## page was renamed from BackInTime
#format wiki
#language it
<<Indice(depth=2)>>
<<BR>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=624508"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>> 

= Introduzione =

'''!BackInTime''' è un semplice strumento open-source per sistemi Linux, ben mantenuto dalla comunità di sviluppatori che si impegna a mantenerlo aggiornato ed è particolarmente popolare su distribuzioni come Ubuntu.,<<BR>>Utilizza [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Rsync|rsync]] per semplificare la creazione di backup incrementali. Permette di creare ed eseguire a frequenza oraria, odierna o settimanalmente degli Snapshot ("istantanee", solo modificati o nuovi, risparmiando spazio su disco) a intervalli regolari, così da poter tornare a una versione di sistema intera precedente in caso di problemi o per recuperare file cancellati accidentalmente.

Protegge da perdite di dati dovute a crash del sistema, attacchi malware o errori umani.

= Prerequisiti =
##è ancora sviluppato per Ubuntu 22.04  e versioni successive?

Generalmente, non ci sono prerequisiti specifici oltre al sistema operativo stesso. Ubuntu 22.04 e versioni successive includono già tutti i pacchetti necessari per far funzionare !BackInTime in modo corretto.

Tuttavia, per avere '''!BackInTime''' definitivo e aggiornato, è consigliato di fare quanto segue:

 * Assicurarsi di avere sufficiente spazio su disco per contenere i backup. La quantità di spazio necessaria dipenderà dalla dimensione dei file e delle cartelle che s'intende includere nei backup.
 * Per eseguire il backup di file di sistema, potrebbere esserci aver bisogno di [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministratore]].
 * Controllare il [[Repository|repository ufficiale]] di Ubuntu:
  * Ricercare pacchetti: Utilizzare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
  apt search backintime
  }}} se è presente il pacchetto, significa che è supportato nella versione di Ubuntu.
  * Verificare e confrontare la versione disponibile nel repository con l'ultima versione rilasciata di !BackInTime. Una versione più recente indica un maggiore supporto e potenziali miglioramenti.

{{{#!wiki note
È molto probabile che '''!BackInTime''' funzioni senza problemi su Ubuntu 22.04 e versioni successive. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare la compatibilità e seguire i suggerimenti sopra riportati per garantire un funzionamento ottimale.
}}}

{{{#!wiki note
Se è già installato una versione precedente di !BackInTime, potrebbe esserci necessario aggiornarla
}}}

= Installazione =

A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti:

 * [[apt://backintime-qt | backintime-qt]]: per usare il programma tramite interfaccia grafica.
 * [[apt://backintime-common | backintime-common]]: per utilizzo tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e un uso più comune dei file.

{{{#!wiki important
Se preferisci un approccio più visuale, si consiglia pertanto, l'interfaccia grafica, rimane la scelta più intuitiva per la maggior parte degli utenti.
Questa modalità solo a utenti esperti.
}}}

= Configurazione =

== Uso tramite terminale ==

L'utilizzo di '''!BackInTime''' tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] offre una maggiore:
 * Flessibilità: Si può personalizzare al massimo i backup, specificando opzioni e parametri che potrebbero non essere disponibili nell'interfaccia grafica.
 * Controllo granulare: Ogni aspetto del processo di backup, dalla scelta dei file da includere alla frequenza dei backup.
 * Automatizzazione: Per chi preferisce un approccio più diretto, si può creare script per eseguire backup a orari specifici o in base a determinati eventi, integrando !BackInTime in flussi di lavoro più complessi.
 * Integrazione con altri strumenti: Si può combinare !BackInTime con altri strumenti della [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]] per creare soluzioni personalizzate.
 * Velocità: Per utenti esperti, l'utilizzo del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] può essere più rapido rispetto all'interfaccia grafica, soprattutto per operazioni ripetitive.

=== Svantaggi ===

 * Curva di apprendimento: Richiede una conoscenza più approfondita dei comandi e delle opzioni di BackInTime.
 * Minor immediatezza: L'interfaccia grafica è spesso più intuitiva per operazioni semplici.

Esempi d'uso:

Backup automatici: Creare script per eseguire backup giornalieri, settimanali o mensili a orari specifici.
Backup differenziali: Eseguire backup solo dei file modificati da un certo punto in poi.
Integrazione con sistemi di notifica: Ricevere notifiche via email o altri canali quando un backup ha successo o fallisce.
Creazione di script personalizzati: Adattare BackInTime alle proprie esigenze specifiche, come includere o escludere determinati file o directory in base a criteri personalizzati.
In sintesi:

L'utilizzo di BackInTime tramite terminale è consigliato per utenti che desiderano un controllo completo e flessibile sui loro backup. Per gli utenti meno esperti, l'interfaccia grafica rimane un'opzione più semplice e intuitiva.

Vuoi vedere qualche esempio concreto di comandi BackInTime da terminale?

Potresti essere interessato a:

Creare uno script per eseguire un backup giornaliero: Come automatizzare i backup utilizzando cron.
Ripristinare un singolo file da un backup: Come recuperare un file specifico senza ripristinare l'intero snapshot.
Configurare opzioni avanzate: Come personalizzare la compressione, la crittografia e altre impostazioni dei backup.




===  Comandi di base ===

Per ottenere una lista completa dei comandi e delle opzioni disponibili, puoi utilizzare:

 * Per listare i comandi e le opzioni disponibili, digitare il comando:{{{
backintime --help
}}}
 * Per approfondire l'uso d'un specifico comando listato dal precedente comando, digitare il comando:{{{
backintime <nome comando> --help
}}}
 * Per leggere la pagina manuale, digitare il comando:{{{
man backintime
}}}

=== Alcuni comandi utili ===

 * Eseguire un backup:{{{
backintime
}}}

 * Visualizzare lo stato dei backup:{{{
backintime list
}}}

 * Ripristinare un backup:{{{
backintime restore <nome_snapshot>
}}}

 * Configurare BackInTime:{{{
backintime config
}}}

 * Per specificare le directory da includere o escludere, digitare il comando:{{{
backintime --include
}}} o {{{
backintime --exclude
}}}

 * Per impostare la frequenza dei backup:{{{
backintime --schedule
}}}

 * Per definire la dimensione massima di un backup:{{{
backintime --max-size
}}}

 * Per configurare la compressione dei dati:{{{
backintime --compression
}}}

=== Esempi più complessi ===

 * Eseguire un backup completo e creare un log:{{{
backintime > backup.log 2>&1
}}}

 * Ripristinare tutti i file modificati dopo una certa data:{{{
backintime restore --since="2023-11-01"
}}}

 * Creare uno [[Programmazione/Script|script]] per eseguire un backup giornaliero:{{{
#!/bin/bash
# Script per eseguire un backup giornaliero alle 2 di notte
0 2 * * * backintime
}}} salva questo script come backup_giornaliero.sh e imposta i permessi di esecuzione:{{{
chmod +x backup_giornaliero.sh
}}} aggiungilo alla pianificazione delle attività (crontab) per eseguirlo automaticamente.

Per ulteriori informazioni sull'uso del programma tramite terminale, fare riferimento al [[#ur|sito ufficiale]].


#######
## ancora da sostituire o modificare da qui in poi


== Uso tramite interfaccia grafica ==

'''!BackInTime''' può essere avviato in due diverse modalità:
 * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''!BackInTime''' per effettuare il backup o ripristino sulle cartelle di proprietà dell'utente in uso;
 * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''!BackInTime (root)''' per effettuare il backup o ripristino dell'intero sistema.

{{{#!wiki note
Le successive spiegazioni saranno identiche per entrambi i casi. Nella seconda ipotesi, operando con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] su tutto il file system, si raccomanda comunque di prestare __molta attenzione__ alle operazioni che si compiono.
}}}

Al primo avvio si aprirà automaticamente la schermata delle '''Impostazioni''', eseguite le quali dagli avvii successivi sarà accessibile dal tasto '''Impostazioni''' posto nel menù in alto.

Segue una panoramica delle funzionalità attivabili dalle schermate delle impostazioni:

 * '''Generale''': qui viene impostata la cartella di destinazione del backup (può essere una cartella locale o un dispositivo esterno), impostare la cifratura nel menù a tendina '''Modalità:''', decidere se abilitare o meno la pianificazione del backup e stabilirne la cadenza in minuti, ore, settimane o mesi.

 * '''Includi''': utilizzando i tasti '''Aggiungi file''' e/o '''Aggiungi cartelle''' si indicano quali file e/o cartelle includere nel backup tenendo presente, come accennato in precedenza, che se non si opera con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] sarà possibile fare solo delle copie di file o cartelle presenti nella propria '''Home'''. Per rimuovere un file o una cartella tra quelle incluse nel backup utilizzare il tasto '''Rimuovi'''.

 * '''Escludi''': in questa schermata è possibile decidere quali estensioni, file o cartelle escludere dal backup. Per impostazione predefinita, vengono escluse le cartelle nascoste, i file di configurazione e di backup. Il tasto '''Aggiungi''' può essere utilizzato per escludere un estensione specifica. I tasti '''Aggiungi file''' e/o '''Aggiungi cartella''' si possono escludere file e/o cartelle specifiche. Per rimuovere un file o una cartella tra quelle escluse dal backup utilizzare il tasto '''Rimuovi'''. Per evitare di non salvare un file e/o cartella importante non impostare l'opzione '''Escludi file più grandi di:'''.

 * '''Rimozione automatica''': in questa schermata è possibile:

  * stabilire la rimozione automatica di una copia di backup più vecchia di un certo numero di giorni, settimane o anni,
  * stabilire la rimozione automatica di una copia di backup qualora lo spazio a disposizione raggiunga il limite stabilito.
  * Si consiglia di impostare l'opzione '''Rimozione intelligente'''. In questo caso, il programma conserverà una copia per ogni anno, mese, settimana e giorno della settimana in base alle impostazioni fatte, facendo una pulizia periodica delle copie salvate.
  * '''Non rimuovere le istantanee a cui è stato assegnato un nome''' viene utile qualora si voglia che il programma non elimini una copia specifica (in questo caso basterebbe rinominarla diversamente).

 * '''Opzioni''': qui è possibile attivare o disattivare alcune opzioni, come ad esempio le notifiche per avvisare il momento di un backup programmato, non fermare il processo di creazione in presenza di errori, attivare il checksum per trovare differenze tra due istantanee, e altro ancora.

 * '''Opzioni per esperti''': In questa schermata si consiglia di lasciare le impostazioni predefinite.

## Ad ogni modo, l'opzione '''Abilitare la pianificazione per la cartella inclusa''' permette di aggiungere nel menù '''Includi''' un ulteriore colonna con la quale stabilire la pianificazione del backup per una cartella specifica. Sarà possibile in questo modo fare un backup generale ad esempio settimanale e un backup con una frequenza maggiore per una cartella specifica.

Terminata la configurazione, per chiudere le impostazioni fare clic su '''Ok'''.

= Utilizzo =

Nella colonna di sinistra in '''Istantanee''' saranno presenti le copie di backup eseguite ordinate per data.<<BR>>
Nella colonna di destra sarà possibile navigare all'interno delle istantanee selezionate o all'interno delle cartelle attuali.

== Eseguire il backup ==

Selezionare dal menù '''''Istantanea → Prendi istantanea''''' e attendere il termine delle operazioni.

Nella barra di stato posta in basso è possibile vedere le operazioni in corso.

Al termine l'istantanea sarà disponibile nel menù a sinistra. In seguito sarà anche possibile rinominarla o eliminarla con gli appositi tasti posti nel menù in alto.

== Eseguire il ripristino ==

 0. Selezionare col mouse l'istantanea desiderata.
 0. Nella colonna di destra selezionare i file o le cartelle da ripristinare.
 0. Selezionare dal menù '''''Ripristina → Ripristina''''' e attendere il completamento dell'operazione per procedere al ripristino nella posizione originaria.
## 0. In alternativa, è possibile utilizzare '''Copia''' che consente di selezionare un file o una cartella per poi poterla copiare nel percorso desiderato tramite '''Nautilus'''.

{{{#!wiki note
Per backup di grandi dimensioni il programma potrebbe dare l'impressione di bloccarsi. In realtà è sufficiente attendere il completamento delle operazioni che possono richiede anche molto tempo.
}}}

<<Anchor(ur)>>
= Ulteriori risorse =

 * [[https://github.com/bit-team/backintime|Sito ufficiale]]

----
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti