Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "iononsbalgiomai/RevRecovery"
Differenze tra le versioni 7 e 13 (in 6 versioni)
Versione 7 del 27/09/2016 14.37.09
Dimensione: 4465
Commento:
Versione 13 del 05/06/2021 20.38.08
Dimensione: 0
Autore: wilecoyote
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from AmministrazioneSistema/Grub/ModalitaDiRipristino
## page was renamed from AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino
## page was renamed from AmministrazioneSistema/RipristinoSistemaDanneggiato
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=530109";rilasci="16.04 14.04 12.04")>>

= Introduzione =

Questa guida spiega come ripristinare il funzionamento di un'installazione di Ubuntu danneggiata tramite la modalità di ripristino presente nel menù di [[AmministrazioneSistema/Grub|Grub]].

Le informazioni presenti non sono da confondersi con quelle presenti nella pagina [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|Grub/Ripristino]] che ha lo scopo, invece, di ripristinare il ''boot loader'' in determinate circostanze.

= Avvio =

 All'avvio del sistema, nel menù di '''Grub''', usare i tasti di direzione per selezionare la voce '''Recovery mode''' e premere '''Invio'''.

 Verrà avviato il '''Menù di ripristino''' di Ubuntu.

||<tablestyle="text-align: justify; width:80%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se Ubuntu è l'unico sistema installato è probabile che all'avvio non venga mostrato il menù di '''Grub'''. In tal caso è possibile accedervi tenendo premuto '''Shift''' (Maiusc) subito dopo l'accensione del computer. In Ubuntu 14.04 e successivi la voce '''Recovery mode''' si trova sotto '''Opzioni avanzate per Ubuntu'''.||

= Menù di ripristino =

Il '''Menù di ripristino''' offre le seguenti opzioni:

||<tablestyle="width:100%; text-align:left; vertical-align:top;" tableclass=noborder 2%>||<style="vertical-align:top" 14%>⚫ '''resume''':||<style="vertical-align:top" 84%>Esce dalla modalità di ripristino e avvia il sistema normalmente.||
||<>||<style="vertical-align:top">⚫ '''clean''':||<style="vertical-align:top">Prova a liberare spazio eseguendo ''apt-get autoremove''. Completata l'operazione premere '''Invio''' per tornare al '''Menù di ripristino'''.||
||<>||<style="vertical-align:top">⚫ '''dpkg''':||<style="vertical-align:top">Ripara i pacchetti danneggiati, che possono essere la conseguenza di un aggiornamento o un avanzamento interrotti. Prima di poter eseguire '''dpkg''' è necessario eseguire '''network'''. Completata l'operazione premere '''Invio''' per tornare al '''Menù di ripristino'''.||
||<>||<style="vertical-align:top">⚫ '''failsafeX''':||<style="vertical-align:top">Avvia il sistema in modalità grafica di emergenza a bassa risoluzione.||
||<>||<style="vertical-align:top">⚫ '''fsck''':||<style="vertical-align:top">Controlla tutti il filesystem. Non è possibile eseguire questa operazione dopo averne eseguita un'altra che comporti il montaggio dei filesystem in modalità lettura/scrittura. Completata l'operazione Ubuntu 16.04 viene avviato automaticamente. In versioni precedenti premere '''Invio''' per tornare al '''Menù di ripristino'''.||
||<>||<style="vertical-align:top">⚫ '''grub''':||<style="vertical-align:top">Aggiorna il bootloader '''Grub'''. Completata l'operazione premere '''Invio''' per tornare al '''Menù di ripristino'''.||
||<>||<style="vertical-align:top">⚫ '''network''':||<style="vertical-align:top">Abilità la rete. È necessario che il computer sia connesso tramite cavo ethernet. Completata l'operazione torna automaticamente al '''Menù di ripristino'''.||
||<>||<style="vertical-align:top">⚫ '''root''':||<style="vertical-align:top">Avvia un terminale con privilegi di root. Per poter apportare modifiche al sistema è necessario montare il filesystem in modalità lettura/scrittura digitando il seguente comando:||
||<>||<>||<style="vertical-align:top" bgcolor="#f7f7f7">{{{mount -o remount,rw /}}}||
||<>||<>||<style="vertical-align:top">Per tornare al '''Menù di ripristino''' digitare ''exit''.||
||<>||<style="vertical-align:top">⚫ '''system-summary''':||<style="vertical-align:top">Mostra informazioni sul sistema.||

Per utilizzare un'opzione selezionarla usando i tasti di direzione e premere '''Invio'''.

Le opzioni '''clean''', '''dpkg''', '''fsck''', '''grub''' e '''network''' comportano il montaggio in modalità lettura/scrittura di tutti i filesystem elencati nel file `/etc/fstab`.

Terminate le operazioni di ripristino utilizzare l'opzione '''resume''' per avviare il sistema.

----
CategoryAmministrazione