripristino: è un metodo che consente di copiare tutti i file del proprio dispositivo nel cloud e di recuperarli in caso di perdita o danneggiamento. Si può scegliere quali file o cartelle includere nel backup e con quale frequenza eseguirlo.
L’unità virtuale: è un metodo che crea un’unità fittizia sul proprio dispositivo che funziona come un disco rigido. I file non vengono scaricati sul dispositivo ma rimangono nel cloud fino a quando non si accede a loro. Questo permette di risparmiare spazio sul disco e di accedere ai file da qualsiasi dispositivo.
La sincronizzazione selettiva: è un metodo che consente di scegliere quali file o cartelle sincronizzare con il cloud e quali tenere solo sul proprio dispositivo. Questo permette di avere più controllo sui propri dati e di ottimizzare lo spazio disponibile.
La sincronizzazione dei file con i cloud ha diversi vantaggi, tra cui:
- La possibilità di accedere ai propri file da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo, purché si abbia una connessione a internet.
- La facilità di collaborare con altre persone sullo stesso documento, senza dover inviare allegati o creare versioni multiple.
- La sicurezza dei propri dati, che vengono protetti da crittografia e da backup automatici.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi o rischi da tenere in considerazione, tra cui:
- La dipendenza dalla connessione a internet, che può essere lenta o instabile in alcune zone.
- La possibilità di perdere il controllo sui propri dati, se il servizio cloud viene violato o se non si rispettano le norme sulla privacy e sulla protezione dei dati.
- La necessità di scegliere un servizio cloud affidabile e adeguato alle proprie esigenze, considerando fattori come lo spazio di archiviazione disponibile, il costo del piano, la facilità d’uso e le funzionalità offerte.